Toth Banca Dati - Cinema
Walter Annichiarico in arte Walter Chiari
Verona, 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991
Nato da una famiglia di origini pugliesi, il padre Carmelo Annichiarico funzionario di Polizia, e la madre Enza maestra elementare di Andria, trascorse l'infanzia a Verona, in seguito si trasferisce a Milano, dove trova il suo primo impiego come magazziniere nello stesso periodo pratica il pugilato, tennis e il nuoto agonistico. Abbandonati gli studi trova lavoro in un ditta come radiotecnico ma fu subito licenziato per aver distrutto un apparecchio da riparare. Fu assunto in banca ma fu licenziato poiché un suo superiore lo scoprì mentre imitava Adolfo Hilter in piedi sulla scrivania; chiamato il capo ufficio e invitato a ripetere lo sketch in sua presenza, veniva prima applaudito e dopo licenziato fu invitato a seguire la carriera artistica. In seguito si dedico alla carriera giornalistica ma purtroppo invece di fare il giornalista realizzava caricature,fu anche qui licenziato.
Nel 1944 mentre si trovava con amici al Teatro Olimpia di Milano i suoi amici lo sollevarono e lo scaraventarono sul palcoscenico e lui inizia a imitare Hitler e il balbuziente che cerca di ordinare una granita al bar. Nel 1946 ottiene una parte in teatro grazie all'intervento di Marisa Maresca, che lo fa scritturare per lo spettacolo Se ti bacia Lola. Nel 1951 Luchino Visconti lo sceglie per il ruolo del giovanotto cialtrone nel film Bellissima. Nel 1957,grazie alla conoscenze della lingua inglese viene scritturato da Mark Robson per il film La Capannina. Chiari venne definito un instancabile seduttore di fatti gli vengono attribuite grandi storie d'amore con donne famose, Mina, Lucia Bosè, la principessa Maria Gabriella di Savoia, Delia Scala, Elsa Martinelli. Durante le riprese del film Sono strana gente, conosce Alida Chelli con cui inizia una lunga e tempestosa storia d'amore fatta di separazioni, litigi, riappacificazione. Nel 1972 divorzia da Alida, ma rimane in ottimi rapporti sia con lei che con il figlio Simone. Il 20 maggio del 1970 mentre si recava agli studi Rai Walter Chiari viene arrestato per consumo e spaccio di cocaina, rimase in carcere 70 giorni, viene condannato solo per detenzione di sostanze di stupefacenti per uso personale e prosciolto dallo spaccio di cocaina.
Il 20 dicembre del 1991 Walter Chiari aveva una cena con l'impresario Teatrale Libero Zibelli, il quale non vedendolo arrivare chiama il residence dove viveva Chiari da quando si era separato anche da Patrizia Caselli, ma Zibelli non avendo risposta si reca presso il residence e sfonda la porta della stanza dove abitava Walter trovandolo davanti la televisione ancora accesa e seduto sul divano, era morto per arresto cardiocircolatorio.
Filmografia
Vanità, regia di Giorgio Pàstina
Che tempi, regia di Giorgio Bianchi
Totò al Giro d'Italia, regia di Mario Mattoli
Quel fantasma di mio marito, regia di Camillo Mastrocinque
L'inafferrabile 12, regia di Mario Mattoli
I Cadetti di Guascogna, regia di Mario Mattoli
Abbiamo Vinto!,regia di Robert Adolf Stemmle
E' l'amor che mi rovina, regia di Mario Soldati
Il padrone del vapore, regia Mario Mattoli
Era lui … sì! sì!, regia di Metz e Marchesi
O.K. Nerone, regia di Mario Soldati
Bellissima, regia di Luchino Visconti
Vendetta.... sarda, regia di Mario Mattoli
Il sogno di Zorro, regia di Mario Soldati
Lo sai che i papaveri, regia di Metz e Marchesi
5 poveri in automobile, regia di Mario Mattoli
Noi due soli, regia di Marino Girolami
L'ora della verità, regia di Jean Delannoy
Viva il cinema, regia di Enzo Trapani
Era le che io volevo, regia di Marino Girolami e Giorgio Simonelli
Viva la rivista, regia di Enzo Trapani
Gli uomini che mascalzoni!, regia di Glauco Pellegrini
Cinema d'altri tempi, regia di Steno
Un giorno in pretura, regia di Steno
Marsina stretta, episodio di Questa è la vita, regia di Aldo Fabrizi
Siamo tutti milanesi, regia di Mario Landi
Gran varietà, regia di Domenico Paolella
Avanzi di galera, regia di Vittorio Cottafavi
Rosso e nero, regia di Domenico Paolella
Accade al commissariato, regia di Giorgio Simonelli
Vacanze d'amore, regia di Jean Paul Le Chanois
Nanà, regia di Christian – Jaque
Accade al penitenziario, regia di Giorgio Bianchi
Io sono un sentimentale, regia di John Berry
Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi
Mio Zio Giacinto, regia di Ladislo Vajda
Donatella, regia di Mario Monicelli
Moglie e buoi, regia di Leonardo De Mitri
La capannina, regia di Mark Robson
Amore a prima vista, regia di Franco Rossi
Buongiorno tristezza, regia di Otto Premiger
Festa di maggio, regia di Luis Saslvsky
Gli zitelloni, regia di Giorgio Bianchi
La ragazza di piazza San Pietro, regia Piero Costa
L'amico del giaguaro, regia di Giuseppe Bennati
Lui, lei, e il nonno, regia di Anton Giulio Majano
Le sorprese dell'amore, regia di Luigi Comencini
I baccanali di Tiberio, regia di Giorgio Simonelli
Un dollaro di fifa, regia di Giorgio Simonelli
Caccia al marito, regia di Marino Girolami
Femmine di lusso, regia di Giorgio Bianchi
Vacanze in Argentina, regia di Guido Leoni
Un mandarino per Teo, regia di Mario Mattoli
Ferragosto in Bikini, regia di Marino Girolami
La moglie di mio marito, regia di Tony Roman
La ragazza sotto il lenzuolo, regia di Marino Girolami
Walter e i suoi cugini, regia di Marino Girolami
Bellezze sulla spiaggia, regia di Romolo Girolami
Mariti a congresso, regia di Luigi Filippo D'Amico
I magnifici tre, regia di Giorgio Simonelli
Copacabana Palace, regia di Steno
I motorizzati, regia di Camillo Mastrocinque
Due contro tutti, regia di Antonio Momplet
L'attico, regia di Gianni Puccini
Gli Italiani e le donne, regia di Marino Girolami
Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci
La donna degli altri è sempre più bella, regia di Marino Girolami
La rimpatriata, regia di Damiano Damiani
Obiettivo ragazze, regia di Mario Mattoli
Le motorizzate, regia di Mario Girolami
Gli imbroglioni, regia di Lucio Fulci
Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci
Follie d'estate, regia di Carlo Infascelli ed Edoardo Anton
Gli eroi del West, regia di Steno
Il giovedì, regia di Dino Risi
Le tardone, regia di Marino Girolami
Se permette parliamo di donne, regia di Ettore Scola
I maniaci, regia di Lucio Fulci
Risate all'italiana, registi vari
I gemelli del Texas, regia di Steno
Veneri al sole, regia di Marino Girolami
Colpo grosso ma non troppo, regia di Gèrard Oury
Sadik, episodio di Trhilling, regia di Gian Luigi Polidoro
Made in Italy, regia di Nanni Loy
Falstaff, regia Orson Welles
Due oriundi per Cesare, regia di Paolo Bianchini
Amore all'Italiana, regia di Steno
Io,io,io,... e gli altri, regia di Alessandro Blasetti
Ischia operazione amore, regia di Marino Girolami
Sono strana gente, regia di Michael Powell
La banca di Monate, regia di Francesco Massaro
Come ti rapisco il pupo, regia di Lucio De Caro
Per amore di Cesarina, regia di Vittorio Sindoni
Passi furtivi in una notte boia, regia di Vincenzo Rigo
La bidonata, regia di Luciano Ercoli
Prete per forza, episodio di Ride bene... chi ride ultimo, regia di Walter Chiari
Tanto va la gatta al lardo.... regia di Marco Aleandri
Ridendo e scherzando, regia di Marco Aleandri
Belli e brutti ridono tutti, regia di Domenico Paolella
Non, non è per gelosia, episodio di Tre sotto il lenzuolo, regia di Paolo Dominici
Romance,regia di Massimo Mazzucco
Kafka la colonia penale, regia di Giuliano Betti
Tracce di vita amorosa, regia di Peter Del Monte
Capitan Cosmo, regia di Carlo Carlei