Toth Banca Dati - Cinema
Vittorio Mussolini
(Milano 27 settembre 1916 – Roma 13 giugno 1997)
Conosciuto anche con lo pseudonimo Tito Silvio Mursino, Vittorio Mussolini, è stato uno sceneggiatore e produttore cinematografico. Secondo figlio di Benito e Rachele Guidi, nel 1932, aveva sceneggiato un film Lo sceriffo Tremendone, film amatoriale realizzato nel giardino di Villa Torlonia, con il fratello Bruno e alcuni compagni di liceo. Nel 1935, durante la guerra di Etiopia, insieme al fratello, venne assegnato alla 14° squadriglia . Nel 1937, parte per Hollywood, per allacciare dei rapporti commerciali con l’industria del cinema americana, ma non fu accolto benissimo, Goldwyn Mayer, si rifiutò di incontrarlo, poiché nello stesso periodo il padre e Hitler stavano costituendo l’Asse Roma - Berlino, per supportare la Spagna franchista. Diventa presidente dell’Alleanza Cinematografica, casa di produzione, e dirige la rivista Cinema, sulla quale scriveva anche Luchino Visconti. Eredita, dopo la morte del fratello, la carica di presidente della Federazione Pugilistica Italiana. Nel 1943, durante i quarantacinque giorni, in cui avveniva la caduta del regime, con Giovanni Preziosi, Alessandro Pavolini e Roberto Farinacci, si attiva per ricostruire un governo fascista. In questi anni è produttore e sceneggiatore cinematografico, col nome di Tito Silvio Mursino, scrive per il film sceneggiato da Michelangelo Antonioni e diretto da Roberto Rossellini, Un pilota ritorna, e per il film diretto da Mario Mattoli, I tre aquilotti. Finita la guerra, si trasferì in Argentina, fino al 1967. Gli ultimi anni della sua vita, li trascorse a Forlì, a Villa Carpena, con la seconda moglie, dove muore nel 1997. Il fratello Romano insieme ad una persona esterna alla famiglia, nel 2001, trasformò la villa in un Museo.
Riceve la Medaglia Commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale, nel ruolo combattenti.
Filmografia
Luciano Serra pilota, supervisore alla regia, di Goffredo Alessandrini, 1938
Luisa Sanfelice, soggetto, di Leo Menardi, 1942
I cavalieri del deserto, soggetto, di Gino Talamo e Osvaldo Valenti, 1942
Un pilota ritorna, soggetto, di Roberto Rossellini, 1942
I tre aquilotti, soggetto, di Mario Mattoli, 1942