Toth Banca Dati  - Cinema




 

Vittorio Gassman

Genova 1 settembre 1922 – Roma,29 giugno  2000

 

 

Figlio di Heinrich Gassman, un ingegnere civile tedesco e di Luisa Ambron, nativa di Pisa e di origine ebraica. Da piccolo a causa del lavoro del padre visse in Calabria dove il padre stava costruendo un nuovo quartiere, trasferitosi a Roma ottenne la maturità classica al Liceo Torquato Tasso nello stesso periodo di Giulio Andreotti,  frequentò l’Accademia nazionale d’arte drammatica. Dotato di un fisico atletico, si distinse come giocatore di pallacanestro tesserato presso la Società Sportiva Parioli, arrivando a far parte della nazionale universitaria. Il primo debutto teatrale di Gassman avvenne a Milano, nel 1943, con Alda Borelli, nella Nemica di Dario Niccodemi. Con la compagnia di Luchino Visconti, Gassman ottenne un grande successo insieme  a Paolo Stoppa, Rina Morelli e Paola Borboni.  Gassman interpretò Kowalski in Un tram che si chiama desiderio di Tennese Williams, recitò in Rosalinda di Shakespeare e nell’Oreste di Vittorio Alfieri. Successivamente entrò nel Teatro Nazionale con Massimo Girotti e Arnoldo Foà, nel poema in drammatico in quattro tempi Per Gynt. Il suo debutto cinematografico inizia nel 1945, Incontro con Laura, di Carlo Alberto Felice, la pellicola è andata perduta, e il suo primo film superstite  è Preludio D’amore, di Giovani Paolucci . Nel 1949 inoltre recita nel film Una voce nel tuo cuore di Alberto D’Aversa, dove interpreta un giornalista al fianco di Costance Dowling, Nino Pavese e Beniamino Gigli. Nel 1952 insieme a Luigi Squarzina, fondò e diresse il Teatro d’Arte Italiano, producendo la prima versione completa dell’Amleto in Italia, oltre a opere rare, come il Tieste di Seneca o I Persiani di Eschillo.  

Interpreta nel 1954 a Siracusa per il XIII ciclo degli spettacoli classici Il Prometeo Incantenato di Eschilo e L’Orestiade

Nel 1956 Gassman interpretò l’Otello con il grande attore Salvo Randone, con il quale alternava ogni sera i ruoli del Moro e di Iago. Tre anni dopo, in un programma televisivo intitolato il Mattatore, ottenne un inaspettato successo. 

 

Vittorio Gassman ebbe quattro mogli: 

 

Nora Ricci (figlia di Renzo Ricci e Margherita Bagni) dalla quale ebbe la prima figlia Paola, attrice  e moglie di Ugo Pagliai; 

 

Shelley Winter, dalla quale ebbe la seconda figlia Vittoria,  medico chirurgo. 

 

Juliette Mayniel, che gli diede Alessandro, anch’egli attore e regista; 

 

Diletta D’Andrea, dalla quale nacque Jacopo regista.  

 

Ebbe una lunga e tumultuosa relazione con Anna Maria Ferrero tra il 1953 ed il 1960, periodo nel quale i due fecero spesso coppia anche nel lavoro. Dal 1961 al 1963 è stato legato all’attrice Annette Stroyberg. Nella storia della televisione italiana rimane memorabile il suo dibattito con Alberto Sordi sui temi dell’esistenza e della religione, Gassman che onestamente esternava i dubbi del pensante, Sordi con romanesca concretezza replicava : 

 

“A Vittò, io ce credo. Hai visto mai?”

 

Nonostante i suoi successi cinematografici Gassman non abbandonò ma il teatro.

Odiava la dizione imperfetta o le inflessioni dialettali, pur essendo in grado di rendere perfettamente, quando richiesto, la maggior parte dei dialetti italiani. 

Vittorio Gassman soffriva di sindrome di bipolarismo, mori a 77 anni a Roma a causa di un attacco cardiaco nel sonno. 

  

Filmografia 

 

 

1945/ Incontro con Laura, regia di Carlo Alberto Felice

1946/ Preludio d’amore, regia di Giovanni Paoloucci 

1947/ Daniele Cortis, regia di Mario Soldati 

1947/ Le avventure di Pinocchio, regia di Giannetto Guardone 

1947/ La figlia del capitano, regia di Mario Camerini 

1948/ L’ebreo errante, regia di Goffredo Alessandrini

1948/ Il cavaliere misterioso, regia di Riccardo Freda 

1949/ Lo sparviero del Nilo, regia di Giacomo Gentilomo

1949/ I fuorilegge, regia di Aldo Vegano 

1949/ I lupo della Sila, regia di Duilio Coletti 

1949/ Ho sognato il paradiso, regia di Giorgio Pàstina 

1949/ Riso amaro, regia di Giuseppe De Santis 

1949/ Una voce nel tuo cuore, regia dei Alberto D’Aversa 

1950/ Il leone di Amalfi, regia di Pietro Francisci

1951/ Il tradimento, regia di Riccardo Fredda

1951/ La corona nera, di Luis Saslavky 

1951/ Anna, regia, di Alberto Lattuada

1952/ Il sogno di Zorro, regia di Mario Soldati 

1952/ La tratta delle bianche, regia di Luigi Comencini 

1953/ Sombrero, regia di Norman Foster 

1953/ Il muro di vetro, regia di Mawell Shane

1953/ L’urlo dell’inseguito, regia di Joseph H. Lewis 

1954/ Rapsodia, regia di Charles Vidor 

1954/ Mambo, regia di Robert Rossen

1956/ Kean, Genio e sregolatezza, regia di Vittorio Gassman e Francesco Rosi  

1956/ Giovanni dalle Bande Nere, regia di Sergio Grieco 

1956/ Guerra e pace, regia di King Vidor 

1957/ I soliti ignoti, regia di Mario Monicelli 

1958/ La ragazza del Palio, regia di Luigi Zampa 

1958/ La tempesta, regia di Alberto Lattuada 

1959/ Le sorprese dell’amore, regia di Luigi Comencini

1959/ La cambiale, regia di Camillo Mastrocinque

1959/ La grande guerra, regia di Mario Monicelli 

1959/ Vento di tempesta, regia di Irving Rapper 

1960/ Il mattatore, regia di Dino Risi 

1960/ Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy 

1961/ Fantasmi a Roma, regia di Antonio Petrangeli 

1961/ Crimen,regia di Mario Camerini 

1961/ Il giudizio universale, regia di Vittorio De Sica 

1961/ Barabba, regia di Richard Fleischer 

1962/ Il sorpasso, regia di Dino Risi 

1962/ I briganti Italiani, regia  di Mario Camerini 

1962/ Anima nera, regia di Roberto Rossellini 

1963/ Frenesia dell’estate, regia di Luigi Zampa 

1963/ Il successo, regia di Mauro Morassi, Dino Risi 

1963/ La marcia su Roma, regia di Dino Risi  

1963/ La smania addosso, regia di Marcello Andrei 

1963/ L’amore difficile, episodio “ L’avaro ”, regia di Luciano Lucignani 

1963/ I mostri, regia di Dino Risi 

1964/ Se permette parliamo di  donne, regia di Ettore Scola 

1965/ Slalom, regia di Lucia Salce 

1965/ Il gaucho, regia di Dino Risi  

1965/ La guerra segreta, regia di Cristian-Jaque, Werner Klingler, Carlo Lizzani

1965/ La congiura, regia di Ettore Scola

1966/ Le piacevoli  notti, regia di Armando Crispino e Luciano Lucignani 

1966/ L’arcidiavolo, regia di Ettore Scola 

1966/ L’armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli 

1967/ Lo scatenato, regia di Franco Indovina 

1967/ Sette volte donne, regia di Vittorio De Sica 

1967/ La tigre, regia di Dino Risi 

1968/ La pecora nera, regia di Luciano Salce 

1968/ Questi fantasmi, regia di Renato Castellani 

1968/ Il profeta, regia di Dino Risi 

1969/ L’alibi, regia di Adolfo Celi

1969/ Dove vai tutta nuda?, regia Pasquale Festa Campaniele

1969/ Una su 13, regia di Nicolas Gessner 

1969/ L’arcangelo, regia di Giorgio Capitani 

1970/ Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli  

1970/ Il divorzio, regia di Romolo Guerrieri 

1970/ Contestazione generale, regia di Luigi Zampa 

1971/ Scipione detta anche l’Africano, regia di Luigi Magni 

1971/ L’udienza, regia di Marco Ferreri 

1971/ In nome del popolo italiano, regia di Dino Risi

1972/ Senza famiglia nullatenenti cercano affetto, regia di Vittorio Gassman 

1972/ Che c’entriamo noi con la rivoluzione?, regia di Sergio Corbucci 

1973/ La Tosca, regia di Luigi Magni 

1974/ Profumo di donna, regia di Dino Risi 

1974/ C’eravamo tanto amati, regia di Ettore Scola 

1975/ A mezzanotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato 

1976/ Come una rosa al naso, regia di Franco Rosi 

1976/ Telefoni bianchi, regia di Dino Risi 

1976/ Signore e signori, buonanotte, regia di Luigi Comencini

1976/ Il Deserto dei Tartari, regia di Valerio Zurlini 

1977/ Anima persa, regia di Dino Risi 

1977/ I  nuovi mostri, regia di Mario Monicelli, Ettore Scola 

1978/ Un matrimonio, regia di Robert Altman 

1979/ Quintet, regia di Robert  Altman 

1979/ Caro Papà, regia di Dino Risi 

1979/ Due pezzi di pane, regia di Sergio Citti 

1980/ The nude Bomb, regia di Clive Donner 

1980/ La terrazza, regia di Ettore Scola 

1980/ Sono Fotogenico, regia di Dino Risi 

1981/ Il turno, regia di Tonino Cervi 

1981/ Camera d’albergo, regia di Mario Monicelli 

1981/ Pelle di Sbirro, regia di Burt Reynolds 

1982/ La tempesta, regia di Paul Mazursky 

1982/ Il conte Tacchia, regia di Sergio Corbucci 

1983/ La vita è un romanzo, regia di Alain Resnais 

1983/ Benvenuta, regia di Andrè Delvaux 

1985/ Il potere del male, regai Krzysztof  Zanussi 

1987/ I Soliti ignoti, vent’anni dopo, regia di Amanzio Todini 

1987/ La famiglia, regia di Ettore Scola 

1987/ I Picari, regia di Mario Monicelli 

1989/ Mortacci, regia di Sergio Citti 

1989/ Lo zio indegno, regia di Franco Brusati 

1990/ Dimenticare Palermo, regia di Francesco Rosi

1990/ Tolgo il disturbo, regia di Dino Risi

1990/ Le mille e una notte, regia di Philippe de Broca 

1992/ Quando eravamo repressi, regia di Pino Quartullo 

1992/ Il lungo inverno, regia di Jaime Camino 

1992/ I divertimenti della vita privata, regia di Cristina Comencini

1995/ Tutti gli anni una volta l’anno, regia di Gianfrancesco Lazzoti  

1996/ Sleepers, regia di Barry Levinson 

1998/ La cena, regia di Ettore Scola 

1999/ La bomba, regia di Giulio Base

 

 

Vittorio Gassman regista 

 

1956/ Kean, Genio e sregolatezza, con Francesco Rosi 

1969/ L’alibi, con Adolfo Celi, e Luciano Lucignani 

1972/ Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto 

1982/ Di padre in figlio, con  Alessandro Gassman 

 

 

Prosa Televisiva Rai 

 

 

1955/ Versi di Dante, letture poetiche di Vittorio Gassman 

1955/ Kean, di Alessandro Dumas, regia di Francesco Enriquez

1955/ Letture poetiche, di Vittorio Gassman

1955/ Amleto di Willian Shakespeare, regia di Camillo Fino

1957/ Otello di Willian Shakespeare 

1958/ Oreste, di Vittorio Alfieri, regia di Gassman e Silverio Blasi 

1961/ Adelchi, di  Alessandro Manzoni, regia di Gassman 

1964/ Memorie dal sottosuolo, con Vittorio Gassman

1970/ L’uomo dal fiore in bocca, regia di Maurizio Scaparro

1993/ Ulisse e la balena bianca, riduzione di Vittorio Gassman 

1995/ Camper, di Vittorio Gassman, regia di Vittorio Gassman 

 

 

Prosa Radiofonica  Rai 

 

1949/ Oreste, letture varie, I notturni dell’usignolo 

1950/ I Masnadieri, di Friederich Schiller, regia di Anton Giulio Majano 

1951/ Romeo e Giuletta, di Willian Shakespeare, con Massimo Girotti 

1951/ Il giocatore, tre atti di Ugo Betti, Compagnia del Teatro Nazionale 

1951/ Yo el Rey, commedia di Bruno Cicognani 

1952/ Avventura, di Sherwood Anderson, le novelle del secondo programma, lettura di Vittorio Gassman 

1952/ Amleto, di Willian Shakespeare, regia di Luigi Squarzina  

1961/ Adelchi, di Alessandro Manzoni, regia di Vittorio Gassman 

 

Discografia 

 

1953/ Brani scelti dallOtello di Shakespeare, con Anna Maria Ferrero e Salvo Randone

1959/ Il Mattatore

1963/ Teatro (LP) 

1965/ Pascoli, con Alberto Lupo e Paolo Carlini 

1970/ Fosocolo, con Carlo D’Angelo e Paolo Carlini 

1972/ Montale, (Fonit Cetra) 

1973/ Il trasloco (Fonit Cetra) 

1974/ La solitudine (Cetra,Lp) con Giorgio Albertazzi 

1985/ Naufrago d’amore, (Five Record) 

1994/ Camper (Teatro, Musica, CD) con Alessandro Gassman, Sabrina Knaflitz 

2000/ Vittorio Gassman: Antologia Personale ( Luca Sossella Editore, 4 cd + Libro) a cura di Luca Sossella, musica di Nicola Piovani 

 

 

Singoli

 

Dante Alighieri, Inferno canto quinto, Paradiso Canto XXXIII 

I promessi sposi

Amleto

 Le poesie di Alessandro Manzoni 

Le poesie di Pascoli 

Sabato 

Poeti moderni 

Il sonetto attraverso i tempi 

Dante Alighieri, Inferno canto XXVI 

I sepolcri

Leopardi 

Mistici del’200

Gassman ne il Mattatore 

Elogio Olimpico

Manzoni  Adelchi, con Carlo D’Angelo

Eschilo – Coeffore, con Valentina Fortunato e Maria Fabbri 

Pascarella , Villa Gloria 

 

 

Fu doppiato da:

 

Emilio Cigoli in: L’urlo dell’inseguito, Sombrero, Rapsodia, Mambo, il muro di vetro, La ragazza del Palio 

Sandro Ruffini in L’ebreo errante  

Gualdiero De Angelis in Anna  

Stefano Sibaldi, in La tratta della bianche 

Enrico Maria Salerno, in La donna più bella del mondo