Toth Banca Dati - Cinema
Vittorio Caprioli
Napoli, 15 agosto 1921 – 2 ottobre 1989
Diplomatosi all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma, esordisce nella compagnia Carli-Racca, approdando al Piccolo di Milano dove sotto la direzione di Strehler prende parte a La Tempesta di Shakespeare.
Nel 1945 inizia la sua collaborazione con la Rai realizzando programmi di rivista e varietà. Nel 1950 viene scritturato con Alberto Bonucci e Gianni Cajafa per l’opera teatrale Carosello napoletano, diretto da Ettore Giannini. Nel 1955 scrive insieme a Luciano Salce La zuccherina, trasmissione realizzata in edizione italiana e francese per il Premio Italia. Inizia a lavorare al cinema come attore, regista e caratterista. Fu sposato con Franca Valeri, mentre lavorava in teatro a Sei personaggi in cerca d’autore fu stroncato da un infarto.
Filmografia
1945/ O sole mio, regia di Giacomo Gentilomo
1947/ Manù il contrabbandiere, regia di Lucio De Caro
1950/ Luci del varietà, regia di Alberto Lattuada e Federico e Federico Fellini
1951/ Parigi è sempre Parigi, regia di Luciano Emmer
1951/ Atollo K, regia di Leon Joannon
1952/ Totò a colori, regia di Steno
1952/ Solo per te Lucia, regia di Franco Rossi
1952/ Marito e Moglie, regia di Eduardo De Filippo
1953/ Febbre di vivere, regia di Claudio Gora
1953/ Carosello napoletano, regia di Ettore Giannini
1955/ Buonanotte… Avvocato!, regia di Giorgio Bianchi
1958/ La legge, regia di Jules Dassin
1959/ Zaziè nel metrò, regia di Louis Malle
1959/ Il generale Della Rovere, regia di Roberto Rossellini
1959/ Arrangiatevi, regia di Mauro Bologni
1960/ Cinque ore in contanti, regia di Mario Zampi
1961/ A porte chiuse, regia di Dino Risi
1962/ Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci
1962/ I giorni contati, regia di Elio Petri
1962/ Parigi o cara, regia di Vittorio Caprioli
1963/ Desideri nel sole, regia di Jacques Rozier
1964/ I maniaci, regia di Lucio Fulci
1964/ Le voci bianche, regia di Massimo Franciosa, e Pasquale Festa Campanile
1964/ La donna è una cosa meravigliosa, regia di Mauro Bolognini
1964/ Il vedovo bianco, episodio Amore Facile, regia di Gianni Puccini
1964/ Una vergine per il principe, regia di Pasquale Festa Campanile
1965/ Io, io, io… e gli altri, regia di Alessandro Blasetti
1956/ Ischia operazione amore, regia di Vittoria Sala
1966/ Adulterio all’italiana, regia di Pasquale Festa Campanile
1966/ Il marito è il mio e l’ammazzo quando mi pare, regia di Pasquale Festa Campanile
1967/ La ragazza e il bersagliere, regia di Alessandro Blasetti
1967/ Bersaglio mobile, regia di Sergio Corbucci
1967/ Le dolci signore, regia di Luigi Zampa
1967/ Come imparai ad amare le donne, regia di Luciano Salce
1967/ Assicurasi vergine, regia di Giorgio Bianchi
1968/ La violenza e l’amore – il mito dell’uomo, regia di Adimaro Sala
1968/ La matriarca, regia di Pasquale Festa Campanile
1970/ Splendori e miserie, regia di Madame Royale
1970/ Nel giorno del Signore, regia di Bruno Corbucci
1971/ Tre donne: episodio L’automobile, regia di Alfredo Giannetti
1971/ Trastevere, regia di Fausto Tozzi
1971/ Roma, bene, regia di Carlo Lizzani
1971/ Er più – Storia d’amore e di coltello, regia di Sergio Corbucci
1971/ Ettore lo fusto, regia Enzo G. Castellari
1971/ Messalina, Messalina!, regia di Bruno Corbucci
1972/ Crepa padrone, tutto va bene, regia di JEan Pierre Gorin e Jean – Luc Godard
1972/ Una giornata spesa bene, regia di Jeans - Louis Trintingnant
1972/ Poppea… una prostituta al servizio dell’impero, regia di Alfonso Brescia
1972/ Il Boss, regia di Fernando di Leo
1972/ Anche se volessi lavorare, che faccio?, regia di Flavio Mogherini
1973/ Io e lui, regia di Luciano Salce
1973/ Giovanna Coscialunga disonorata con onore, regia di Sergio Martino
1973/ Paolo il Caldo, regia di Marco Vicario
1973/ Quando le donne si chiamavano madonne, regia di Aldo Grimaldi
1973/ La colonna infame, regia di Nelo Risi
1974/ Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo, regia di Philippe de Broca
1974/ Innocenza e turbamento, regia di Massimo Dallamano
1974/ Di mamma non ce n’è una sola, regia di Alfredo Giannetti
1974/ Il poliziotto è marcio, regia di Fernando Di Leo
1974/ L’erotomane, regia di Marco Vicario
1974/ La governante, regia di Giovanni Grimaldi
1974/ Ci sono dentro fino al collo… regia di Claude Zidi
1974/ L’ammazzatina, regia di Ignazio Dolce
1975/ La città sconvolta: caccia spietata ai rapinatori, regia di Ferdinando Di Leo
1975/ Un letto in società, regia di Michel Boisrond
1975/ Il messia, regia di Roberto Rossellini
1975/ I baroni, regia di Gian Paolo Lomi
1976/ L’affittacamere, regia di Mariano Laurenti
1976/ I soliti ignoti colpiscono ancora - E una banca rapinammo per fatal combinazion, regia di Franz Antel
1976/ I padroni della città, regia di Ferdinando Di Leo
1976/ L’ala o la coscia?, regia di Claude Zidi
1977/ La presidentessa, regia di Luciano Salce
1977/ Grazie tante e arrivederci, regia di Mauro Ivaldi
1978/ Diamanti sporchi di sangue, regia di Ferdinando Di Leo
1978/ Avere vent’anni, regia di Ferdinando Di Leo
1979/ Il malato immaginario, regia di Tonino Cervi x
1980/ Cafè Express, regia di Nanni Loy
1981/ La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernando Bertolucci
1981/ Prima che sia troppo presto, regia di Enzo De Caro
1982/ Più bello di così si muore, regia di Pasquale Festa Campanile
1982/ La specialità della casa, regia di Augusto Zucchi
1983/ Il petomane, regia di Pasquale Festa Campanile
1983/ Cenerentola ’80, regia di Roberto, Malenotti
1984/ Uno scandalo per bene, regia di Pasquale Festa Campanile
1987/ Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci
1987/ I Picari, regia di Mario Monicelli
1987/ Capricci, regia di Tinto Brass
1988/ Una botta di vita, regia di Enrico Oldoini
1988/ Tutta colpa della Sip, regia di Gianfranco Bullo
1988/ La posta in gioco, regia di Sergio Nasca
1989/ L’ultima scena, regia di Nino Russo
1989/ Il male oscuro, regia di Mario Monicelli
Filmografia – Regista e sceneggiatore
1961/ Leoni al sole
1962/ Parigi o cara
1963/ I cuori infranti, episodio La manina di Fatima
1967/ Scusi, facciamo l’amore?
1970/ Splendori e miserie di Madame Royale
1975/ Vieni, vieni, amore mio
1983/ Stangata napoletana
E’ stato doppiato
Francesco Golisano, in Un ladro in paradiso
Richard Foronjy, in C’era una volta in America