Toth Banca Dati - Cinema 




Vincenzo Salemme

24 luglio del 1957 a Bacoli ( prov di Napoli)

 

 

 

Dopo la maturità classica, conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli, si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia, presso l’Università Federico II di Napoli. Debutta nella commedia Ballata e morte di un capitano del popolo, scritturato da Tato Russo, nel 1976.

L’anno seguente a Roma entra nella compagnia di Eduardo De Filippo, dove prende parte a Quei figuri di tanti anni fa, come comparsa, Il cilindro e Il sindaco del rione sanità, trasmesse su Raiuno alla fine degli anni ’70. Dopo la morte di Eduardo, prosegue con il figlio Luca De Filippo, fino al 1992. Nel frattempo fonda, nel 1990, l’Associazione Culturale E.T. e debutta al Teatro dell’Orologio di Roma, con la commedia Sogni, Bisogni, Incubi e Risvegli, formata da due atti unici Buonanotte e Il Signor Colpo di genio. Il successo ottenuto, gli permetterà di formare una compagnia professionale, la Chi è di scena, con la frase “Se il sogno diventa un bisogno, smette di essere sogno.”, a distanza di vent’anni e cinque di psicanalisi, ha racchiuso il significato di questi due testi; nel 1991 porta in scena lo spettacolo A Chi Figli, a Chi Figliastri, contenente L’Amico del cuore, Telefono Azzurro e Passacantando. Dalla commedia L’Amico del cuore, darà vita ad uno dei suoi più famosi film. Con la commedia La gente vuole ridere, alla quale parteciperanno Stefano Sarcinelli e Francesco Paolantoni, oltre ad omaggiare quel che lui definisce una vita spartana, ovvero la vita teatrale, riprende un tema tipico del suo maestro Eduardo, il confine tra sogno e realtà; arriva ad un tale successo che nel 2005 ci sarà il sequel La gente vuole ridere … ancora. È del 1994 lo spettacolo Fatti unici per atti unici, che comprende le commedie Passerotti e Pipistrelli e L’ultimo desiderio, commedie legate dal tema dell’amicizia. Nel 1995, arriva il successo con la commedia …e fuori nevica, da un’idea di Enzo Iacchetti, e l’anno dopo con Giobbe Covatta e Francesco Paolantoni scrive Io & Lui

Del 1996 è la commedia Fiori di Ictus per Cetty Sommella, con la regia di Maurizio Casagrande, E’ femmene, Pazza d’amore e Premiata Pasticceria Bellavista, tutte col tema centrale della donna e/o del tradimento.

Alla fine degli anni ’90, in scena Di Mamma ce n’è una sola, e lui stesso dichiara: 

 

Ho scritto questa commedia nel 1991 e non appena la terminai pensai “questo è un testo che potrò rappresentare solo tra qualche anno”. E infatti..! Sentivo che la commedia aveva bisogno di “riposo”, di sedimentazione. Avevo bisogno di digerirla, prima di tutto perché è una commedia piena di umori che avrei potuto gestire solo con una maggiore maturità, sia artistica che umana, e poi perché è una commedia sugli anziani, sulla incapacità di sopportare i dolori, gli addii, la solitudine…. 

 

Nel 2001, in occasione dell’inaugurazione del teatro Ambra Jovinelli, a Roma, realizza Faccio a pezzi il teatro, mettendo in scena spezzoni delle sue opere. Oltre al teatro, Vincenzo Salemme ha anche recitato in alcuni film, debuttando negli anni ’80, con la regia di Nanni Moretti, in Sogni d’oro e La messa è finita. Altri film in cui ha recitato sono, C’è posto per tutti, Olé, Baarìa, Ex, La vita è una cosa meravigliosa, A Natale mi sposo. Primo film da lui diretto è Amico del cuore, uscita nel dicembre del 1998, incassa miliardi di lire; seguono poi Amore a prima vista, SMS – Sotto mentite spoglie, No problem. Tra le commedie teatrali, le più famose sono …e fuori nevica!, Passerotti o pipistrelli?, Faccio a pezzi il teatro, Premiata Pasticceria BellavistaLo strano caso di Felice C, Bello di papà. In tv è stato protagonista di due show su Raiuno Famiglia Salemme Show e Da nord a Sud…e ho detto tutto!. Fa parte del Comitato Scientifico d’Onore della Fondazione Rachelina Ambrosini.  

Nel 2014, prende parte al film con Gigi Proietti e Massimo Boldi Ma tu di che segno sei, per la regia di Neri Parenti. 

 

 

Filmografia Attore

 

1981/ Sogni d'oro, regia di Nanni Moretti

1984/ Bianca, regia di Nanni Moretti, 1984/

1985/ La messa è finita, regia di Nanni Moretti

1990/ C'è posto per tutti, regia di Giancarlo Planta

1992/ Morte di un matematico napoletano, regia di Mario Martone

1993/ Il tuffo, regia di Massimo Martella

1996/ Isotta, regia di Maurizio Fiume

1998/ L'amico del cuore, regia di Vincenzo Salemme

1999/ Amore a prima vista, regia di Vincenzo Salemme

2000/ Faccia di Picasso, regia di Massimo Ceccherini

2000/ A ruota libera, regia di Vincenzo Salemme

2002/ Volesse il cielo!, regia di Vincenzo Salemme

2005/ Cose da pazzi, regia di Vincenzo Salemme

2006/ Olé, regia di Carlo Vanzina

2006/ Baciami piccina, regia di Roberto Cimpanelli

2007/ SMS - Sotto mentite spoglieregia di Vincenzo Salemme

2008/ No problem, regia di Vincenzo Salemme

2009/ Ex, regia di Fausto Brizzi

2009/ Baarìa, regia di Giuseppe Tornatore

2010/ La vita è una cosa meravigliosa, regia di Carlo Vanzina

2010/ A Natale mi sposo, regia di Paolo Costella

2011/ Senza arte né parte, regia di Giovanni Albanese

2011/ Baciato dalla fortuna, regia di Paolo Costella

2011/ Ex - Amici come prima!, regia di Carlo Vanzina

2011/ Lezioni di cioccolato 2, regia di Alessio Maria Federici

2012/ 10 regole per fare innamorare, regia di Cristiano Bortone

2012/ Buona giornata, regia di Carlo Vanzina, 2012/

2012/ Una donna per la vita, regia di Maurizio Casagrande, cameo, 2012/

2013/ Mai Stati Uniti, regia Carlo Vanzina, 2013/

2014/ Sapore di te, regia di Carlo Vanzina, 2014/

2014/ ...e fuori nevica, regia di Vincenzo Salemme, 2014/

2014/ Ma tu di che segno 6?, regia di Neri Parenti, 2014

2016/ Se mi lasci non vale, regia di Vincenzo Salemme, 2016/

 

 

Televisione

 

1987/ Un siciliano in Sicilia, regia di Pino Passalacqua, miniserie TV,

 

 

Regista e sceneggiatore

 

1998/ L’amico del cuore

1999/ Amore a prima vista

2000/ A ruota libera

2002/ Volesse il cielo!

2003/ Ho visto le stelle!

2005/ Cose da pazzi

2007/ SMS – Sotto mentite spoglie

2008/ No problem

2014/ …e fuori nevica

2016/ Se mi lasci non vale

2016/ Prima di Lunedì, regia di Massimo Cappelli

2017/ Caccia al tesoro, regia di Carlo Vanzina

2017/ Il contagio, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini

 

 

 Doppiatore

 

2003/ Opopomoz, regia Enzo D’Alò, voce di Giuseppe

 

 

Teatro

 

1978/ Il cilindro

1978/ Quei figuri di tanti anni fa

1979/ Il sindaco del rione Sanità

1986/ La tempesta

1988/ Don Giovanni

1991/ A chi figli figliastri

1993/ La gente vuole ridere

1993/ Passerotti o pipistrelli?

1994/ Fatti unici per atti comici

1995/ e fuori nevica

1996/ Io & Lui

1996/ Fiori di Ictus

1996/ Lo strano caso di Felice C.

1997/ Premiata pasticceria Bellavista

1999/ Di mamma ce n’è una sola

2001/ Sogni e bisogni

2001/ Faccio a pezzi il teatro!

2004/ La gente vuole ridere

2005/ La gente vuole ridere….ancora!

2006/ Bello di papà

2010/ L’astice al veleno

2012/ Il diavolo custode

2014/ Sogni e bisogni, incubi e risvegli

2016/ Una festa esagerata

2016/ Bello di papà

 

Varietà televisivi

 

2006/ Famiglia Salemme show, Rai 1

2006/ Ballando con le stelle, Rai 1

2009/ Da Nord a Sud… e ho detto tutto!, Rai 1

 

 

Opere

 

 

1999/ e fuori nevica, Pafpo, Milano, 1997; Sellerio, Palermo

1999/ Premiata pasticceria Bellavista, Sellerio, Palermo

2002/ Sogni e bisogni…incubi e risvegli, Mondadori, Milano

2003/ L’amico del cuore. Commedia in due atti, Sellerio, Palermo