Toth Bancadati - Cinema




 

Ugo Tognazzi 

Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990

 

 

A causa della professione del padre, ispettore di una società di assicurazione, vive agli anni dell’infanzia, vive gli anni dell’infanzia in varie città per tornare poi, nel 1936, nella natià Cremona dove quattordicenne, trova lavoro come ragione nel salumificio Negroni.

Nel tempo libero recita in una filodrammatica del dopolavoro aziendale, ma l’esordio teatrale già avvenuto dal teatro Donizetti di Bergamo, a soli quattro anni. Durante la seconda guerra mondiale viene chiamato alle armi e si dedica con impegno a organizzare spettacoli di varietà per commilitoni. Dopo l’armistizio dell’8 settembre ritorna a Cremona dove lavora come archivista e far parte per un breve periodo delle Brigate Nere. Nel 1945 la passione per lo spettacolo lo induce ad abbandonare il lavoro e trasferirsi a Milano. Qui partecipa a una serata per dilettanti tenuta al Teatro Puccini a seguito della quale viene scritturato dalla compagnia teatrale Wanda Osiris. Nel 1950 esordisce al cinema con un film diretto da Mario Mattoli, I cadetti di Guascogna, al fianco di Walter Chiari.  

L’anno seguente conosce Raimondo Vianello con cui forma una coppia comica di grande successo che dal 1954  al 1960 lavora per la neonata Rai TV con il varietà Un due tre; la comicità più popolaresca e sanguigna di Ugo e quella più raffinata e inglese di Raimondo si compenetrano a vicenda con ottimi risultati comici. Parallelamente al cinema d’autore Tognazzi e impegnato anche nella commedia; Amici miei atto 1,2,3, il vizietto, il fischio al naso, Sissignore, Cattivi pensieri, i viaggiatori della sera, FBI Francesco Bertolazzi Investigatore.

Nel 1961 conosce Magarete Rosahm attrice genovese con cui lavora nel il mantenuto che sposa nel 1963, l’anno seguente nasce Thomas,Tognazzi ebbe anche una storia con una ballerina inglese Pat O’Hara dalla ebbe un figlio Ricky, ma Pat non sposa Tognazzi e dopo due anni la loro storia finisce. Nel 1965 Ugo ritrova la donna della sua vita Francesca Bettoja, si sposa con Ugo nel 1972. Tognazzi soffriva di depressione che condivideva anche con Gassman, muore nel sonno il 27 ottobre del 1990 a Roma per un emorragia celebrale. 

 

 

 Teatrografia

 

1944 / Spettacolissimo

1944/ Si chiude quasi all’alba

1945/ Vive le donne

1945/ Polvere negli occhi

1945/ Polvere di Broadway

1946/ Bocca Baciata

1946/ Cento di queste donne

1946/ Calvacata di donne

1948/ Febbre Azzurra 

 1948/ Paradiso per tutti 

1949/ Castellinaria 

1950/ Quel treno che si chiama desiderio  

1951/ Deva se il cavallo non ce l’hai 

1952/ Ciao Fantasma 

1953/ Barbanera, bel tempo si spera 

1954/ Passo doppio

1955/ Campione senza volere

1955/ Il medico delle donne 

1956/ Il fidanzato di tutte 

1957/ Uno scandalo per Lilli 

1957/ Papà mio marito 

1957/ L’uomo della grondaia 

1960/ Gog e Mogog 

1975/ Il Tartufo

1986/ Sei personaggio in cerca d’autor

1988/ L’avaro 

1989/ M. Butterfly

 

 

 Filmografia 

 

 

1950/ I cadetti di Guascogna, regia di Mario Mattoli

1951/ La paura fa 90, regia di Giorgio Simonelli 

1951/ La bruna indiavolata, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1951/ Auguri e figli maschi, regia di Giorgio Simonelli

1953/ L’incantevole nemica, regia di Claudio Gora 

1953/ Sua Altezza ha detto: no!, regia di Maria Basaglia 

1953/ Siamo tutti milanesi, regia di Mario Landi

1953/ Se vincessimo cento milioni, regia di Carlo Campogalliani e Carlo Moscovini

1953/ Cafè Chantal,, regia di Camillo Mastrocinque

1954/ Ridere!, Ridere !, Ridere!, regia di Edoardo Anton

1954/ Milanesi a Napoli, regia di Enzo Di Gianni 

1955/ La moglie è uguale per tutti, regia di Giorgio Simonelli 

1958/ Domenica è sempre domenica, regia di Camillo Mastrocinque 

1958 / Totò nella luna, regia di Steno 

1958/ Mia nonna poliziotto, regia di Steno 

1958/ Marinai donne e guai, regia di Giorgio Simonelli 

1958/ Il terribile Teodoro, regia di Roberto Bianchi Montero 

1959/ Guardatele ma non toccatele, regia di Mario Mattoli

1959/ Fantasmi e ladri, regia di Giorgio Simonelli 

1959/ Non perdiamo la testa, regia di Mario Mattoli 

1959/ Policarpo ufficiale di scrittura, regia di Mario Soldati 

1959/ Le cameriere, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1959/ Psicoanalista, per signora, regia di Jean Boyer

1959/ Noi siamo due evasi, regia di Giorgio Simonelli 

1959/ La duchessa di Santa Lucia, regia di Roberto Bianchi Montero

1959/ La cambiale, regia di Camillo Mastrocinque

1959/ Tipi di spiaggia, regia di Mari Mattoli 

1959/ La Sceriffa, regia di Roberto Bianchi Montero 

1959/ La Pica sul Pacifico, regia di Roberto Rossellini

1959/ I Baccanali di Tiberio, regia di Giorgio Simonelli 

1960/ Genitori in Blue-Jeans, regia di Camillo Mastrocinque

1960/ Il principe fusto, regia di Maurizio Arena 

1960/ Il mio amico Jekyll, regia di Marino Girolami 

1960/ Le olimpiadi dei mariti, regia di Giorgio Bianchi 

1960/ Femmine di Lusso, regia di Giorgio Bianchi 

1960/ Un dollaro di Fifa, regia di Giorgio Simonelli 

1960/ Tu che ne dici?, regia di Silvio Amadio 

1960/ A noi piace freddo!, regia di Steno 

1961/ Gli incensurati, regia di Francesco Giaculli 

1961/ Sua Eccellenza si fermò a mangiare, regia di Mario Mattoli 

1961/ Che gioia vivere, regia di Renè Clèment 

1961/ Il federale,regia di Luciano Salce 

1961/ 5 marines per 100 ragazze, regia  di Mario Mattoli 

1961/ Il mantenuto, regia di Ugo Tognazzi 

1961/ Pugni pupe e marinai, regia  di Daniele D’Anza 

1961/ I magnifici tre, regia di Giorgio Simonelli 

1962/ Una domenica d’estate, regia di  Giulio Petroni 

1962/ La voglia matta, regia di Luciano Salce 

1962/ Pycosissimo, regia di Steno

1962/ La cuccagna, regia di Luciano Salce

1962/ I Tromboni di Frà Diavolo, regia di Giorgio Simonelli 

1962/ I motorizzati, regia di Camillo Mastrocinque

1962/ La marcia su Roma, regia di Dino Risi 

1963/ Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci

1963/ Ro.Go.Pa.G. episodio il Pollo ruspante, regia di Ugo Gregoretti 

1963/ Le ore dell’amore, regia di Luciano Salce

1963/ Una storia moderna  - L’ape regina, regia di Marco Ferreri 

1963/ I fuorilegge del matrimonio, regia di Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani

1964/ Alta infedeltà, episodio Gente moderna, regia di Mari Monicelli 

1964/ Liolà, regia di Alessandro Blasetti 

1964/ La vita agra, regia di Carlo Lizzani 

1964/ La donna scimmia, regia di Marco Ferreri 

1964/ Il magnifico cornuto, regia di Antonio Pietrangeli 

1964/ Controsesso, episodio Il Professore, regia di Marco Ferreri 

1965/ I complessi, episodio Il complesso della schiava nubiana, regia di Franco Rossi

1965/ Una moglie americana, regia di Gian Luigi Polidoro

1965/ Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli 

1965/ Oggi, domani, dopodomani, episodio L’uomo dei cinque palloni, regia di Marco Ferreri 

1965/ Mènage all’italiana, regia di Franco Indovina 

1965/ Marcia Nunziale, regia di Marco Ferreri 

1966/ Una questione d’onore, regia di Luigi Zampa 

1966/ I nostri mariti, episodio Il marito di Attilia, regia di Dino Risi 

1966/ Le piacevoli notti, regia di Armando Crispino e Lucianao Lucignani

1967/ Il fischio al naso, regia di Ugo Tognazzi 

1967/ Il padre di famiglia, regia di Nanni Loy

1967/ Gli altri, gli altri, e… noi, regia di Maurizio Arena 

1968/ Straziami ma di baci saziami, regia di Dino Risi 

1968/ Barbarella, regia di Roger Vadim 

1968/ Sissignore, regia di Ugo Tognazzi 

1968/ La bambolona, regia di Franco Giraldi 

1969/ Satyricon, regia di Franco Giraldi 

1969/ Porcile, regia di Pier Pasolini

1969/ Il commissario Pepe, regia di Ettore Scola 

1969/ Nell’anno del Signore, regia di Luigi Magni

1970/ Cuori solitari, regia di Franco Giraldi 

1970/ Vengo a prendere un caffè da noi, regia di Alberto Lattuada 

1970/ Splendori e miserie di Madame Royale, regia di Vittorio Caprioli 

1970/ La Califfa, regia di Alberto Bevilacqua

1971/ La supertestimone, regia di Franco Giraldi 

1971/ In nome del popolo italiano, regia di Dino Risi 

1971/ Stanza 17 -17 palazzo delle tasse,ufficio imposte, regia di Michele Lupo

1972/ Questa specie d’amore, regia di Alberto Bevilacqua 

1972/ Il maestro e Margherita, regia Aleksandar Petrovič 

1972/ Il generale dorme in piedi, regia di Francesco Massaro 

1973/ Vogliamo i colonnelli, regia di Mario Monicelli 

1973/ La grande abbuffata, regia di Marco Ferreri 

1973/ La proprietà non è un furto, regia di Marco Ferreri 

1974/ Non toccare la dama bianca, regia di Marco Ferreri

1974/ Permettete signora che ami vostra figlia?, regia di Gian Luigi Polidoro

1974/ Romanzo popolare, regia di Mario Monicelli 

1975/ La Marzuka del barone, della sante, e del fico fiorone, regia di Pupi Avati 

1975/ La smagliatura, regia di Peter Flischamann 

1975/ Amici miei, regia di Mario Monicelli 

1975/ L’anatra all’arancia, regia di Luciano Salce 

1976/ Al piacere di rivederla, regia di Marco Leto 

1976/ Telefoni bianchi, regia di Dino Risi 

1976/ Cattivi pensieri, regia di Ugo Tognazzi 

1976/ Signore e Signori, Buonanotte, regia di Luigi Comencini,Nanni Loy, Luigi Magni, Mario Monicelli, ed Ettore Scola  

1977/ La stanza del vescovo, regia di  Dino Risi 

1977/ Casotto, regia di Sergio Citti

1977/ I nuovi mostri, regia di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola 

1977/ Il gatto, regia di Luigi Comencini 

1978/ Nenè, regia di Salvatore Samperi 

1978/ La mazzetta, regia di Sergio Corbucci 

1978/ Primo amore, regia di Dino Risi

1978/ Il vizietto, regia di Edouard Molinaro 

1978/ Dove vai in vacanza, episodio, Sarò tutta per te regia, di Mauro Bolognini

1979/ L’ingorgo, regia di Luigi Comencini

1979/ I viaggiatori della sera, regia di Ugo Tognazzi 

1980/ La terrazza, regia di Ettore Scola 

1980/ Arrivano i bersaglieri, regia di Luigi Magni 

1980/ I seduttori della domenica, episodio, Il carnet di Armando, regia di Dino Risi 

1980/ Il vizietto II, regia di Eduard Molinaro 

1981/ La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernardo Bertolucci 

1982/ Scusa se è poco, regia di Marco Vicario 

1982/ Amici Miei, atto II°, regia di Mario Monicelli 

1983/ Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada, regia di Lina Wertmuller 

1983/ Il Petomane, regia di Pasquale Festa Campanile 

1984/ Dagobert, regia di Dino Risi

1984/ Bertoldo, Bertoldino, e Casenno, regia di Mario Monicelli 

1985/ Fatto su misura, regia di Francesco Laudadio 

1985/ Matrimonio con vizietto, Il vizietto, regia Georges Lautener

1985/ Amici miei, Atto III°, regia di Nanni Loy

1986/ Pizza Connection, regia di Paul Boujenah

1987/ Ultimo minuto, regia di Pupi Avati 

1988/ Arrivederci e grazie, regia di Giorgio Capitani 

1988/ I giorni del commissario Ambrosio, regia di Sergio Corbucci 

1989/ Tolerance, regia di Pierre-Henry Salfati 

1990/ La battaglia dei tre tamburi di fuoco, regia di Southeil Ben-Barka e Uchkun Nazarov 

 

 

Televisione

 

1970/ FBI Francesco Bertolazzi Investigatore Privato, regia Ugo Tognazzi 

1985/ Cuore Nero, episodio della miniserie Tv Sogni e bisogni, regia di Sergio Citti

1987/ Qui c’est ce garcon? Miniserie tv, regia di Nadine Trintignant 

1991/ Una famiglia in giallo, film regia Luciano Odorisio 

 

 

Radio 

 

1956 / Colpo di vento, regia di Adolfo Perani

1956/ L’imperfetto, di Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi 

1958/ Vado e torno paisà, Le occasioni dell’umorismo di Gian Bellavisata, regia di Nino Meloni

1958/ Il dissipatore, di Ferdinand Raimund regia di Sandro Bolchi 

1966/ Gran Varietà