Turi Simeti

 Alcamo il 5 agosto (prov.) di Trapani 1929

  

Si trasferisce a Roma nel 1958, dove avvia i primi contatti con il mondo dell’arte, e conosce tra gli altri l’artista Alberto Burri di cui frequenta lo studio. Da queste sollecitazioni deriva all’inizio degli anni Sessanta, una prima produzione di opere polimateriche. In questi stessi anni, Simeti soggiorna inoltre per lunghi periodi a Londra, Parigi e Basilea. Nei primi anni Sessanta, in sostanziale sintonia con coeve esperienze in ambito internazionale motivate da una comune volontà di azzeramento della tradizione e dei codici precostituiti dell’espressione artistica, il linguaggio di Turi Simeti si definisce attraverso l’acquisizione della monocromia e del rilievo come uniche forme compositive e si struttura principalmente intorno a un elemento geometrico, l’ellisse, che diventerà la cifra del suo lavoro artistico. Nel 1963 prende parte alla “Rassegna Arti Figurative di Roma e del Lazio”, al Premio Termoli e alla mostra “Arte Visuale” presso Palazzo Strozzi a Firenze, dimostrando di condividere le dinamiche delle ricerche visive e strutturali vicine all’arte programmata e alla Nuova Tendenza. Simeti partecipa con le sue opere a varie rassegne che nascono all’insegna di tale corrente, come la mostra “Nuova Tendenza 3” a Zagabria nel 1965, e le esposizioni tenute nella galleria Il Cenobio di Milano, a Modena e Reggio Emilia nel 1967, così come altre importanti rassegne internazionali dedicate a quell’area di ricerca, quali “Arte Programmata - Aktuel 65” e “Weiss auf Weiss” a Berna nel 1965 e 1966. Ancor più importante per l’acquisizione dell’opera di Simeti l’invito alla mostra internazionale “Zero Avantgarde”, che fa la sua prima uscita nel 1965 nello studio di Lucio Fontana a Milano, per proseguire con esposizioni nelle gaIlerie Il Punto di Torino e Il Cavallino di Venezia. Nel 1965, trasferitosi a Milano, realizza la sua prima personale nella Galerie Wulfengasse di Klagenfurt. L’anno seguente tiene una personale nella Galleria Vismara, presentata in catalogo da Giuseppe Gatt. Tra il 1966 e il 1969, invitato come Artist in Residence dalla Fairleigh Dickinson University, si trattiene per lunghi periodi a New York, dove allestisce uno studio e realizza numerose opere all’interno della poetica rigorosa che è andato definendo. Esposto in numerose gallerie italiane (Il Chiodo a Palermo, Giraldi a Livorno, Stefanoni a Lecco), già nella seconda metà degli anni Sessanta il lavoro di Simeti riceve interesse in Svizzera e in Germania, dove la sua fortuna andrà crescendo negli anni (nel 1971 espone nella prestigiosa Galerie M di Bochum, da Loehr a Frankfurt, nella galleria Bettina a Zürich). Nel 1971, nel segno di un’adesione al clima di contestazione dell’opera, Simeti realizza una performance nella galleria La Bertesca di Genova con la “Distruzione di un aliante”, di cui conserva i resti in bidoni blu firmati e numerati. Ciò non comporta però una trasformazione radicale del suo lavoro sulla superficie e sui volumi, anche se nei suoi lavori verrà manifestandosi un ulteriore senso di rarefazione delle presenze aggettanti, dimostrando un avvicinamento alle poetiche del minimalismo. Nei primi anni Settanta realizza altre personali a Bergamo, Verona, Rottweil, Düsseldorf, Oldenburg, Köln, München, e partecipa ad alcune mostre collettive, come “Estensione”, nella Casa del Mantegna di Mantova, confermando l’adesione del suo lavoro alle ricerche in ambito costruttivo. In questi anni l’opera di Simeti va configurandosi come una ricerca consequenziale, nel passaggio da opere singole a dittici e polittici con un elemento aggettante che viene spesso decentrato, e quindi con la sperimentazione di formati e sagome differenti, che raggiungeranno effetti di maggiore complessità spaziale nel corso degli anni Ottanta. Nella seconda metà degli anni Settanta la sua attività espositiva lo porta in diverse città europee come Basilea, Düsseldorf, Coblenza. Nel 1980 la Pinacoteca Comunale di Macerata ospita una mostra personale. Dallo stesso anno inizia a lavorare in un suo nuovo studio a Rio de Janeiro, città in cui trascorre lunghi periodi invernali e dove negli anni successivi espone ricevendo importanti consensi. Nel 1981, dopo aver collocato una scultura a Gibellina, espone sempre in Sicilia alla Galleria Pagano di Bagheria, presso l’Opera Universitaria di Palermo; nel 1982 tiene una personale nello Studio Grossetti di Milano. Negli anni seguenti le sue opere vengono esposte all’estero, la Galerie Passmann di Friburgo e la GaIerie Wack di Kaiserslautern nel 1983, la Galerie Maier di Kitzbüehl e la Galerie Ahrens di Coblenza nel 1984, la Galeria Paulo Figueiredo de S?o Paulo e la Galerie 44 di Düsseldorf nel 1985, lo esporrà alla fiera di Chicago, la Galerie Apicella di Bonn neI 1986 e la Galerie Monochrome di Aachen nel 1987. Dopo anni d’intensa presenza all’estero, Simeti torna ad esporre in Italia nel 1989 con una personale allestita nella Galleria Vismara di Milano. “La Tela Estroflessa nell’Area Milanese dal 1958 ad Oggi” presso la Galleria Arte Struktura nel 1989 e

“Bonalumi - Castellani - Simeti /Tre Percorsi”, sempre a Milano, nella Galleria Millenium. Nel 1991, presentato in catalogo da Elena Pontiggia, espone un’ampia selezione di lavori al Museo Civico di Gibellina. Nel corso degli anni Novanta, oltre a personali di opere recenti a Rio de Janeiro, Biberach, Kaiserslautern, Milano (galleria Vinciana), Bolzano e Trapani, altre retrospettive hanno luogo nel 1996 nel Kunstverein di Ludwigsburg e a Erice, la seconda con testo in catalogo di Marco Meneguzzo. La sua opera va configurandosi ora attraverso la moltiplicazione e la dispersione degli elementi volumetrici- aggettanti ovali nella superficie, con una colorazione più intensa e diversificata, recuperando valori di relazione architettonica sempre più evidenti. Nel 1998 tiene una personale alla Galerie Kain di Basilea, seguita l’anno successivo da altre esposizioni a Biberach (di nuovo nella galleria Uli Lang), Ladenburg e Mannhein e dalla partecipazione all’esposizione “Arte in Italia negli anni 70” presso La Salerniana di Erice. Altre recenti personali dell’artista sono realizzate presso lo Studio d’Arte Harry Zellweger di Basilea e nella Galleria Uwe Sacksofsky ad Heidelberg, entrambe del 2000. Nel 2001 Simeti espone alla Civica Galleria d’Arte moderna di Gallarate. Tra il 2002 e il 2003 numerose mostre sono allestite in Italia e all’estero, tra cui la Fondazione Mudima, Milano, la Galleria Rino Costa, Casale Monferrato, la Galleria Bergamo, Bergamo, la Galleria Maier, Kitzbühel, Galerie Wack, Kaiserslautern, Immoblilia, Verona, la Galleria Giraldi, Livorno, Artesilva, Seregno, Carte d’arte Mostre, Catania. Nel 2004 le opere di Simeti sono esposte presso la Galleria Poleschi di Milano con una presentazione di Luca Beatrice. Segue nel 2005 un’esposizione a Lugano nello spazio ARTantide.com. Sempre a Lugano, nel 2006, la galleria BIM - Banca Intermobiliare propone una personale dell’artista. Ancora nel 2006 la Galleria Excalibur di Solcio di Lesa propone una personale presentata in catalogo da Flaminio Gualdoni. Tra le numerose mostre di quel periodo vanno segnalate le esposizioni personali alla GlobArt Gallery di Acqui Terme nel 2007 presentata da Paolo Campiglio, le mostre organizzate nel palazzo dello “Spazio Satura” a Genova e all’Armanda Gori Casa D’Arte a Prato ed anche l’esposizione nel 2009 alla Maretti Arte di Montecarlo dove ha esposto una selezione delle opere più recenti. Sempre nel 2009 un’installazione di grandi operi bianche nel studio d’arte contemporanea Pino Casagrande a Roma e nel febbraio 2010 espone grandi opere nella galleria Salvatore + Caroline Ala, a Milano, in agosto una grande personale antologica ad Alcamo sua città natale, presentata in catalogo da Bruno Corà. 2011 Sala degli Stucchi, Villa Morosini, Rovigo. Da aprile a settembre Spazio Eventi Libreria Ferrarin, Legnago. Nel 2012 la galleria Artesilva propone una nuova esposizione di opere recenti, con catalogo curato da Matteo Galbiati. Simeti espone inoltre in due importanti gallerie straniere: la Galerie Linde Hollinger di Laderburg e la Mayor Gallery di Londra, che oltre alla splendida mostra antologica, presenterà l’artista a Art Basel. Nel 2013 Turi Simeti inizia una collaborazione con la galleria Dep Art, frutto di reciproca stima. La galleria gli dedica, per la prima volta, un’ampia retrospettiva esclusivamente con opere degli anni ’60. Vive e lavora a Milano.

 

Mostre ed esposizioni

 

Galerie Wulfengasse, Klangenfurt, 1965

 

Galleria Vismara, Milano, 1966

 

Galleria Il Chiodo, Palermo, 1966

 

Galerie Brechbuehl, Grenchen, 1967

 

Galleria Giraldi, Livorno, 1968

 

Galleria Cadario, Milano, 1968

 

Galleria Cadario, Roma, 1968

 

Galleria Stefanoni, Lecco, 1969

 

Henry Gallery, Virgin Islands, 1969

 

Galerie Latzer, Kreuzlingen, 1969

 

Galerie Loehr, Francoforte, 1970

 

Galleria Uxa, Novara, 1971

 

Galleria M., Bochum, 1971

 

Galleria La Bertesa, Genova, 1971

 

Galerie Bettina, Zurich, 1971

 

Galleria Ferrari, Verona, 1972

 

Galleria dei Mille, Bergamo, 1972

 

Stoll Multiple Art, Koln, 1973

 

Galerie Centro, Oldenburg, 1973

 

Galerie Wendtorf+Swetec, Dusseldorf, 1973

 

Forum Kunst, Rottwell, 1973

 

Galerie Keller, Monaco, 1974

 

Galerie Edith Wahlandt, Schawbisch Gmund, 1975

 

Galleria II Milione, Milano, 1976

 

Galerie Liatowitsch, Basel, 1976

 

Galerie Dr. Luise Krohn, Konstanz, 1976

 

Galerie 44, Dusseldorf, 1977

 

Galleria Tommaseo, Trieste, 1979

 

Galerie Jurgen Ahrens, 1979

 

Pinacoteca Comunale di Macerata, Macerata, 1980

 

Galleria Seno, Milano, 1981

 

Atelier Rosario Bruno, Sciacca, 1981

 

Opera Universitaria, Palermo, 1981

 

Galleria Pagano, Bagheria, 1981

 

Studio Grossetti, Milano, 1982

 

Kunstverein, Schaffhausen, 1982

 

Galerie Ahrens, Koblenz, 1984

 

Espaco Petite Galerie, Rio de Janiero, 1984

 

Galerie Maier, Kitzbuell, 1984

 

Galerie 44, Dusseldorf, 1985

 

Galerie Dorotea Van Der Koelen, Mainz, 1985

 

Galerie Paulo Figueiredo, San Paolo, 1985

 

Galerie Vayhinger, Rodolfzell, 1985

 

Galeria de Arte Centro Empresarial Rio, Rio de Janeiro, 1986

 

Galerie Apicella, Bonn, 1986

 

Galerie Monochrome, Aachen, 1987

 

Galeria Vismara, Milano, 1989

 

Museo Civico di Gibellina, Gibellina, 1991

 

Galerie Wack, Kaiserslautern, 1991

 

Galleria Palmieri, Busto Arsizio, 1992

 

Spini Arte, Robbiate, 1994

 

Paco Imperial, Rio de Janeiro, 1994

 

Villa Banfi, Carnate, 1995

 

Galerie Wack, Kaiserslautern, 1996

 

Galerie Uli Lang, Biberach, 1996

 

Kunstverein, Ludwigsburg, 1996

 

La Salerniana, Erice, 1996

 

Galleria Trezzo, Trezzo sull’Adda, 1996

 

Centro Culturale Officina, Trapani, 1997

 

Galleria Le Chances de l’Art, Bolzano, 1997

 

Galleria Vinciana, Milano, 1997

 

Galerie Kain, Basel, 1998

 

Màrz Galerien, Mannhein, 1999

 

Galerie Uli Lang, Biberach, 1999

 

Galerie Uwe Sacksofsky, Heidelbergl, 2000

 

Studio d’Arte Harry Zellweger, Basel, 2000

 

Galleria Civica d’Arte Moderna, Gallarate, 2001

 

Immobilia, Verona, 2002

 

Galerie Wack, Kaiserslautern, 2002

 

Galerie Maierl, Kitzbuell, 2002

 

Galleria Bergamo, Bergamo, 2002

 

Galleria Rino Costa, Casale Monferrato, 2002

 

Fondazione Mudima, Milano, 2002

 

Carte d’Arte Mostre, Catania, 2003

 

Arte Silva, Seregno, 2003

 

Galleria Giraldi, Livorno, 2003

 

Galleria Poleschi, Milano, 2004

 

Galleria d’Arte Serego, Verona, 2004

 

ARTantide, Lugano, 2005

 

Evento collaterale Arte Padova, Padova, 2006

 

Excalibur Arte Contemporanea, Solcio di Lesa, 2006

 

Galleria Bim, Banca Intermobiliare, Lugano, 2006

 

Globart Gallery, Acqui Termi, 2007

 

Maretti Arte Monaco, Monaco, 2008

 

Armanda Gori casa d’Arte, Prato, 2008

 

Poleschi Arte – Spazio Satura, Genova, 2008

 

Galleria Armanda Gori casa d’Arte – Fiera di Cremona, Prato, 2009

 

Biennale di Venezia, Padiglione della Repubblica Arabo Siriana, Venezia, 2009

 

Studio d’Arte Contemporanea Pino Casagrande, Roma, 2009

 

Maab Studio d’Arte, Padova, 2009

 

Galleria Salvatore e Carolina Ala, Milano, 2010

 

Ex Collegio dei Gesuiti, Alcamo, Trapani, 2010

 

Magazzini dell’Arte Contemporanea, Trapani, 2010

 

Sala degli Stucchi, Villa Morosini, Rovigo, 2011

 

Ferrarin Libreria, Legnago, Verona, 2011

Gallerja, Roma, 2011

 

Galerie Linde Hollinger, Laderburg, 2012

 

Artesilva, Seregno, 2012

 

The Mayor Gallery, Londra, 2012

 

Galerie Linde Hollinger, Laderburg, 2012

 

Artesilva, Seregno, 2012

 

The Mayor Gallery, Londra, 2012

 

Galleria Dep Art, Milano, 2013

 

Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2013

 

Luca Tommasi Arte Contemporanea, Milano, 2014

 

De Buck Gallery, New York, 2014

 

Galleria Giraldi, Livorno, 2014

 

Ersel, Torino, 2014

 

Tornabuoni Art, Parigi, 2014

 

Galerie Stefan Hildebrandt, St. Moritz, 2014

 

CAMUSAC, Cassino, 2014

 

Almine Rech, Bruxelles, 2015

 

Galerie Volker Diehl, Berlino, 2015

 

Dep Art, Milano, 2015