Toth Bancadati - Cinema
Tina Pica
Napoli, 31 marzo 1884 - 15 agosto 1967
Nasce in un quartiere di Napoli da Giuseppe Pica, attore capocomico, il suo vero nome era Concetta Annunziata Pica. Fin da Bambina, la piccola Tina cominciò a lavorare come attrice insieme ai genitori in una compagnia teatrale. Riesce a lavorare in alcuni teatri napoletani, dopo tanta gavetta riesce a fondare una propria compagnia teatrale il Teatro Italia. Negli anni trenta conosce Eduardo De Filippo, iniziando così una lunga collaborazione artistica che la vedrà partecipe in tante commedie teatrali di Eduardo. Tina nel 1916 inizia a lavorare per il cinema con Elvira Notari, a seguire Mario Camerini, Gero Zambuto, Totò. Memorabile il ruolo di Caramella in Pane amore e fantasia, Pane amore e gelosia, Pane amore e… ruolo che gli permise di vincere il Nastro D’Argento come migliore attrice non protagonista. Nella vita privata Tina non fu fortuna si sposò due rimanendo vedova solo dopo due mesi di matrimonio, dopo due anni gli morì la bambina. Conobbe un appuntato della polizia municipale e così decise di risposarsi. Tina Pica muore all’età 84 in casa della nipote.
Filmografia
Carmela, la sartina di Montesanto, regia di Elvira Notari
Ciccio, il piazzaiuolo del Carmine, regia di Elvira Notari
Il Cappello a tre punte, regia di Mario Camerini
Fermo con le mani, regia di Gero Zambuto
L’ha fatto una signora, regia di Mario Mattoli
Il marchese di Ruvolito, regia di Raffaello Matarazzo
Sperduti nel buio, regia di Camillo Mastrocinque
Proibito rubare, regia di Luigi Comencini
Il voto, regia di Mario Bonnard
Porca Miseria!, regia di Giorgio Bianchi
Destino, regia Enzo Di Gianni
Fiamme sulla laguna, regia di Giuseppe Maria Scotese
Filumena Marturano, regia di Eduardo De Filippo
Marito e moglie, regia di Eduardo De Filippo
Ergastolo, regia di Luigi Capuano
Rimorso, regia di Armando Grottini
Inganno, regia di Guido Brignone
Città canora, regia di Mario Costa
Processo alla città, regia di Luigi Zampa
Pane, amore e fantasia, regia di Luigi Comencini
Carosello Napoletano, regia di Ettore Giannini
Cuore di mamma, regia di Luigi Capuano
Graziella, regia di Giorgio Bianchi
L’oro di Napoli, regia di Vittorio De Sica
Napoli è sempre Napoli, regia di Armando Fizzarotti
Pane amore e gelosia, regia di Luigi Comencini
Ballata tragica, regia di Luigi Capuano
Le signorine dello 04, regia di Gianni Franciolini
Due soldi di Felicità, regia di Roberto Amoroso
Totò e Carolina, regia di Mario Monicelli
Da qui all’eredità, regia di Mario Monicelli
Il Segno di Venere, regia di Dino Risi
Buonanotte… Avvocato!, regia di Giorgio Bianchi
Destinazione Piovarolo, regia diDomenico Paolella
Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli
La moglie è uguale per tutti, regia di Giorgio Simonelli
Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi
Pane amore e… regia di Dino Risi
Un po' di cielo, regia di Giorgio Moser
Una pelliccia di Visone, regia di Glauco Pellegrini
Ci sposeremo a Capri, regia di Siro Marcellini
Arriva la zia d’America, regia di Roberto Bianchi Montero
Guaglione, regia di Giorgio Simonelli
La nonna Sabella, regia di Dino Risi
Lazzarella, regia di Carlo Ludovico Bragaglia
Il conte Max, regia di Giorgio Bianchi
Era di venerdì 17, regia di Mario Soldati
Non sono più guaglione, regia di Domenico Paolella
La nipote Sabella, regia di Dino Risi
La zia d’America va a sciare, regia di Roberto Bianchi Montero
Napoli sole mio!, regia di Giorgio Simonelli
Io, mammeta e tu, regia di Carlo Ludovico Bragaglia
Mia nonna poliziotto, regia di Steno
La duchessa di Santa Lucia, regia di Roberto Bianchi Montero
Fantasmi e Ladri, regia di Giorgio Simonelli
La sceriffa, regia di Roberto Bianchi Montero
La pica sul Pacifico, regia di Roberto Bianchi Montero
Non perdiamo la testa, regia di Mario Mattoli