Tano Brancato
Floridia, Siracusa, 1938
Tano Brancato gemello di Antonio Brancato. Titolare della cattedra di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Catania. La sua arte, già negli anni ’50, si articola attraverso esperienze diverse, dal realismo, espressionista di ascendenza simbolica, ad un espressionismo di Nuova Figurazione. Negli anni ’70 si dedica all’acquaforte e recupera l’antica tecnica del sapere sapere rinascimentale articolata in ludiche e oniriche composizioni metafisiche, quasi autobiografiche. Nel 1974, questo linguaggio alchemico è citato da Edoardo Sanguineti in Per Tano, in occasione di una mostra personale a Salerno. Il recupero dell’arte antica e la sottile ironia, si trovano più forti negli anni ’70, dopo la ripresa dello studio iconologico e antropologico dell’immaginario, creando un approdo sicuro e nuove configurazioni estranee al tempo presente la cui trama è sempre strutturata a più specchi. Aderisce alla nascita del gruppo Narcius, nel 1981, con Giorgio Di Genova, e nel 1982 si tiene la prima esposizione a Roma, altre poi a Bari, Basilea, Como, Bagheria. Nel 1984, è presente a Milano, alla Galleria Gian Ferrari in Ut Pictura Poesis, presso la Galleria d’Arte Moderna di Paternò, a Index, presso la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Termoli a Orsa Maggiore, curate da Francesco Gallo Mazzeo; nello stesso anno è invitato alla XI Quadriennale di Roma, nella sezione Arte come storia dell’Arte. Particolarmente interessanti sono le mostre del 1987, La Nuova Maniera Italiana, Palazzo dei Mercedari di Modica, curata da Sergio Guarino Voglia di Scultura, Galleria Ferrari di Milano, a cura di Claudia Gian Ferrari, Aura Apprehensio, allo Space d’Arte Gambettadi Carcassone, curata da Francesco Gallo Mazzeo.
Nel ’91, l’Assessorato BB. CC. E della P. I. Della Regione Siciliana, con la partecipazione dell’Università di Catania, facoltà di Lettere e Filosofia, gli chiede una mostra antologica degli anni ’80, col fratello Antonio, negli spazi dell’Accademia di Belle Arti di Catania, curata da Salvatore Silvano Nigro. Dal ’79, con Bosco Sacro, l’artista in “Un gioco di memoria, di riflessioni e di specchi”, ha orientato il proprio linguaggio narcissiano, verso uno stile originario e con fascinazione tutta di immagini alchemiche, mitiche e favolistiche.
Mostre ed Esposizioni
III mostra Nazionale Arte Giovane, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1958 Mostra de premi, Accademia di Belle Arti, Napoli, 1963
Proposta ’66, Rassegna-Documento D’Arte Nuova, Napoli, 1966
Mediterranea 1- Linea e ricerca dell’arte italiana, 1975
Mediterranea 2, Internazionale locale, 1977 Arte Fiera 78, Standone, 1978
Grafica ’78 Internazionale, Museo Nazionale, Messina, 1978
Istituto italo-latino-americano, Roma, 1982 Galleria Arti Visive, Roma, 1982
Panta Arte, Incontro dibattito coordinato, Como, 1982 Galleria Ezio Pagano, Bagheria, Palermo, 1982
Ut pictura poesis, Galleria Gian Ferrari, Milano, 1984
XI Quadriennale, Roma, 1984
La Nuova Maniera Italiana, Palazzo dei Mercenari, Modica, 1987 Voglia di scultura, Galleria Gian Ferrari, Milano, 1987
Aura Apprehensio, Space d’Arte Gambetta, Carcassonne, Francia, 1987
Presenze siciliane, Arte del XX Secolo, Complesso Monumentale San Michele a Ripa, Roma, 1989
XVI Premio Sulmona Santa Scolastica, Bari, 1989
Mostra Antologica, Accademia di Belle Arti, Catania, 1991
XVIII Premio Sulmona, Palazzo dell’Annunziata, Sulmona, 1991
Lux Mundi, Albergo delle povere, Palermo, 1991
Premio Termoli, Sintesi Antolologica 1960/1992, Galleria Civica Arte Contemporanea, Castello Svevo, Termoli, 1993
Artisti al Museo,Teatro Vittorio Emanuele, Messina, 1993
Villa Casentino, Valverde, Catania, 1995
Premio Sulmona, Palazzo dell’Annunziata, Sulmona, 1996
Circumnavigazione arte oggi, Federich May Fundatio University, Italian Departmente di Sydnei, 1996
Questione siciliana, Temi della cultura artistica del 900, Castello Ursino, Catania, 1997
Pittura ritrovata 1978 -1998 Vent’anni di riallineamento alla pittura d’immagine, Complesso del Vittoriale, Roma, 1999
Mostra generazione anni trenta, Pieve di Cento, Bologna, 2001
Museum, Osservatorio dell’arte contemporanea in Sicilia, Bagheria, Palermo 2005
Arte contemporanea e il sacro, Museo Diocesano, Catania, 2006 Arte di amare l’arte, Castello Ursino, Catania, 2006
Artisti al Museo,Teatro Vittorio Emanuele, Messina, 2007
Quadrato d’arte, ricordo di Umberto Boccioni, Galleria L.I.B.R.A, Catania, 2008
Antonio e Tano Brancato, Galleria Arte Contemporanea di V. Inastasi, Catania, 2009
Lo stato dell’arte, 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Regione Sicilia, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa, 2011
Artisti nella luce di Sicilia, Palazzo della cultura, ex cortile Platamone, Catania, 2011/2012
Bibliografia
Per Tano in Stracciafoglio, a cura di Edoardo Sanguineti, Edizione Feltrinelli, Milano 1980
Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storie della Sicilia vol. X, a cura di Franco Grasso, Società Editrice Storia di Napoli e della Sicilia, Palermo, 1981 Narcissus, a cura di Giorgio Di Genova, Edizioni Centro Di Firenze, 1982 Narcissus, a cura di Giorgio Di Genova, Edizioni CE. VA., Roma, 1982
Per Tano in Stracciafoglio, a cura di Edoardo Sanguineti, Edizione Feltrinelli, Milano 1982
Forme e Modelli in Storia dell’Arte Italiana, a cura di salvatore Silvano Nigro,
Einaudi Editore, Torino, 1982
Ut Pictura Poesis, a cura di Francesco Gallo Mazzeo, Edizione Gian Ferrari, Milano, 1984
Narciso arte, I riflessivi, a cura di Giorgio Di Genova, Edizione Coopedit, Macerata, 1984