Toth Banca Dati - Cinema




Silvia Koscina

Zagabria, 22 agosto 1933 – Roma, 26 dicembre 1994

 

 

I Genitori di Silvia era il padre greco e la madre polacca ed erano proprietari di un cantiere marittimo a Spalato, da adolescente si trasferisce in Italia durante la seconda guerra mondiale, seguendo la sorella che si era sposato un italiano. Nel 1954 durante gli  studi  universitari  conquista il titolo Miss Tappa al Giro d’Italia a Napoli, titolo che gli permise di entrare nel mondo del cinema  con una piccola parte accanto a Totò nel film Siamo uomini o caporali di Camillo Mastrocinque, il ruolo importante arriva con Pietro Germi nel film Il Ferroviere. Nel 1964 fu scelta da Federico Fellini per la parte di una delle sorelle della protagonista in Giulietta degli Spiriti, nel 1967 viene ingaggiata per girare alcune pellicole ad Hollywood dove si ritrova a recitare accanto a Paul Newman e Kirk Douglas. Nel 1960 investe la maggior parte dei suoi guadagni in una villa a Marino con arredi del XVI secolo e dipinti classici, ma purtroppo a causa di problemi fiscali fu costretta a vendere la villa, Silvia conviveva con il produttore Raimondo Castelli poiché la moglie di Castelli non gli concedeva il divorzio si sposarono in Messico, ma in Italia il matrimonio non fu riconosciuto. Muore all’età di 61 anni per un tumore al seno. 

 

Filmografia

 

1955Siamo uomini o caporali, regia di Camillo Mastrocinque 

1955Il ferroviere, regia di Pietro Germi 

1956Michele Strogoff, regia di Carmine Gallone 

1957Guendalina, regia di Alberto Lattuada 

1957/ La Gerusalemme liberata, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1957/ I fidanzati della morte, regia di Romolo Marcellini 

1958/ Le fatiche di Ercole, regia di Pietro Francisci 

1958Racconti d’estate, regia di Gianni Franciolini 

1958/ Totò nella luna, regia di Steno 

1958Totò a Parigi, regia di Camillo Mastrocinque 

1958Ladro lui, ladra lei, regia di Luigi Zampa 

1958Giovani mariti, regia di Mauro Bolognini 

1958Ercole e la regina di Lidia, regia di Pietro Francisci 

1958La nipote Sabella, regia di Giorgio Bianchi 

1958Quando gli angeli piangono, regia di Marino Girolami 

1958Non sono più guaglione, regia di Domenico Paolella 

1959/ Mogli pericolose, regia di Luigi Comencini 

1959/ Psicanalista per signore, regia di Jean Boyer 

1959/ Tempi duri per i vampiri, regia di Steno 

1959/ La cambiale, regia di Camillo Mastrocinque 

1959/ Le sorprese dell’amore, regia di Luigi Comencini 

1959/ Poveri milionari, regia di Dino Risi 

1959/ Femmine tre volte, regia di Steno 

1960/ Femmine di lusso ( Intrigo a Taormina ), regia di Giorgio Bianchi 

1960I piaceri dello scapolo, regia di Giulio Petroni 

1960Il sicario, regia di Damiano Damiani 

1960Crimen, regia di Mario Camerini 

1960Il vigile, regia di Luigi Zampa

1960L’assedio di Siracusa, regia di Pietro Francisci

1960/ Le pillole di Ercole, regia di Luciano Salce 

1960Genitori in Blue-Jeans, regia di Camillo Mastrocinque 

1960Le distrazioni, regia di Jacques Dupont 

1960Le moglie degli altri, regia di Robert Lamoureux

1961Mariti in pericolo, regia di Mauro Morassi 

1961Mani in alto, regia di Giorgio Bianchi 

1962/ L’uomo dalla maschera di Ferro, regia di Henri Decoin 

1962/ Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci 

1962/ La congiura dei dieci, regia di Baccio Bandini 

1962/ Jessica, regia di Jean Negulesco e Oreste Palella  

1962/ Le massaggiatrici, regia di Lucio Fulci 

1962/ Copacabana Palace, regia di Steno 

1962/ La lepre e la tartaruga, regia di Alessandro Blasetti 

1962/ Il Paladino della corte di Francia, regia di Maurice Règamey   

1963/ Le monachine, regia di Luciano Salce 

1963Il fornaretto di Venezia, regia di Duccio Tessari 

1963Cyrano e D’artagnan, regia di Abel Gance 

1963L’appartamento delle ragazze, regia di Michel Deville 

1963/ L’uomo in nero, regia di Georges Franju 

1964/ Il triangolo circolare, regia di Pierre Kast 

1964Una storia di notte, regia di Luigi Petrini 

1964Sabato 18 luglio, episodio di L’idea fissa, regia di Gianni Puccini 

1964Cadavere per signora, regia di Mario Mattoli 

1964Amore e vita, episodio di Amore in quattro dimensioni, regia di Jacques Romain 

1964/ Se permette parliamo di donne, regia di Ettore Scola 

1964/ Troppo caldo per giugno, regia di Ralph Thomas 

1965Giulietta degli spiriti, regia di Federico Fellini 

1965Corpo a corpo, regia di Claude Sautet 

1965Io, io, io… e gli altri, regia di Alessandro Blasetti 

1965La donna, episodio in Made in Italy, regia di Nanni Loy

1965Colpo grosso a Galata Bridge, regia di AntonioIsasi-Isasmedi 

1965Il morbidone, regia di Massimo Franciosa 

1965L’autostrada del sole, episodio di Thrilling, regia di Carlo Lizzani 

1965I soldi, regia di Gianni Puccini, e Giorgio Cavedon

1966I sette falsari, regia di Yes Robert 

1966Più micidiale del maschio, regia di Ralph Thomas 

1966Agente X-77 – Ordine di uccidere, regia di Maurice Cloche e Silvio Siano 

1967/ I protagonisti, regia di Marcello Fondato 

1968La calata dei barbari, regia di Robert Siodmak

1968Guerra, amore e fuga, regia di Jack Smight 

1968Justine ovvero le disavventure della virtù, regia di Jesù Franco 

1968/ Jim l’irresistibile detective, regia di David Lowell Rich 

1969/ La moglie nuova, regia di Michael Worms 

1969/ L’assoluto naturale, regia di Mauro Bolognini 

1969/ Vedo nudo, regia di Dino Risi 

1969/ La battaglia della Neretva, regia di Velko Bulajic

1970Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato 

1970/ I lupi attaccano in branco, regia di Phil Karlson 

1970La colomba non deve volare, regia di Sergio Garrone 

1971Mazzabubù… Quante corna stanno quaggiù?, regia di Mario Laurenti 

1971Nel buio del terrore, regia di Josè Antnio Nieves Conde 

1971Homo Eroticuts, regia di Marco Vicario 

1971African Story, regia di Marino Girolami 

1971Noi donne siam fatte così!, regia di Dino Risi 

1972Sette scialli di seta gialla, regia di Sergio Pastore 

1972/ Boccaccio, regia di Bruno Corbucci 

1972La strana legge del dott. Menga, regia di Fernando Merino 

1972Beati i ricchi, regia di Salvatore Sampei 

1972Lisa e il diavolo, regia di Mario Bava 

1972/ Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile, regia di Roberto Bianchi Montero 

1975Il Cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza, regia di Lucio Fulci 

1975La casa dell’esorcismo, regia di Alfredo Leone e Mario Bava 

1975Occhio alla vedova, regia di Sergio Pastore 

1978/ L’ingorgo, regia di Luigi Comencini 

1980/ I seduttori della domenica, regia di Dino Risi

1981/ Asso, regia di Castellano e Pipolo 

1982Questo e quello, regia di Sergio Corbucci 

1983Cenerentola 80, regia di Roberto Malenotti 

1983Mani di fata, regia di Steno 

1987Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci 

1992Ricky e Barabba, regia di Christian De Sica 

1993C’è Kim Novak al Telefono, regia di Enrico Rose 

 

 

Prosa Rai

 

Topaze, di Marcel Pagnol con Andreina Paul, Sylvia Koscina, Alberto Lionello

Copione, copione, di Carlo Trito, con Santo Versace, Mino Bellei  

 

 

E stata doppiata da:

 

Maria Pia Di Meo, in Le fatiche di Ercole, Ercole e la regia di Lidia, Il triangolo circolare, Guerra amore e fuga,Totò nella luna, Totò a Parigi, Racconti d’estate, Psicanalisi per signora, Tempi duri per i vampiri, L’assedio di Siracusa, Femmine di Lusso, Mariti in pericolo, Justine, ovvero le disavventure della vir

 

Fiorella Betti, in Giovani Mariti, Ladro lui, ladra lei, Le massaggiatrici, Il sesso del diavolo, Jim l’irresistibile detective, la casa dell’esorcismo

 

Gabriella Genta, in Femmine tre volte, Guedalina, Le pillole di Ercole, Genitori in Blue-jeans, La mala ordina

 

Rita Savagnone, in Le monachine, La calata dei Barbari, Sette Scialli di Seta gialla  Lydia Simoneschi, in Il Ferroviere, La Gerusalemme liberata 

 

Clara Bindi, in La nonna Sabella, La nipote Sabella 

 

Luisella Visconti, in Cyrano e D’Artagnan, Se permette parliamo di donne 

 

Melina Martello, in La battaglia della Neretva, La colomba non deve volare

 

Anna Miserocchi, in Michele Strogoff 

 

Wanda Tettoni, in Poveri Milioni 

 

Benita Martini, in Thrilling 

 

Vittoria Febbi, in Delitto d’autore

 

Mirella Pace, in Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile

 

Marisa Del Frate, in Ercole e la regina di Lidia