Toth Bancadati - Cinema




Steno, nome d'arte di Stefano Vanzina

(Roma, 19 gennaio 1917 – 13 marzo 1988)

 

 

 

Figlio di Alberto Vanzina (giornalista del Corriere della sera) e Giulia Boggio, emigranti in Argentina, a tre anni rimasti orfani dal padre, la famiglia comincia a versare in gravi difficoltà economiche. Completò i suoi studi liceali e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, non terminando i suoi studi universitari.

Laureato in scenografia presso l'Accademia di belle arti, a metà degli anni trenta iniziò a disegnare caricature, cartoni animati e articoli umoristiche che adottavano lo pseudonimo Steno. Entrò a far parte dello staff editoriale del giornale umoristico di Marc'Aurelio. 

Iniziò a scrivere sceneggiature per Simonelli, Bragaglia, Freda e Borghesio. Nel 1949, con il Devil Happiness, inizia il suo debutto alla regia dirigendo otto Films in collaborazione con mario monicelli, nel 1952 scrive la sceneggiatura per il film Toto a colori, dirige un gran numero di Film a fumetti, con tutti gli attori cari al pubblico, Toto, Alberto Sordi, Renato Rascel, Tognazzi, Raimondo Vianello, Franco Franchi e ciccio fattia, Johnny Dorelli, Bud Spencer, Lando Buzzanca, Gigi Proietti, Enrico Montesano, Renato Cockpit, MarisaAllasio, e molti altri. Steno è stato un ironico, a volte profanare regista, nel 1954 è stato censurato per il film le avventure di Giacomo Casanova. Sposato con Maria Teresa nati, ebbe due figli Henry e Charles che presero le orme di suo padre.

 

 

Regista

 

 

1949/ Al diavolo la celebrità, co-regia di Mario Monicelli 

1949/ Totò cerca casa, co-regia di Mario Monicelli 

1950/ Dog Life, co-regia di Mario Monicelli 

1950/ Il cavaliere è arrivato, co-diretto da Mario Monicelli 

1951/ Guardie e ladri, co-regia di Mario Monicelli 

1951/ Totò e i re di Roma, co-regia di Mario Monicelli 

1952/ Toto e donne, co-regia di Mario Monicelli 

1952/ Totò a colori, soggetto, sceneggiatura, regista 

1953/ L'uomo la bestia e la virtù, regista e sceneggiatura 

1953/ Cinema d'tempi, regista, attore, sceneggiatura, soggetto 

1953/ Un giorno in tribunale, regista e sceneggiatura 

1954/ Un americano a Roma, soggetto e sceneggiatura 

1954/ Le avventure di Giacomo Casanova, soggetto e sceneggiatura 

1955/ Piccolo post, soggetto e sceneggiatura 

1956/ Mio figlio nero, regista e sceneggiatore

1958/ Guardia, ladro e cameriera, soggetto e sceneggiatura 

1957/ Tre volte femmine, regista e attore 

1957/ Susanna all panna, regia 

1958/ Mia nonna poliziotto, regista e sceneggiatura 

1958/ Toto nella luna, regista, sceneggiatura e soggetto 

1959/ Toto, Eva e il pennello proibito, regia

1959/ I Tartaxati, regista e sceneggiatura

1959/ Tempi duri per i vampiri

1960/ Un militare e mezzo, regista e sceneggiatura 

1960/ Letto a tre piazze, regia e sceneggiatura 

1960/ Ci piace freddo, regia, soggetto, sceneggiatura 

1961/ Psycosissimo, regista, soggetto, sceneggiatura

1961/ I moschettieri al mare, regista e soggetto 

1961/ La ragazza di mille mesi, regista e sceneggiatura

1962/ I due colonnelli, regia 

1962/ Totò diabolicus, regista e attore 

1962/ Palazzo Capocabana, regia 

1963/ Totò contro i quattro, regista 

1963/ Gli eroi dell'Occidente, regista, soggetto, sceneggiatura 

1964/ i gemelli del Texas, regia 

1964/ Un mostro e mezzo, regista e sceneggiatura 

1965/ Letti sbagliati, direzione 

1965/ Rose rosse per Angelica, regista e sceneggiatura 

1966/ Amore colazione, regista, soggetto e sceneggiatura 

1967/ La Fedmarshalla, direttore 

1967/ Arriva Dorellik, direttore 

1967/ Italiano Caprice, regista e sceneggiatura episodio il mostro di domenica 

1969/ Il trapianto, regista e sceneggiatura 

1971/ Cose di cosa del nostro, regista, soggetto e sceneggiatura 

1971/ Il vichingo proveniva dal sud, regia, soggetto e sceneggiatura 

1971/ Polizia grazie, soggetto, sceneggiatura, regista 

1974/ Piedone a Hong Hong, regista e sceneggiatore 

1975/ Il padrone e il lavoratore, direttore 

1976/ Febbre da cavallo, regista e sceneggiatura 

1976/ L' Italia è rotta, diretta, soggetta e sceneggiatura 

1977/ Tre tigri contro tre tigri, co-regia di Sergio Corbucci 

1977/ Double Crime, regista 

1978/ Piedone l'africanus, Regia

1978/ Amori Dressup, direttore 

1979/ Dr. Jekyll e gentile signora, regista e sceneggiatura 

1979/ La patata calda, regista e sceneggiatura 

1979/ Piedone d'Egitto, regista e sceneggiatore 

1980/ Fico d'India, regista e soggetto 

1981/ Quando la coppia scoppia, regia e sceneggiatura 

1981/ Il Tango di gelosia, regista e sceneggiatura 

1982/ Dio li poi coppie, regista e sceneggiatura 

1982/ Banana Joe, regista e sceneggiatura 

1982/ Rotto, gasato, completamente sciolto, diretto e sceneggiatura 

1983/ Bonnie e Clyde, All'Italiana, regia

1983/ Mani di fata, regista e sceneggiatura 

1984/ Citare in giudizio me, regista e sceneggiatura 

1987/ Metropolitan Animals, regista, soggetto e sceneggiatura 

1987 – 1988/ Big Man, diretto dal soggetto e sceneggiatura solo in 5 episodi 

 

 

Collaborazioni

 

1938/ Eravamo sette vedove, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura)

1939/ Vedete come siete... Vedi come stai?, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura e vicedirettore)

1940/ 1000 km al minuto!, regia di Mario Mattoli, (vicedirettore)

1940/  Abbandono regia di Mario Mattoli (soggetto, sceneggiatura)

1940/  Il pirata è!, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura, dialoghi, vicedirettore)

1940/ Non dirmelo! , regia di Mario Mattoli (soggetto e sceneggiatura)

1941/ Luce nel buio,regia di Mario Mattoli (vicedirettore)

1941/ La scuola dei timidi , regia di Carlo Ludovico Bragaglia (sceneggiatura e vicedirettore)

1941/ C'è un fantasma nel castello, regia di Giorgio Simonelli (sceneggiatura)

1942/ Donna è mobile , regia di Mario Mattoli (soggetto)

1942/ Labbra strette, regia di Mario Mattoli (soggetto e sceneggiatura)

1942/ Solo un bacio , regia di Giorgio Simonelli (attore)

1942/ Violette nei capelli, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (vicedirettore e attore)

1942/ Quarta pagina, regia di Nicola Manzari (sceneggiatura)

1943/ l'avventura di Annabella, regia di Leo Menardi (soggetto e sceneggiatura)

1943/ Due cuori tra le bestie, regia di Giorgio Simonelli (sceneggiatura)

1943/ Non più canto, regia di Riccardo Freda (soggetto e sceneggiatura)

1943/ Dance Step romanzo regia di Giancarlo Cappelli (soggetto e sceneggiatura)

1943/ Il viaggio del signor Perrichon, regia di Paolo Moffa (sceneggiatura)

1944/ Uptown, regia di Mario Soldati (sceneggiatura)

1944/ Tutta la città canta , regia di Riccardo Freda (soggetto e sceneggiatura)

1944/ Dieci minuti di vita, regia di Leo Longanesi (sceneggiatura)

1945/ La vita ricomincia, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura e vicedirettore)

1946/ Black Eagle, regia di Riccardo Freda (sceneggiatura)

1946/ l'Angelo e il diavolo, regia di Mario Camerini (sceneggiatura)

1947/ Come ho perso la guerra, regia di Carlo Borghesio (sceneggiatura)

1947/ Il corriere del re, regia di Gennaro Righelli (sceneggiatura)

1947/ I due orfani, regia di Mario Mattoli (soggetto e sceneggiatura)

1947/ La figlia del capitano, regia di Mario Camerini (sceneggiatura)

1947/ il miserabili, regia di Riccardo Freda (sceneggiatura)

1947/ Lo sciopero dei milioni, regia di Raffaello Matarazzo (sceneggiatura)

1947Umorismo per opera , regia di Mario Costa (soggetto e sceneggiatura)

1948/ Il misterioso cavaliere , regia di Riccardo Freda (soggetto e sceneggiatura)

1948/ L'eroe della strada, regia di Carlo Borghesio (soggetto e sceneggiatura)

1948/ FIFA e Arena, regia di Mario Mattoli (soggetto e sceneggiatura)

1948/ Totò presso giro d'Italia, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura)

1949/ Vespro siciliano, regia di Giorgio Pàstina (sceneggiatura)

1949/ Botta e risposta, regia di Mario Soldati (soggetto e sceneggiatura)

1949/ Come scoprire l'America, regia di Carlo Borghesio (sceneggiatura)

1949/ Il conte Ugolino, regia di Riccardo Freda (sceneggiatura)

1949/ Il lupo della Sila, regia di Duilio Coletti (soggetto e sceneggiatura)

1949/ I pompieri di Viggiù, regia di Mario Mattoli (soggetto e sceneggiatura)

1949/ Quel bandito sono io, regia di Mario Soldati (sceneggiatura)

1950/ Il brigante Musolino, regia di Mario Camerini (soggetto)

1950/  L'inafferabile 12, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura)

1951/ Maledetta le tasse! , regia di Mario Mattoli (sceneggiatura)

1951/ Vendetta... Sarda, regia di Mario Mattoli (soggetto e sceneggiatura)

1951/ Anema e nucleo, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura)

1951/ Amo un assassinio, regia di Bacci Bandini (soggetto e sceneggiatura)

1951/ Core ' ngrato, regia di Guido Brignone (soggetto)

1951/ È l'amore che mi rovina, regia di Mario Soldati (soggetto e sceneggiatura)

1951/ Tizio, Caio, Sempronio, regia di Marcello Marchesi, Vittorio Metz e Alberto Wells (sceneggiatura) 

1951/ Napoleone, regia di Carlo Borghesio (sceneggiatura)

1952/ 5 poveri in auto, regia di Mario Mattoli (sceneggiatura)

1952/ Don Lorenzo, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (soggetto e sceneggiatura)

1952/ Marito ragazze, regia di Eduardo de Filippo (soggetto e sceneggiatura)

1953/ Siamo nella Galleria, regia di Mauro Bolognini (sceneggiatura)

1954/ Io sono il Pimpernel scarlatto, regia di Giorgio Simonelli (sceneggiatura) 

1961/ Totò, Peppino e... La dolce vita, regia di Sergio Corbucci (soggetto)

1964/ Le bambole, episodio il tratto di eugenetica, regia di Luigi Comencini (sceneggiatura)

1964/ La bella famiglia, regia di Ugo Gregoretti (sceneggiatura)

1965/ Crimine quasi perfetto, regia di Mario Camerini (soggetto)

1966/ Le piacevoli notti, regia di Armando Crispino e Luciano Lucignani (sceneggiatura)

1969/ l'Arcangelo, regia di Giorgio Capitani (sceneggiatura)

1970/ Germania 7 donne a testa, regia di Stanislaus Nievo e Paolo Cavallina (soggetto e sceneggiatura 

1971/ Andiamo e andiamo!, regia di Nando Cicero (soggetto)

1979/ Speed Cross regia di Stelvio Massi (soggetto e sceneggiatura)

1986/ Italiana fast food, regia di Lodovico Gasparini (soggetto)