Sebastiano Milluzzo

 

Sebastiano Milluzzo, pittore e scultore, è nato a Catania il 12 luglio del 1915, ed è morto a Catania il 30 maggio del 2011. Fin da giovane, frequenta la scuola d’arte e mestieri a Catania e poi a Roma frequenta la scuola di nudo, nel 1939 so diploma al Liceo artistico. Già famoso negli anni ’30, alla sua attività artistica affianca l’insegnamento, la grafica, e la scenografia, creando allestimenti per il teatro, la prosa e l’opera. Tra gli anni ’40 e ’50 partecipa a diverse manifestazioni, tra cui la Mostra Nazionale delle belle arti di Milano, la Biennale di Venezia, alla IV e VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Seppur influenzato dallo stile di Picasso, Ermanno Scuderi scriverà: “Un pezzo di Milluzzo si distingue immediatamente tra mille”. A Catania apre la Galleria Sicilia Arte, nel ’56, dove espone oltre ai suoi lavori anche opere di giovani artisti e fonda la rivista Sicilia Arte.  

 

 Mostre ed Esposizioni

 

Mostra personale, Galleria San Demetrio, Catania, 1944

 

Mostra personale, Galleria Flaccovio, Palermo, 1959

 

Mostra personale, Galleria San Babila, Milano, 1960

 

Personale alla Galleria del Sole, Brindisi, 1966

 

Personale Galleria La Pigna, Roma, 1971

 

Personale Galleria il Fondaco, Messina, 1973

 

Personale alla Galleria Sicilia Arte, Catania, 1978

 

Personale Galleria Prati, Palermo, 1980

 

Il Cenacolo, Personale al Centro d’Arte, Reggo Calabria, 1983

 

Il Corso, Personale Galleria, Latina, 1987

 

Personale Galleria d’Arte, Misterbianco, 1998

 

Mostra Sindacale d’arte, Palermo, 1939

 

Mostra delle Belle Arti, Milano, 1941

 

Premio Francesco Paolo Michetti, Chieti, 1947

 

Biennale di Reggio Calabria, Reggio Calabria, 1947

 

Rassegna Nazionale d’Arti Figurative, Roma, 1948

 

V Quadriennale d’Arte, Roma, 1948

 

Biennale di Venezia, 1948

 

Premio Francesco Paolo Michetti, Chieti, 1949

 

Premio Suzzara, Suzzara, 1949

 

XXIV Biennale di Venezia, 1950

 

II Biennale Internazionale d’Arte Marinara, Genova, 1951

 

II Premio Terni, Terni, 1951

 

I Premio Nazionale di Pittura e Scultura Lorenzo Viani, Lido di Camalore, 1952

 

III Concorso La bella italiana nella Pittura Contemporanea, Galleria Cairoli, Milano, 1952

 

VI Quadriennale d’Arte, Milano, 1952

 

I Mostra Internazionale dell’Agricoltura, Roma, 1953

 

I Mostra d’arte nella Vita del Mezzogiorno d’Italia, Roma, 1953

 

Premio Antonietta Capitini, Milano, 1954

 

Premio Golfo la Spezia, La Spezia, 1954

 

Premio Francesco Paolo Michetti, Chieti, 1954

 

Premio città di Bari, Bari, 1954

 

Mostra Internazionale di Arte Contemporanea, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1955

 

XXVIII Biennale di Venezia, 1956

 

VII Quadriennale d’Arte, Roma, 1956

 

I Mostra d’arte Figurativa Palazzo Reale di Napoli, Napoli, 1957

 

XI Premio Suzzara, Suzzara, 1958

 

Premio Città di Cantù, Cantù, 1958

 

Artisti Italiani, in Belgio, Bruxelles, 1959

 

VIII Quadriennale d’Arte, Roma, 1960

 

Premio Acitrezza, Castello Ursino, Catania, 1961

 

Mostra d’Artisti Italiani a Bat Yam, Israele, 1962

 

Collettiva alla Galleria Burdeke, Zurigo, 1963

 

IX Quadriennale d’Arte, Roma, 1964

 

Artisti italiani in Olanda, Nijemeegs, Olanda, 1965

 

Mostra Collettiva, U. S. A., 1968

 

III Rassegna Internazionale d’Arte Figurativa, Acireale, 1969

 

Paesaggio di Capo d’Orlando, Collettiva, Capo d’Orlando, 1972

 

Collettiva degli Artisti dell’U. C. AI., Giappone, 1973

 

Collettiva dei Pittori Siciliani, Venezia, 1976

 

Trinità e liberazione, Mostra Collettiva, P. P. Trinitari, Roma, 1991

 

Collettiva Artisti Siciliani, Galleria Italia, New York, 1994

 

Arte Sacra tra memoria e progetto, Città del Vaticano, 1996

 

Mostra Antologica, Castello Ursino, Catania, 1990

 

Blu di Prussia, Collettiva Galleria, Marsala, 1999

 

Artisti Siciliani, Normandia, 2001

 

Nettare di Vino, Mostra, Marsala, Trapani, 2001

 

Bibliografie e scritti critici

 

Panorama della III Mostra Nazionale del Sindacato Belle Arti, Il Popolo di Sicilia, a cura di M. M. Lazzaro, 1941

 

Mostra d'arte a Catania, Giornale d’Italia, a cura di Ferdinando Caioli, 1942

 

I Mostra alla Galleria San Demetrio, Corriere della Sera a cura di Antonio Corsaro, 1944

 

Galleria d’Arte, L’idea Cristiana, a cura di Mariano, Torrisi, Catania, 1946

 

Arte favola umana, Chiarezza, a cura di G. Consoli, Palermo, 1946

 

Pittori e Scultori alla mostra di Siracusa, La Sicilia, a cura di C. Alfieri, Catania, 1947

 

Pittori alla I regionale d’Arte di Siracusa, Giornale di Sicilia, S. L. Agnelli, 1947

 

Pittura e scultura alla mostra d'arte, Il Popolo di Sicilia, a cura di Carmelo Musumarra, Catania, 1948

 

L'arte alla mostra di pittura e di scultura, Il Popolo di Sicilia, a cura di Enzo Maganuco, 1948

 

La Biennale di Venezia a Catania, Momento, a cura di M. Biancale, Roma, 1949

 

La Sicilia si è portata la Biennale in casa, Giornale della Sera, a cura di G. Fabbri, Milano, 1949 

 

La mostra dei sette, Giornale dell’Isole, a cura di Ugo Ferroni, Catania, 1952

 

La pittura alla IV Quadriennale, Le forze di domani, La Sicilia, a cura di Giacomo Etna, Catania, 1952

 

Fra Roma e Venezia, Il Corriere di Sicilia, a cura di Giuseppe Fabbri, Catania, 1952

 

Incorpora, Edizioni Camene, a cura di Santo Calì, Milluzzo, Longo, Catania, 1953

 

Sebastiano Milluzzo, Cammino, a cura di Fiore Torrisi, 1953

 

Interpretazione di Sebastiano Milluzzo, La Carovana, a cura di Santo Calì, Roma, 1953

 

Ombre a Catania e luci a Roma IV Premio Acitrezza, Ultimissime, a cura di Guido Botteri, 1953

 

Premio Nazionale di Pittura Acitrezza IV Premio Nazionale di Pittura Acitrezza, vincitori Ferdinando Caioli, Monachesi, Ciarda, Milluzzo, Comes, Giornale di Sicilia, Roma, 1953

 

Premio di Pittura, A. Capitini, Il Popolo di Roma, a cura di Tito Manlio Manzella, Roma, 1954

 

Il Tempo, Mostra d’Arte, a cura di Tito Manlio Manzella, Roma, 1954

 

Arti Figurative, Sicilia, a cura di Maria Poma Basile, Palermo, 1963

 

Le mostre in Sicilia, Sicilia, a cura di Maria Poma Basile, Palermo, 1964

 

Enciclopedia di Catania, AA. VV., a cura di Vittorio Consoli, Tringali Editore, Catania, 1984 

 

Solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel ‘900, a cura di Giuseppe Fronzetto, Giuseppe Maimone Editore, 1988

 

Milluzzo, Dissimulazione poetica, Arteclub, a cura di Francesco Gallo Mazzeo, Catania, 1992

 

Sebastiano Milluzzo. Opere 1938-1996, a cura di Giuseppe Frazzetto, Giuseppe Maimone Editore, Catania, 1996

 

La questione siciliana, a cura di Giuseppe Frazzetto, Giuseppe Maimone Editore, Catania, 1997