Emilio Scanavino

Genova,  28 febbraio 1922  –  Milano,  28 novembre 1986

 

Nel 1938 si iscrisse al Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, dove conobbe il professor Mario Calonghi, figura di grande stimolo culturale per la sua prima formazione. Nel 1942 fece la sua prima mostra personale presso il Salone Romano di Genova. Nello stesso anno si iscrisse alla Facoltà di Architettura dell'Università di Milano.

Nel 1946, si sposò con Giorgina Graglia.

Nel 1947, si recò per la prima volta a Parigi dove soggiornò per qualche tempo ed ebbe modo di incontrare poeti ed artisti come Edouard Jaguer, Wols, Camille Bryen. L'esperienza parigina si rivelerà fondamentale nel suo percorso stilistico, in particolare per gli echi del postcubismo che assimilò e interpretò in chiave personale fin dal 1948, quando espose alla Galleria Isola di Genova.

Nel 1949, nacque Sebastiano, il primo dei due figli.

Nel 1950, espose alla XXV Biennale di Venezia.

Nel 1951, in occasione di una mostra personale alla Apollinaire Gallery visse per qualche tempo a Londra, dove conobbe e frequentò Philip Martin, Eduardo Paolozzi, Graham Vivian Sutherland, Francis Bacon.

Nello stesso anno aprì il suo primo studio a Milano in una mansarda di Foro Bonaparte. Il critico Guido Ballo e i galleristi Guido Le Noci, Arturo Schwarz si occuparono del suo lavoro.

L'anno dopo, 1952, lavorò anche nella fabbrica di Ceramiche Mazzotti ad Albissola Marina, dove incontrò numerosi artisti e strinse amicizia con alcuni di loro, tra questi, Lucio Fontana, Asger Jorn, Guillame Corneille, Sebastian Matta, Wifredo Lam, Giuseppe Capogrossi, Enrico Baj, Sergio Dangelo, Roberto Crippa, Gianni Dova, Agenore Fabbri, Aligi Sassu e altri. Nel 1952, nacque la seconda figlia Paola.

Nel 1954, espose alla XXVII Biennale di Venezia e l'anno dopo ricevette il Premio Graziano.

Nel 1956, le sue opere furono esposte, unitamente alle opere dell'artista americana Sarah Jackson, nella mostra This is Tomorrow alla Whitechapel Art Gallery di Londra.

Nel 1958, vinse il Premio Lissone e partecipò con una sala alla Biennale di Venezia, vinse il Premio Prampolini. Nello stesso anno, firmò un contratto con la Galleria del Naviglio diretta dal grande gallerista Carlo Cardazzo con il quale intrattenne un importante rapporto di amicizia e di lavoro. Si trasferì con la famiglia a Milano. Molti critici si occuparono della sua opera tra cui Enrico Crispolti, Guido Ballo, Giampiero Giani, Edouard Jaguer, Gillo Dorfles, Roberto Sanesi, Franco Russoli e Alain Jouffroy.

Nel 1960, vinse il Premio Spoleto, il Premio Sassari, il Premio Valsesia e il Premio Lignano e venne invitato, con sala personale, alla XXX Biennale di Venezia.

Nel 1962, acquistò una vecchia casa a Calice Ligure, che trasformò in atelier. A Milano conobbe il collezionista Gianni Malabarba con il quale in seguito ebbe un intenso rapporto di amicizia.

Nel 1963, ricevette il Premio La Spezia proprio mentre Carlo Cardazzo, che per sette anni aveva sostenuto Scanavino con l'impegno d'amico, moriva improvvisamente: questo lutto colpì profondamente il pittore. Renato Cardazzo proseguì il lavoro del fratello come mercante d'arte e contribuì ad allargare la fama di Scanavino in Italia e all'estero.

Nello stesso anno, una sua opera venne esposta alla mostra Contemporary Italian Paintings, allestita in alcune città australiane. Nel 1963-64 espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in medio oriente e in nordafrica.

Nel 1966, alla XXXIII Biennale di Venezia, dove espose nuovamente in una sala personale, vinse il Premio Pininfarina.

Nel 1967, viene invitato con Carlo Nangeroni, Arturo Bonfanti, Carmelo Cappello e Renato Volpini alla "Art Alliance Foundation" di Filadelfia.

Nel 1968, trasferì il suo studio a Calice Ligure. In questa località si stabilirono numerosi artisti che costituirono attorno a Scanavino una piccola comunità.

Nel 1970, ricevette il Gran Premio alla Biennale di Mentone. Il collezionista Franco Castelli, direttore de "L'uomo e l'Arte", divenne suo amico e suo sostenitore.

Nel 1971, subisce una delicata operazione alla testa in seguito ad emorragia cerebrale, la guarigione diede l'avvio a una nuova fase creativa della sua pittura, l'abbandono della sperimentazione e il ritorno su percorsi più consueti.

Nel 1971, insieme allo scultore Alik Cavaliere per Biennale di San Paolo del Brasile, crea la grande opera "Omaggio all'America Latina" olio su tavola e tecnica mista, bronzo, alluminio, 480 x 285 x 130 cm. Non viene esposto perché cita i nomi di desparecidos, in polemica con il regime militare allora al governo in Brasile. Oggi è esposto al Museo della Permanente di Milano.

Tra il 1973 e il 1974, la Kunsthalle di Darmstadt presentò una sua vasta mostra antologica che, con alcune varianti, passò a Venezia a palazzo Grassi e poi a Milano a palazzo Reale, nel 1974.

Nel 1982, nonostante il progressivo aggravarsi della malattia, continuò a lavorare e ad avere un'intensa attività espositiva in spazi pubblici e privati e, nel 1986, venne invitato ad esporre alla Quadriennale di Roma. Morì a Milano il 28 novembre del 1986.

Dopo un inizio figurativo la pittura di Emilio Scanavino assunse ben presto caratteristiche postcubiste, con le forme che si stilizzarono progressivamente sino a dissolversi del tutto nei primi anni '50.

Nel 1954, nelle sue tele comincia ad affiorare quello che poi diventerà il suo segno caratteristico, vale a dire il nodo stilizzato che caratterizzerà tutta la sua produzione successiva. I lavori degli anni '50 sono considerati fra i suoi più belli, in quanto è possibile vedere in essi la genesi di quella trasposizione pittorica dell'interiorità con tutti i suoi tormenti, che rende inconfondibile la sua arte.

Nei suoi quadri successivi agli anni '70 il "nodo" è perfettamente delineato e riconoscibile, declinato in inquietanti forme, talvolta minacciose e macchiate di rosso sangue. Sebbene Scanavino sia un artista di difficile collocazione in una specifica corrente, lo si può considerare un astrattista informale, vicino all'Espressionismo astratto e alla ricerca artistica di Hans Hartung e Georges Mathieu.

 

Esposizione nei Musei Italiani

GAMeC Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo

MAMbo Galleria d´Arte Moderna di Bologna

Museo del Novecento Milano

Museo Santa Barbara MuSaBa di Mammola (RC)

Pinacoteca Civica di Savona

Museion Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Bolzano

MART Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

Museo della Permanente Palazzo della Permanente Milano

Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive di Spoleto

MAC di Lissone

 

Esposizioni nei Musei Esteri

Museum Abteiberg Mönchengladbach Germania

SFMOMA San Francisco Museum of Modern Art

Centre Pompidou Musée National d'Art Moderne

 

 

Bibliografia

 

A. Jouffroy, La questione S, Edizioni AE, Genova, 1963

 

E. Crispolti, A. Jouffroy, Scanavino io mani, Edizioni l'Uomo e l'Arte, Milano, 1971

 

F. De Bartolomeis, Il progetto dell'irrazionale di Scanavino, Edizioni del Naviglio, Milano, 1972

 

A. Jouffroy, Scanavino, Georges Fall Editeur, Parigi, 1973

 

R. Sanesi, Scanavino, Altrouno-La Nuova Foglio Editrice, Macerata, 1979

 

G. M. Accame, Scanavino. Disegni e scritti inediti, Pierluigi Lubrina Editore, Bergamo, 1990

 

G. Graglia Scanavino, G. M. Accame, Scanavino. La scultura, Documenti dell'Archivio Scanavino, Edizioni Aspasia, Bologna, 2004

 

Emilio Scanavino & C - La leggenda degli Artisti di Calice Ligure. a cura di Stephano Delphino e Gianni Viola - De Ferrari, Genova

 

Rachele Ferrario, Scanavino e Crispolti. Carteggio e altri scritti, Collana: Biblioteca d'arte contemporanea materiale di ricerca, Silvana Editoriale, Milano

 

Alberto Zanchetta, Emilio Scanavino - opere 1954-1983, Galleria Dep Art Edizioni, Milano, 2008

 

Giuseppe Di Natale, Scanavino e Jaguer. Il segno poetico e la poetica del segno. Carteggio 1954-1969, Collana: Biblioteca d'arte contemporanea, materiale di ricerca - Silvana Editoriale, Milano

 

Maria Scarfì Cirone, Con Emilio Scanavino un giorno di settembre, in "Pigmenti" periodico dell'Ass. Culturale "R. Aiolfi" - no profit di Savona, n. 20, anno VIII, Savona, maggio 2010

 

Flaminio Gualdoni, Emilio Scanavino. Opere 1971-1986. Milano: Galleria Dep Art, 2012

 

Luca Massimo Barbero, "Scanavino. Dipinti su carta" Edizioni Electa, Milano, 2013

 

Giuseppe Di Natale, "Scanavino e Jouffroy". Carteggio 1960-1977. Collana: Biblioteca d'arte contemporanea materiale di ricerca - Silvana Editoriale, Milano, 2013

 

BLACK. Catalogo della mostra: 8 aprile-12 luglio 2014. Testi di Alberto Zanchetta. Galleria Dep Art Edizioni, Milano, 2014

 

Claudio Cerritelli, Emilio Scanavino. Opere 1968/1986. Galleria Dep Art Edizioni, Milano, 2016