Saverio della Gatta
Del pittore Saverio della Gatta, non ci sono informazioni certe sulla data di nascita, le prime notizie risalgono al 1777, dalla frequentazione presso l’Accademia del Disegno di Napoli, allievo di Jacopo Cestaro. Conosciuto per i paesaggi e le vedute di Napoli e dintorni, infatti una sua prima opera documentata è di una veduta del Vesuvio. Nel 1782, su richiesta del re di Napoli, viene incaricato di effettuare un viaggio nel regno per effettuare ritratti dei costumi delle diverse province, da riprodurre in un servizio di porcellana dalla Real Fabbrica di Napoli, ma lo sostituirà Berotti. La tecnica del Della Gatta, si basa nella ripresa di aspetti tipici della vita e del paesaggio partenopeo che riporta in acquarelli e gouaches (guazzo, ossia colore a tempera reso più pesante e opaco con l’aggiunta di un pigmento bianco, mescolato con la gomma arabica , per ottenere un colore più luminoso e coprente). Tra le gouaches più antiche Veduta di Napoli da Posillipo, è una riproduzione quasi fedele di una veduta di Pietro Fabris del 1778; quest’ultimo per il pittore era un punto di riferimento. L’opera oggi si trova al Museo di San Martino, dove sono esposte anche altre due gouaches del 1800, che raffigurano la battaglia navale tra le flotte della marina inglese e della Repubblica Partenopea nel canale di Procida. Le ultime opere risalgono al 1827, e questo fa presumere che di lì a poco sia morto.
Bibliografia
Catalogo von Kunstsachen und Buchern, R. Weigel, n. 1086, Leipzig, 1849
L’Accademia del disegno a Napoli nella seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, di A. Borzelli, 1900
Mostra di stampe e disegni napoletani dell’Ottocento, catalogo a cura di A. Cesareo, Napoli, 1941
Pitloo, R. Causa, Napoli, 1956
Vedute napoletane della raccolta Lemmerman, catalogo a cura di G. Doria-O. Ferrari, Napoli, 1957
Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal viceregno alla capitale, di F. Mancini, Napoli, 1968
Il costume popolare salentino, di M. Paone, Galatina, 1975
Notizie sulla R. Fabbrica della porcellana. Postilla sugli acciai, in Antologia di belle arti, V. de Martini-A. Gonzàles Palacios, II, 1978
Civiltà del ‘700 a Napoli, catalogo, N. Spinosa, I, Firenze, 1979
La promozione delle arti negli stati italiani dall’età delle riforme all’Unità, in Storia dell’arte italiana Einaudi, I, Torino, 1982
Gouaches napoletane del ‘700 e dell’800, catalogo, Napoli, 1985
Scene di vita popolare a Napoli nell’età romantica, M. Fabiani – L. Fino, Napoli, 1986