Download
Pupillo Salvatore.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.5 KB

Pupillo Salvatore

 

Pupillo è nato a Roma nel 1956 . La sua attività comincia nel 1985 con la mostra a Villa Corsini a Roma. Nel 1987 esegue la sua “Performance/invasione di un rotolo di tela dipinta” in Via del Babuino a Roma, nel 1989 partecipa alla XXXIV Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea alla Galleria Civica di Termoli, nello stesso anno è presente alla mostra “Il segno della differenza” alla Galleria Angelus Novus, L’Aquila. Nel 1991 espone al Picasso Cafè, Roma, “Accumulatori”, una serie di tele di piccole dimensioni sistemate l’una sull’altra come una colonna introdotta da un testo di Teresa Macrì. 

Nel 1992 mette in mostra “Proposte” alla galleria dei Banchi Nuovi, a Roma. 

Il suo lavoro si riallaccia alla corrente informale degli anni quaranta e cinquanta, a FautrierWols e Vasco Bendini. Nel 1997 è presente alla mostra “Arte a Roma” ex Mattatoio. Partecipa a numerose mostre all’estero: Fiera di Colonia con la Galleria Framart di Napoli, “Misure uniche” presso l’Istituto Italiano di Cultura a Lione, “Il progetto dell’essenza” presso vari Istituti Italiani di Cultura e “L’immagine interiore” a Rabat, Tunisi, Il Cairo, Beirut, Asmara, Lisbona 1998. Nel 1999 con “Pupillo di chi?” espone all’Associazione Culturale Marcello Rumma, Roma, accompagnato da un testo di Fabio Sargentini. E’ presente alle collettive presso le Gallerie “La Giulia” a Roma nel 2000. Nel 2002 tiene una personale a Jakarta: “Oltre la forma”, e nel 2003 espone “On paper” presso l’Architettura Arte Moderna a Roma e “Fine novecento” a Palazzo Tiranni Castracane di Cagli, Pesaro. Nel 2007 mostra personale alla Galleria Il Narciso, Roma. Ad Aprile 2010 partecipa ad una doppia personale Pupillo-Pipkin presso il “Centro culturale Borges” Buenos Aires. Pupillo è esponente tra i più rappresentativi della pittura italiana della generazione affermatasi a partire dagli anni ’80. Un recente libro del MaXXI, Museo Nazionale d’Arte del XXI secolo da poco inaugurato a Roma, lo inserisce tra gli artisti di punta della scena culturale romana degli ultimi 30 anni “Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010”, a cura di G. Guercio e A. Mattirolo, Electa.

 

Mostre ed esposizioni

 

Aspetti dell’Arte Astratta nella Raccolta Fiocchi, Forte Malatesta, Ascoli Piceno, 2010

Arte in scena, galleria BaccinaTechne, 2011

Itinerarium, doppia personale con Jack Sal, a cura di Francesco Gallo Mazzeo, Bibliothé di Roma, 2012

A piedi scalzi, Spazio Brancaleone, a cura di R. Gramiccia, 2012

Un mosaico per tornareccio, Tornareccio, 2012

Ludus, a cura di Francesco Gallo Mazzeo, Galleria "Arte Profumi",2012

A piedi scalzi,a cura di Roberto Gramiccia, Galleria "La Nuova Pesa", 2012

Sueno De Color, a cura di Massimo Scaringella, Circolo Italiano di Cultura di Buenos Aires, 2012

Il Sogno Verde, "Agricoltura Nuova", Roma 2012

Io Klimt, Testo introduttivo del Professor Francesco Gallo Mazzeo, Palazzo dei Consoli, Gubbio, 2013

Quadratonomade, collettiva Sala Umberto, Roma, 2013

Una selezione di opere da collezioni private milanesi,Galleria Antonio Battaglia, Milano, 2014/2015. 

Colore,Presentazione catalogo con testo del Professor Francesco Gallo Mazzeo Personale Circolo Ministero Affari Esteri,2015