Toth Banca Dati - Cinema
Rosina Anselmi
Catania, 26 luglio 1876 – Catania, 23 maggio 1965
Figlia degli attori Francesca Quintavalle e Alessandro Anselmi, comincia a recitare sin da piccola con il padre, per poi approdare nelle Compagnie di Nino Martoglio e Mimì Aguglia, con cui partirà in tournée per il Nord America, recitando per gli Italo-americani.
Nel 1910, ritorna in Sicilia dove viene scritturata come attrice nella Comica Siciliana, diretta da Angelo Musco, Rosina debutta al cinema nel 1934 con il film L’eredità dello zio della buonanima, per la regia di Angelo Musco, parteciperà ad un altri due film di Musco Il Parafino e L'aria del continente.
Dopo la morte di Musco avvenuta nel 1937, fonda insieme a Michele Abruzzo La Compagnia Dialettale.
Rosina Anselmi era sposata con l’attore Lindoro Colombo, morirà a Catania nel 1965.
Teatrografia in dialetto siciliano
Compagnia Comica Siciliana, diretta da Angelo Musco
San Giovanni Decollato, di Nino Martoglio
Lu Paraninfu, di Luigi Capuana
L’aria del continente, di Nino Martoglio
Quacquarà, di Luigi Capuana
Pensaci, Giacuminu!, di Luigi Pirandello
L’arte di Giufà, di Nino Martoglio
A birritta cu ‘i ciancianeddi, di Luigi Pirandello
Il marchese di Ruvolito, di Nino Martoglio
Turnisi & C, di Cesare Hanau, riduzione di Giuseppe Murabito
Fra Diavolo di Giuseppe Patanè
Le due Maschere, da (Coraggio, Tonino!) di Don Carlos Arniches Barreda
L’Otello, di Gaetano Sclafani
Parola d’onore, di Alfredo Giannini
Una delle due, di Ottavio Profeta
Capo-Raisi, di Francesco Macaluso
Aria del continente, di Martoglio
Filmografia
1917/ San Giovanni decollato, regia di Telema Ruggeri
1934/ L’eredità dello Zio buonanima, regia di Amleto Palermo
1934/ Paraninfo, regia di Amleto Palermi
1935/ Milizia territoriale, regia di Mario Bonnard
1935/ Aldebrarn, regia di Alessandro Blasetti
1935/ Lohengrin, regia di Nunzio Malasomma
1935/ L’aria del continente, regia di Gennaro Righelli
1935/ Re di denari, regia di Enrico Guazzoni
1937/ Gatta ci cova, regia di Gennaro Righelli
1937/ Lasciate ogni speranza, regia di Gennaro Righelli
1937/ Il feroce Saladino, regia di Mario Bonnard
1938/ L’ha fatta una signora, regia di Mario Mattoli
1939/ Il marchese di Ruvolito, regia di Raffaello Matarazzo
1942/ La donna è mobile, regia di Mario Mattoli
Prosa Televisiva RAI
Lu cavalieri Pidagna, regia di Umberto Benedetto
Il marchese di Ruvolito, regia Umberto Benedetto