Toth Banca Dati - Cinema
Romolo Marcellini
Montecosaro 6 ottobre 1910 – Civitanova Marche 3 giugno 1999
Romolo Marcellini, dopo la laurea in Scienze Economiche si dedica all’attività di giornalista, e inizia ad interessarsi al cinema scrivendo il soggetto di Stadio. Regista impegnato soprattutto nel genere documentario, ha svolto la sua operatività nel periodo più importante della sua cinematografia, dai primi anni ’30 fino a quasi gli anni ’80. In Africa, fa l’aiuto regia per il film Scipione l’Africano, e gira il suo primo film, Sentinelle di bronzo. Dal 1937 al 1942, gira alcuni documentari prodotti dalla Luce, sulle imprese di volontari fascisti, partiti in sostegno dei franchisti in Spagna. Gira inoltre La grande Olimpiade, documentario sulla XVII Olimpiade del 1960 di Roma, che gli farà vincere, nel 1961, il Premio d’Oro al Festival cinematografico di Mosca e candidato al Premio Oscar come miglior documentario nel 1962.
Filmografia
Sentinelle di bronzo
Espana, una grande, libre
Los novios de la muerte
Grano fra due battaglie
Piloti e fanti nel deserto
Tombe dei Papi
Giotto e il suo tempo
Gli italiani e l’industria
La conquista dell’aria
I pirati del golfo
L’uomo della legione
M.A.S
Pastor Angelicus
Inviati speciali
Guerra alla guerra
Cinque mamme e una culla
Passaporto per l’oriente
Meglio di ieri
L’Italia e il mondo
Dieci anni della nostra vita
Il treno del Sole
Il tesoro di Rommel
Adventure in Capri
I fidanzati della morte
Le orientali
La grande Olimpiade
Racconto dei cinque cerchi
I tabù n°2
Nell’anno della luna
Le colonie