Renato Cominetti
(Napoli 25 luglio 1915 – Roma 2 novembre 2005)
Renato Cominetti, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio. A Napoli inizia la sua attività di attore teatrale, dopo la guerra si trasferisce a Roma e nel 1947 entra in RAI, nella Compagnia di Prosa di Radio Roma, accanto ad attori come Gianfranco Bellini, Franco Becci e altri. Dopo qualche anno entra nella Compagnia del Teatro Comico Musicale sempre di Radio Roma, con Antonella Steni, Renato Turi, Fausto Tommei e altri. Alla fine degli anni quaranta inizia la sua carriera da doppiatore, presso l’ODI di Carlo D’Angelo e dopo alla A.R.S. e poi alla S.A.S.
Doppiaggio
Daisuke Katò in Rashmon, 1951
Tiberio Murgia ne I soliti ignoti, 1958
Jean-Paul Belmondo in Lo spione, 1963
Prosa radiofonica RAI
Giovanna D'Arco, di Charles Peguy, regia di Anton Giulio Majano,1950
L'uomo della luce, di Corrado D'Errico, regia di Guglielmo Morandi,1950
Ricordo la mamma, di John Van Druten, regia di Anton Giulio Majano,1951
Anche il più furbo ci può cascare, di Aleksandr Ostrovskji, regia di Pietro Masserano Taricco, 1956
Il marescalco, di Pietro Aretino, regia di Giorgio Bandini,1961
Filmografia
I sette contadini, documentario intervista di Alcide, padre dei sette fratelli Cervi; Cominetti è la voce narrante, regia di Elio Petri,1957