Pino Pinelli
Catania nel 1938
Si da giovanissimo si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con Lucio Fontana, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Giovanni Colombo, Turi Simeti, Dadamaino, Agostino Bonalumi, periodo ricco, dove il dibattito artistico è molto attivo e stimolante. Dall’atto sperimentale attraverso il fare pittorico, il pittore passa ad una riflessione cosciente su come intervenire per modificare il dato iniziale e accostarsi all’essenza della pittura. In questo stadio di ricerca, si dedica alla superficie, al vibrato, allo stato ansioso della pittura, per cercare e attraversare una profondità. Di questo periodo sono la serie delle Topologie, Alterazione del rettangolo; Punti Mobili, Alterazione del segmento; e la serie Monocromi, la cui superficie, inizialmente delimitata da una sottile linea di confine esplicita o intuitiva, appare mossa da una inquietudine, da un movimento percettivo che sembra quasi il respiro della pittura. Tutte queste esperienze, in cui l’artista si esprime con tele di grandi dimensioni, lo collocano nella corrente che Filiberto Menna chiamò Pittura Analitica. Nella mostra Empirica, nel ’75 a Rimini, invitato da Giorgio Cortenova, compie il primo strappo dal monocromo, con la presentazione di una piccola opera, dove sostituisce alla tela la pelle di daino. Evento importante per il percorso storico e artistico della Pittura Analitica, fu nel ’78, la mostra Fractures du Monochrome aujourd’hui en Europe che si tenne al Musée d’art moderna de la Ville de Paris. Il suo “fare pittura”, è parte importante del contesto storico, artistico e culturale degli anni ’70, in quanto si dirige oltre i limiti del quadro, gli elementi della pittura si estendono nello spazio della parete, rendendola protagonista del Fare Pittura. Da questo punto prende il via la stagione della Disseminazione, dove la pittura, si colloca, quasi mimando il gesto del seminatore, sulla parete in una sintesi di spazio e pittura che forma un unicum. I frammenti monocromi, nel tempo subiranno cambiamenti, passando da forme modulari rigorose, ad altre che sembrano gonfiarsi, fino alle scaglie,contraddistinte dalla leggerezza, come fossero la pelle della pittura e alle successive che hanno riacquistato una maggiore consistenza corporea.
Mostre ed Esposizioni
Pino Pinelli, Galleria Bergamini, Milano, 1968
Pino Pinelli, Galleria Sicilia Arte, Catania, 1969
Pino Pinelli, Galleria d’Arte Gi3, Seregno, 1969
Pino Pinelli, Galleria d’Arte L’Argentario, Trento, 1970
Pino Pinelli, Galleria d’Arte Contemporanea Il Punto, Torino, 1970 Pino Pinelli, Galleria d’Arte Vinciana, Milano, 1970
Pino Pinelli, Galleria Pianella, Cantù, 1970
Pino Pinelli, Galleria d’Arte Vinciana, Milano, 1971
Pino Pinelli, Galleria Stefanoni, Lecco, 1972 Pino Pinelli, Studio Nino Soldano, Milano, 1972 Tempere di Pino Pinelli, Studio P. L., Milano, 1974
Pino Pinelli, Galleria Gastaldelli Arte Contemporanea, Milano, 1974 Pino Pinelli, Galleria la Bartasca, Genova, 1975
Pino Pinelli. Dipinti, Galleria Seconda Scala, Roma, 1975 Pino Pinelli, Galleria Plurima, Udine, 1975
Pino Pinelli. Bilder, Galleria la Bentasca, Dusseldorf, 1976 Pino Pinelli, Studio Torelli, Ferrara, 1978
Pino Pinelli, Galleria Mathieu, Besancon, 1979 Pino Pinelli, Galleria d’Arte Plurima, Udine, 1979 Pino Pinelli, Astra Studio,Milano, 1979
Pino Pinelli. Pittura, Galleria Chantal Crousel-Svennung, Parigi, 1980 Pino Pinelli, Galleria A.A.M., Roma, 1980
Pino Pinelli. Pittura ’82, Galleria Unimedia, Genova, 1982
Pino Pinelli. Opere scelte dal 1975 all’82, Galleria Il Milione, Milano, 1982
Pino Pinelli,Galleria d’Arte Plurima, Udine, 1982
Pino Pinelli, Astra Studio, Milano, 1982
Pino Pinelli, Centro la Cappella, Trieste, 1983 Pino Pinelli, Galleria Plurima, Udine, 1985 Pino Pinelli, Astra Studio, Milano, 1985
Pino Pinelli, Mèta Arte Contemporanea, Bolzano, 1986
Pino Pinelli. Pittura anni ’70 e progetti, Galleria Vismara Arte, Milano, 1988
Pino Pinelli, Astra Studio, Milano, 1988
Pino Pinelli. Opere su carta, Palazzo Municipale, Monterone, 1989 Pino Pinelli. Pittura, Galleria Gill Favre, Lione, 1989
Pino Pinelli. Pittura ’89, Galleria il Milione, Milano, 1989
Pino Pinelli. Opere recenti, Galleria Nuova 2000, Bologna, 1989 Pino Pinelli, Gallerie Art Concept, Nizza, 1989
Pino Pinelli. Mailand, Galrria Carinthia, Klagenfurt/Galleria Carinthia, Vienna, 1990
Pino Pinelli. Opere 1974-1990, Galleria Plurima, Udine, 1990
Pino Pinelli. Opere scelte1975-1990, Galleria Turchetto Plurima, Milano, 1991 Pino Pinelli. Pittura 1991, Galleria il Milione, Milano, 1991
Pino Pinelli. Pittura ’92, Galleria Manuela Allegrini, Brescia, 1992 Pino Pinelli, Galleria Totem il Canale, Venezia, 1992
Trilogia, Centro Espositivo della Rocca Paolina, Perugia, 1992 Pino Pinelli, Galleria Plurima, Udine, 1993
Pino Pinelli, Galleria Zand Projects, New York, 1993
Pino Pinelli, Galleria Lil’Orsay, Parigi, 1993
Pino Pinelli. Objekte im Raum, Gallery 44, Kaarst Düsseldorf, 1994
Pino Pinelli. Lavori su carta 1975-1993, Palazzo Alborghetti, Osio Sotto, Bergamo, 1994
Pino Pinelli, Centro Polifunzionale G. Arpino, Bra, 1994 Pino Pinelli. Pittura, APC Galerie, Colonia, 1994
Pino Pinelli. Pittura, Galleria Bassanesse, Trieste, 1994
Unica Pittura Plastica, Teatro Sociale/Galleria Fumagalli, Bergamo, 1994 Pino Pinelli. Corporale, A Arte Studio Invernizzi, Milano, 1995
Pino Pinelli, Galleria Ponte Pietra, Verona, 1995 Pino Pinelli, Galleria Turchetto, Milano, 1995 Pino Pinelli, Galleria Lil’Orsay, Parigi, 1995
Pino Pinelli. Pittura, Villa Frank, Kunstverein, Ludwigsburg, 1995 Pino Pinelli. Pittura, Galleria Melesi, Lecco, 1996
Pino Pinelli. Pittura, APC Galeria, Colonia, 1996
Pino Pinelli, Galerie Nothburga, Innsbruck, 1996
Pino Pinelli. Nel vuoto la pittura, Salone Villa Romana Firenze, Galleria Santo Ficara, Firenze,1996
Pino Pirelli. Horse Cadre, Nouveau Musée d’Art et d’Histoire, Langres, 1997 Pino Pinelli Galleria d’Arte Marchetti, Roma, 1998
Pino Pinelli, Forumkunst Rottweil, Rottweil, 1998 Pino Pinelli. Percorsi, Galleria Plurima, Udine, 1998 Pino Pinelli, Art Cologne, Colonia, 1999
Pino Pinelli. La forma del colore, Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate, 1999
Pino Pinelli. Rosso/Blu, Galleria Fumagalli, Bergamo, 1999 Pino Pinelli, Villa Michelangelo, Arcugnano, 2000
Pino Pinelli. Visioni senza titolo, del tutto rosse, A Arte Studio Invernizzi, Milano, 2000
Pino Pinelli. One on One, Istituto Italiano di Cultura, Londra, 2001
Pino Pinelli Pittura, Andrea Pronto Arte Contemporanea, Crespano del Grappa, 2001
Pino Pinelli, Kunstverein Schloss Lamberg, Steyr, 2001
Jugen Knubben, Pino Pinelli. Europa in Uznach, Galerie zur Gruner Tur, Uznach, 2002
Pino Pinelli. La sostanza del colore, Galleria Niccoli, Parma, 2002
Pino Pinelli. L’ombra della percezione, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2003
Pino Pinella. Pittura, Galleria Melesi, Lecco, 2003
Pino Pinelli, Galleria Rino Costa, Valenza Po, 2004
Pino Pinelli. Pittura R, Santo Ficara Arte Moderna e Contemporanea, Firenze, 2005
Arte Fiera Bologna, Galleria Melesi, Lecco, 2006 10x10, Palazzo Strozzi, Firenze, 2006
Pino Pinelli. La pittura tra frammento e tensione unitaria, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2007
Pino Pinelli – Anni ’80, Galleria Melesi, Lecco, 2007
Griffa - Pinelli, Fondazione Zappettini, Milano, 2007
Pino Pinelli. Pittura Spaziale, Galleria Civica Enzo Mariani, Seregno, Milano, 2009
Pino Pinelli. Pittura 1974-2008, Cascina Roma, San Donato Milanese, Milano, 2009
La pittura di Pino Pinelli e la sua apertura all’universo del senso, Galleria Arsnow, Padova, 2010
Pino Pinelli. Opere 1980-2010, Galleria Plurima, Udine, 2010
L’intorno della pittura, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta, Lucca, 2010 Liberi dinamismi della materia, Galleria Arsnow Seragiotto, Padova, 2010
La pittura disseminata, T.A.C. Arte contemporanea, a cura di Giorgio Bonomi, Perugia, 2011
A partire dal colore, Galleria Colossi, a cura di Ilaria Bignotti, Brescia, 2011 Il Rosso, il Blu,Chiesa di Santa Caterina, Lipari, 2012
Superfici sensibili, CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia, 2012
Paint, L.U.C.C.A. Lucca Center of Contemporany Art, Lucca, 2012 Pino Pinelli Pittura, Rocca Rovaresca, Senigallia, 2013
La pelle del daino, Progetto Arte Elm, Milano, 2013
Contemporanea, Arezzo, 2014
Antologia rossa, Galleria Dep Art, Milano, 2015
Come una musica visiva, Galleria Cardi, Pietrasanta, 2015
XXVIII Biennale Città di Milano, Milano, 1974 Empirica, Rimini, Verona, 1975
A proposito della pittura, Studio Soldano, Milano, 1975 Cronaca, Galleria Civica, Modena, 1976
I colori della Pittura, Roma, 1976
Tendenser i Europaeisk Kunst, Galerie Arnesen, Copenhagen, 1976 Arte in Italia 1960/1977, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 1977 1, 2, 3, N, Studio Ennesse, Milano, 1978
Fractures du Monochrome aujourd’hui en Europe, Musée d’Art Moderne, Paris, 1978
Disseminazione, Villa Mirabello, Varese; Museo Butti, Viggiù, 1978
Linee della ricerca artistica in Italia 1960/1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1981
Lombardia 20 anni dopo. Ricerche artistiche 1960/1980, Castello Visconteo; Pavia. Arte Critica 80, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1981
La storia, il mito, la leggenda anni 80, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Verona, 1982
Esprit de Géométrie, Palazzetto dell’Arte, Foggia, 1985
Ultime posizioni della pittura italiana degli anni 80, Galleria Civica d’Arte
Moderna, Gallarate, 1985
Intelligenza dell’effetto / La messa in scena dell’arte, Palazzo Dugnani, Milano, 1985
L’Italie aujourd’hui, Centre National d’Art Contemporain Villa Arson, Nice, 1985 Aspetti dell’Arte Italiana 1960/1985, Kunstverein, Frankfurt; Kunstverein Hannover; Haus am Waldsee, Berlin; Kunstverein, Bregenz; Hochschule für Angewandte Kunst, Wien, 1986
The Italian contribution to sixth Triennale – India, Triennale d’Arte Lalit Kala Akademi, New Delhi, 1986
Le geometrie del lirismo, Fondazione Dragan, Madrid, 1986
XI Quadriennale d’Arte, Roma, 1986
Una ragione inquieta, Palazzo Municipale, Morterone, 1986 XLII Biennale d’Arte, Venezia, 1986
Tableaux d’une exposition, Galleria Fac-Simile, Milano, 1987 Geometrie, Studio Ghiglione, Genova, 1987
Arte Italiana Contemporanea a Sumy, Kiev, 1987
Identità per l’arte: l’arte europea dal dopoguerra ad oggi, Palazzo Nervi, Savona, 1987
Astratta, Palazzo Forti, Verona / Palazzo della Permanente, Milano / Kunsthalle Darmstadt, 1988
Index, Galleria d’Arte Moderna, Paternò, Palermo, 1988 Le Prisme brisé, Galleria Gill Favre, Lyon, 1988
Ragione e trasgressione, ex convento di S. Rocco, Carpi, 1988 Isola, Isole, Palazzo del Municipio, Capo d’Orlando, 1989
Le differenze somigliano. Otto pittori 1970-1990, Galleria Turchetto, Plurima, Milano; Udine, 1989
Total Novo, Biblioteca Regionale, Palermo, 1990
Divina mania una poetica bicipite: Aricò, Ciussi, Pinelli, Palazzo municipale, Vignate “Collettiva”, Tour du Roy René, Fort Saint-Jean, Marseille, 1990 Arte Italiana, Galleria Neuendorf, Frankfurt, 1992
Impegno e poetica della pittura italiana, Moconesi; Museo Casabianca, Malo; Galleria San Luca, Bologna, 1992
Navigatori Solitari, Palazzo Martinengo, Brescia, 1993
Le profondità della Superficie, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta, Lucca, 1993
Artisti al Museo, Teatro V. Emanuele, Messina, 1994
Milano. Cento artisti per la città, Palazzo della Permanente,Milano, 1995 Collezione Permanente n. 2, Trevi Flash Art Museum, Trevi, 1995 Percorsi dell’Astrazione a Milano, Palazzo della Permanente, Milano, 1995
XVIII Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, Gallarate, 1995
Ama l’arte, Castello di Ama, Ama, 1996
Uscita di sicurezza, Galleria Fumagalli, Bergamo, 1996 Circumnavigazione, Intrepid Sea Air-Space Museum, New York; Museum, Bagheria, 1996
Via Crucis, Dominikanermuseum-Forum, Rottweil | Künstler machen Schilder für Rottweil, Forum Kuns,Rottweil, 1997
XLVII Biennale di Venezia, “Unimplosive Art”, Palazzo delle Zitelle, Venezia, 1997
Papierskulptur, Oberösterreichische Landesgalerie, am Landesmuseum Francisco-Carolinum, Linz, 1997
Tramiti, Rocca Sforzesca, Soncino, 1997
Gefühle der Konstruktion, Museum Rabalderhaus, Schwaz, 1997 Abstrakte Kunst Italiens ‘60-’90, Dumontkunsthalle, Köln, 1997 Sogni di carta”, Accademia di Brera Sala Napoleonica, Milano, 1998 “Lo spazio ridefinito”, Villa Burba, Rho, 1998
“I percorsi del sublime”, Albergo delle Povere, Palermo, 1998
“Material Konzept Konstrukt”, Kunstverein Schloss Lamberg, Steyr, 1998
Viaggio in Italia 1998-2000, da Boccioni a..., Casa del Mantegna, Mantova, 1998
La Sicilia é un arcipelago; I Contemporanei dell’Arte, Acquario Romano, Roma; Palazzo dei Normanni, Palermo; Teatro V. Emanuele, Messina; Columbus Citizen Foundation, New York, 1998
Arte Italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 1998
Figure della costruzione, Torre Viscontea, Lecco, 1999
Le soglie della pittura Francia – Italia 1968/1998, Centro Espositivo della Rocca Paolina, Perugia,1999
Zwischen figur und Körper, Städtische Galerie, Rosenheim; Musei Civici Villa Manzoni, Lecco; Städtische Galerie Villa Zanders, Bergish Gladbach, 2000 Fatti di carta, Le Pleiadi, Bari, 2001
Materia-Niente, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 2001 Oltre la superficie, Rocca Paolina, Perugia, 2001
Origini, Palazzo Spataro, Scicli, 2001
Figure Astratte, Palazzo Rospigliosi, Roma, 2001 Mediterraneo sacro, Monastero Benedettini, Catania, 2002 Le voci dentro, Fantauzzi, Palazzo Trinci, Trevi 2002 Functional Art, ACF, Bergamo, 2002
Paraxo 2002, Colla Micheri, 2002
Dal colore al segno, A Arte Studio Invernizzi, Milano, 2002
Carlo Invernizzi. Natura Naturans, Palazzo Trivulzio, Melzo, 2003 Le figure mancanti, Palazzo Bricherasio, Torino, 2003
Opera, Contemporanea Galleria d’Arte, Palazzolo Acreide, 2003
Skulptur, Galerie am Lindenplatz, Valduz, 2003
3 x monochrom. Lucio Fontana, Piero Manzoni, Pino Pinelli, Kreissparkasse, Rottweil, 2003
Pittura Analitica, Castello Visconteo-Sforzesco, Galliate, 2003 Grande segno del mare, Palazzo Ducale, Gubbio, 2003 L’incanto della Pittura, Casa del Mantegna, Mantova, 2004 Pittura ‘70, Fondazione Zappettini, Chiavari, 2004 Lucidamente, Fortezza del Mare, Isola di Palmaria, 2004 Pittura ‘70, Galleria Spazia, Bologna, 2005
Figure piane, Galleria Melesi, Lecco, 2005
XIV Quadriennale di Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2005
Pittura 70. Pittura e astrazione analitica, Istituto Italiano di Cultura, Praga, 2005
Un secolo di Arte Italiana, MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto, 2005
10x10, Palazzo Strozzi, Firenze, 2005/06
Pittura '70. Then and now, Istituto Italiano di Cultura, Londra, 2006
Dissonanze, Maria Cilena Arte Contemporanea, Milano, 2006
Sincretiche Astrazioni, Fondazione Zappettini, Milano, 2006 Sicilia!, Galleria del Credito Siciliano, Acireale, 2006
Finale 3x, Kreissparkasse, Rottweil, 2006
Fil Blanc. Gastini, Gaul, Girke, Marsiglia, Pinelli, Radi, Zappettini, Fondazione Zappettini, Milano, 2006
La linea analitica della pittura, Arte Fiera Bologna, Bologna, Arte Silva, Seregno, 2007
Griffa - Pinelli, Fondazione Zappettini, Milano, 2007
Dalla Pittura Analitica quattro protagonisti, Galleria d’Arte 911, La Spezia 2007
Schwarz & Weiss, Kreissparkasse, Rottweil, 2007
35 Anni di Plurima. Enrico Castellani, Pino Pinelli, Claude Viallat, Galleria Plurima, Udine, 2007
Pittura analitica. I percorsi Italiani, Palazzo delle Permanti, Milano, 2007 Pittura Aniconica. Arte e criticain Italia 1968-2007, Casa del Mantegna, Mantova, 2008
Blau, Kreissparkasse, Rottwell, 2008
Analytica, Annotazione d’Arte, Milano, 2008
La Pittura Analitica, Ieri e Oggi, Arte fiera Genova, 2008
Documenti di Pittura, Galleria Il Milione, Milano, 2008
Arte 70: Pittura Analitica Italiana, 2008
L’arabesco, Galleria Santo Ficara Arte moderna e contemporanea, Firenze, 2009
Monocromo. L’utopia del colore, Convento del Carmine, Marsala, 2009
La noir absolu et le lecons de ténèbres, Villa Tamaris Centre D’Art, La Seyne sur Mer, 2009
Pensare Pittura, Una linea internazionale di ricerca negli anni ’70, Museo d’Arte
Contemporanea Villa Croce, 2009
Le superfici opache della pittura analitica, Fondazione Zappettini, Chiavari, 2009
Rot, Kreissparkasse, Rottweil, 2009
Premio Terna 02. Energia: Umanità = Futuro: Ambiente. La proporzione per una nuova estetica, Tempio di Adriano, Roma, 2009/2010
Rigorismo. Nell’orizzonte del Transpazialismo e oltre, Galleria Lattuada Studio, Milano; Galleria San Carlo, Milano (2011); Galleria Antonio Battaglia, Milano (2013), 2010
La presenza della Pittura. Gli anni settanta, Galleria Arte Studio, Milano, 2010
Astrazione Siciliana 1945/1968, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2010 Struttura Pittura, Palazzo del duca, MUSIF Museo Comunale di Senigallia, Senigallia, 2010
Pittura e Pittura, Analitica e Support/Surfaces, otto protagonisti tra Italia e Francia, palazzo Robellini, Comune di Acquiterme, 2010
Momenti di pittura, Galleria Gilardi, Livorno, 2010
Pensando pittura. Gli anni settanta, Galleria La Rinascente, Padova; Galleria Anfiteatro Arte, Padova, 2010
Tresartes, Progettoarte-elm, Milano, 2011
Attualità Analitiche, Cavana Arte Contemporanea, La Spezia, 2011
Spazialità ritmiche: griffa e Pinelli, Galleria Luca Tommasi, Monza, 2011 Analytiche Malerei. 4 Ptotagonisten aus Italiem, Forumkunst, Rottwell, 2011 Open the Art BAG (Bocconi Art Gallery), installazione, Università Bocconi Milano, 2012
Immagine della Luce, Villa Clerici, Milano, 2012
Superfici sensibili, CAMEC, La Spezia, 2012
Trilogia Analitica, Griffa, Oliveri, Pinelli, Pedana Arte Contemporanea, Caserta, 2012
Paint, Lucca Center of Contemporary, Lucca, 2012
E’ subito riprende il viaggio, Opere della collezione MA.GA., La Triennale, Milano, 2013
Novanta artisti per una bandiera, Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia, 2013
Io Klimt. Bellezza, splendore, oro, Palazzo dei Consoli, Gubbio, 2013 1966-1976 Milano e gli anni della grande speranza, BAG, Università Bocconi, Milano, 2013
Fuoco nero. Materia e struttura intorno e dopo Burri, Salone delle Scuderie, palazzo della Pilotta, Parma, 2014
A New Visual Dialogue: Alberti Biasi, Dadamaino, Lucio Fontana, Giorgio Griffa, Pino Pinelli, Turi Simeti,Nanda Vigo, The Buck Gallery, Saint Paul de Vence, Francia; New York, USA, 2014
Rosso Contemporaneo, Armandoa Gori Arte, Pietrasanta, Lucca, 2014 Ascoltare Arte, Biblioteca Civica Mez, Mestre, 2014
Rubedo, Galleria Menhir, La Spezia, 2014
Black, Miart, Galleria Depart, Milano, 2014
Materia. Un percorso nella material, Museo del Territorio, Vimercate, 2014
Impalpabili variazioni tattili. Elena Modorati, Maria Elisabetta Novello, Pino Pinelli. Galleria Cardi, Pietrasanta, Lucca, 2014
Nati nei ’30. Milano e la generazione di Piero Manzoni, Palazzo della Permanente, Milano, 2014
Oltre la superficie. Dallo spazialismo alla disseminazione, Agostino Bonalumi, Lucio Fontana, Enrico Castellani, Pino Pinelli. Costantini Art Gallery, Milano, 2014
La Pittura in sé. Astrazione Analitica e Supports/Surfaces: Ulrich Erben, Pino Pinelli, Claude Viallat, Galleria ABC Arte, Genova, 2015
Un’idea di Pittura. Astrazione analitica in Italia 1972-1976, Casa Cavazzini, Udine, 2015
Visione Analitica. Percorsi della nuova pittura degli anni settanta, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, Treviso, 2015
Bibliografie e Testi Critici
Pino Pinelli.Galleria d'arte plurima, Udine, 1975
Pino Pinelli, Aniconica, AA. VV., Edizione Valentino, Turchetto, 1982 Energia e Lirismo in Bollettino della Galleria del Milione, Galleria del Milione, Roma, 1987
La pittura di Pino Pinelli e la sua apertura all'universo del senso, a cura di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Monterone, Monterone, 1989
Pino Pinelli in Bollettino della Galleria del Milione, Galleria del Milione, Roma, 1989
Pino Pinelli, Lynn Umlauf, a cura di Agnes Kohlmeyer, Fonema Edizioni, Padova, 1992
Pino Pinelli, a cura di Gian Piero Vincenzo, Manuela AllegriniArte Contemporanea, Brescia, 1992
Non dipingi più ma fai pittura, a cura di Giovanni Maria Accame, Galleria Plurima, Udine, 1993 Pino Pinelli.
Una pittura plastica, a cura di Giovanni Maria Accame, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo, 1994
Pino Pinelli, testo di Matteo Saponaro, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo, 1994
Pino Pinello,a cura di Béatrice Hevel, Dominique Cristolfi, Galerie Lil’ Orsay,
Parigi, 1995
Pino Pinelli, Pittura, a cura di Ingrid Mossinger, Kunstverein, Ludwigsburg, 1995, a cura di Giorgio Verzotti, A Arte Studio Invernizzi, Milano, 1996 Pino Pinelli . Pittura ’96, testo di Elmar Zorn, APC Galerie, Koln, 1996
Pino Pinelli. Nel Vuoto la Pittura, a cura di Giandomenico Semeraro, Salone Villa Romana, Galleria Santo Ficara, Firenze, 1996
Pino Pinelli, a cura di Luigi Erba, Quaderni della Galleria Melesi, Lecco, 1996/97 Pino Pinelli. La forma del colore, a cura di Emma Zanella Manara, Grafiche Morandi, Fusignano, 1999
Pino Pinelli, a cura di Marco Meneguzzo, Edizione Stefano Fumagalli, Bergamo,1999
Pino Pinelli, a cura di Claudio Cerritelli, Arte Studio Invernizzi Edizioni, Milano, 2000 Pino Pinelli, a cura di Massimo Barbero, Arte Studio Invernizzi Edizioni, Milano, 2003
3 x monochrom Rottwell, a cura di Giorgio Bonomi e Jurgen Knubben, Kreissparkasse Rottweil, 2003
Pino Pinelli, a cura di Elena Forin, Rino Costa Arte Contemporaneam Valenza, 2004
Pino Pinelli. Pittura R. Firenze, a cura di Giorgio Bonomi, Arte e Professioni Arti Grafiche, Firenze, 2005
La linea analitica della pittura, a cura di Alberto Fiz, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2007
Pino Pinelli, testi di Bruno Corà, Arte Studio Invernizzi Edizioni, Milano, 2007 Pino Pinelli, testo di Matteo Galbiati, Quaderni della Galleria Melesi, Lecco, 2007
Enrico Castellani, Pino Pinelli, Claude Viallat, a cura di Francesca Turchetto, Stampa Grafiche Filacorda, Udine, 2007
Pino Pinelli. Pittura Spaziale, a cura di, Claudio Carritelli, Lara & Rino Costa Arte Contemporanea, Valenza, 2008
Pino Pinelli. Pittura, testo di Francesca Pola, Arte e Professioni Arti Grafiche, 2008
Documenti di Pittura: Griffa, Olivieri, Pinelli, Verna, in Bolettino della Galleria del Milione, Galleria del Milione, Roma, 2008
Pino Pinelli. Pensare la pittura, a cura di Luca Tommasi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009
L’Alabesco. La forma più antica e originaria della fantasia umana, testo di Giorgio Bonomi, Carlo Cambi editore, Milano, 2009
Mario Nigro, Pino Pinelli, saggio di Massimo Donà, testi di Carlo Invernizzi, Ars Now Seragiotto, Padova, 2010
Pino Pinelli. L’Intorno della Pittura, a cura di Marco Meneguzzo, Claudio Poleschi Arte Contemporanea, Milano
Pino Pinelli,a partire dal colore, Colossi Arte Contemporanea, Brescia, 2011 Pino Pinelli. Incognita e quanta, a cura di Bruno Corà, Claudio Poleschi Arte Contemporanea, Milano, 2012
Pino Pinelli. Lipari, AA. VV., Da Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, 2012
Pino Pinelli. La pelle del daino, a cura di Marco Meneguzzo, Lizea Arte Edizioni, Acqui Terme, 2013
Pino Pinelli. Le pitture senza il quadro, a cura di Marco Meneguzzo, Maretti Editore, San Marino, 2014
Oltre la Superficie. Dallo Spazialismo alla disseminazione: Fontana Castellani Bonamuli Pinelli, a cura di Giorgio Bonomi, Costantini Art Gallery, Milano, 2014
BLACK, testi di Alberto Zanchetta, Edizioni Dep Art, Milano, 2014
Pino Pinelli. Antologia rossa, a cura di Alberto Zanchetta, Edizioni Dep Art, Milano, 2015