Download
Piero Zuccaro.pdf
Documento Adobe Acrobat 103.0 KB

                                                        

Piero Zuccaro

 

Piero Zuccaro nasce a Catania nel 1967, dove si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti. Per un certo periodo studia danza classica con la coreografa Donatella Capraro. Importante per la sua formazione l'incontro con alcuni maestri della pittura degli anni 60/70 da Sarnari a Guccione, da Forgioli a Consagra. Di Sarnari è la presentazione alla prima esposizione personale, tenutasi alla Galleria La Porta Rossa di Catania. In quel periodo la ricerca era orientata sullo studio del paesaggio, e di alcuni suoi elementi costitutivi, come le pietre, i fiori, i giardini; mentre la superficie della pittura si presenta ora trasparente e fluida - come insegna Forgioli -, ora grumosa e materica come in Morlotti, insostituibile maestro. Importante per la sua formazione è anche la scultura frontale di Pietro Consagra, che Zuccaro ha potuto osservare direttamente nel suo studio a Roma. Nel 1997 una personale alla Galleria Andrea Cefaly di Catania, sottolinea il suo nuovo interesse per i soggetti osservati al porto: il mare stagnante, pieno di petrolio, i riflessi sull'acqua scura, le grandi gru che l'hanno sempre attratto sin da bambino. L'immagine riflessa, in particolare, diviene tema dominante e luogo della ricerca; una ricerca condotta a volte con aperture verso l'astrazione, come non ha mancato di rilevare Piero Guccione, in un suo scritto pubblicato nel catalogo della personale del 1998, alla Galleria Nuova Figurazione di Ragusa. L'incontro con Piero Guccione determina, nella pittura di Zuccaro, per ammissione dello stesso artista, un nuovo arricchimento spirituale e un insegnamento intimo e profondo, scandito da sguardi e silenzi. Tra le esposizioni più significative piace ricordare Pitture, una mostra itinerante presentata da Marco Goldin e una piccola retrospettiva, Oli su Tela, insieme a Giuseppe Puglisi a Palazzo Spadaro di Scicli, curata da Paolo Nifosì. Nel 2001 partecipa alla grande mostra Il Gruppo di Scicli, curata da Marco Goldin a Palazzo Sarcinelli a Conegliano, Treviso. Si susseguono in questi anni varie esposizioni a carattere nazionale come Palazzo Sarcinelli. Una donazione per un nuovo museo; Sulla Pittura. Artisti italiani sotto i quarant'anni; Per Amore. Quindici anni di scelte a Palazzo Sarcinelli; La luce infinita. Il paesaggio siciliano; Il Paesaggio Italiano Contemporaneo. La ricerca in quest'ultimo periodo si orienta verso lo studio di architetture, ed elementi immersi o galleggianti come relitti in acqua. Nelle sue tele Zuccaro rappresenta, con un pigmento pastoso, immagini immerse nella luce o nell'acqua; sono immagini che, se assumono una nuova identità nella scomposizione della forma, si appropriano, al contempo, dello spazio circostante in un processo di dilatazione che supera lo spazio fisico che le contiene e le rappresenta.

 

 

Mostre ed Esposizioni

 

Galleria La Porta Rossa, Catania,1994

 

Il Passo delle Gru, Puglisi – Zuccaro, Villa Casentino, Valverde, Catania; Galleria Andrea Cefaly, Catania; Galleria Gianluca Collica, Catania; Galleria Degli Archi, Comiso, Ragusa,1997

 

Oli su Tela. Puglisi-Zuccaro, Palazzo Spadaro, Scicli, Ragusa; Galleria Studio Nuova Figurazione, Ragusa,1998

 

Galleria Andrea Cefaly, Catania,2000

 

Opere Recenti, Galleria La Murzia, Palermo, 2001

 

Retrospettiva. Piero Zuccaro opere 1997-2003, Castello dei Principi Biscari, Acate, Ragusa, 2003

 

Galleria Luca Collica, Centro per l’Arte Contemporanea, Palazzo Fichera, Catania, 2004

 

Piero Zuccaro, Centro Culturale Vitaliano Brancati, Scicli, Ragusa, 2004

 

Zuccaro. Opere 2004-2006, Linea d’Ombra Quadri, Conegliano, Treviso, 2006

 

Zuccaro. Opere 2007-2008, Scuderie Aldobrandini, Frascati, Roma, 2008

 

Mediterranea, ex convento di San Francesco, Sciacca, Agrigento, 1995

 

Pitture. Il sentimento e la forma. Artisti italiani degli anni cinquanta e sessanta, Casa dei Carraresi, Treviso; Galleria Delle Arti, Bologna; Castello Ursino, Catania; Galleria Degli Archi, Comiso, Ragusa, 1996

 

Palazzo Sarcinelli. Una donazione per un nuovo museo Palazzo Sarcinelli, Conegliano,Treviso,1998

 

Opera insieme. Alvarez, Guccione, Puglisi, Sarnari, Zuccaro, Chiesa di San Francesco Borgia, Catania,1998

 

Sulla Pittura. Artisti italiani sotto i quarant’anni, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso, 1999

 

Galleria Lawrence Rubin, Milano, 2000

 

Arte fiera, Galleria L’Affresco, Bologna, 2001

 

Il Gruppo di Scicli Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso, 2001

 

Group Show, Frangi, Joosten, Zuccaro, Morganti, Galleria Lawrence Rubin, Milano, 2001

 

Per amore, Quindici anni di scelte a Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso, 2002

La luce infinita, il paesaggio siciliano, Galleria linea d’ombra quadri, Conegliano, Treviso, 2002

 

Arte fiera, Galleria Luca Collica, Bologna, 2003

 

Serra, Tarasewicz, Zuccaro, Haghighi, Joosten, Galleria Lawrence Rubin, Milano, 2003

Acqua, Galleria Beukers, Rotterdam; Galleria Repetto&Massucco, Acqui Terme, Alessandria, 2003

 

Il Gruppo di Scicli, Galleria d’arte Moderna alle Ciminiere, Catania, 2004

 

Il Paesaggio Italiano Contemporaneo, Palazzo Ducale, Gubbio, 2005

 

Quale Paesaggio, Galleria Lo Magno, Modica, 2006

 

Il Gruppo di Scicli, Galleria Forni, Bologna, 2006

 

Il Gruppo di Scicli, Sala dei beni culturali Cappuccini, Assisi, 2006

 

Il Gruppo di Scicli, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2008

 

Bibliografia

 

L’idea e il linguaggio, in catalogo della mostra collettiva alla galleria Andrea Cefaly, di Daniela Fileccia, Catania,1992

 

L’idea e il linguaggio d’oggi nei colori espressivi di sei giovani artisti catanesi, di Sebastiano Milluzzo, La Sicilia, 1992

 

Piero Zuccaro in catalogo mostra personale alla galleria Porta Rossa, di Franco Sarnari, Catania, 1994

Contrasti in catalogo mostra collettiva alla galleria Andrea Cefaly, di Ambra Stazzone, Catania, 1994 

 

Blitz, in catalogo mostra collettiva, di Francesco Gallo, al Castello Svevo Aragonese di Montalbano Elicona, Messina,1994

 

Piero Zuccaro in catalogo mostra “Blitz” alla Galleria Porta Rossa, di Emilia Valenza, Catania, 1994

 

Novorganismo in catalogo mostra alla galleria Novorganismo, di Vincenzo Tomasello, Catania, 1994

 

Mediterranea. Aspetti dell’arte in Sicilia in catalogo mostra collettiva all’Ex Convento di San Francesco, di Sciacca, Marco Goldin, Agrigento, 1995

 

Quando la pittura incontra la scultura, il catanese Pietro Zuccaro nello studio di Consagra, Paesi Etnei Oggi, di Angela Platania, 1995

 

Pitture, il sentimento e la forma, artisti italiani degli anni cinquanta e sessanta, di Marco Goldin, in catalogo mostra collettiva itinerante alla Casa dei Carraresi, Treviso; galleria Delle Arti, Bologna; Castello Ursino, Catania, 1996

 

Dal caos del colore alla forma del paesaggio, in catalogo mostra alla galleria Andrea Cefaly, di Paolo Nifosì, Catania,1997

 

Puglisi e Zuccaro, la nuova pittura siciliana, alla galleria Collica di Catania, di Marco Licari, Peccettum 1997

 

Alla galleria degli Archi due giovani pittori siciliani, di  Paolo Nifosì, Il Giornale di Scicli,1997

 

Due maestri e due giovani di grande talento, di Paolo Nifosì, La Sicilia, 1997

Valverde, le tele giovani di Puglisi e Zuccaro, di Alfio Cutuli, Il Giornale di Sicilia, 1997

 

La pittura di Puglisi e Zuccaro ovvero delle affinità elettive, in catalogo mostra “Puglisi – Zuccaro, Oli su tela” , di Palazzo Spadaro, di Paolo Nifosì, Scicli, 1998

 

Puglisi e Zuccaro a palazzo Spadaro, di Giuseppe Pitrolo, Il Giornale di Scicli, 1998

 

“Opera insieme. Alvarez, Guccione, Puglisi, Sarnari, Zuccaro”, di Paolo Nifosì, presentazione in cartella, 1998

 

Sicilia Antica, volontari per l’arte e l’archeologia, di E. Ursino, La Sicilia,1998

 

“Opera Insieme” la mostra catanese in via dei crociferi Il Periodico Etneo, di Alessandro Finocchiaro, 1998

 

L’infinità dei segni nell’arte, di Cettina Brancato, Il Mercatino, 1998

 

Piero Zuccaro, di Piero Guccione, in catalogo mostra personale allo Studio Nuova Figurazione, Ragusa, 1998

 

L’abbandono gnostico della materia, di Manlio Sgalambro, in catalogo mostra personale allo Studio Nuova Figurazione, Ragusa, 1998

 

Premio Morlotti – Imbersago, di M. Pizziolo, in catalogo mostra collettiva, Imbersago, 1999 

 

Opere Insieme ’99, di Paolo Nifosì, in catalogo mostra collettiva a Palazzo Mormino, Donnalucata, Scicli, 1999

 

E l’arte vive una stagione in paradiso, di Paolo Nifosì, Stilos, 1999

 

Battiato: ecco i miei Fleurs, di Giuseppe Savà, Il Giornale di Scicli, 1999

 

Zuccaro, pittore surreale, di Gioacchino Rossino, Dibattito, 1999 

 

Artisti italiani sotto i 40 anni Palazzo Sarcinelli, di Marco Goldin, in catalogo mostra a Conegliano Veneto, Treviso, 1999

 

Inchiostri, di Paolo Nifosì, in catalogo mostra collettiva al Chiostro di San Francesco, Comiso, 2000

 

Guido Giuffrè, in catalogo mostra personale alla galleria Andrea Cefaly, Catania, 2000

 

Pietro Zuccaro o della euforia cromatica, di Anna Maria Ruta, in catalogo mostra collettiva “Terre di mezzo” Fondazione Mazzullo, Taormina, Messina, 2001

 

Riflessi di immagini, di Ambra Stazzone, in catalogo mostra collettiva “Terre di mezzo” Fondazione Mazzullo, Taormina, Messina, 2001

 

Puglisi Sarnari Zuccaro in cartella. Dissolvenze. Per Gesualdo Bufalino, di Giuseppe Frazzetto, Edizioni Galleria degli Archi, Comiso, 2001

Il sole e il tempo, di Marco Goldin in catalogo mostra “Il gruppo di Scicli” a Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto, Treviso, 2001

 

Il gruppo di Scicli, Gabriele Musumarra Piero Zuccaro, in catalogo mostra a Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto, Treviso, 2001

 

Quel piccolo lembo di terra affacciato sull’Africa, Paolo Nifosì in catalogo mostra “Il gruppo di Scicli” a Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto, Treviso, 2001

 

Il Gruppo di Scicli a Conegliano, Il Giornale di Scicli, 2001

 

I luoghi della pittura del gruppo di Scicli, Lucia Nifosì, Il Giornale di Scicli, 2001

 

Il “Miracolo di Scicli”, Fiorilla D., Il Giornale di Scicli, 2001

 

Il dinamismo e la creatività dei giovani, Lucia Nifosì, Colombo, Puglisi e Zuccaro al “Brancati” Il Giornale di Scicli, 2001 

 

Guccione: gli anni della creatività, Paolo Nifosì, Il Giornale di Scicli, 2001 

 

Salvo Ferlito, Piero Zuccaro in catalogo mostra personale alla galleria La Murzia, Palermo, 2001 

 

Colombo Puglisi Zuccaro, Paolo Nifosì, in catalogo mostra collettiva al Circolo Culturale Vitaliano Brancati, Scicli, 2001

 

L’arco della luce. Natura e pittura nel secondo novecento in Italia …, Marco Goldin, 2001

 

“M’illumino d’immenso” sul gruppo di Scicli, Giuseppe Pitrolo, Il Giornale di Scicli, 2002 

 

Macchine dello sguardo, Giuseppe Frazzetto, in catalogo mostra collettiva allo Smart Center, Catania, 2002

 

Scicli, il suo gruppo, Franco Antonio Belgiorno, in catalogo mostra collettiva a La Badia, Ragusa, 2002

 

Il Gruppo di Scicli: Una vitale realtà nella pittura italiana, Paolo Nifosì, in catalogo mostra collettiva a La Badia, Ragusa, 2002

 

Quel gruppo di amici e di pittori, Franco Antonio Belgiorno, Il Giornale di Scicli, 2002

Presso “La Badia” di Ragusa una mostra di dodici artisti del Gruppo di Scicli,  Paolo Nifosì, La Sicilia, 2003

 

Le Primavere di Franco Sarnari, Paolo Nifosì in catalogo mostra collettiva a Palazzo Spadaro, Scicli, 2003

 

Le Primavere di Franco Sarnari, Marco Goldin, in catalogo mostra collettiva a Palazzo Spadaro, Scicli, 2003

 

L’ultimo volo delle <<gru>>, Finetta Guerrera, La Sicilia, 2003

 

Per disegno, Paolo Nifosì, in catalogo mostra alla galleria Lo Magno, Modica, 2003 

 

Una Bella Storia Del Sud Est, Paolo Nifosì, in catalogo mostra collettiva al Castello Biscari, Acate, Ragusa, 2003

 

Settembre ’03, Franco Battiato, in catalogo mostra personale al Castello dei Principi Biscari, Acate e alla mostra personale alla Galleria Luca Collica, Catania, 2004

 

Piero Zuccaro, Guido Giuffrè, in catalogo mostra personale al Castello dei Principi Biscari, Acate e alla mostra personale alla Galleria Luca Collica, Catania, 2004

 

Piero Zuccaro, Paolo Nifosì, in catalogo mostra al Movimento Culturale Vitaliano Brancati, Scicli, 2004

 

Il gruppo di Scicli e le affinità elettive, Vincenzo Consolo, in catalogo mostra collettiva alla Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2004

 

Il Gruppo di Scicli alle Ciminiere, Paolo Nifosì, in catalogo mostra collettiva alla Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2004

 

Accanto all’origine. Attualità del Gruppo di Scicli, Giuseppe Frazzetto, in catalogo mostra collettiva alla Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania, 2004

 

Mediterranei, Maurizio Sciaccaluga, in catalogo mostra collettiva alla Galleria Lo Magno, Modica, 2004

 

Dove finisce il paesaggio, Marco Meneguzzo, in catalogo mostra collettiva a Palazzo Ducale, Gubbio, 2004

 

La stanza dei fiori, Marco Goldin, in catalogo della mostra personale Linea d’Ombra Quadri, Conegliano, Treviso, Linea d’ombra Libri, 2006

Il Gruppo di Scicli nella città dei templi, Paolo Nifosì, in catalogo della mostra collettiva alle Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2008

 

Sacralità del visibile: Il Gruppo di Scicli, Giuseppe Frazzetto, in catalogo della mostra collettiva alle Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2008

 

Piero Zuccaro, Massimo Riposati, in catalogo mostra personale alle Scuderie Aldobrandini, Frascati, Roma, Carte Segrete, 2008

 

L’opera di Zuccaro, Piero Guccione, in catalogo mostra personale alle Scuderie Aldobrandini, Frascati, Roma, Carte Segrete, 2008

 

La Memoria dell’acqua e delle sabbie, Lorenzo Canova, in catalogo mostra personale alle Scuderie Aldobrandini, Frascati, Roma, Carte Segrete, 2008

 

Piero Zuccaro Orme d’acqua, Helmut Friedel, in catalogo mostra personale alle Scuderie Aldobrandini, Frascati, Roma, Carte Segrete, 2008

 

Le tele di Piero Zuccaro poesia del mare di Sicilia, Carlo Alberto Bucci, La Repubblica, 2008

 

Futuro di un’economia incompresa, Piero Zuccaro. Opere 2006-2008, Antonio Sarnari, Il Giornale di Scicli, Scuderie Aldobrandini, Frascati, 2008