Piero Guccione
Scicli 5,maggio 1935
Studia a Catania, e poi all’Accademia di belle arti di Roma. Con Fabrizio Mori, dal ’58 al ’69, partecipa alle missioni paleontologiche nel Sahara libico, per il rilevamento di pitture rupestri e nel 1961 ha organizzato una mostra di queste pitture all’Università di Columbia di New York, su richiesta dell'American Federation of Art. La sua prima mostra personale h luogo nel 1960 a Roma alla Galleria Elmo. Con i pittori Attardi, Calabria, Farulli, Guerreschi, Gianquinto e Vespignani e i critici d’arte Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Morosni, dal ’62 al’64, ha fatto parte del gruppo “Il pro e il contro”. Insegna prima all’Accademia di belle arti e al Liceo artistico di Roma, e diventa assistente di Renato Guttuso alla cattedra di pittura, e poi all’Accademia di belle arti di Catania. Nel 1979 torna a vivere in Sicilia a Quartarella, tra Scicli e Modica, con Sonia Alvarez. Nel 1984 l'Hirshhorn Museum di Washington lo ha invitato alla mostra internazionale Drawings 1974-84. Nel 1985 è stato invitato dal Metropolitan Museum of Art di New York / The Mezzanine Gallery, per un'antologica di grafica. Tra il 1972 e il 1993 ha partecipato alla X e alla XII edizione della Quadriennale di Roma, alla Biennale di Venezia,alla mostra“Tutte le strade portano a Roma?" a cura di Achille Bonito Oliva, al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1986 a Palazzo Dugnani ha avuto luogo la mostra personale “Dopo il vento d’occidente”. La sua prima antologica è stata presentata nel 1971 dal Comune di Ferrara al Centro Arte Visive del Palazzo dei Diamanti; un'altra, molto più ampia, si è svolta alla Galleria d'Arte Moderna del Comune di Conegliano (Treviso) nel 1989. Nel 1992 una retrospettiva con il titolo “Variazioni” è stata patrocinata dalla Provincia Regionale al Palazzo dei Leoni di Messina. L’anno successivo, il Comune di Viareggio ha presentato a Palazzo Paolina “Omaggio al Maestro”, antologia sul tema “Il mare”. Tra il 1993 e il 1998, Guccione ripropone alcune delle sue antologie, retrospettive, e partecipa a numerose mostre. La galleria “Il Gabbiano” di Roma presenta alcune delle sue opere nelle principali Fiere d’Arte Internazionali, alla Kunstmesse di Basilea, alla Foire internationale d'art contemporain (FIAC) di Parigi, alla C.LA.E. di Chicago, e a The Armory Show di New York. Nel 2006 presso la fondazione Bufalino si è svolta la mostra “Bufalino e Guccione”, una mostra in ricordo del decennale della scomparsa dello scrittore legato a lui da una vecchia amicizia. In alcuni scritti di Gesualdo Bufalino si parla infatti della pittura di Guccione. Nel 2011 il regista Nunzio Massimo Nifosì ha girato il documentario Piero Guccione, verso l'infinito presentato al Festival internazionale del film di Roma, al Festival del film italiano di Madrid e alla Biennale di Venezia. È inoltre accademico corrispondente dell'Accademia delle arti del disegno nella Classe di Pittura.
Musei
Museo d'arte moderna di Bologna (MAMbo)
Museo d'arte Costantino Barbella di Chieti, sezione d'arte moderna
Premi e riconoscimenti
Guccione ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi:
Finalista al premio Artista dell’Anno, promosso da 120 critici italiani, a Napoli con Burri, Schifano e Perez, 1988
È nominato Accademico di San Luca,1995
Illustrazioni di opere letterarie
Guccione ha illustrato alcune opere letterarie, tra cui:
Il rosso e il nero, Stendhal, Parenti Editore, Firenze, 1963 Le Catilinarie, M. T. Cicerone, Curcio Editore, Roma, 1968 La legge Manilia, M. T. Cicerone, Curcio Editore, Roma, 1968 Senso, Camillo Boito, Franca May Edizioni, Roma, 1986
Poesie d'amore, Giorgio Soavi, Edizioni Grafica dei Greci, Roma, 1988
Rondò della felicità, Gesualdo Bufalino, Edizioni La Corda Pazza di Lillo Gullo e Flora Graiff, Trento, 1991
Ultime poesie, De Pisis, Edizioni Grafica dei Greci, Roma, 1992
Cavalleria rusticana, Giovanni Verga, Edizioni Erreti, Bagnara di Romagna (RA), 1995
La città dei fratelli, Enzo Papa, Lombardi Editori, Siracusa, 2011
Collaborazioni
Da anni collaborano con lui artisti di quello che alcuni chiamano il Gruppo di Scicli: Sonia Alvarez, Franco Sarnari, Carmelo Candiano, Franco Polizzi, Mimmo Fiorilla, Paolino, La Cognata ed altri.
Di lui si è occupata nei suoi scritti Susan Sontag
Gesualdo Bufalino ha scritto di lui tra le pagine di Saldi d'autunno.
Ha interpretato un cameo nei panni di un "pittore informale" nel film I giorni contati di Elio Petri, 1962