Toth Banca Dati - Cinema




 

Paolo Stoppa

Roma, 6 giugno, 1906 – 1° maggio 1988

 

 

 

Dal 1938 /1940 fa parte della compagnia del Teatro Eliseo di Roma, interpretando personaggio del repertorio classico e moderno.

Era nota la sua appartenenza alla Massoneria. Dopo la fine della seconda guerra mondiale conosce il regista Luchino Visconti, dall’incontro si determinerà uno dei più importanti fenomeni teatrali del dopoguerra: il trio Stoppa – Morelli - Visconti. Affermandosi come uno dei più completi attori italiani Paolo Stoppa si impone anche come attore cinematografico. Negli anni settanta l’attore e all’apice della sua carriera teatrale, per tutte l’impagabile interpretazione di Gaev in Il giardino dei ciliegi di Cechov, diretto da Visconti. Nel 1976 la morte di Rina Morelli e di Visconti risulteranno traumatiche.

Nel Luglio del 1978, con l’abile regia  di Giorgio De Lullo, fa il suo grande rientro a teatro durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto al Teatro Caio Melisso, con una amara commedia americana “Gin Game”, interpretata insieme a Franca Valeria. Al cinema è impegnato in varie pellicole dando una grande interpretazione ai vari personaggi interpretati : Miracolo a Milano, Rocco  e i suoi fratelli, Viva l’Italia, il Gattopardo, La matriarca. Un altro ruolo noto di Paolo Stoppa è quello del nonno di Teresina Fedeli, interpretata da Jodie Foster nel film Il Casotto di Sergio Citti.

Da notare a fine carriera cinematografica, le interpretazioni di papa Pio VII e ne il Marchese del Grillo e di Savino Capogreco un avarissimo usuraio che verrò poi truffato dai goliardici compari, in Amici Miei, Atto II° di Mario Monicelli. Negli anni settanta e protagonista in diversi sceneggiati televisivi: Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell ( sceneggiato dedicato alla figura dello scienziato inventore del telefono), Il giudice e il suo boia, Il sospetto. Nel 1974 interpreta il Commissario Carlo De Vincenzi negli episodi della serie televisiva Il Commissario De Vincenzi : il candeliere in fiamme, L’albergo delle tre rose, il mistero delle tre orchidee, tratti dai romanzi di Augusto De Angelis . 

Nel 1975 interpreterà un ruolo memorabile di Don Ippolito con funzioni di “Coro Greco” nel celebre sceneggiato L’amaro caso della baronessa di Carini. Paolo Stoffa ha avuto anche un passato di doppiatore, era la voce di Fred Astaire nei film Voglio Danzar con te, Non sei mai stata cosi bella. Ha dato la voce anche ad attori, come Richard Widmark, Kirk Douglas, e Paul Muni. Malato di leucemia muore a Roma il 1 maggio del 1988.

 

 

Filmografia

 

 

1932/ L’armata azzurra, regia di Gennaro Righelli

1934/ Quella vecchia canaglia, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1934/ Aurora sul mare, regia di Giorgio Simonelli 

1935/ Il serpente a sonagli, regia di Raffaello Matarazzo 

1935/ Re burlone, regia di Enrico Guazzoni 

1936/ L’aria del continente, regia di Gennaro Righelli 

1936/ L’anonima Roylott, regia di Raffaello Matarazzo 

1937/ Marcella, regia di Guido Brignone 

1938/ La dama bianca, regia di Mario Mattoli 

1939/ Frenesia, regia di Mario Bonnard 

1939/ Assenza ingiustificata, regia di Max Neufeld 

1939/ L’amore si fa così, regia di Carlo Ludovico Bragalia

1939/ Un’avventura di Salvator Rosa, regia di Alessandro Blasetti 

1939/ Un mare di guai, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1940/ Ricchezza senza domani, regia di Ferdinando Maria Poggioli 

1940/ Pazza di gioia, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1940/ Trappola d’amore, regia di Raffaello Matarazzo 

1940/ Amami Alfredo, regia di Carmine Gallone 

1940/ La canzone rubata, regia di Max Neufeld 

1940/ Melodie eterne, regia di Carmine Gallone 

1940/ Il sogno di tutti, regia di Oreste Biancoli, e Lazlò Kish 

1940/ Una famiglia impossibile, regia di Carlo Ludovico Bragaglia

1941/ L’orizzonte dipinto, regia di Guido Salvini 

1941/ Giuliano De’ Medici, regia di Ladislao Vajda 

1941/ L’allegro Fantasma, regia di Amleto Palmeri 

1941/ La corona di Ferro, regia di Alessandro Blasetti 

1941/ Cenerentola  e il Signor Bonaventura, regia di Sergio Tofano 

1941/ Ultimo Ballo, regia di Camillo Mastrocinque 

1941/ Se non so matti non li vogliamo, regia di Esodo Pratelli 

1941/ La famiglia Brambilla in vacanza, regia Carl Boese 

1942/ Non mi sposo più, regia di Giuseppe Amato 

1942/ Se io fossi onesto, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1942/ A che servono questi quattrini?, regia di Esodo Pratelli 

1942/ Gioco pericoloso, regia di Nunzio Malasomma 

 1942/ La bisbetica domata, regia di Ferdinando Maria Poggioli 

1942/ Don Giovanni, regia di Dino Falconi 

1942/ La signorina, regia di Làszlò Kish 

1942/ Rossini, regia di Mario Bonnard 

1942/ Don Cesare di Bazan, regia di Riccardo Freda 

1942/ Non ti pago!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1942/ Romanzo di un giovane povero, regia di Guido Brignone 

1942/ Acque di primavera, regia di Nunzio Malasomma

1942/ Giorni felici, regia di Gianni Franciolini 

1942/ Sette anni di felicità, regia di Roberto Savarese

1943/ Divieto di sosta, regia di Marcello Albani 

1943/ Fuga a due voci, regia di Carlo  Ludovico Bragalia 

1943/ Il nostro prossimo, regia di Gherardo Gherardi, Aldo Rossi 

1943/ Incontri di notte, regia di Nunzio Malasomma

1943/ Il treno crociato, regia di Carlo Campogalliani 

1943/ Gente dell’aria, regia di Esodo Pratelli 

1943/ Grattacieli, regia di Guglielmo Giannini 

1943/ Sant’Elena, piccola isola, regia di Renato Simoni 

1943/ 4 ragazze sognano, regia di Guglielmo Giannini 

1943/ I nostri sogni, regia di Vittorio Cottafavi 

1943/ Apparizione, di Jean di Limur 

1943/ Ti conosco, mascherina!, regia di Guido Brignone 

1944/ Il fiore sotto gli occhi, regia di Guido Brignone 

1944/ Finalmente si, regia di Ladislao Kish 

1945/ Canto, ma sottovoce regia di Guido Brignone 

1945/ Quartetto pazzo, regia Guido Salvini 

1945/ Che distinta famiglia!, regia di Mario Bonnard 

1946/ Biraghin, regia di Carmine Gallone 

1946/ Un americano in vacanza, regia di Luigi Zampa 

1946/ Addio mia bella Napoli, regia di Mario Bonnard 

1946/ Io t’ho incontrata  a Napoli, regia di Pietro Francisci 

1946/ Il marito povero, regia di Gaetano Amata 

1946/ Aquila nera, regia di Riccardo Freda 

1947/ Il principe ribelle, regia di Pino Mercanti 

1947/ La fumeria d’oppio, regia di Raffaello Matarazzo 

1948/ Che Tempi!, regia di Giorgio Bianchi 

1948/ I cavalieri dalle maschere nere, regia di Pino Mercadanti 

1949/ Vogliamoci bene, regia di Paolo William Tamburella 

1949/ I peggiori anni della nostra vita, regia di Mario Amendola 

1948/ Maractumba, …. Man non è una rumba, regia di Enzo Trapani 

1949/ Il figlio di D’Artagnan, regia di Riccardo Freda 

1949/ Fabiola, regia di Alessandro Blasetti 

1950/ Sambo, regia di Paolo William Tamburella 

1950/ La bellezza del diavolo, regia di Renè Clair 

1950/ Il ladro di Venezia, regia di John Brahm 

1951/ Senza bandiera, regia di Lionello De Felice 

1951/ Buon viaggio, pover’uomo, regia di Giorgio Pastina 

1951/ Abbiamo vinto!regia di Robert Adolf Stemmle 

1951/ Miracolo a Milano, regia di Vittorio De Sica 

1951/ La nostra pelle, regia di Raymond Bernard e Raffaele Andreassi 

1952/ Il Tallone d’Achille, regia di Mario Amendola, Ruggero Maccari 

1952/ Roma ore 11, regia di Giuseppe De Santis 

1952/ Processo alla città, regia di Luigi Zampa 

1952/ Papà diventa mamma, regia di Aldo Fabrizi 

1952/ Moglie per un notte, regia di Mario Camerini 

1952/ Cani e gatti, regia di Leonardo De Mitri 

1952/ Art. 519 codice penale, regia di Leonardo Cortese 

1952/ Altri tempi, regia di Alessandro Blasetti 

1952/ I sette peccati capitali, episodio Avarizia ed ira regia di Eduardo De Filippo 

1952/ Wanda, la peccatrice, regia di Duilio Coletti 

1952/ Le belle della notte, regia di Renè Clair 

1953/ Il sole negli occhi, regia di Antonio Pietrangeli 

1953/ Scampolo  ’53, regia di Giorgio Bianchi 

1953/ Prima sera, regia di Piero Tellini 

1953/ La passeggiata, regia di Renato Rascel 

1953/ Non è mai troppo tardi, regia di Filippo Walter Ratti 

1953/ Gli eroi della domenica, regia di Mario Camerini 

1953/ Ci troviamo in galleria, regia di Mauro Bolognoni 

1953/ Stazione Termini, regia di Vittorio De Sica

1953/ La voce del silenzio, regia di Gerog Wihelm Pabst 

1953/ Puccini, regia di Carmine Gallone 

1953/ Bufere, regia Guido Brignone 

1953/ Il ritorno di Don Camillo, regia di Julien Duvivier 

1953/ Il nemico pubblico n. 1, regia di Henri Verneuill

1954/ Sinfonia d’amore, regia di Glauco Pellegrini 

1954/ Gioventù alla sbarra, regia di Ferruccio Cerio

1954/ L’ombra, regia di Giorgio Bianchi 

1954/ Mizar, regia di Francesco De Robertis 

1954/ Destini di donne, Regia di Christian – Jaque 

1954/ L’amore di una donna, regia di Jean Grèmillon 

1954/ Carosello napoletano, regia di Ettore  Giannini 

1954/ Allegro squadrone, regia di Paolo Moffa 

1954/ La bella Otero, regia di Richard Pottier 

1954/ Uomini ombra, regia di Francesco De Robertis 

1954/ Casa Ricordi, di Carmine Gallone 

1954/ L’oro di Napoli, regia di Vittorio De Sica 

1954/ I sette peccati di papà, regia di Jean Boyer 

1955/ Siamo uomini o caporali?, regia di Camillo Mastrocinque 

1955/ Ragazze d’oggi, regia di Luigi Zampa

1955/ Il padrone sono me, regia di Franco Brusati 

1955/ Donne sole, regia di Vittorio Sala  

1955/ Destinazione Piovarolo, regia di Domenico Paolella 

1955/ Il conte Aquila, regia di Guido Salvini

1955/ Il tesoro di Montecristo, regia di Robert Vernay

1955/ La corrida dei mariti, regia di Gilles Grangier 

1955/ La bella mugnaia, regia di Mario Camerini 

1956/ Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini 

1956/ Mio zio Giacinto, regia di Ladislao Vajda

1957/ La nonna Sabella, regia di Dino Risi 

1957/ Arrivederci, Dimas, regia di Luis Garcià Berlanga 

1957/ Vacanze a Ischia, regia di Mario Camerini 

1959/ La legge, regia di Jules Dassin 

1959/ Avventura a Capri, regia di Giuseppe Lipartiti 

1960/ Gastone, regia di Mario Bonnard 

1960/ La contessa azzurra, regia di Claudio Gora 

1960/ Cartagine in fiamme, regia di Carmine Gallone 

1960/ Era di notte a Roma, regia di Roberto Rossellini 

1960/ Le tre eccetera del colonnello, regia di Claude Boissol 

1960/ Rocco e i suoi fratelli, regia di Luchino Visconti 

1960/ E’ arrivata la parigina, regia di Camillo Mastrocinque 

1961/ La giornata balorda, regia di Mauro Bolognini 

1961/ Viva l’Italia, regia di Roberto Rossellini 

1961/ La minaccia, regia di Gèrard Oury 

1961/ Vanina Vanini, regia di Roberto Rossellini 

1961/ Il giudizio più corto, regia di Sergio Corbucci 

1962/ Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci

1962/ Un appuntamento per uccidere, regia di Andrè Versini 

1962/ Boccaccio ’70 regia di Luchino Visconti 

1963/ Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti 

1964/ Becket e il suo re, regia di Peter Glenville 

1964/ La vendetta della signora, regia di Bernhard Wicki

1964/ …. E venne il giorno della vendetta, regia di Fred Zinnemann 

1966/ Il marito è  mio e l’ammazzo quando mi pare, regia di Pasquale Festa Campanile 

1966/ Caccia alla volpe, regia di Vittorio De Sica 

1968/ C’era una volta il West, regia di Sergio Leone 

1968/ La matriciana, regia di Pasquale Festa Campanile 

1970/ Le avventure di Gerard, regia Jerry Skolimowski 

1972/ Ettore lo fusto, regia di Enzo Girolami 

1973/ Rugantino, regia di Pasquale Festa Campanile 

1974/ 5 matti vanno in guerra, regia di Claude Zidi 

1977/ Nerone, regia di Mario Castellacci e Pier Francesco Pingitore 

1977/ Casotto, regia di Sergio Citti 

1978/ La mazzetta, regia di Sergio Corbucci 

1981/ Il marchese del Grillo, regia di Mario Monicelli

1982/ Testa o croce, regia di Nanni Loy

1982/ Amici miei, - Atto II°, regia di Mario Monicelli 

1983/ Domani si balla, regia di Maurizio Nichetti 

 

 

Televisione

 

1960/ Vita con il padre e con la madreminiserie TV 

1963/ Demetrio Pianelli, miniserie Tv 

1965/ Questa sera parla Mark Twain, miniserie TV 

1969/ I Corvi, miniserie TV 

1970/ Antonio Meucci, cittadino toscano contro il monopolio Bell, miniserie TV

1971/ I Buddenbrook, sceneggiato televisivo 

1972/ Il giudice e il suo boia, Film Tv 

1972/ Il sospetto, miniserie TV 

1973/ ESPminiserie TV 

1974/ Così è se vi pare, film Tv

1974/ Il commissario De Vincenzi 

1974/ Accade a Lisbona, miniserie TV

1975/ L’amaro caso della baronessa di Carini, miniserie TV

1977/ Il Commissario De Vincenzi 2, miniserie TV

1978/ Nero su nero, miniserie TV 

 

 

Prosa Televisiva RAI

 

1956/ Vita col padre, regia di Mario Ferrero

1963/ Caro bugiardo di Jerome Kitty

1968/ Morte di un commesso viaggiatore, di Arthur Miller, regia di Sandro Bolchi

1969/ I corvi di Henry Becque, regia di Sandro Bolchi

1969/ La tigre e il cavallo, di Robert Bolt, regia di Mario Landi

1971/ Romolo il grande, regia di Mario Landi

Cosi è se vi pare, di Luigi Pirandello

L'avaro di Molière

Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello

 

 

Prosa radiofonica RAI

 

1956/ Vita col padre, regia di Mario Ferrero

1963/ Caro Bugiardo di Jerome Kitty

Vita col padre e con la madre, regia di Daniele D'Anza

Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, regia di Sandro Bolchi

I corvi di Henry Becque, regia di Sandro Bocchi

La tigre e il cavallo di Robert Bolt, regia di Mario Landi

Romolo il grande, regia di Mario Landi

Cosi è se vi pare, di Luigi Pirandello

L'avaro di Molière 

Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, regia di Luigi Squarzina 

 

 

Doppiatore

 

Kirk Douglas in  Sfida all'O.K. Corral, Le delle città

Fred Astaire in Voglio danzar con te, Non sei mai stata così bella, Seguendo la Flotta

Jack Carson in Romanzo di Mildred

Richard Widmark in Il bacio della morte, La giostra umana, Strada senza nome, Destinazione Mongolia

Cary Grant in Il mio amore eri tu

Wendell Corey in Il terrore corre sul filo, Delitto senza peccato

Jack Carson, in Il Romanzo di Mildred

Luis Van Rooten in La notte ha mille occhi

Eric Blore in Cappello a Cilibro