Paolo Scirpa
Siracusa, 1934
Vive a Milano, il suo lavoro è sempre stato proteso ad una ricerca interiore fuori da ogni legame di appartenenza. Dagli anni '70 passa da un’iconografia bidimensionale alla modularità di uno spazio oggettuale che la luce e gli specchi trasformano in polioggettuale. La sua ricerca si orienta verso una dimensione in cui luce e spazio divengono protagonisti immateriali e spettacolari. L’artista è interessato a rappresentare non tanto la luce reale quanto la luce “ideale” cioè l’idea dell’infinito e per questo si serve dei mezzi a sua disposizione, tubi luminosi e specchi. Realizza i Ludoscopi, opere tridimensionali che propongono la percezione di profondità fittizie, veri iperspazi-luce in cui è abolito il limite tra il reale e l’illusorio. Bruno Munari ne evidenzia anche l’aspetto ludico. I suoi spazi virtuali sollecitano l’attenzione di studiosi di arte e scienza. Nel corso degli anni realizza anche grandi opere di denuncia consumistica - tra le quali Megalopoli consumistica del '72 - delle installazioni e delle pitture che sono quasi una rappresentazione bidimensionale dei Ludoscopi. Negli anni ‘80 sviluppa i primi interventi progettuali inserendo le sue voragini luminose in architetture varie e ambienti di grande prestigio. Per anni è presente al Salon Grands et Jeunes d’aujourd’hui di Parigi; alla IX e alla XIII Quadriennale di Roma, al Palazzo dei Diamanti (Ferrara) e di recente allo ZKM Zentrum für Kunst und Medientechnologie (Karlsruhe), alla Neue Galerie (Graz), al MART Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, alla GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), al MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma, al Museum Ritter (Waldenbuch) e alla Farnesina (Roma). Inoltre sue opere sono in collezioni e musei tra i quali il MAGA Museo Arte Gallarate, il Museo del Novecento (Milano), le Civiche Raccolte delle Stampe Achille Bertarelli al Castello Sforzesco (Milano), il MAPP Museo d’Arte Paolo Pini (Milano), la VAF-Stiftung del MART di Trento e Rovereto, la GNAM (Roma), il Museum Ritter (Waldenbuch), il Museo Civico d'Arte Contemporanea (Gibellina), il Museum (Bagheria), le Fabbriche Chiaramontane (Agrigento). É stato docente all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Mostre ed esposizioni
Mostra concorso poster "Per una vita più umana”, Centro Culturale San Fedele, Milano,1984
Au International Mail Art Exhibition, Metropolitan Museum, Tokyo, 1984
Art Space, Nishinomiya Koshienguchi, Giappone, 1984
I bui specchi di Scirpa, a cura di Corrado Maltese, Centro Attività Visive, Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1984
Artista oggi tra scienza e tecnologia, a cura di Corrado Maltese, Palazzo Venezia, Roma, 1985
XVIII, Rassegna Internazionale d’Arte , Elogio dell’Architettura, a cura di Riccardo Barletta, Palazzo Rome, Acireale e Galleria Sagittaria, Pordenone, 1985
Internazionale d’Arte Contemporanea, a cura di Stand Arte Struktura e Vismara Arte, Fiera Milano, Milano, 1985
Rispazialità, Autopresentazione, Studio d’Ars, Milano, 1985
Concorso Seibu. La cosa inventata, Pick Up Studio, Milano, 1986
Grands Et Jeunes d’Aujourd’Hui, Grand Palais, Parigi, 1986
Projeto Vermelho, Istituto de Pesquisa, Setor Arte, Sao Paolo, 1986
Flusso Transludico, Trasmissione Tv Pentathlon, Canale 5, Milano, 1986
L’immagine Insidiata – Antologica dal 1966 al 1986, a cura di Silvio Zanella, Gam, Gallarate, 1987
In rassegna d’arte contemporanea. Milano proposte, a cura di Rossana Bossaglia – Stand Arte Struktura, Fera Milano, 1987
La cosa inventata: 100 idee di neo-designer dall’Italia al Giappone e ritorno, Museo di Milano, 1987
Grands Et Jeunes d’Aujourd’Hui, Grand Palais, Parigi, 1987
Percettivo Minimale – Sintesi progettate – 31 operatori cromoplastici inogettivi, a cura di Carlo Belloli, Arte Struktura, Milano, 1987
Omaggio a Maria, a cura di Gabriella Bairo Puccetti, Cripta della Basilica di San Lorenzo, Firenze, 1988
Grands Et Jeunes d’Aujourd’Hui, Grand Palais, Parigi, 1988
Dieci anni alla ricerca dell’arte, a cura di Sara Campesan, Verifica 8+1, Mestre, 1988
Paola Scirpa, a cura di Rosella Ghezzi, Bibliotèq-Mondadori, Milano, 1988
Sculture e quadri oggetto, Sincron Centro Culturale, Brescia, 1989
Terza Biennale Nazionale d’arte contemporanea – 51 ideatori inogettivi della visualità strutturata, a cura di Arte Struktura, Fiera Milano, Milano, 1989
Verifica della Verifica, a cura di Sara Campesan, Verifica 8+1, Mestre, 1989
Paolo Scirpa: profeta del Mistero, a cura di Rossana Bossaglia, Arte Struktura, Milano, 1990
Nuove tecnologie e arte. Radici scientifiche dell’estetica, a cura di CNR (Centro Nazionale Ricerche), CNR Milano, 1990
Grands et Jeunes d’Aujourd’Hui, Grand Palais, Parigi, 1990
Paolo Scirpa: Sintesi di itinerari operativi, 1980/1990, Arte Struktura, Milano, 1991
Performances Action Painting. Shozo Shimamoto – Gutai Art Exhibition, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1991
Arte e Architettura. Tecnologie e sistemi per l’architettura, Spazio Ansaldo, Milano, 1991
Tabellone consumistico: oltre l’accumulazione, a cura di Carmelo Strano, Spazio 92, Milano, 1992
Elettronica. III Premio Internazionale. Pittura, Scultura e Arte – Elettronica G. Marconi – Arte e computer, a cura di Claudio Cerritelli – Carmelo Genovese, Circolo Artistico, Bologna, 1992
Art Fence. 99 artisti di Brera per l’arco della pace, a cura di Tommaso Trini Rotonda della Besana, Milano, 1992
Costruttivismo, concretismo, cinevisualismo internazionale, Arte Struktura, Milano, 1992
La città di Brera. Artisti dell’Accademia in mostra, Palazzo della Regione, Milano, 1993
Mydome. International triennial competition of painting, Osaka Foundation of Culture, 1993
Art & Tabac, a cura di Pierre Restany, Palazzo Ruspoli, Scuderie, Roma, 1193
L’immagine eclettica, XXXII Biennale Nazionale d’Arte città di Milano, Palazzo della Permanente, Milano, 1994
Luce per l’arte & arte con la luce, Studio Pollice Light Consulting, Milano, 1994
Chandelle Verte. Rassegna patafisica, Millennium Arte Contemporanea, Galleria Vinciana, Eos Arte Contemporanea, Microbrera Gallery, 1994
Cento artisti per la città – 40 anni d’Italia, a cura di Rossana Bossaglia, Palazzo della Permanente, Milano, 1995
Tra logos e melos. Dalla composizione logica alla modulazione costruttiva, a cura di Giorgio Segato, Centro Ataturk, Galleria di Belle Arti, Ankara, 1995
Utopie della città – La città virtuale e arte, video, Tv, a cura di Carlo Terrosi, Palazzo Sanguinetti, Bologna, 1995
Art&Tabac, a cura di Pierre Restany, Osterreiches Tabak Museum, Vienna, 1995
IV Premio Internazionale Pittura, Scultura e Arte Elettronica G. Marconi, Circolo Artistico, Bologna, 1995
Xylon Italiana 2, Villa Croce, Museo d’arte contemporanea, Genova, 1995
Percorsi comunicanti, a cura di Marina De Stasio, Galleria San Fedele, Milano, 1996
Arte e Vita artificiale, a cura di Carlo Terrosi, Fiera District, Futur Show, Bologna, 1996
Arte + Scienza – Mutamenti indotti dalle nuove tecnologie nell’arte contemporanea, a cura di Accademia di Belle Arti di Brera, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 1996
Ultime acquisizioni, a cura di Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Termoli, 1996
Costruttivismo, Cinevisualismo, Concretismo + Nuova Visualità Internazionale, 100x100, a cura di Arte Struktura, Milano, Villa Ormond, Sanremo, 1997
A Mosaico – Nuove contaminazioni, a cura di Isabella Reale, Galleria d’Arte Moderna, Udine, 1997
Grado Zero, Festa delle Arti e dello Spettacolo, a cura di Nanda Vigo, CRT, Teatro dell’Arte, Milano, 1997
Omaggio all’Energia Ambientale. Arte del 2000, a cura di Carlo Belloli, Villa Erba, Cernobbio, 1997
Europa-Usa and the Epoch of Unimplosive Art, a cura di Carmelo Strano e Genny Di Bert, Palazzo Osterio Magno, Cefalù, 1997
Osservatorio dell’Arte Contemporanea in Sicilia, a cura di Ezio Pagano, Museum, Bagheria, 1998
L’isola dipinta dal 1948 al 1998, a cura di Aldo Gerbino, Palazzo Vittoriano, Roma, 1998
Iperspazi-Luce di Paolo Scirpa, a cura di Carlo Terrosi, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Castel San Pietro Terme, 1998
Iperspazi-Luce – Gli abissi virtuali di Paolo Scirpa, a cura di Carlo Terrosi, Zoom, Laboratorio della Arti Contemporanee, Bologna, 1998
Paolo Scirpa e la plasticità della luce, a cura di Andrea del Guercio, Arte Struktura, Milano, 1999
Proiezioni 2000. Lo spazio delle Arti Visive nella civiltà multimediale, a cura di Floriano De Santi, Marco Di Capua, Francesco Poli, Elena Pontiggia, Claudio Spadoni, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1999
Taegu-Milano Arts Exhibition, Università Cattolica, Galleria Contemporary, Taegu, Corea, 1999
L’ordinamento sensibile, a cura di Germano Beringheli, Tour Fromage, Aosta, 2000
Taegu-Milano Arts Exhibition, Museo d’Arte Moderna, Taegu, Corea, 2000
Ovali Rotariani, a cura di Luciano Caramel, Rotary Club, Milano, 2000
Orizzonti vs Verticale, Accademia di Brera, Sala Napoleonica, Milano, 2001
Labirinto dell’immaginario. Artisti dell’Accademia di Brera, a cura di Claudio Cerritelli, Istituto Filippo Palizzi, Vasto, 2001
Generazione anni trenta, a cura di Giorgio di Genova, Magi, Pieve di Cento, 2001
Materia Madre 3 – Tecnologia. Bernardini, Mussini, Scirpa, a cura di Claudio Cerritelli e Massimo Bignardi, Fondazione Torre Colombera, Gorla Maggiore, Varese, 2001/2002
Tremend’Art ’02, a cura di Fondazione Exodus, Palazzo dei Giureconsulti, Milano, 2002
Homenaje a Gutenberg. Exposicion de poesia visual, a cura di Corona del Sur, Malaga, spagna, 2002
“Arte costruita” dal Museo Umbro Apollonio di San Martino di Lupari, a cura di Malek Pansera e Giorgio Segato, Biblioteca Comunale Pier Paolo Pasolini, Cadoneghe, 2003
La Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Operazione Mail-Art, a cura di Shozo Shimamoto, Biennale di Kioto, Giappone, 2003
L’arte costruisce l’Europa. Costruttivismo, Concretismo, Cinevisualismo. Madì Internazionale, a cura di Giorgio Segato, Arte Struktura, Milano, 2003/2004
Paolo Scirpa – La pittura e l’oggetto cinetico. Mostra personale, a cura di Claudio Cerritelli, Galleria Vismara Arte, Milano, 2004
Luce Vero Sole dell’Arte, a cura di Giorgio di Genova, Magi, Pieve di Cento, 2004
Paolo Scirpa – Utopie della città. Opere su carta 1996-2004. Mostra personale, a cura di Claudio Cerritelli, Biblioteca Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 2004/2005
33 anni di Arte Struktura, a cura di Anna Canali, Arte Struktura, Milano, 2005
Vismara Arte. 40 anni 1965-2005, a cura di Zita Vismara, Vismara Arte, Milano, 2005
The Mythical Image, a cura di Emma Zanella, GAM, Gallarate, 2006
Sicilia!, a cura di Marco Meneguzzo, Galleria del credito Siciliano, Acireale, 2006
Il futuro della Tradizione, 45° Premio Suzzara, a cura di Claudio Cerritelli, Suzzara, Mantova, 2006
Paolo Scirpa – Personale Retrospettiva, a cura di Alberto Veca, Valmore Studio d’Arte, Vicenza, 2007
Miart Art Now!, a cura di Valmore Studio d’Arte, Vicenza, Fiera, Milano, 2007
Una notte al museo. 2007 – Artisti a confronto. Mostra personale, a cura di Marco Menuguzzo, Mapp, Museo d’Arte Contemporanea Paolo Pini, Milano, 2007
Miart Art Now!, a cura di Valmore Studio d’Arte, Vicenza, Milano – Fiera, 2008
Generazione anni trenta, a cura di Edizioni Bora, Bologna, Galleria Vittoria, Roma, 2008
You_Ser: Das Jahrhundert Des Konsumenten, ZKM, Zentrum Fur Kunst Und Medientechnologie, 2008/2009
Viaggio in Italia. Arte Italiana 1960 -1990, a cura di Di Christa Steinle e Gudrun Danzen, Landesmuseum Joanneum, Neue Galerie, Graz, 2008/2009
Miart Art Now!, a cura di Valmore Studio d’Arte, Vicenza, 2009
Night Ruhe Geben. Bevor Die Erde Quadratisch Ist. Sculture dalla Collezione Marli Hoppe-Ritter, a cura di Gerda Ridler, Berlin, Vertretung Des Landes Baden – Wurttemberg, Museu Ritter-Waldenbuch, 2009
Collectors’ Choice II, a cura di Gregor Jansen, Karlsruhe, ZKM-Zentrum Fur Kunst Und Medientecnologie, 2009
Omaggio al quadrato. Opere dalla collezione Marli Hoppe-Ritter, 1915-2009, a cura di Marli Hoppe-Ritter e Barbara Willert, Museum Ritter, Waldenbuch, 2009/2010
Echi futuristi/Ecos futuristas, a cura di Marco Meneguzzo, Museo Municipale di Belle Arti di Rio Cuarto, Cordoba, Argentina, 2009/2010
Verifica 8+1 – Experimenta. Autogestione e sperimentazione Artistica, a cura di Sara Campesan, Centro Culturale Candiani, Mestre, 2010
Miart Art Now!, a cura di Valmore Studio d’Arte, Vicenza, Fiera, Milano, 2010
Sentimento e progetto. La via siciliana all’astrattismo 1945-1968, a cura di Marco Meneguzzo, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2010
L’universo camaleontico degli anni 80, a cura di Emma Zanella, Laura Carru e Giulia Formenti, Museo Maga, Gallarate, 2010
Artverona 2010, a cura di Stand Valmore Studio d’Arte, Quartiere Artistico, Vicenza, 2010
L’utopia praticabile, a cura di Giovanni Bonanno, Spazio Ophen Virtual Art Gallery, Salerno, 2010/2011
Èbotion – Bologna è emozione. Evento “Lucio Fontana, luce e spazio oltre il taglio”, a cura di Raimonda Bongiovanni, Museo Civico Archeologico, Bologna, 2010/2011
Premio Internazionale “Limen Art 2010”, a cura di Giorgio Di Genova, Palazzo Comunale E. Gagliardi, Bologna, 2010/2011
Miart Art Now!, a cura di Stand Valmore Studio d’Arte, Vicenza, Fiera, Milano, 2011
Percorsi riscoperti dell’arte italiana nella Vaf-Stiftung, 1947-2010, a cura di Gabriella Belli & Daniela Ferrari, Mart, Rovereto, 2011
Artverona 2011, a cura di Valmore Studio d’Arte, Quartiere Fieristico, Vicenza, 2011
Lucia nell’arte del presente, a cura di Ornella Fazzina, Ex Monastero del Ritiro, Siracusa, 2012
Arte programmata e cinetica. Da Munari a Biasi a Colombo e…, a cura di Giovanni Granzotto & Mariastella Margozzi, GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, 2012
Miart 2012. Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Stand Valmore Studio d’Arte, Vicenza, FieraMilanoCity, 2012
Neon. La materia luminosa dell’arte, a cura di David Rosenberg & Bartolomeo Pietromarchi, Macro, Museo d’Arte Contemporanea, Roma, 2012
3 D Reliefs. Objects and Sculptures from the Marli Hoppe-Ritter Collection, a cura di Marli Hoppe-Ritter, Hsiaosung KOK, Museum Ritter, Waldenbuch, 2012/2013
Die Nacht Ist in Den Tag Verliebt, Arbeiten Mit Licht Und Spiege Dates, a cura di Mario Mauroner, Mario Mauroner Contemporary Art Vienna, 2012
Paolo Scirpa. Luce vera – Spazio simulato, a cura di Marco Meneguzzo, Galleria Ravizza, Milano e Maab Studio d’Arte, Padova, 2012/2013
Arte Fiera Bologna 2013, a cura di Stand Galleria Allegra Ravizza/MAAB Studio d’Arte, Bologna, 2013
“Rosa Piero. Rosa Tiepolo. Rosa Spalletti. Rosa…”, a cura di Marco Meneguzzo, Studio La Città, Verona, 2013
Kinetica Artfair 2013, a cura di Kinetica Museum, Londra, 2013
Art Brussels, a cura di Mario Mauroner Contemporary Art Vienna-Stand 1°/29, Bruxelles, 2013
Percezione e illusione: Arte programmata e cinetica italiana, a cura di Giovanni Granzotto e Micol Di Veroli, Macla – Museo de Arte Contemporàneo de Buenos Aires, 2013
Artisti nello spazio. Da Lucio Fontana a oggi: gli ambienti nell’arte italiana, a cura si Marco Meneguzzo, Bruno Di Marino e Andrea La porta, Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro, 2013
Arte di luce e movimento nella collezione Marli Hoppe-Ritter, a cura di Marli Hoppe-Ritter e Barbara Willert, Museum Ritter, Waldenbuch, 2013/2014
Percezione e illusione: arte programmata e cinetica italiana, a cura di Giovanni Granzotto e Micol Di Veroli, MACLA – Museo de Arte Contémporaneo Latinoamericano, La Plata, 2013/2014
Moderna Magna Graecia, a cura di Francesco tedeschi Giorgio Bonomi, Ferrarin Arte, Legnago, Verona, 2015
Missoni. L’Arte, il Colore, a cura di Luciano Caramel ,Emma Zanella, Luca Missoni, MAGA, Gallarate, 2015
Paolo Scirpa – La luce nel pozzo, a cura di Marco Meneguzzo, Arena Studio d’Arte – Verona, 2015/2016
Vite da gallerista. Ezio Pagano, a cura di Marco Meneguzzo, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento, 2015/2016
The Sharper Perception. Dynamic Art, Optical Art and Beyond, a cura di Giovanni Granzotto, GR Gallery, New York, 2016
L’occhio mobile. L’arte cinetica italiana dagli ani ’50 agli anni ’70, a cura di Micol Di Veroli, Museo Muo, Zagabria, 2016
Arte Fiera, presso Ferrarin Arte, Bologna, 2016
Olhar em movimento – Linguagens da arte cinética italiana dosa nos 1950-70, a cura di Micol Di Veroli, Instituto Tomie Ohtake, San Paolo, Brasile, 2016
Paolo Scirpa – Spazi di luce, a cura di Vittoria Coen, Rosso Vermiglio . Paola Bigeco Gallery, Padova, 2016
Paolo Scirpa alla galleria Artea Gallery di Alessandro De Ponti, Milano, 2016
Bibliografia e Testi critici
Le pagine incise di Paolo Scirpa, di Antonino Uccello, Palazzolo Acreide, 1967
Gli attimi del tempo, di Gabriel Mandel, Milano, 1969
Paolo Scirpa, d Vittorio Fagone, Milano, 1969
Paolo Scirpa: processo di ricerca, di Pedro Fiori, Milano, 1972
Paolo Scirpa, di Carlo Munari, Milano, 1972
Paolo Scirpa: riqualificazione del modulo pubblicitario,di Domenico Cara, Milano, 1974
Accumulazione astrattizzante e dinamica visiva di Paolo Scirpa, di Roberto Sanesi, Milano, 1975
Il grande oggetto di Scirpa, di Corrado Maltese, Roma, 1976
Paolo Scirpa, di Miklos N. Varga, Milano, 1976
Paolo Scirpa, di Demetrio Paparoni, Siracusa, 1977
Il pittore, di Silvio Ceccato, Milano, 1978
Topocronoplastici anaspaziali + grafemi a combinatorietà computata: Paolo Scirpa, di Carlo Belloli, Basilea, 1979
Megalopoli consumistica, di Gillo Dorfles, Milano, 1980
Paolo Scirpa, di Alberto Veca, Milano, 1980
Un tunnel verso l’ignoto, di Bruno Munari, Milano, 1980
Paolo Scirpa , di Luciano Caramel, Milano, 1981
Arte e luce a Caen: Scirpa, di Annette Malochet, Parigi, 1982
I bui specchi di Scirpa, di Corrado Maltese, Roma, 1984
Paolo Scirpa, operatore nell’ambito dell’arte programmata, di Ricardo Barletta, Milano 1985
Paolo Scirpa: il senso dell’avvio, di Carlo Belloli, Milano, 1986
Paolo Scirpa profeta del mistero, di Rossana Bossaglia, Milano, 1986
Paolo Scirpa: la forma dell’immateriale, di Daniela Palazzoli, Milano, 1986
Paolo Scirpa: verso una nuova igiene della visione, di Pierre Restany, Milano, 1986
Tabellone consumistico: oltre l’accumulazione, di Carmelo Strano, Milano, 1992
Per Paolo Scirpa, dentro l’attesa, di Roberto Sanesi, Milano, 1995
Lavori recenti di Paolo Scirpa, di Cesare Chirici, Milano, 1995
Paolo Scirpa, di Maurizio Vitta, Milano, 1995
Paolo Scirpa – Una poetica di fondo unitaria, di Francesco Poli, Milano, 1995
Percorsi comunicanti, di Marina De Stasio, Milano, 1995
Paolo Scirpa: reinvenzione di una città, di Francesco Poli, Milano, 1997
Paolo Scirpa e la monumentalità plastica della luce, di Andrea Del Guercio, Milano, 1999
Da storia dell’arte italiana del ‘900 generazione anni ’30 (vol. 5°) Capitolo X, di Giorgio Di Genova, Bologna, 2000
Storie di luce, di Flaminio Gualdoni, Milano, 2000
I sentieri del colore: le nuove carte di Paolo Scirpa, di Antonio Musiari, Parma, 2003
La pittura e l’oggetto cinetico. Vibrazioni di luce nell’arte di Paolo Scirpa, di Claudio Cerritelli, Milano, 2003
Lo sguardo virtuale sul mondo. Una installazione di Paolo Scirpa, di Giorgio Seveso, Milano, 2004
Paolo Scirpa e il suo tempo ….di Sicilia, di Ornella Fazzina, Siracusa, 2006
Il sole di Siracusa. Progetto per una scultura dedicata ad Archimede, di Marco Meneguzzo, Milano, 2006
Sull’unità di misura, di Alberto Veca, Milano, 2007
L’ottica dell’infinto, di Marco Meneguzzo
Ginevra Bria, Milano, 2009
Luce stellare. Per una risemantizzazione urbana in piazza S. Lucia a Siracusa, di Ornella Fazzina, Siracusa, 2010
L’utopia praticabile, di Giovanni Bonanno, Salerno, 2010
La luce nel pozzo, di Marco Meneguzzo
Spazi di lue, di Vittoria Coen, Padova, 2016