Toth Bancadati - Cinema
Paolo Panelli
Roma, 15 luglio 1925 - 19 maggio 1997
La sua carriera teatrale inizia dopo essersi diplomato presso l’Accademica Nazionale d’Arte Drammatica di Roma, muove i primi passi sul palcoscenico come attore teatro di rivista. Debutta nel 1946 con Il giardino dei ciliegi, lavora al Teatro Piccolo di Roma fino al 1951, dedicandosi sempre di più al mondo della radio e a quello della televisione che gli diede il grande successo popolare assieme all’interpretazione delle commedie musicale della Ditta Garinei e Giovannini: Buonanotte Bettina, L’adorabile Giulio e Un trapezio per Lisitratta.
Nel 1959 vince il microfono d’Argento come miglior personaggio televisivo dell’anno per la conduzione di una storica edizione di Canzonissima, assieme a Delia Scala e Nino Manfredi Dello stesso programma condusse anche l’edizione del 1968 insieme a Mina e a Walter Chiari. Lavora a fianco della moglie, l’attrice Bice Valori, e con lei fu il protagonista di innumerevoli trasmissioni televisive sin dal 1952, anno in cui i due attori si sposarono, fino dalla morte di lei, nel 1980; tra questi vanno ricordate Pep Piccola Enciclopedia Panelli, Speciale per noi e Ma che sera.
Nel 1961 recita nella commedia musicale Rinaldo in Campo di Garinei e Giovannini, con Domenico Modugno, Delia Scala, Franco Franchi, e Ciccio Ingrassia, nella parte di “Chiericuzzu”, in cui, l’attore comico, dà una grandissima prova, anche di attore drammatico,nel momento della morte del personaggio.
Teatro
1946/ La famiglia dell’antiquario di Goldoni, regia di Alfredo Zennaro
1947/ E lui dice…. di Benecoste, regia di Adolfo Celi
1947/ La fiera della maschere, realizzazione di Vito Pandolfi, con Nino Manfredi, Tino Buazzelli e Arnoldo Foà
1948/ Cristo ha ucciso di Gian Paolo Callegari, regia di Guido Salvini, Teatro La Fenice di Venezia
1948/ Col naso lungo e le gambe corte di Pietro Garinei e Sandro Giavannini
1949/ Don Giovanni o il Convitato di Pietra di Molière, regia di Orazio Costa, con Nino Manfredi, Tino Buazzelli e Bice Valori
1949/ La leggenda di Liliom di Ferenc, Molnar, regia di Orazio Costa, con Nino Manfredi, e Bice Valori
1950/ La dodicesima notte di Shakespeare, regia di Orazio Costa, Nino Manfredi, Anna Proclemer, Bice Valori
1952/ Tre atti Unici ( L’amicizia, i morti non fanno paura, il successo del giorno ) di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo, con Nino Mafredi, Bice Valori
1952/ Il Borghese Gentiluomo, di Molière, regia di Tatina, Pavlova
1953/ Controcorrente, di Vittorio Metz e Marcello Marchesi, con Walter Chiari, Domenico Modugno, Bice Valori, Gino Bramieri, 1953/
1954/ Senza Rete, di Alberto Bonucci, e Paolo Panelli, con Monica Vitti, e Francesco Mulè
1956/ Buonanotte, Bettina, di Piero Garinei, e Sandro Giovannini, con Walter Chiari, e Delia Scala
1957/ L’Adorabile Giulio di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con Carlo Dapporto, Delia Scala, Paolo Panelli, Teddy Reno
1958/ Un trapezio per Lisistrata di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con Mario Carotenuto, Nino Manfredi e Delia Scala
1961/ Rinaldo in campo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con Domenico Modugno, Delia Scala, Franco Franchi, e Ciccio Ingrassia
1966/ L’Alba, il giorno e la notte di Dario Niccodemi, regia Luciano Mandolfo, con Bice Valori, ed Elio Pandolfi, prodotto da Garinei, e Giavannini
1967/ La Bottega del Caffè, di Goldoni, con la regia di Giuseppe Patroni Griffi
1973/ Niente sesso siamo inglesi, di A. Marriot, diretto da Pietro Garinei, e Sandro Giovannini, con Johnny Dorelli, Alida Chelli, e Bice Valori
1980/ Aggiungi un posto a tavola, di Garinei, Giovannini, Iai Fiastri, regia di Garinei e Giovanni con Johnny Dorelli, Bice Valori, Elio Pandolfi, Gloria Guida
Filmografia
1942 / Alfa Tau
1948 / Guarany di Riccardo Fredda
1948 / Arrivederci, papà
1949 / Rondini in volo
1950 / Contro la legge
1950/ Cuori sul mare
1951 / Parigi è sempre Parigi
1951 / L’ultima sentenza
1952 / Solo per te Lucia, regia di Franco Rosi
1952/ Moglie per una notte
1953/ Scampolo
1953/ I sette dell’orsa maggiore
1953 / La voce del silenzio
1954/ Ridere! Ridere! Ridere, regia di Edoardo Anton
1954/ Divisione Folgore
1954/ La grande speranza
1954/ Ho scelto l’amore
1955/ La moglie è uguale per tutti
1955/ Bella non piangere
1957/ I diritti
1958/ Mia nonna poliziotto
1958/ Le dritte
1960/ Noi duri, regia di Camillo Mastrocinque
1960/ I Teddy boys della canzone, regia di Domenico Paolella
1960/ Le signore, regia di Turi Vasile
1961/ Akiko di Luigi Filippo D’Amico
1961/ L’assassino
1961/ Cronache del’22
1963/ Siamo tutti pomicioni
1963/ Il giorno più corto
1964/ I marziani hanno 12 mani
1965/ Amore all’Italiana
1965/ Io uccido, tu uccidi, episodio “ La danza delle ore ”
1966/ Rita la Zanzara
1966/ Perdono
1966/ Io, io, io e gli altri
1967/ Gli altri, gli altri e noi
1968/ Zum Zum Zum, la canzone che mi passa per la testa
1969/ Gli infermieri della mutua
1970/ Mezzanotte d’amore
1970/ Nel giorno del Signore
1982/ Il conte Tacchia
1983/ Sing Sing
1983/ Questo e quello
1986/ Grandi magazzini
1987/ Quelli del casco
1989/ Splendor
1991/ Verso Sera
1992/ Parenti serpenti
Televisione
1989/ I ragazzi della 3° c
1989/ Il vigile urbano, regia di Castellano e Pipolo, episodio il vecchietto dove lo metto?
1994/ Pazza famiglia
1996/ Pazza famiglia 2