Toth Bancadati - Cinema
George Orson Welles
Kenosha, 6 maggio 1915 – Los Angeles 10 ottobre 1985
Orson figlio di Beatrice Ives, pianista e di Richard Welles proprietario di fabbrica di furgoni.
Fin da piccolo fu avviato alle più svariate forme artistiche e veniva trattato in famiglia come un ragazzo prodigio, inizia a suonare il pianoforte e si dedica alla pittura.
Welles fece la sua prima apparizione teatrale a soli tre anni nel Sansone e Dalila rappresentato all’Opera di Chicago.
Nel 1919 i suoi genitori si separano e Orson segue la madre a Chicago dove inizia a frequentare ambienti artistici e intellettuali. Il 10 maggio del 1924 Beatrice Welles muore ed Orson va a vivere con il padre. Il dottor Maurice Bernstein, amico di famiglia dei Welles indirizza il ragazzo per la via artista regalandogli una lanterna magica, una scatola di colori, un teatrino di marionette con i quali Orson inizia a cimentarsi in scena tutti suoi, fornendo di volta in volta la voce a tutti i personaggi. A dieci anni a scuola di dedica alle rappresentazioni studentesche e dirige ed il interpreta il suo primo spettacolo a Camp Indianola, Il Dottor, Jekyll e Mr. Hyde.
Nel 1930 muore il padre e Orson passa sotto la tutela del dottor Bernstein. Terminati gli studi alla Todd School chiede il permesso al dottor Bernstein di partire per l’Irlanda per un giro artistico, spostandosi con un carretto trainato da un asino, che usava anche per tetto per tutta la notte. Arrivato a Dublino esaurì le sue finanze.
Orson scrive:
«Quando arrivai a Dublino dovetti vendere l’asino all’asta, ed anche me stesso. Penso che avrei potuto trovare un onesto lavoro come giardiniere o lavapiatti: purtroppo diventai attore»
Welles decide di tentare la strada del teatro presentandosi al direttore Gate Theatre di Dubblino presentandosi come un grande attore newyorkese, è ottiene un ingaggio fra gli attori principali. Nel 1933 decide si trasferirsi a Londra per lavorare presso L’Abbey Theatre Welles ma gli fu rifiutato il permesso di lavoro, e fu costretto a rientrare negli Stati Uniti, dove realizza spettacoli presso la Todd School, collaborando con Roger Hill alla stesura di una serie di saggi su Shakespeare. Nel 1934 sposa l’ereditiera Virginia Nicolson dalla quale avrà una figlia, che chiamerà Christopher, nello stesso periodo gira un cortometraggio alla Todd School, nel quale interpreta la figura della morte e a cui partecipa anche al moglie Virginia nel ruolo di un’anziana gentildonna. Orson si trasferisce a New York è debutta a Broadway nel ruolo di Tibaldo in Romeo e Giulietta nella Compagnia di Katherine Cornell. Realizza il Voodoo Macbeth, la versione più rivoluzionaria del Macbeth; l’azione venne trasferita in Scozia ad Haiti in cui le tre streghe vennero sostituite con 40 stregoni, altra particolarità il cast era formato interamente da attori di colore, scelta da Orson Welles nelle strade di Harlem. Orson Welles e Houseman fondano una propria compagnia teatrale il Mercury Theatre con l’intento di mettere in scene opere classiche e moderne. Nel 1938 la Mercury Theatre e Orson Welles diventano una presenza quotidiana nelle trasmissioni radiofoniche della CBS con il programma Mercury Theatre, Welles propone interpretazioni classiche audio di classici teatrali e letterari. Memorabile la trasmissione del 30 ottobre 1938 durante Orson Welles interpreta un adattamento radiofonico scritto da Howard E.Koch, La guerra dei mondi, il programma scatenò il panico in gran parte degli Stati Uniti, poiché molti ascoltatori credettero che la terra stava subendo un attacco alieno.
Orson sapeva che la CBS trasmetteva su frequenze vicine alla NBC dove andava in onda un programma del comico e ventriloquo Edgar Bergen, sapeva che Bergn in un momento ben preciso della sua trasmissione, mandava in onda uno stacco musicale durante il quale il pubblico cambiava stazione e proprio in quel momento Welles fece iniziare l’attacco alieno, una scelta efficace. Secondo la testimonianza dei collaboratori tra cui l’assistente personale Alland e l’excutive della CBS Davison Taylor piombò in camera di registrazione dopo 15 minuti gridando a Welles: “ Per Dio interrompi questo coso!, Là fuori la gente è impazzita! ”Orson rispose al direttore generale della CBS Payle (giunto in radio in ciabatte e accappatoio) che gli intimava di interrompere la trasmissione : “ Interrompere? Perchè? Devono avere paura,mi lasci continuare ”. Credendo che gli eventi descritti nella trasmissione fossero veri, gli ascoltatori del programma furono presi dal panico,senza capire che si trattava in realtà di un semplice programma radiofonico. Il suo debutto cinematografico inizia con il film Quarto Potere.
Quarto potere
«Quarto potere racconta la storia dell’inchiesta fatta da un giornalista di nome Thompson per scoprire il senso delle ultime parole di Charles Foster Kane. Poichè il suo parere è che le ultime parole di un uomo devono spiegare la sua vita. Forse è vero. Lui non capirà mai cosa Kane volesse dire, ma il pubblico, invece lo capisce. La sua inchiesta lo porta da cinque persone che conoscevano bene Kane, che lo amavano e lo odiavano. Gli raccontano cinque storie diverse, ognuna delle quali molto parziale, in modo che la verità su Kane possa essere dedotta soltanto – come d’altronde ogni verità su un individuo. Secondo alcuni Kane amava soltanto sua madre, secondo altri amava solo il suo giornale, solo la sua seconda moglie, solo se stesso. Forse amava tutte queste cose, forse non ne amava nessuna. Il pubblico è l'unico giudice. Kane era insieme egoista e disinteressato, contemporaneamente un idealista e un imbroglione, un uomo grandissimo e un uomo mediocre. Tutto dipende da chi ne parla. Non viene mai visto attraverso l'occhio obiettivo di un autore. Lo scopo del film risiede, d'altra parte, nel proporre un problema piuttosto che risolverlo. »
(Orson Welles )
Le riprese di Quarto potere e la sceneggiatura richiese tre mesi di lavoro, le riprese iniziarono il 30 luglio 1940 per poi montarlo il 23 ottobre dello stesso anno. La data di uscita del film fu rimandata più volte tanto che Welles minacciò la RKO per inadempienza contrattuale per questo ritardo.
Orson Welles muore per un arresto cardiaco il 10 ottobre 1985 a Hollywood.
Filmografia
Quarto potere
L’orogoglio degli Amberson
Lo straniero
La signora di Shanghai
Macbeth
Rapporto infernale
Falstaff
Storia immortale
F come Falso
Terrore sul Mare Nero
La porta Proibita
Conta solo l’avvenire
Lo straniero
Cagliostro
Il terzo Uomo
Il principe delle volpi
La rosa nera
Il tiranno di Glen
Ti Processo
Storia immortale
Il Castello di Carte
Tepepa
Lettera al Kremilino
Dieci incredibili giorni
Otello
David e Golia
Il Re dei Re
La lunga estate calda
L’infernale Quinian
Le radici del cielo
Frenesia del delitto
Rapporto confidenziale
Moby Dick
I tatari
International Hotel
James Bond 007 – Casino Royale
Duello al Sole
L’uomo la bestia e la virtù
Ro.Go.Pa.G.
Radio
I Miserabili in diverse puntate
The Mercury Theatre on the Air
Dracula
L’isola del tesoro
A Tale of Two Cities
The 39 Steps
I a Fool / Open Window / My Little Boy
Abraham Lincoln
The Affairs of Anatole
Il conte di Montecristo
The Man Who Was
Giulio Cesare
Jane Eyre
Sherlock Holmes
Oliver Twist
Hell on Ice
Seventeen
Il giro del mondo in 80 giorni
La guerra dei mondi
Heart of Darkness
A Passager to Bali
Clarence
The Bridge at San Luis Rey
1938 - 40/ The Campbell Playhouse
1938/ A Christams Carol
6 gennaio 1939/ Counselor – at Low
13 gennaio 1939/ L’ammutinamento del Bounty
27 gennaio 1939/ I Lost My Girlsh Laughter
3 febbraio 1939/ Arrowsmith
10 febbraio 1939/ The Green Goddes
10 marzo 1939/ The Glass Key
17 marzo 1939/ Beau Geste
31 marzo 1939/ Showboat
14 aprile 1939/ The Patriot
21 aprile 1939/ Private Lives
5 maggio 1939/ Wickford Point
12 maggio 1939/ Our Town
26 maggio 1939/ Things We Have
2 giugno 1939/ Victoria Regina
10 settembre 1939/ Peter Ibbestson
17 settembre 1939/ Ah, Wilderness
24 settembre 1939/ What Every Woman Knows
1 ottobre 1939/ Il conte di Montecristo
8 ottobre 1939/ Algeri
15 ottobre 1939/ Escape
22 ottobre 1939/ Liliom
29 ottobre 1939/ L’orgoglio degli Amberson
5 novembre 1939/ The Hurricane
12 novembre 1939/ The Murder of Roger Ackroyd
19 novembre 1939/ The Garden of Allah
26 novembre 1939/ Dodsworth
10 dicembre 1939/ Venessa
17 dicembre 1939/ There’s Always a Woman
24 dicembre 1939/ A Christmas Carol
7 gennaio 1940/ Vanity Fair
14 gennaio 1940/ Theodora Goes Wild
21 gennaio 1940/ The Citadel
28 gennaio 1940/ It Happened One Night
11 febbraio 1940/ Mr. Deeds Goes to Town
18 febbraio 1940/ Dinner at Eight
25 febbraio 1940/ Only Angels Have Wings
3 marzo 1940/ Rabbie in Arms
10 marzo 1940/ Craigs’s Wife
17 marzo 1940/ Huckleberry Finn
24 marzo 1940/ June Moon
9 dicembre 1968/ Rebecca
Teatrografia/regia
Gate Theatre di Dublino (1931 – 1934 )
The Lady from the Sea, di Henrik Ibsen
Le tre sorelle, di Anton Cechov
Alice in the wonderland USA
Tood School, Woodstock ( 1934 – 1936)
Tribly, di Gerald Du Maurier
The drunkard, di Mr. Smith di Boston
Amleto, di William Shakespeare
Czar Paul di Dimitri Merejeswskij
Pre Mercury Theatre ( 1936 -37 )
William Shakespeare, Macbeth, Lafayette Theatre -New York
Horse Eats Hat da Eugène Labiche, Un Chapeau de pallile d’Italie - Maxine Elliott Theatre, New York
Christopher Marlowe, Doctor Faustus – Maxine Elliott Theatre, New York
Aaron Copland, The Second Hurricane – Henry Street Palyhouse, New York
E’ stato doppiato da:
Emilio Cigoli in Quarto potere, l’Orgoglio degli Amberson, Terrore sul Mar Nero, La porta proibita,Conta solo l’avvenire,Lo straniero, La signora di Shanghai, Cagliostro, Il Terzo uomo, Il principe delle volpi, La rosa nera, Il tiranno di Glen, Il processo, Storia immortale
Corrado Gaipa in Falstaff, Il castello di carte, Tepepa, Lettera al Kremilino, Dieci incredibili giorni, L’orgoglio degli Amberson (ridoppiaggio)
Gino Cervi in Macbeth, Otello, David e Golia, Il re dei re
Gino Capecchi in La lunga estate calda, L’infernael Quinian, Le radici del cielo, Frenesia del delitto
Renato Turi in Rapporto Confidenziale, Moby Dick, I Tartari
Carlo Romano in International Hotel, James Bond 007 – Casino Royale
Aldo Silvani in Duello al sole
Giorgio Bassani in Ro.Go.Pa.G.
Mario Besesti in L’uomo la bestia e la virtù
Mario Bardella in Una su 13
Roberto Villa in Terrore sul Mar Nero
Carlo Baccarini in L’infernale Quintan