Toth Banca Dati - Cinema
Nino Martoglio
Belpasso, 3 dicembre 1870 – Catania, 15 settembre 1921
Figlio di un giornalista ex garibaldino, Martoglio a soli 19 anni fonda il settimanale satirico scritto in lingua siciliana, Il D’Artagnan dove pubblica tutte le sue poesie, in seguito inserito nella raccolta Centona,che vennero apprezzate da Giosuè Carducci. Nel 1901 crea la Compagnia Drammatica Siciliana, del quale fanno già parte attori come Giovanni Grasso, Virginia Balistreri, Giacinta Pezzana, e Totò Majorana. Nel 1907 diventa direttore della compagnia teatrale Angelo Musco, con il quale instaura una proficua collaborazione artistica,sue sono le commedia San Giovanni decollato, L’aria del Continente. Nel 1910 fonda a Roma la struttura del Teatro Minimo, curando numerose opere italiane e straniere. Insieme a Luigi Pirandello scrive A Villanza e Capidazza paga tuttu, nel 1918 fonda la Compagnia del Teatro Mediterraneo. Collabora con la Cines come soggettista, e per la quale diresse Il Romanzo nel quale recitano Carmine Gallone e sua moglie Soava. Muore a 51 anni cadendo nella tromba dell’ascensore dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania dove era andato a far visita al figlio malato.
Filmografia - Regia
1913/ Il Romanzo
1913/ Il Gomito Nero
1914/ Capitan Blanco
1914/ Sperduti nel buio ( Sceneggiatura e montaggio)
1915/ Teresa Raquin
1971/ San Giovanni Decollato
Filmografia tratta dai lavori teatrali
San Giovanni decollato, regia di Telemaco Ruggieri
L’aria del continente, regia di Gennaro Righelli
Il marchese Ruvolito, regia di Raffaello Matarazzo
Troppo Tardi t’ho conosciuto, regia di Emanuele Caracciolo
Sempre più difficile, regia di Pietro Ballerini e Renato Angiolillo
Opere letterarie
1890/ A tistimunianza, Sonetti, Catania, Giannotta
1895/ O’scuru o’scuru, Album di sonetti siciliani sulla maffia, Catania,Galati
1899/ Centona. Cinquanta sonetti nella parlata catanese, Catania, Di Mattei
1899/ A triplici Allianza, Smafiri di Mastru Cuncettu Lu Tamburineri. Polimetro Bernesco nella parlata catanese, Catania, Russo
1907/ Centona. Raccolta completa di versi siciliani, Catania, Giannotta