Toth Banca Dati - Cinema
Saturnino Manfredi alias Nino Manfredi
Castro del Volsci, 22 marzo 1921 / Roma, 4 giugno 2004
Nasce in un paese della Ciociaria, i suoi genitori Romeo Manfredi e Antonina Perfili erano entrambi di origini contadine. Il padre, arruolato in Pubblica Sicurezza, dove raggiunge il grado di maresciallo, nei primi anni trenta venne trasferito a Roma, dove Nino e il fratello minore Davide trascorrono l’infanzia nel popolare quartiere di San Giovanni e frequentano le scuole secondarie. Dopo le scuole medie Nino si iscrive come semiconvittore al Collegio Santa Maria, da dove scappa varie volte, finchè è costretto a proseguire gli studi privatamente. Nel 1937 si ammala di pleurite bilaterale e resta a lungo in sanatorio, qui impara a suonare il banjo da lui stesso costruito in ospedale. Nel 1941 per accontentare la famiglia si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma già nello stesso dimostra interesse per il palcoscenico esordendo come presentatore e attore nel teatrino della parrocchia della Natività in via Gallia. Nel 1943 per evitare l’arruolamento si rifugia in montagna, nel 1944 riprende gli studi universitari e, contemporaneamente, si iscrive all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica. Nel 1945 si laurea con una testi in diritto penale, senza esercitare la professione. Nel 1949 recita al Piccolo Teatro di Milano, sotto la regia di Giorgio Streheler, nei drammi shakespeariani Romeo e Giulietta, La tempesta e Riccardo II, recita insieme a grandi attori della prosa, Giorgio De Lullo, Edda Albertini e Lilla Brignone. Nel 1953 collabora con Eduardo De Filippo portando in scena al teatro Eliseo di Roma, Amicizia, I morti non fanno paura, e il successo del giorno dopo, recitandoli insieme a Paolo Panelli . Nel 1951 abbandona la prosa, e insieme ai compagni di studio Paolo Ferrari e Gianni Bonagura, forma un terzetto che si esibisce con successo prima alla radio e dopo nei teatri, con commedie musicali. Manfredi sposa l’indossatrice Erminia Ferrari, dalla quale avrà tre figli Roberta, Luca, Giovanna. Nino Manfredi parallelamente all’attività attoriale, si cimenta anche come doppiatore, prestando la propria voce, tra gli altri a Robert Mitchum e In sette settimane di guai, Franco Fabrizi nel film I Vitelloni, Sergio Raimondi nel film Piccola Posta, ad Antonio Cifariello ne La Bella di Roma a Renato Salvatori ne La domenica della buona gente e a Marcello Mastroianni in Parigi e sempre Parigi.
I personaggi che interpreta sono personaggi fondamentalmente ottimisti, in possesso di una loro dignità e moralità, destinati inevitabilmente alla sconfitta ma non umiliati; grazie alle loro doti amara ironia, sono spesso in grado di sovrastare il prepotente e ipotetico vincitore. Nel 1962 debutta dietro la macchina da presa con L’avventura di un soldato, un episodio del film L’amore difficile tratto dall’omonima novella di Italo Calvino, delicata e notevole storia sullo sbocciare di un amore tra un soldato e una vedova nello scompartimento di un treno, tutto giocato sul silenzio e sulla mimica. La sua seconda regia e il film autobiografico Per grazia ricevuta. Nel 2003 subito dopo le riprese del film La fine di un mistero, venne colpito da in ictus nella sua casa romana, le condizioni si presentano sin da subito gravi, e venne trasportato d’urgenza all’ospedale Santo Spirito. A Settembre un netto miglioramento gli permise il ritorno a casa,ma a dicembre venne colpito da una nuova emorragia celebrale. Ricoverato questa volta presso l’ospedale Nuova Regina Margherita, non si riprenderà mai più alternando continui miglioramenti e peggioramenti.
Morì a Ottantatrè anni il 4 giugno 2004.
Filmografia
1949/ Torna a Napoli, regia di Domenico Gambino
1949/ Monastero di Santa Chiara, regia di Mario Sequi
1951/ Anema e core, regia di Mario Mattoli
1952/ La prima della torre di fuoco, regia di Giorgio Walter Chili
1953/ Viva il cinema, regia di Giorgio Baldaccini ed Enzo Trapani
1953/ Ho scelto l’amore, regia di Mario Zampi
1953/ C’era una volta Angelo Musco, regia di Giorgio Walter Chili
1953/ Canzoni, canzoni, canzoni, regia di Domenico Paolella
1953/ La domenica della buona gente, regia di Anton Giulio Majano
1954/ Ridere ! Ridere! Ridere!, regia di Mauro Bolognini
1955/ Gli innamorati, regia di Mauro Bolognini
1955/ Prigionieri del male, regia di Mario Costa
1955/ Lo scapolo, regia di Antonio Pietrangeli
1955/ Non scherzare con le donne, regia di Giuseppe Bennati
1956/ Guardia, guardia, scelta, brigadiere, e maresciallo, regia di Mauro Bolognini
1956/ Totò, Peppino e la …. Malafemmina, regia di Camillo Mastrocinque
1956/ Tempo di villeggiatura, regia di Antonio Raccioppi
1957/ Susanna tutta panna, regia di Steno
1957/ Femmine tre volte, regia di Steno
1958/ Guardia,ladro e cameriera, regia Steno
1958/ Venezia, la luna e tu, regia di Dino Risi
1958/ Il bacio del sole, (Don Vesuvio), regia di Siro Marcellini
1985/ Carmela è una bambola, regia di Gianni Puccini
1959/ I ragazzi dei Parioli, regia di Sergio Corbucci
1959/ Audace colpo soliti ignoti, regia di Nanni Loy
1960/ L’impiegato, regia di Gianni Puccini
1960/ Crimen, regia di Mario Camerini
1961/ Il carabiniere a cavallo, regia di Carlo Lizzani
1961/ Il giudizio universale, regia di Vittorio de Sica
1961/ A Cavallo della tigre, regia di Luigi Comencini
1962/ Gli anni ruggenti, regia di Luigi Zampa
1962/ I motorizzati, regia di Camillo Mastrocinque
1962/ L’amore difficile, episodio, L’avventura di un soldato, regia di Nino Manfredi
1963/ La Parmigiana, regia di Antonio Pietrangeli
1963/ I cuori infranti, episodio …. E vissero felici, regia di Gianni Puccini
1964/ Alta infedeltà, episodio, Scandaloso, regia di Franco Rossi
1964/ La ballata del boia, regia di Luis Garcià Berlanga
1964/ Il gaucho, regia di Dino Risi
1965/ Le bambole, episodio, La Telefonata, regia di Dino Risi
1965/ Questa volta parliamo di uomini, regia di Lina Wuttermuller
1965/ I complessi, episodio, Una giornata decisiva, regia di Dino Risi
1965/ Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli
1965/ Made in Italy, regia di Nanni Loy
1966/ Io, Io, Io, e gli altri, regia di Alessandro Blassetti
1966/ Adulterio all’Italiana, regia di Pasquale Festa Campanile
1966/ Operazione San Gennaro, regia di Dino Risi
1966/ Una rosa per tutti, regia di Franco Rossi
1967/ Il padre di famiglia, regia di Nanni Loy
1968/ Italian Secret Service, regia di Luigi Comencini
1968/ Straziami ma di baci saziami, regia di Dino Risi
1968/ Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?, regia di Ettore Scola
1969/ Vedo nudo, regia di Dino Risi
1969/ Nell’anno del Signore, regia di Luigi Magni
1970/ Rosolino Paternò Soldato, regia di Nanni Loy
1970/ Contestazione generale, episodio Concerto a tre pifferi, regia di Luigi Zampa
1971/ Per grazia ricevuta, regia di Nino Manfredi
1971/ Roma bene, regia di Carlo Lizzani
1971/ Trastevere, regia di Fausto Tozzi
1972/ Le avventure di Pinocchio, regia di Luigi Comencini
1972/ Girolimoni, il mostro di Roma, regia di Damiano Damiani
1972/ Lo chiameremo Andrea, regia di Vittorio De Sica
1973/ Pane e cioccolata, regia di Franco Brusati
1974/ C’eravamo tanto amanti, regia di Ettore Scola
1975/ Attenti al Buffone, regia di Alberto Bevilacqua
1976/ Brutti, sporchi, e cattivi, regia di Ettore Scola
1976/ Signore e signori, buonanotte, episodio Il Santo Soglio, regia di Age
1976/ Basta che non si sappia in giro, episodio Il superiore regia di Luigi Magni, episodio L’equivoco, regia di Luigi Comencini
1976/ Quelle strane occasioni, episodio il cavalluccio svedese, regia di Luigi Magni
1977/ In nome del Papa Re, regia di Luigi Magni
1978/ La mazzetta, regia di Sergio Corbucci
1979/ Il giocattolo, regia di Giuliano Montaldo
1980/ Cafè express, regia di Nanni Loy
1980/ Cocco mio, regia di Jean Pierre Rawson
1981/ Nudo di donna, regia di Nino Manfredi
1982/ Spaghetti House, regia di Giulio Paradisi
1982/ Testa o croce, regia di Nanni Loy
1983/ Questo e quello, regia di Sergio Corbucci
1986/ Il tenente dei Carabinieri
1986/ Grandi Magazzini, regia di Castellano e Pipolo
1987/ I picari, regia di Mario Monicelli
1987/ Secondo Ponzio Pilato, regia di Luigi Magni
1990/ Napoli – Berlino, una taxi nella notte, regia di Mika Kaurismäki
1990/ In nome del popolo sovrano, regia di Luigi Magni
1991/ In viaggio con Alberto ( Alberto Express), regia di Arthur Joffè
1991/ Mima, regia di Philomène Esposito
1995/ L’olandese volante, regia di Jos Stelling
1995/ Colpo di luna, regia di Alberto Simone
1997/ Grazie di tutto, regia di Luca Manfredi
1999/ La Carbonara, regia di Luigi Magni
2001/ Una milanese a Roma, regia di Diego Febbraro
2002/ Apri gli occhi e ….. sogna, regia di Rosario Errico
2003/ La fine di un mistero, regia di Miguel Hermoso
Attore televisivo
1954 / Il successo, di Alfredo Testoni
1956/ L’Alfiere, regia di Anton Giulio Majano
1958/ Graditi ospiti, regia di Paolini, e Silvestri
1971/ Le avventure di Pinocchio, regia di Luigi Comencini
1989/ Io Jane, tu Tarzan, regia di Enzo Trapani
1991/ Julianus baràt, regia di Gàbor Koltay
1993/ Un commissario a Roma, regia di Luca Manfredi
1998/ Dio ci ha creato gratis, regia di Angelo Antonucci
1998/ Meglio tardi che mai, regia di Luca Manfredi
1997/ Linda e il brigadiere, regia diGinafrascesco Lazotti e Alberto Simone
2000/ Una storia qualunque, regia di Alberto Simone
2001/ Un difetto di famiglia, regia di Alberto Simone
2001/ Chiaroscuro, regia di Tomaso Sherman
2002/ Le ragioni del cuore, regia di Anna di Francesca, Luca Manfredi, e Alberto Simone
2003/ La notte di Pasquino, regia di Luigi Magni
2003/ Un posto tranquillo, regia di Luca Manfredi
Doppiatore cinematografico
Robert Mitchum in Sette settimane di guai
Bud Abbott in Africa Strilla
Marcello Mastroianni in Parigi è sempre Parigi
Gèrad Philippe in Fanfan La Tulipe, Le belle della notte
Renato Salvatori in La domenica della buona gente
Franco Fabrizi in I Vitelloni
Antonio Cifariello in La bella di Roma
Sergio Raimondi in Piccola Posta
Alberto De Amicis in il Bidone
Earl Holliman ne Il pianeta proibito
Ennio Girolami ne Le notti di Cabiria
Mike Buongiorno in i Miliardari
Voce narrante in Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi
Bobo in L’apetta Giulia e la signora Vita
Radio Rai
1950 / Angeli e colori di Carlo Linati, regia di Pietro Masserano
1951/ Sei personaggio in cerca d’autore, di Luigi Pirandello
1951/ Scontro nella notte, dramma di Clifton Oderis
1956/ Giallo in Jazz, di Giano Magazù, Nino Manfredi
1958/ L’ispettore generale, di Nicolai Gogol con Nino Manfredi
Varietà Radiofonici Rai
1955 / Trasmissione Primavera, Incontro con i giovani d’oggi
1956/ Rosso e nero n° 2 di Faele, Antonio Amurri
1955/ Il labirinto di Mario Brancacci, Dino Verde, Bernadino Zapponi
Discografia
1971/ Per grazia ricevuta, con Guido e Maurizio De Angelis
1971/ Trastevere, con Guido e Maurizio De Angelis
1972/ Nino Manfredi
1976/ Tanto pè canta
1982/ Nino Manfredi Hit Parade International
I grandi successi musicali
Tanto pè canta Roma non fa la stupida stasera
Ballata di Rugantino
Queste parole sono mandorle amare / Tu non sei madame Curie (RCA Italiana)
Tanto pè canta / Affaccette Nunziata
Dialogo tra due elettori al disopra di ogni, sospetto
Per grazia ricevuta / Me pizziaca … me mozzica
W. S. Esebuio
Il gigante e la bambina
M’è nata all’improvviso una canzone / Storia di Pinocchio
Girolimoni / Fataltango
Cuore la ‘ Q’/ Almeno una volta all’anno
Tarzan lo fa / Tarzan lo fa ( versione strumentale)
La pennichella / Le non sa chi sono io !
La frittata / la ballata di sedie e poltrone
Un filo/ L’arpa di Soho
Canzone pulita
Che bello stà con te
Viale del re/ La ballata Ciceruachio