Toth Bancadati - Cinema




Nico Pepe

Udine, 19 gennaio 1907 – 13 agosto 1987

 

 

Debutta nel 1930 in teatro come generico nella compagnia di Ruggero Lupi e Paolo Borboni. 

Nel teatro di varietà interpreta Che ti sei messo in Testa?, in seguito interpreta i classici del teatro, lavorerà nelle compagnie di Antonio Gandusio, Peppino De Filippo, Sergio Tofano, Giuditta Rissone e Vittorio de Sica. Nel 1953 inizia a collaborare con il Piccolo Teatro di Milano, nel 1959 interpreta il ruolo di Pantaleone nell' Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Streheler. Fonda e dirige il Teatro Stabile di Torino inoltre dirige la Compagnia Stabile Città di Palermo e  il teatro Ateneo di Roma. Autore di regie teatrali, realizza una Tournée con un'originale formula di teatro in "miniatura" articolato sulla "conversazione recital".

Per il cinema è stato interprete di molti film tra cui Riso Amaro, La donna più bella del mondo film dedicato a Lina Cavalieri, girato a fianco di Gina Lollobrigida e Vittorio Gassman. 

E' stato autore di diversi testi per il teatro e la radio.

 

 

Filmografia

 

1936 / I due sergenti, regia di Enzo Guazzoni 

1936/ Gli uomini non sono ingrati, regia di Guido Brignone/

1938/ Luciano Serra Pilota, Regia di Goffredo Alessandrini

1938/ Voglio vivere con Letizia, regia di Camillo Mastrocinque

1939/ Eravamo sette vedove, regia di Mario Mattoli

1939/ Imputato, alzatevi!, regia di Mario Mattoli

1940/ Il cavaliere di Kruja, regia di Carlo Campogalliani

1940/ Capitan Fracassa, regia di Duilio Coletti

1941/ Mamma, regia di Guido Brignone

1941/ Un marito per il mese di aprile, regia di Giorgio Simonelli

1941/ Marco Visconti, regia di Mario Bonnard

1941/ La maschera, di Cesare Borgia, regia di Duilio Coletti

1941/ Confessioni, regia di Flavio Calzavara

1941/ Teresa Venerdì, regia di Vittorio De Sica

1942/ La pantera nera regia di Domenico Gambino

1942/ Giarabub, regia di Goffredo Alssandrini

1942/ La contessa di Castiglione, regia di Flavio Calvazara

1942/ L'affare si complica, regia di Pier Luigi Faraldo

1942/ Quelli della montagna, regia di Aldo Vergano

1943/ Il paese senza pace, regia di Leo Menardi

1944/ Zazà, regia di Renato Castellani

1945/ 07...Tassì, regia di Alberto D'Aversa

1946/ Teheran, regia di William Fresham e Giacomo Gentilomo

1947/ I due orfanelli, regia di Mario Mattoli

1947/ La mascotte dei diavoli blu, regia di Carlo Alberto Baltieri 

1948/ Arrivederci, papà, regia di Camillo Mastrocinque

1948/ Gli uomini sono nemici, regia di Ettore Giannini, Henri Calef

1949/ Il bacio di una morta, regia di Guido Brignone

1949/ Se fossi deputato, regia di Giorgio Simonelli

1949/ Ho sognato il paradiso, regia di Giorgio Pastina

1949/ Riso amaro, regia di Giuseppe De Santis

1949/ Follie per l'opera, regia di Mario Costa

1950/ Lo zappatore, regia di Rate Furlnan

1950/ Cavalcata d'eroi, regia di Mario Costa

1950/ La figlia del mendicante, regia di Carlo Campogalliani

1950/ Taxi di notte, regia di Carmine Gallone

1950/ Totò tarzan, regia di Mario Mattoli

1951/ Auguri e figli maschi!, regia di Giorgio Simonelli

1951/ Napoleone, regia di Carlo Borghesio

1951/ Bellezze in bicicletta, regia di Carlo Campogalliani

1951/ Accidenti alle tasse!,regia di Mario Mattoli

1952/ Delitto al luna park, regia di Renato Polselli

1952/ Canzoni di mezzo secolo, regia di Domenico Paolella

1952/ Gli angeli del quartiere, regia di Carlo Borghesio

1952/ Il boia di Lilla,- La vita avventurosa di Milady, regia di Vittorio Cottafavi

1952/ La figlia del diavolo, regia di Primo Zeglio

1952/ La presidentessa, regia di Pietro Germi

1953/ Saluti e baci, regia di Maurice Labro e Giorgio Simonelli

1953/ Capitan Fantasma, regia di Primo Zeglio

1953/ Frine, cortigiana D'Oriente, regia di Mauro Bonnard

1954/ L'orfana del ghetto, regia di Carlo Campogalliani

1954/ Cento serenate, regia di Anton Giulio Majano

1954/ Cuttica, episodio, di Gran Varietà, regia di Domenico Paolella

1954/ Garibaldina, episodio, Cento d'anni d'amore, regia di Lionello De Felice

1954/ Gli amori di Man Lescaut, regia di Mario Costa

1954/ I tre ladri, regia di Lionello De Felice

1954/ La spiaggia, regia di Alberto Lattuada

1954/ Avanzi di galera, regia di Vittorio Cottafavi 

1954/ Pane, amore e gelosia, regia di Luigi Comencini

1955/ Torna piccina mia, di Carlo Campogalliani

1955/ Foglio di via, regia di Carlo Campagalliani

1955/ Le avventure di Giacomo Casanova, regia di Steno

1955/ La canzone del cuore, regia di Carlo Campogalliani

1955/ La donna più bella del mondo, regia di Rober Z.Leonard

1955/ Foglio di via, regia di Carlo Campogalliani

1956/ L'intrusa, regia di Raffaello Matarazzo

1957/ L'angelo delle Alpi, regia di Carlo Campogalliani

1958/ La legge è legge, regia di Christian – Jaque

1958/ Ricordati di Napoli, regia di Pino Mercanti

1959/ Questione di Pelle, regia di Claude Berrnard -Aubert

1960/ Signori si nasce, regia di Mario Mattoli

1960/ Letto a tre piazze, regia di Steno

1960/ Urlatori alla sbarra, regia di Lucio Fulci

1960/ Il diabolico Dottor Mabuse, regia di Fritz Lang

1960/ Teseo contro il minotauro, regia di Silvio Amadio

1961/ Capriccio italiano, regia di Glauco Pellergrini

1961/ Il monocolo nero, regia di Georges Lautner

1962/ Poker con diavolo, regia di Phillipe Agostini

1962/ Le sette folgori di Assur, regia di Silvio Amadio

1963/ Follie, d'estate, regia di Carlo Infascelli e Edoardo Anton

1973/ Sono stato Io!, regia di Alberto Lattuada

1981/ Matlosa, regia di Villi Hermann

 

Televisione

 

Il romanzo di un maestro, regia di Mario Landi

Dov'è finito Herrman Schneider, regia di Claudio Fino

Stasera Fernandel, regia di Camillo Mastrocinque

Re Cervo, regia di Andrea Camilleri

Tre donne, regia di Alfredo Giannetti

Vino e pane, regia di Piero Schivazappa

Buon viaggio, Paolo, regia di Stefano de Stefano

Non te li puoi portare appresso, regia di Silverio Blasi

La vedova scaltra, regia di Sandro Bolchi

Via della Chiesa di Lennox Robinson, regia di Daniele D'Anza

In pretura di Giuseppe Ottolenghi, regia di Erminio Macario e Lino Procacci

Le bastonate del servo, regia di Erminio Macario, Lino Procacci

Il povero fornaretto di Venezia, di Francesco Dell'Ongaro

Tana di ladri, regia di Eros, Macchi

La folle giornata, ovverosia "Il matrimonio di Figaro", di Pierre – Augustin Caron de Beaumarchais, regia di Virginio Puecher e Carla Ragionieri 

Il viaggio, regia di Flaminio Bollini

Rosemary, regia di Carlo Lodovici

La coda del diavolo, Yves Jamiaque ,regia di Leonardo Cortese

La vedova, regia di Carlo Lodovici

Mario e Maria, regia di Giuseppe Di Martino

La scuola delle moglie di Molierè, regia di Vittorio Cottafavi

Visita della vecchia signora, di Friedrich Durrenmatt, regia di Mario Landi

Reperto numero sei, regia di Gugliemo Morandi

Uomo o vegetale?, di Francis Scott Fitzgerald, regia di Mario Landi