Download
Nato Frascà.pdf
Documento Adobe Acrobat 97.7 KB

Nato Frascà

Roma, 21 Gennaio 1931 – 1 aprile 2006

 

 

Nato Frascà è stato uno dei fondatori del Gruppo Uno, cui ha fatto parte fino al 1967. Negli anni si è andato orientando verso una definizione dello spazio pittorico, nel quale ha inserito forme geometriche con suggestioni minimaliste. Si è anche occupato di sperimentazione cinematografica.

L'adolescenza di Frascà e tormentata e dolorosa poiché il padre Paolo viene arrestato dai nazisti e portato nella prigione di Via Tasso e successivamente viene ucciso, e portato alle Fosse Ardeatine. 

La famiglia Frascà ha vissuto la lacerante ricerca del corpo, traccia che rimane indelebile nella memoria di Nato e che viene espresso nella serie Orrori di guerra. Dopo essersi diplomato al Liceo Classico, si iscrive alla facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma, frequentandola per tre anni, per poi dedicarsi alla pittura. Nel 1955 vince la borsa di studio per il Corso di Scenografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, tenuto da Virgilio Marchi. Nel 1958 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Schenider di Roma e allo stesso anno vince il suo primo premio a Milano. Parallelamente all'attività artistica, Frascà lavora nel cinema come arredatore, costumista, scenografo, collaborando tra il 1957  e il 1961 con Mauro Bolognini, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Camerini, Renè Clèment, Gianni Franciolini,Raffaello Materazzo, Dino Risi, Roberto Rossellini. 

Viene contattato da Michelangelo Antonioni, che gli chiede di realizzare la scenografia del film L'eclisse, che si girerà a Parigi. Il soggiorno a Parigi dura un anno, nel quale Frascà ha modo di frequentare l'Atelier 17 di Stanely William Hayeter, studio di incisione a livello internazionale, punto riferimento anche per gli artisti come Pablo Picasso, Joan Mirò. Nel 1962 rientrato a Roma fonda con Achille Pace, Nicola Carrino, Giuseppe Uncini, Gastone Biggi, il Gruppo 1. 

Nel 1965 realizza il film Kappa, con la fotografia di Alberto Grifi, il film girato in due mesi, ma il montaggio ne richiede nove di lavorazione, il trattamento del sonoro, in cui insistono suoni, voci, rumori, il battito cardiaco, e il respiro di Frascà,viene affidato al compositore Aldo Clementi. 

Nel 1966 con la serie degli Strutturali varianti sperimenta la curva nella tridimensione, anche sulla base di studi architettonici effettuati sulla linea di Borromini, costruendo una struttura costituita da strisce di alluminio rivestite di plastica fluorescente e rifrangente,in una serie di dopie curve opposte, concave e convesse; uno di questi esemplari viene esposto  alla Biennale di Venezia del 1966. Nel 1967 collabora con Luchino Visconti a La Traviata realizzata alla Royal Opera House di Londra con Carlo Maria Giulini alla direzione d'orchestra, con protagonisti Mirella Freni, Renata Cioni e Piero Cappiccilli. Nel 1966 ha la sua prima esperienza  didattica, chiamato da Argan,all'Istituto superiore per le industrie artistiche di Roma, al Corso Superiore di Disegno Industriale e Comunicazione Visive. Nel 1968 cura la regia di alcuni documentari per la Rai, per le rubriche l'Approdo e Sapere. Per Olivetti gira il docufilm Informazione leitmotiv – L'informazione è ciò che conta, con protagonista Enzo Jannaci. Nel 1978 realizza una mostra alla Galleria Lorenzelli di Bergamo e successivamente alla Sala Comunale d'arte contemporanea di Alessandria presenta le ricerche successive all'Ambiente, in cui inizia ad accompagnare le opere esposte con dichiarazioni, testi,messaggi. Nel 1980 partecipa a Forlì alla collettiva L'Arte è ciò che le è estraneo, presenta le istallazioni Due Tavole apparecchiate, accompagnate da uno scritto a colori sul muro: una, la Tavola del naturale, è una tavola apparecchiata per sei persona, coperta da un telo di cellophane, con un vassoio di frutta al centro, che deperirà durante il tempo della mostra fotografata ogni giorno tramite polaroid. L'ultima opera di Frascà è una mattonella in cotto, dipinta per il Museo Epicentro di Barcellona Pozzo Gotto. 

 

Opere

 

Immagine ovvia e nuovo simbolo. Una ricerca diagonale. Nato Frascà: opere dal 1960 al 1975, Arese Litografia 

 

Nato Frascà, L'Arte e ciò che le è estraneo, in L'Arte è ciò che le è estraneo, Documenti sull'esposizione al Palazzo Albertini  di Forlì

 

Nato Frascà e Antonella Querenchi, OperazioneSassodigommapiuma, in Quadernicinema 12, supplemento a Bollettinocinema, novembre 1983

 

Nato Frascà, Da Simbiosi a Simbolo. Ipotesi e riflessioni sullo Scarabocchio, in Il contributo sophianalitico all'VIII Congresso Internazionale dell'International Society of Prenatal Psycology

 

Nato Frascà …. Infiniti presenti costituiscono …., in “I lavori dell'Arte”.  Dedicato a Morzat, Catalogo mostra Centro multimediale G. Montemartini dell'ACEA, Roma, ottobre,novembre 1991

 

Nato Frascà, La linea latente, in Sinestesia arti terapia, Atti del 3° Convegno nazionale Globalità dei Linguaggi Bologna

 

Suonatore nero

 

Bologna S.Stefano

 

Vera sul donodolo 

 

Scene di Circo

 

Serie: Orrori della guerra

 

Colomba della guerra

 

Donna Trascinata

 

Eccidio

 

Il Toro Nero 

 

Serie: Impronte 

 

Impronte n. 1

 

Impronte nero Totem

 

Serire: Quadri Neri o Neri e Orme

 

Nero 1

 

Nero 4 orme

Giorno d'angoscia

 

Serie:Muri

 

Muro 1 informale

 

Pittura 1960 (Muro del sogno)

 

Omaggio a Camus n. 24

 

Pagina della coscienza

 

Impulsi energia

 

Apparizione (Informale bianco )

 

Serie: Tracciati

 

Segni traccia

 

Vendome

 

Segni spaziali

 

Serie: Percoorsi

 

Percorsi

 

5 tracce di movimenti rallentati

 

Monstre – Volo notturno di farfalla

 

Gravi – Danza

 

Forme in apparizione

 

Serie:Ovoidi

 

Ovoide nero

 

Ovoide rosso – Formula Uno

 

Serie: Pitture (argenti)

 

Pittura 

 

Contenuto – contenente

 

serie: Strutturali

 

Strutturale II

 

Strutturale XXI

 

Strutturale Impercettibile

 

serie: Modulari cubici

 

Modulare cubico (smalto su lamiera)

 

Modulare cubico (plexiglas trasparente)

 

serie:  Gabbie

 

Gabbia aperta

 

Gabbia cubica

 

Gabbia modulare

 

Gabbia strutturale

 

serie: Strutturali varianti

 

Strutturale variante I

 

Strutturale variante II rosa 

 

Thalassa,Thalassa

 

Soglie e Orfeizzazioni (prima fase) 

 

Soglie n.3 Orfeizzazioni 

 

Miti e trasgressioni (prima fase)

 

serie: Rebis 

 

Rebis Phonenix (2 elementi )

 

Rebis Samotracia ( 3 elementi)

 

Rebis Salamdra (4 elementi ) 

 

Rebis multiplex quadrato

 

Rebis negativo Daedalus I

 

Rebis Daedalus II

 

Rebis pieno Athanor

 

Rebis pieno Janus

 

Rebis Labyrinthus

 

Rebis Delos

 

Rebis scatola

 

Rebis cubo

 

Rebis Columna

 

serie: Tautologie (1971)

 

Cielo (1971)

 

Tre A, due, B, C (1971)

 

Columna Tiburtina (1972)

 

serie :Kubus (1972 / 76 )

 

Kubus pittura

 

Kubus piattina

 

Kubus tondino

 

Kubus inciso

 

Kubus rilievo

 

Kubus virtuale

 

Doppio Kubus

 

Pietra Kubus

 

Imago '74

 

Ambiente prospettico polivalente (1972 – 75)

 

serie: Parallelepipedi (1972 -77)

 

Parallelepipedo quadrato

 

Parallelepipedo rettangolo

 

Parallelepipedo rilievo

 

Parallelepipedo colonna

 

Pala d'altare

 

Due autoritratti allo specchio

 

Serie: Barre inferte: Tautologie (1971)

 

Cielo (1971)

 

Tra A, due B,C (1971)

 

Columma Tiburtina (1972)

 

serie: Kubus (1972 -76 )

 

Kubus Pittura

 

Kubus Piattina 

 

Kubus piattina 

 

kubus tondino

 

Kubus inciso

 

Kubus rilievo

 

Doppio Kubus 

 

Pietra Kubus

 

Imago '74

 

Ambiente prospettico polivalente (1972 – 75 )

 

serie: parllelepipedi (1972 -77 )

 

Parallelepipedo quadrato

 

Parallelpiedo rettangolo

 

Parallelepideo rilievo

 

Parallelepipedo colonna

 

Pala d'altare

 

Due autoritratti allo specchio

 

Barre inferte

 

Il volume

 

Petrapicta

 

Totem del nuovo simbolo 

 

Miti e trasgressioni 

 

Orpheus

 

Euridike

 

Feritoia Orpheus

 

Stagno di Narcisio orfeizzato

 

Frecce

 

Lambirinti

 

Narcisi

 

Narcisio

 

Narcisio di specchio

 

Narcisio o gabbia stagno 

 

Feritoie

 

Cerniere

 

Femminile (fase genitale)

 

Femminile (fase lunare)

 

Cerniera rosa

 

Colonna HPL

 

Seoglei e Orfeizzazioni 

 

Selbst

 

Selbst gemelli 

 

Selbst, NarcisOrfeo

 

Rebis – voyeur

 

Bagaglio primo per trasgressioni

 

Ad Sybillam Cumanan

 

Due tavole apparecchiate: Natura Morta e Natura Articiale

 

La tavole delle tent'azioni – Hommage a P. Cèzanne

 

serie: Erbarelli

 

serie: Vinarelli

 

Finestra dell'Apocalisse – Fontana della Gaja Scienza

 

All'ombra di un'altra luce (intervento murale) 1985 – 186

 

Notte,Nuit,Nykta,Night

 

L'Enigma della IV corda e la voiz /voie lactèe

 

Vortice 

 

Anemos – l'Estasi di Santa Teresa d'Avilla, omaggio a G.L. Bernini 

 

Altarini

 

Luna

 

Il Piccolo Hans 

 

Licuori infranti

 

Introibo

 

Viaggio a Delfi con l'ombra di Eraclito

 

La porta di Labaro

 

La voce di Zarthustra

 

Era una notte buia e forse tempestosa

 

Une nuite pour Vincent

 

Sos da Comapo dè Fiori (a Giordano Bruno)

 

La Notte di Niccodemo (.. per spirito ed acqua) 2000

 

Onda energetica 2001/ 32C

 

Nidisegni 

 

Serie : Panoplie

 

Panoplia Borromini aplomb

 

Panoplia Psiche

 

serie : Nottagoni 

 

Neostrutturale speriementale

 

serie: Arc en ciel

 

Finestra metafisica

 

Il Cuneo

 

Colonna Inferta 

 

Giovanni, Il battesimo – omaggio a Piero della Francesca

 

 

Opere Architettura 

 

Autoscuola Schiavo, Roma

 

Monumento allo Scugnizzo napoletano e alla Resistenza di Napoli, con Paolo Verde e Giuseppe Uncini

 

Villa Schiavo,Sacrofano, Con Paolo Verde e Giuseppe Uncini

 

Stand per la società Assider, M.E.T. Torino 

 

Rebis -proposta architettonica con Arkstudio

 

Ritiro Laico e Labirinto- percorso (in Operazione Arcevia, progetto) 

 

Parco – giochi – scultura, per Comuni di Prato e Roma (progetto)

 

Blocchi di partenza (progetto), con Pietro Mennea 

 

 

Arte Applicata 

 

Studi per stoffe

 

Studi per Gioielli

 

Servizi piatgti, con R.P.D.R. per Richard – Ginori 

 

Marchio della C.E.C.A. con R.P.R. 

 

Studio per Piastrelle, per R.P.R.

 

Rebis Tavolo

 

Kubus lampada neon

 

Feritoia e Quadrato, Specchiere con Grupporipetta, Romeo Rega Spa  

 

Papessa, Poltrona con GRUPPORIPETTA, per ROMEO REGA SPA

 

Rebis, contenitore componibile, con GRUPPORIPETTA per Romeo Rega SPA

 

Janua lampada metacrilato 

 

 

Film e documentari 

 

1965 / 66  Kappa 

 

1968 / 69: Informazione Litmotiv – L'informazione è ciò che conta 

 

1978: Soglie

 

1980: Identikit

 

1991: Jazz per un massacro:omaggio a L.F.Cèline

 

Documentari

 

 

1967 / 68 : Futurismo e Dibattito sul Futurismo 

 

1968 / 69 : Cèline ( Viaggio al centro del delirio) 

 

1969 : Mondrian (L'occhio come coscienza)

 

1969: Munch: l'inquietudine 

 

1970: Biennale di Venezia 1970

 

1970: Marcel Duchamp

 

1980-81: Aldo Schmid. Destino di un ricercatore 

 

 

Scenografia per il teatro e il cinema 

 

1967: La Traviata, regia di Luchino Visconti

 

1957: Il prete,di Roberto Pariante 

 

1961: L'eclisse, di Michelangelo Antonioni 

 

Aiuto Regia 

 

1968: Diario di una schizofrenica, di Nelo Risi

 

 

Assistente alla regia

 

 

1957: Giovani mariti, di Mauro Bolognini

 

Arredamento 

 

1957: L'ultima violenza, di Raffaello Matarazzo

 

1959: Ferdinando I re di Napoli, di Gianni Franciolini

 

1960: Gli amori di Ercole, di Carlo Ludovico Bragaglia 

 

1960: Un amore  a Roma, di Dino Risi

 

1960: Via Margutta, di Mario Camerini 

 

1979: Org, di Fernando Birri 

 

Attore 

 

1971 -72 : Non ho tempo di  Ansano Giannarelli 

 

 

Bibliografia

 

La Pittura in Italia, vol. 2. 1945 – 1900. Le ultime ricerche, Milano, Electa, 1993 -1994

 

Paolo Antinucci, Finestra – Fontana dell'Apocalisse e della Gaja Scienza, Mostra del Gioello Valenzano,Valenza Po

 

Palma Bucarelli, Un impegno etico,inGruppo Uno, catalogo mostra Galleria Quadrante, Firenze