Toth Banca Dati - Cinema
Natale al Campo 119
Trama
Subito dopo l'armistizio, alcuni soldati italiani, provenienti da vari parti del paese, sono reclusi nel campo di prigionia americano 119, sotto la custodia di antipatico sergente e di un maggiore, viceversa, molto umano. Lì trascorrono le giornate svolgendo varie piccole attività, svagandosi con l'ascolto dei dischi o della radio militare, improvvisando dei banchetti di fortuna, e narrandosi dei tempi passati.
Il romano Giuseppe Mancini racconta agli altri di quando un pomeriggio ha portato i suoi cinque figli a passeggiare a Fori Imperiali. Lì ha conosciuto una giovane ragazza torinese, Mirella. Per fa colpo su di lei, Giuseppe finge di non essere il padre dei ragazzini che, nel frattempo, si scatenano sotto lo sguardo disperato del custode dei Fori. Solo quando il piccolo Giulio cade da un muro e si mette a piangere, il bluf di Giuseppe viene svelato. L'uomo ritorna a casa e subisce il rimbrotto della moglie. Don Vincenzino, un nobile rampollo amante del gioco ha dilapidato tutte le sue fortune, racconta agli altri di quando venne salvato da Gennarino, che simulò il suo funerale, usando la sua carrozza bardata a lutto per convincere i creditori che l'uomo si era appena suicidato. Guido invece racconta del suo amore per la bella Fiammetta. I due si erano appena fidanzati a Firenze prima che scoppiasse la guerra. Dovettero separarsi e fu un distacco doloroso. Tempo dopo Fiammetta scopre di essere incinta di Guido saputo che il suo amato si trova internato in un campo di prigionieri di guerra, decide comunque di sposarla per procura. Nane, gondoliere veneziano di belle presenza, racconta agli altri di quando gli capitò di adocchiare e poi sedurre una bella signora straniera sposata. La donna si faceva scarrozzare da lupo per tutta Venezia fino a quando, dovendo rientrare nei ranghi, fu costretta a ripartire col il marito.
Produzione
La pellicola venne girata per gli interni negli studi SAFA Palatino di Roma.
Paese di Produzione: Italia
Anno: 1947
Durata: 80 min
Dati Tecnici: B/N
Genere: Commedia Drammatico
Regia: Pietro Francisci
Soggetto: Michele Galdieri
Sceneggiatura: Giuseppe Amato, Aldo Fabrizi
Produttore: Giuseppe Amato
Casa di Produzione: Excelsa Film
Distribuzione : Minerva Film
Interpreti e personaggi
Aldo Fabrizi: Giuseppe Mancini
Vittorio De Sica: Don Vincenzino
Peppino de Filippo: Gennarino Capece
Massimo Girotti: Nane
Carlo Campanini: Cappellano Scapizzono
Alberto Rabagliati: Alberto il Milanese
Carlo Mazzarella: Ignazio
Aldo Fiorelli: Guido il fiorentino
Vera Cami: maestrina Torinese
Margherita Bagni: Donna Clara
Rocco D’Assunta: Lojacono Il Siciliano
Olga Vili: La Turista norvegese a Venezia
Maria Mercader: Fiammetta
Nando Bruno: Guida di Roma
Adolfo Celi: John Il sergente
Ave Nichi: Signora Mancini
Giacomo Rondinella : Il cantante napoletano