Mosè Bianchi
(Monza, 13 ottobre 1840 – 15 marzo 1904)
Figlio dell'insegnante di disegno Giosuè e di Luigia Meani, compiuti gli studi, si iscrive all'Accademia di Brera di Milano. Partecipa alla guerra di Indipendenza del 1859; i suoi 7 primi quadri appartengono al filone romantico, sulla scorta delle indicazioni del Bertini: Il ritratto di Simonetta Galimberti e il Ritratto di Giacinta Galimberti del 1861. Finisce gli studi nel 1864 e ottiene la commissione della Comunione di San Luigi per la parrocchiale di Sant'Albino, presso Monza. Nel 1867 vince con L'ombra di Samuele appare a Saul il pensionato Oggioni, che gli finanzia due anni di soggiorno a Venezia, dove studia la pittura del Settecento, a Roma e a Parigi, dove è impressionato dalla pittura di Meissonier e Fortuny. Nel 1869 torna a Milano dove presenta I fratelli sono al campo, a Brera, in cui, rappresenta alcune giovani donne prostate in preghiera per la salvezza dei fratelli combattenti nella III Guerra d'Indipendenza. Nel 1871 diventa consigliere dell'Accademia di Brera. Dopo una breve attività di consigliere comunale di Milano e aver tentato invano di ottenere una cattedra di insegnante all'Accademia di Belle arti di Torino, dipinge una serie di vedute alpine, che omaggiano il panorama lombardo. Nel 1898 è nominato insegnante e direttore dell'Accademia Cignaroli di Verona, ma una malattia lo costringe a ritornare a Monza.
Opere
Gondola sul canale, Accademia Carrrara
Una vittima del Secolo XVII, Museo civico, Bergamo
Deposizione, Carnisio, Cimitero, Cappella Visconti
San Marco Evangelista,Corbetta, Santuario Archivescovile della Beata Vergine dei Miracoli
San Luca Evangelista ,Corbetta, Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli
San Giovanni Evangelista, Corbetta, Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli
Padre Eterno, Corbetta, Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli
La pittrice, Genova Nervi, Museo Frugone
La vigilia della Sagra, Milano, Pinacoteca di Brera
La Lettrice, Lonigo, Villa Giovannelli, Affreschi
I fratelli al campo, Milano Piancoteca di Brera
La benedizione delle case, Milano, Pinacoteca di Brera
Interno rustico, Milano,Pinacoteca di Brera
Deposizione, Milano, Cimitero Monumentale, Cappella Frova
Cleopatra, Ritratto di Orsola Rebecchi
Ritratto di Luigi Galbiati
Traversata, Una nevicata a Milano
Il ritorno dalla sagra
Pescatori a Chioggia
Le lavandaie
Triste ritorno
Notturno, ca
Reminiscenze Milanesi
Busto di Giovane donna
Milano, Galleria d'Arte Moderna
Ritratto di Giulia Lucini Colombani, Milano,Ospedale Maggiore
Crocefissione, Milano, Museo Dicoesano
Cavalcando, Pecore al Ruscello, Scena agreste, Flora, Monache al lido, Donna col bambino al seno, Paola e Francesca, Milano, Pinacoteca Ambrosiana
Ritratto di Giacinta Galimberti, ritratto di Simonetta Galimebrit, La signora di Monza, Ritratto d'uomo, Le sorelle, Monza, Museo Civico
La comunione di S.Lugi Gonzaga, Sant'Albino, Chiesa di S.Maria Nascene e S. Carlo
Il pittore Londonio,L'amante Egidio,La Monaca di Monza, Torino, Galleria d'arte moderna
La bufera, Teatro,Museo Revoltella
Crocefissione, Valmadrera, Chiesa parrocchiale di S.Antonio Abate
Ritratto di signora, Verona, Museo di Castelvecchio
Ritratto di Elisabetta Sottocasa, Ritratto di Luigi Ponti, Vimercate, Museo del territorio Vimercatese
Ritratto di Simonetta Galimberti
Ritratto di Giacinta Galimberti
Dopo il duello
Nel duomo di Monza
Ritratto Maschile
Ritratto di Giuseppe Antonio Fossati
La storia
Stemma sabaudo, Il Genio di Savoia
La spesa del curato
Bibliografia
Ugo Nebbia, Mosè Bianchi, Busto Arsizio, 1960
Paolo Biscottini, Mosè Bianchi, Motta, 2004