Toth Bancadati - Cinema
Maria Luisa Ceciarelli in arte Monica Vitti
Roma, 3 novembre 1931
La madre bolognese e padre romano, da bambina ha vissuto a Messina per circa otto anni.
In quel periodo fu soprannominata scherzosamente “Setti Vistini” per via della sua frettolosità che la portava a indossare i vestiti l’uno sull’altro. Sette sottane, traduzione del nomignolo infantile, diventò poi il titolo del primo libro autobiografico, edito nel 1993, seguito da Il letto è una rosa.
Scopre la passione per il teatro durante la guerra, mentre racconta lei stessa giocava con i burattini e i suoi fratelli distraendosi da quel periodo buio. A quattordici anni debutta in scena con La Nemica di Niccodemi, interpretando una madre di 45 anni che perde un figlio in guerra. Monica Vitti ha avuto una vita sentimentale con tre lunghe e importanti storie d’amore: la prima con il regista Michelangelo Antonioni, poi il direttore della fotografia Carlo Di Palma, il fotografo di scena Roberto Russo, che ha sposato dopo 27 anni di fidanzamento. Si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, allora diretta dal maestro Silvio D’Amico, particolarmente significativa è la sua esperienza accanto al suo maestro Sergio Tofano suo insegnante in Accademia negli allestimenti delle commedie sul personaggio di Bonaventura firmate dallo stesso Tofano con lo pseudomino “Sto”, qui offrirà le sue primo prove di versatilità nella comicità,che contraddistinguerà gran parte della sua carriera.
Su consiglio di Tofano fu invitata a inventarsi un nome e cognome più artistico, allora si mise a tavolino, e scelse metà del cognome di sua madre Vittiglia, al quale fu molto legate e che perse in giovane età. Al cognome associò il nome “Monica” che aveva appena letto in un libro e le suonava meglio. Nel 1956 debuttò con Ofelia nell’Amleto, di Riccardo Bacchelli al Teatro Olimpico di Vicenza con la regia di Enzo Ferrieri. Mario Monicelli mette in risalto la verve di attrice comica, dirigendola nella commedia La ragazza con la pistola, dove Monica interpreta una ragazza siciliana che insegue il mondo l’uomo che l’ha disonorata con l’intento di vendicarsi.
Filmografia
1954/ Ridere, Ridere, regia di Edoardo Anton
1955/ Adriana Lecouvreur, regia di Guido Salvini
1957/ Una pelliccia di visione, regia di Glauco Pellegrini
1958/ Le dritte, regia di Mario Amendola
1960/ L’avventura, regia di Michelangelo Antonioni
1961/ La notte, regia di Michelangelo Antonioni
1962/ L’eclisse, regia di Michelangelo Antonioni
1962/ Le quattro verità, episodio, La lepre e la tartaruga, regia di Alessandro Blasetti
1963/ Confetti al pepe, di Jacques Braratier
1963/ Il castello in Svezia, regia di Roger Vadim
1964/ Alta infedeltà, episodio, La sospirosa, regia di Luciano Salce
1964/ Deserto rosso, regia di Michelangelo Antonioni
1964/ Il disco volante, regia di Tinto Brass
1965/ Le bambole, episodio La minestra, regia di Franco Rossi
1966/ Modesty Blaise, La Bellissima che uccide, regia di Joseph Losey
1966/ Le fate, episodio Fata Sabina, regia di Luciano Salce
1967/ Fai in fretta ad uccidermi… Ho freddo! regia di Francesco Maselli
1967/ Ti ho sposato per allegria, regia di Luciano Salce
1967/ La cintura di castità, regia di Pasquale Festa Campanile
1968/ La ragazza con la pistola, regia di Mario Monicelli
1969/ La donna scarlatta, regia di Jean Valère
1969/ Amore mio aiutami, regia di Alberto Sordi
1970/ Dramma della gelosia, Tutti i particolari in cronaca, regia di Ettore Scola
1970/ Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato
1970/ Le coppie, episodi il frigorifero di Mario Monicelli, il Leone, di Vittorio De Sica
1970/ La pacifista, regia di Miklòs Jancsò
1971/ La supertestimone, regia di Franco Giraldi
1971/ Noi donne, siamo fatte così, regia di Dino Risi
1972/ Gli ordini sono ordini, regia di Franco Giraldi
1973/ La Tosca, regia di Luigi Mangi
1973/ Teresa la ladra, regia di Carlo Di Palma
1973/ Polvere di Stelle, regia di Alberto Sordi
1973/ Il fantasma della Libertà, di Luis Bunuel
1975/ A Mezzonotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato
1975/ Qui comincia l’avventura, regia di Carlo Di Palma
1975/ L’anatra all’arancia, regia di Luciano Salce
1976/ Mimì Bluette fiore del mio giardino, regia di Carlo Di Palma
1976/ Basta che non si sappia in giro, episodi, Macchina d’amore e L’equivoco
1977/ L’altra metà del cielo, regia di Franco Rossi
1978/ Ragione di Stato, regia di Andrè Cayatte
1978/ Amori miei, regia di Steno
1978/ Per vivere meglio divertitevi con noi, regia di Flavio Mogherini
1979/ Letti selvaggio, regia di Luigi Zampa
1979/ Amore perfetto o quasi, regia di Michael Ritchie
1980/ Il mistero di Oberwald, regia di Michelangelo Antonioni
1980/ Non ti conosco più amore, regia di Sergio Corbucci
1981/ Camera d’albergo, regia di Mario Monicelli
1981/ Il tango della gelosia, regia di Steno
1982/ Lo so che tu sai che io so, regia di Alberto Sordi
1982/ Scusa se è poco, regia di Marco Vicario
1983/ Flirt, anche sceneggiatrice, regia di Roberto Russo
1986/ Francesca è mia, anche sceneggiatrice, regia di Roberto Russo
1990/ Scandalo segreto, anche regista e sceneggiatrice
Prosa Televisiva Rai
1956/ L’alfiere, miniserie tv, regia di Anton Giulio Majano
1956/ Questi ragazzi, film tv, regia di Claudio Fino
1956/ Mont Oriol, miniserie tv, regia di Claudio Fino
1959/ Il borghese gentiluomo, film tv, regia di Giacomo Vaccari
1962/ Le notti bianche, film tv, regia di Vittorio Cottafavi
1978/ Il cilindro, film tv, regia di Eduardo De Filippo
1992/ Ma tu mi vuoi bene? , film tv, regia di Marcello Fondato
Prosa Radiofonica Rai
1963/ Le belle sabine, satira di Leonid Andreif, regia di Marco Visconti
Programmi Televisivi
1955/ Ti conosco mascherina, regia di Vito Molinari
1960/ Gente che va, gente che viene, regia di Enzo Trapani
1980/ Qualcosa di Monica, regia di Roberto Russo
1985/ Passione mia, regia di Roberto Russo
1994/ Domenica in, regia di Adriana Borgonovo