Toth Banca Dati - Cinema




Mio Figlio Professore

 

Trama

 

Il bidello di una scuola romana cerca il riscatto sociale permettendo al figlio, a suon di sacrificio, di studiare fino a farlo diventare insegnante, proprio nella scuola in cui egli stesso lavora. 

 Curiosità

 

Lo scrittore Mario Soldati interpreta la parte del professore antifascista. 

 

Produzione

 

Prodotto da Riccardo Gualino, il fu girato negli stabilimenti della Scalere Film in via della Circovallanzione Appia a Roma. Il film si svolge nello storico Liceo Ginnasio E.Q. Visconti di Piazza del Collegio Romano . 

 

 

Critica 

 

Per il Dizionario Merghetti il film affronta con il sorriso temi neorealistici, anticipando la poetica dei futuri film di Castellani, scivola talvolta nel grottesco ma contiene alcune scene comiche memorabili. 

 

Per il Dizionario Morandini è un film pieno di ritmo con un sapiente studio dell'ambiente e un'apprezzabile gioia del raccontare svelto in una sapiente miscela di comico e patetico, con Aldo Fabrizi divertente e molto convicente. 

 

 

Paese: Italia

Anno: 1965

Genere: Drammatico, Commedia

Regia: Renato Castellani

Soggetto: Renato Castellani

Sceneggiatura: Aldo de Benedetti, Aldo Fabrizi, Suso Cecchi D’amico

Produttore: Carlo Ponti

Casa di Produzione: Lux Film

Fotografia: Carlo Montuori

Montaggio: Maro Serandei

Musiche: Nino Rota

Scenografia: Gastone Medin

Costumi: Maria de Matteis

 

 

Interpreti e personaggi

 

 

Aldo Fabrizi: Orazio Belli

Giorgio De Lullo: Orazio Belli Figlio

Mario Pisu: Ettore Giraldi

Pinuccia Nava: Signorina Maggi/Pinuccia

Nando Bruno: Angeloni

Diego Calcagno: Insegnante

Gabriele Baldini: Insegnante

Ercole Patti: Insegnante

Mario Soldati: Professor Cardelli

Ennio Flaiano: Insegnate

Vincenzo Talirico: Insegnante

Paolo Monelli: 1° Ministro