Michele Cossyro

Pantelleria, 16 marzo 1944 

 

Pittore, scultore, ceramista mosaicista. Frequenta e si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma, con Pericle Fazzini, e dal ’78, è titolare delle cattedre di Decorazione nelle Accademie di belle Arti di Catania, Venezia e Urbino, e nel 1987 anche in quella de L’Aquila, fino al 1995.

Dal 1979 è direttore artistico de La Salerniana di Erice. Dal 1990 al 1995, fa parte della commissione del CIMAE per il Ministero degli Esteri, ed è consulente tecnico per il Ministero delle Finanze, per l’Istituto Poligrafico e la Zecca di Stato. 

Le sue opere vengono esposte nelle più importanti gallerie, Arti visive di Roma, la Cortina di Milano, Il Martello d’oro di Bari e Il traghetto di Venezia ed Ezio Pagano arte contemporanea di Bagheria. Partecipa a diverse edizioni di Arte Fiera Bologna, ad Expo Bari, ad Art Basel e Art LA di Los Angeles. Fonda il gruppo Narciso Arte, nel 1985, presente alla prima mostra  “Narcissus”, presentata poi all’Istituto Italo - Latino Americano di Roma. Nel 1988 partecipa alla mostra Astratta. Secessioni Astratte in Italia dal dopoguerra al 1990 a Palazzo Forti di Verona, curata da Filiberto Menna e Giorgio Cortenova. È incluso tra gli artisti più significativi della sua generazione in "Generazione anni ’40" della "Storia dell’Arte italiana del ‘900: per generazioni" di Giorgio Di Genova. È stato invitato in qualità di artista alla XLI Biennale di Venezia. Ha partecipato alla X Quadriennale di Roma, “Nuova generazione” nel 1975, XI Quadriennale di Roma “Emergenze della ricerca artistica in Italia dal 1950 al 1980" e alla XIV Quadriennale di Roma “Fuori tema / Italian feeling”, nel 2005. All’Oratorio di santa Cita nel 2009, viene organizzata la mostra personale “Abissi”, dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina, e dopo partecipa a Gibellina alla mostra “Intrecci” e “Atelier 7”, curate da Achille Bonito Oliva. Nel 2011 alle FAM - Fabbriche Chiaramontane di Agrigento gli viene organizzata una retrospettiva Extràhere. Opere 1973-2011, curata da Gabriele Perretta con catalogo Silvana Editoriale. Espone, nel 2013, all’Orto Botanico di Palermo con la mostra Buchi Neri, curata da Giancarlo Carpi, su invito dell’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito della Settimana della Culture. L’anno successivo, al Museo d’Arte Contemporanea Riso di Palermo, viene organizzata, una mostra antologica “Universi” al Real Albergo delle Povere e “Universi II” alla Mediateca Comunale di Pantelleria. In occasione di Expo Milano del 2015, presenta la scultura di bronzo “Alberello di Zibibbo di Pantelleria (patrimonio dell’Unesco), e un’istallazione di ceramica trattata a lustro in oro zecchino. Nel periodo  di  formazione, Cossyro,  si  muove  nell’ambito  di  una personale Astrazione, con riferimenti surreal fantastici, con luce e piani scoscesi in bilico, che esprimono inquietudine ed evidenziano un  carattere sociale - ecologico; soprattutto nei lavori degli anni ’70, si focalizza maggiormente, la sua attenzione per l’ecologia e la cultura mediterranea, da qui il concetto di “Astrazione fenomenica”. Sempre in questi anni si dedica  alle metafore sul mare, studia gli ami, i sugheri, le bande verticali, che espone nella Galleria Cortina di Milano e nella Galleria Arti visive di Roma.  E' tra i fondatori della Narciso Art, teorizzata da Giorgio di Genova, dove affronta la serie dei quadri ad angolo intitolata narciso. Sviluppa “La Follia della Pittura”, che come Narciso guarda se stessa ed impazzisce, con quadri speculari dipinti e quadri specchianti dove si alternano parti dipinte a parti ricoperte dallo specchio, esposte alla Galleria Ezio Pagano di Bagheria. Alla fine degli anni ’80 espone alla Galleria dei Banchi Nuovi di Roma, “Derivazioni Stellari”. Dal 1989 crea la serie delle Nasse, ossia opere bidimensionali, dette Pitto-sculture, che ricorrono alla Metafora della rete, della gabbia, della cattura dell’inganno e della globalizzazione. Negli anni ’90 esegue in tutta Italia opere di scultura e mosaico di grandi dimensioni. Dal 2000 si dedica soprattutto alla scultura, arricchita dalla bidimensionalità, utilizzando bronzo e  ceramica, con installazione a parete e collocazioni che rendono la scultura complice del segno, così l’opera perde la sua fissità e diventa opera aperta. Traccia e scultura, costituisce la ricerca degli ultimi anni ed è attraverso questi lavori prendono forme le Metafore del Viaggio, Echi dal fondo, Buchi Neri, Abissi, e Interspazio, esposti alla Galleria Adalberto Catanzaro di Bagheria.

 

Mostre collettive 

 

2013 / Suggestioni in metallo. L'arte della medaglia tra l'ottocento e modernità,Complesso Vittoriano, Roma

 

2013 / Le rotte della pittura. Sessant'anni di astrazione italiana alla collezione Garau, Fondazione Piaggio, Museo Piaggio

 

2012 / Grandi maestri piccole sculture. Da Depero a Berly Pepepr, Palazzo Buontalenti Sozzifanti, Pistoia 

 

2012 / Intrecci, Fondazione Orestiadi,Gibellina, a cura di Achille Bonito Oliva

 

2012/ XIV Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni,Roma , a cura di Achille Bonito Oliva

 

2012/Quadratonomade, Palazzo delle Esposizioni, Roma a cura di Donatella Giordano, Simone Martinelli

 

2005 / XIV Quadriennale di Roma Fuori Tema / Italian Feeling, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Roma

 

2004/ Artisti di Roma alla città di Lipik, Pinacoteca della città di Lipik, Croazia

 

2002/ Iperluoghi XLVII Termoli, Mostra Nazionale D'Arte Contemporanea, Galleria Civica Termoli

2001/ Intenso Essenziale XLVI Termoli,Mostra Nazionale d'Arte Contemporanea,Galleria Civica, Termoli 

 

1998/ L'isola dipinta. Sicilia cinquant'anni di natura e paesaggio,Museo del Vittoriano, Roma

 

1997/ Venticinquennale della Salerniana, Galleria Civica d'Arte Contemporanea Giuseppe Perricone, Erice Trapani

 

1996/  I ntrepid Sea,Air Space Museum, New York 

 

1995/ I nutrimenti dell'arte, Palazzo delle Esposizioni e Fondazione Orestiadi

 

1992/ Paesaggio con rovine, Museo di Gibellina,Gibellina TP

 

1990/ Mostra Artisti Italiani oggi,Museo d'Arte Contemporanea, Lima,Perù

 

1989/ XXXI Biennale Nazionale d'Arte “Città di Milano”, Palazzo della Permanente,Milano

 

1987/ Mare & Mar, Castello dell'Ovo,Napoli 

 

1986/ XI Quadriennale di Roma, Emergenze delle ricerca Artistica in Italia dal 1950 al 1980, Roma

 

1985/ XXX Premio Termoli,premiato ,Castello Svevo, Termoli 

 

1984/ XLI Biennale di Venezia

 

1982/ Narcissu, Istituto Italo, Latino Americano, Roma

 

1975/ X Quadriennale di Roma, Nuova Generazione, Roma

 

1974/ X Biennale Internazionale d'Arte,Menton, Francia 

 

 

Mostre Personali 

 

2016/ Black Hole, Complesso di Vicolo Valdina, Camera dei Deputati, a cura di Bruno Corà

 

2016/ Mondi Paralleli, Galleria Contact, Roma, a cura di Valentino Catricalà

 

2015/ Black Hole, Giardino, Galerie & Beeldentuin, Maastrich, a cura di Bruno Corà

 

2015/ Fluttuazioni, Galleria Adalberto Catanzaro, Bagheria, a cura di Marco Meneguzzo ed Ezio Pagano

 

2014 / Universi,Riso, Museo D'arte Contemporanea della Sicilia, Palermo, a cura di Bruno Corà

 

2013/ Buchi neri, Orto Botanico, di Palermo, a cura di Giancarlo Carpi

 

2011/ Extràhere, Opere 1973 / 2011, Fabbriche Chiaramonte, Agrigento, a cura di Gabriele Perreta

 

2011/ Interspazio, Galleria Giulia,Roma, a cura di Patrizia Ferri

 

2009/ Abissi,Oratorio di Santa Cita, Palermo, testi critici di Sergio Troisi e Marco Bussagli 

 

2008/ Scorie, Fondazione Luigi Di Sarro, Roma a cura di Patrizia Ferri

 

2007/ Atelier 07, Fondazione Orestiadi, Baglio di Stefano, Gibellina, a cura di Achille Bonito Oliva

 

2006/ Cossyro,Sandra Ainsley, Gallery Toronto, Ontario, Canada

 

2000/ Michele Cassyro,Bruno Conte, Achille Pace, Mannheim, Germania

 

1992/ Sculture, Galleria Vanna Casati, Bergamo

 

1991/ in-out, Galleria Mazzocchi, Parma

 

1989 / Geometrie d'acqua, Galleria dei Banchi Nuovi, Roma, a cura di Luciani Caramel

 

1987/ In Cantiere, Centro d'Arte Termoli, Termoli a cura di Fulvio Abbate e Carmelo Strano

 

1985/ L'angolo di Tanit, Galleria Ezio Pagano, testi critici di Palma Bucarelli ed Emilio Villa

 

1982/ La pioggia del mare, Galleria Artivisive, Roma a curo di Filiberto Menna

 

1981/ Tra spazio assoluto e occasione del color, Galleria Chapitre XII,Bruxelles, Belgio, a cura di Filiberto Menna

 

1979/ Galleria Arteclub,Catania, a cura di Giorgio Di Genova

 

1978/ Metafore sul mare, Galleria Artivisive, Roma

 

1977/ Gallerie Eichinger,Munchen, Germania, testo critico di Elisa Debenedetti

 

1976/ Galleria Il Traghetto, Venezia, testo critico di Pietro Marino

 

1976/ Galleria Cortina, Palmieri, Milano, a Cura di Elisa De Benedetti e Luciano Marziano

 

1975/ Martello d'Oro dio Camillo Guerra, Bari, a cura di Domenico Rea

 

1975/ Galleria Artivisive,Roma, Testo Critico di Arturo Bovi

 

1974/Galleria Cortina,Milano, a cura di Arturo Bovi

 

1972/ Galleria Cecchini,Perugia, Testo Critico di Ugo Moretti

 

1970/ Galleria Sistina,Roma, testi critici di Ugo Moretti,Piero Papini e Anna Salvatore