Toth Banca Dati  - Cinema 




 Maurizio D’ancora

Firenze 16 luglio, 1912 – Milano, 15 maggio 1983

 

 

Maurizio D’ancora, vero nome Rodolfo Gucci, figlio di una famiglia di commercianti di tessuti ed abbigliamento, da cui nascerà la famosa casa di moda di Gucci. Scoperto dal regista danese Alfred Lind, per il volto maschile nel film muto Ragazze non scherzate, accanto a Leda Gloria. Nel 1929, recita nel film muto Rotaie, di Mario Camerini, poi sonorizzato nel 1931, dando inizio alla carriera di attore. Dopo la guerra, si dedicherà all’azienda di famiglia, con i fratelli Ugo, Vasco, e Aldo, anche se in lui resta la passione per il cinema tanto da collezionare spezzoni di film documentari su Hitler e Mussolini componendo un collage. Muore a Milano nel 1983.

 

 

Filmografia

 

1929/ Ragazze non scherzate, di Alfred Lind

1931/ Rotaie, di Mario Camerini

1931/ Figaro  e la sua gran giornata, di Mario Camerini

1931/ La ragazza del diavolo, di Jack Salvatori

1932/ La vecchia signora, di Amleto Palermi

1932/ Cinque a Zero, di Mario Bonnard

1933/ Venere, di Nicola Fausto Neroni

1933/ La voce lontana, di Guido Brignone

1933/ La serva padrona, di Giorgio Mannini

1933/ Al buio insieme, di Gennaro Righelli

1934/ Il canale degli angeli, di Francesco Pasinetti

1835/ Quei due, di Gennaro Righelli

1935/ Freccia d’oro, di Piero Ballerini, Corrado D’Errico

1935/ Casta Diva, di Carmine Gallone

1935/ Ginevra degli  Alimeri, di Guido Brignone

1936/ L’ambasciatore, di Baldassarre Negroni

1936/ Nozze Vagabonde, di Guido Brignone

1936/ L’antenato, di Guido Brignone

1937/ Nina, non far la stupida, di Nunzio Malasomma

1938/ Nonna Felicità, di Mario Mattoli

1939/ L’albergo degli assenti, di Raffaello Matarazzo

1939/ Batticuore, di Mario Camerini

1939/ Terra di nessuno, di Mario Baffico

1939/ Le educande di Saint-Cry, di Gennaro Righelli

1939/ La conquista dell’aria, di Romolo Marcellini

1940/ Scandalo per bene, di Esodo Pratelli

1940/ Centomila dollari, Mario Camerini

1940/ Ritorno, di Gèza von Bolvàry

1940/ Don Pasquale, di Camillo Mastroncinque

1940/ Il re del circo, di Tullio, Covaz

1940/ Finalmente da soli, di Giacomo Gentilomo

1942/ La zia di Carlo, di Alfredo Guarini

1942/ I sette i peccati, di Ladislao Kish

1943/ Gioco d’azzardo, di Parsifal Bassi

1943/ Inviati speciali, di Romolo Marcellini

1943 / L’avventura di Annabella, di Leo Menardi

1943/ Il nostro prossimo, di Gherardo Gheradi Aldo Rossi

1943/ La donna della montagna, di Renato Castellani

1944/ La buona fortuna, di Fernando Cerchio

1944/ La vita semplice, di Francesco De Robertis

1945/ Biraghin, di Carmine Gallone