Toth Database - Cinema




 

Massimo Girotti

Mogliano, 18 maggio 1918 – Roma, 5 gennaio 2003 

 

 

Studente della facoltà di Giurisprudenza, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto ma praticò anche il canottaggio, lo sci, l’ippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina con la S.S. Lazio Nuoto la Seria A nel 1935 giocando come portiere. 

Dopo aver frequentato i corsi di recitazione tenuti da Teresa Franchini, si dedicò al teatro e dopo una serie di interpretazioni con compagnie minori, venne notato da Mario Soldati, che gli offrì un piccolo ruolo in Dora Nelson; l’anno successivo, nel 1940, ebbe un ruolo anche in Un romantica avventura di Mario Camerini. 

Fu l’inizio di una lunga e luminosa carriera, nel corso della quale lavorò con molti dei più prestigiosi registi italiani divenendo un’autentica celebrità al punto da insidiare Amedeo Nazzari quale attore più amato dalle donne soprattutto a seguito dalla sua interpretazione in La Corona di ferro di Alessandro Blasetti. L’incontro con Luchino Visconti diede una svolta alla sua carriera artistica, interpretando nel film Ossessione, Gino il protagonista maschile, i suoi ruoli si differenziano nel tempo: dopo i suoi ruoli giovanili di eroe spericolato e aitante, emulo degli scanzonati attori americani alla Errol Flynn di cui l’autarchico cinema italiano era orfano, divenne da Ossessione in poi, protagonista tenebroso e tormentato, spesso incarnando uomini fragili, ambigui e morbosamente gelosi, che ne esaltarono le doti drammatiche. Fu molto attivo, soprattutto nel dopoguerra, in teatro dove ritornò sotto la regia di Blasetti, con cui recitò assieme ad Anna Proclemer nel 1945 in Tempo e la famiglia Conway, di Johm Boynton Priestley e ne La foresta pietrificata di Robert E. Sherwood nel 1946.

Poi è Razumihin in Delitto e castigo accanto a Memo Benassi, Paolo Stoppa, Giorgio De Lullo, e Franco Zeffirelli e nel 1949 è Aice in Troilo e Cressida nella celebre messi scena ai Giardini di Boboli. Fece in seguito parte della Compagnia del Teatro Nazionale diretta da Guido Salvini e dove recitò con Vittorio Gassman, Edda Albertini, Vivi Gioi, Gabriele Ferzetti, Cesare Polacco, Vittorio Sanipoli, Franca Tamatini, Arnoldo Foà, e Giorgio Albertazzi recitando negli Straccioni di A. Caro nel 1950. Uomo di sinistra, all’indomani della liberazione di Roma fece parte di un gruppo di intellettuali (Pietro Ingrao, Mario Alicata, Maurizio Ferrara, Antonello Trombadori, Giuseppe De Santis, Gianni Puccini ed altri) che in pieno realismo si occupò del futuro e della riorganizzazione del cinema italiano. Seppur da posizioni spesso critiche non mancò mai di firmare gli appelli al voto a favore del P.C.I. in ogni consultazione. Girotti era un uomo schivo e riservato, sposato ebbe due figlie Alessio ed Arabella, rimanendo vedovo ancora giovane. Massimo Girotti muore per una crisi cardiaca dopo la fine del film La finestra di fronte

 

Filmografia

 

1939/ Dora Nelson, regia di Mario Soldati 

1940/ Una romantica avventura, regia di Mario Camerini 

1941/ La corona di ferro, regia Alessandro Blasetti 

1941/ Tosca, regia di Jean Renoir e Carl Koch 

1941/ Le due tigri, regia di Giorgio Simonelli 

1941/ I Pirati della Malesia, regia di Enrico Guazzoni 

1941/ La famiglia Brambilla in vacanza, regia di Carl Boese 

1942/ Un pilota ritorna, regia di Roberto Rossellini 

1943/ Harlem, regia di Carmine Vallone 

1943/ Ossessione, regia di Luchino Visconti 

1943/ Apparizione, regia di Jean de Limur 

1944/ Porta del cielo, regia di Vittorio De Sica 

1945/ La carne e l’anima, regia di Vladimir Striževski 

1946/ Caccia tragica, regia di Giuseppe De Santis 

1946/ Un giorno nella vita, regia di Alessandro Blasetti 

1946/ Desiderio, regia di Roberto Rossellini, Marcello Pagliero 

1946/ Preludio d’amore, regia di Giovanni Paolucci 

1947/ Gioventù perduta, regia di Pietro Germi 

1947/ Natale al campo 119, regia di Pietro Francisci 

1948/ Anni difficili, regia di Luigi Zampa 

1948/ Molti sogni per le strade, regia di Mario Camerini 

1949/ Fabiola, regia di Alessandro Blasetti 

1949/ In nome della legge, regia di Pietro Germi

1949/ Duello senza onore, regia di Camillo Mastrocinque 

1949/ Altura, regia di Mario Sequi  

1950/ Cronaca di un amore, regia di Michelangelo Antonioni

1950/ Roma ore 11, regia di Giuseppe De Santis 

1951/ Persiane chiuse, regia di Luigi Comencini 

1952/ Naso di cuoio, regia di Yves Allègret 

1952/ Il tenente Giorgio, di Raffaello Matarazzo 

1952/ Il segreto delle tre punte, regia di Carlo Ludovico Bragaglia 

1952/ Spartaco, regia di Riccardo Freda 

1953/ Un marito per Anna Zaccheo, regia di Giuseppe De Santis 

1953/ Vortice, regia di Raffaello Matarazzo 

1954/ Senso, regia di Luchino Visconti 

1955/ Magherita della notte, regia di Claude Autant – Lara 

1955/ I quattro del getto tornante, regia di Fernando Cerchio 

1956/ Souvenir D’Italie, regia di Antonio Pietrangeli 

1956/ Saranno uomini, regia di Silvio Siano 

1956/ Dimentica il mio passato, regia di Primo Zeglio e Eduardo Manzanos 

1958/ La strada lunga un anno, regia di Giuseppe De Santis 

1958/ Erode il grande, regia di Arnaldo Geroino

1958/ Giuditta e Oloferne, regia di Fernando Cerchio  

1959/ Le notti dei teddy boys, regia di Leopoldo Savona 

1959/ Lupi nell’abisso, regia di Silvio Amadio 

1959/ La cento chilometri, regia di Giulio Petroni 

1959/ I cosacchi, regia di Giorgio Rivalta 

1960/ I giganti della Tessaglia 

1961/ Romolo e Remo, regia di Sergio Corbucci 

1962/ Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci 

1963/ Mafia alla sbarra, regia di Oreste Palella 

1966/ La volpe e le camelie, regia di Silverio Blasi 

1967/ Le streghe, regia di Luchino Visconti 

1968/ Teorema, regia di Pier Paolo Pasolini 

1970/ Medea, regia di Pier Paolo Pasolini 

1972/ Ultimo tango, a Parigi, regia di Bernardo Bertolucci 

1973/ Così bello così corrotto così conteso, regia di Sergio Gobbi 

1975/ Mark il poliziotto spara, per primo, regia di Stelvio Massi 

1975/ Cagliostro, regia di  Daniele Pettinari 

1976/ Mr. Klein, regia di Joseph Losey 

1976/ L’Agnese va a morire, regia di Giuliano Montaldo 

1985/ Interno berlinese, regia di Liliana Cavani 

1988/ La Bohème, regia di Luigi Comencini 

1989/ La rivoluzione francese

1989/ Rebus, regia di Massimo Gugliemi 

1992/ Dall’altra parte del mondo, regia di Arnaldo Catinari 

1994/ Il mostro, regia di Roberto Benigni 

1997/ Un bel dì vedremo, regia di Tonino Valerii

1999/ Luchino Visconti, regia di Carlo Lizzani 

2003/ La finestra di fronte, regia di Ferzan Ozpetek 

 

 

Sceneggiati Rai 

 

1956/ Cime tempestose, regia di Mario Landi

1959/ Giovanna di Lorena, regia di Mario Ferrero 

1960/ Il costruttore Sollness, regia di Mario Ferrero 

1961/ La donna del mare, di Henrik Ibsen, regia di Mario Landi 

1965/ Il Re, regia di Silverio Blasi

1967/ I promessi sposi, regia di  Sandro Bolchi 

1967/ Abramo Lincoln cronaca di un delitto, regia di Daniele D’Anza

1969/ Jekyll di Robert Louis Stevenson, regia di Giorgio Albertazzi

1971/ Il segno del comandoregia di Daniele D’Anza 

1975/ L’Olandese scomparso, regia di Alberto Negrin 

1977/ L’ultimo aereo per Venezia, regia di Daniele D’Anza

 

 

Teatro 

 

1945/ Il tempo e la famiglia Conway, di Jason Boynton Priestley, regia di Alessandro Blasetti 

1946/ La foresta pietrificata, di Robert Sherwood, regia di Alessandro Blasetti 

1949/ Troilo e Cressida, di William Shakespeare, regia di Luchino Visconti

1951/ Peer Gynt, di Henrik Ibsen, regia di Vittorio Gassman 

1951/ Detective story, di Sidney Kingsley, regia di Luigi Squarzina 

 

 

E’ stato Doppiato da

 

Giulio Panicali in Dora Nelson, Un pilota ritorna, Desiderio, La Venere di Cheronea, I giganti della Tessaglia 

Gualtiero De Angelis, in La Corona di Ferro, Fabiola, Naso di Cuoio, Margherita della notte, I cosacchi 

Nino Pavese in Le due Tigri

Carlo Romano in Natale al campo 119

Emilio Cigoli in Anni difficili  e Sul ponte dei sospiri 

Giuseppe Rinaldi in Erode il grande 

Nando Gazzolo in La Trovatella di Pompei