Mario Schifano
Homs (Libia) , 20 settembre 1934 – Roma, 26 gennaio 1998
Nasce nella Libia Italiana, il padre era impiegato della Pubblica Istruzione, alla fine della guerra viene trasferito a Roma, Mario purtroppo a causa della sua personalità irrequieta, lascia la scuola ed inizia a lavorare come commesso e in seguito segue le orme del padre che lavora come restauratore e archeologo al museo etrusco di Villa Giulia. Verso la fine degli anni cinquanta Mario Schifano partecipa al movimento artistico Scuola di Piazza del Popolo insieme a Francesco Lo Savio, Mimmo Rotella, Giuseppe Uncini, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli. Il gruppo si ritrovava al Caffè Rosati, Bar romano allora frequentato da attori, registi, scrittori, e tante autorità della cultura, tra cui Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia e Federico Fellini. Al Caffè Rosati conosce la sua amante Anita Pallenberg con la quale fece un viaggio a New York, dove entra in contatto con Andy Warhol e Gerad Malanga. Partecipa alla mostra New Realist alla Sidney Janis Gallery, una collettiva che comprendeva gran parte dei giovani artisti della Pop Art e del Nouveau Rèalisme, fra cui Andy Warhol e Roy Lichtenstein. Al suo ritorno da New York partecipa a varie mostre a Roma, Parigi e Milano, nel 1964 alla XXXII Esposizione Internazionale d’arte. Nel 1964 realizza i primi film in 16 mm Round Trip e Reflex,che lo inseriscono come figura importante del Centro Sperimentale Italiano portandolo alla Cooperativa Cinema Indipendente. A Roma conosce Marco Ferreri e Giuseppe Ungaretti. Inizia una serie di viaggi a Londra dove conosce i Rolling Stone i quali gli presentano Anita Pallenberg, che in seguito diventerà la sua compagna che lascerà nel 1965 perché Anita inizia una relazione con Brian Jones. Nel 1965 partecipa alla Biennale di San Marino e alla Biennale di San Paolo del Brasile e realizza un suo ciclo di lavori dal titolo Io sono infantile.
Nel 1966 fonda la band Le stelle di Mario Schifano iniziando una collaborazione con i musicisti Giandomenico Crescentini, Urbano Orlandi, Nello Marini, Sergio Cerra. Mario Schifano lascia il gruppo musicale per dedicarsi al cinema e alla sua storia con Marienne Faithfull, partecipa all’evento romano Grande Angolo che si svolge al locale Piper Club, l’impianto visivo della serata prevedeva la proiezione sui musicisti di quattro proiettori con immagini sul Vietnam, di natura e il lungometraggio Anna Carini vista in agosto dalle farfalle. Nel 1967 realizza le sequenze dei titoli di coda per il film L’Harem di Marco Ferreri, che lo porterà a collaborare alla realizzazione di tre lungometraggi Trilogia per un massacro, Satellite, Umano non umano. Nel 1968 disegna la copertina di Stereoquipe degli Equipe 84. Nel 1969 il suo appartamento in Piazza in Piscinula a Roma fu usata da Ferreri nel film Dillinger è morto, lo stesso anno I Rolling Stones dedicano a Mario Schifano Il Brand Monkey Man. Nel 1971 alcuni suoi quadri vengono inseriti da Achille Bonito Oliva nella mostra Vitalità nel negativo nell’arte italiana. Nel 1984 realizza il Ciclo della Natura, composta da dieci grandi tele donate al Museo D’arte Contemporanea di Gibellina in provincia di Trapani. Oggi al Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma conserva due fondi dedicati a Mario Schifano. Il primo comprende 13 opere su tela. Il secondo è invece composto da 132 polaroid e da 244 fotografie in bianco e nero su carta, realizzate negli Stati Uniti durante la progettazione del film “Human Lab”, oltre a un serie di 47 fotografie in bianco e nero di autori vari: ritratti di Mario Schifani al lavoro, in casa,in compagnia di altri artisti o intellettuali. Nel 2008 in occasione del decimo anniversario della morte di Schifano, la CSAC organizza America Anemica, una rassegna dell’intera donazione dell’autore curata da A.C.Quintavalle.
Filmografia
1964/ Round Trip
1964 / Reflex
1966/ Pittore a Milano
1967/ Anna Carini e le farfalle
1967/ Vietnam
1967/ Made in USA
1967/ Jean – Luc Cinema Godard
1967/ Ferreri
1967/ Carlo + Bill
1967 / Souvenir
1967/ Film
1967 / Anna
1967/ Fotografo
1967/ Schifano
1967/ Voce della foresta di plastica
1967/ Satellite
1969/ Umano, non umano
1969/ Trapianto, consunzione,morte di Franco Broani
1970/ Paesaggi
1985/ Sigla per “La Magnifica Ossessione”
1994/ Absolut Vodka
Filmografia Attore
1979 / Cadaveri eccellenti, regia di Francesco Rosi
Mostre personali
1959/ Mario Schifano, Galleria Appia Antica, Roma
1961/ Mario Schifano, Galleria La Tartaruga, Roma
1963/ Galleria L’Ariete, Milano
1963/ Galerie Sonnabend, Parigi
1964/ Maria Schifano, Galleria L’Ariete,Milano
1964/ Galleria Il Punto, torino
1964/ Odyssia Galleria,New York
1966/ Inventario con anima e senza anima, Studio Marconi, Milano
1966/ Galleria Stein, Torino
1967/ Tuttestelle, Studio Marconi, Milano
1967/ Galleria, La Bertesca, Genova
1967/ Galleria Stefanoni, Lecco
1967/ Galleria Scipione,Macerata
1968/ Compagni compagni, Studio Marconi, Milano
1969/ Galleria La Chiocciola,Padova
1970/ Paesaggi Tv, Studio Marconi,Milano
1972/ Galleria L’uomo e l’Arte, Milano
1973/ Galleria il Gabbiano, Roma
1973/ Galleria La Steccata, Parma
1974/ Mario Schifano, Salone delle Scuderie in Pilotta,Parma
1975/ La Pittura come macchina del desiderio. Mario Schifano 1960- 1962, Galleria D’Alessandro
1975/ Galleria Sangallo, “Inventario”, Firenze
1975/ Mario Schifano 1960/ 1970, Galleria La Chiocciola,Padova
1976/ Documenti. La tendenza pop, una situazione italiana. Mario Schifano, Galleria Civica d’Arte Moderna,Moderna
1976/ Galleria Niccoli,Parma
1976/ Mario Schifano, ampio insoluto A.A.M. Architetuttura, Arte Moderna, Roma
1979/ Palazzo dei Diamanti, Galleria Civica d’Arte Moderna, Ferrara
1980/ Viaggiatore notturno, Collages, disegni, serigrafie, fotografie, film, Istituto Nazionale per la Calcografia, Roma
1981/ Cosmesi, Studio Soligo, Roma
1982/ Mario Schifano,Museo d’arte della città di Ravenna
1982/ Approsssimazioni. Un ciclo di architetture di Mario Schifano
1983/ Opere recenti, Galleria Brergamini Diarte,Milano
1983/ Annina Nosei Gallery, New York
1984/ Naturale Sconosciuto, Palazzo delle Prigioni Vecchie, Venezia
1985/ Musèe Sant – Pierre art contemporain, Lione
1986/ Villa Arson, Nizza
1987/ Perdita d’occhio, cento per settanta, Galleria Mazzocchi,Parma
1988/ Indicazioni, Palazzo Guasco Gallarati, Alessandria
1988/ Le secret de la jeuness èternelle: un Faus dionysiaque Gelerie Adrien Maeght,Parigi
1989/ Inventario con anima e senz’anima, Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara
1990/ Divulgare, Palazzo delle Esposizioni, Roma
1990/ Mario Schifano, Una collezione 60/70/ ,Studio Marconi - Milano
1991/ Venezioso, Bugno & Samueli Art Gallery Venezia
1992/ Tridente sette, Mediterranea, Galleria Anna D’Ascanio, Roma
1994/ Mario Schifano. Yurakucho Art Forum, Tokyo
1995/ Musa ausiliaria, Fundaçao Memorial de Amèrica Latina, San Paolo del Brasile
1998/ Quattordicimila giorni e oltre, Studio Casoli, Roma
1998/ Sognato acquerello dipinto a smalto, Galleria Zonca & Zonca, Milano
1999/ Io sono infantile, Palazzo Magnani, Reggio Emilia
1999/ Musa Ausiliaria, Centrum Sztuli Wspòlczesnej, Zamek Ujazdowski, Varsavia
2001/ Mario Schifano tutto, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea,Roma
2003/ Mario Schifano 1960 – 1965, Galleria Zonca & Zonca, Milano
2004/ Gli anni Ottanta. Cartagine, Acropolium, Deserts,Maci,Museo d’arte Contemporanea
2005/ Schifano 1960 – 1964. Dal monocromo alla strada, Fondazione Marconi, Milano
2005/ Deserts, Museo delle Belle Arti, Marrakesh
2006/ Schifano 1964 – 1970. Dal passaggio alla Tv, Fondazione Marconi, Milano
2007/ Mario Schifano: paintings 1960 – 1966, Sperone Westwater Gallery, New York
2008/ Schifano 1934 – 1998, Galleria Nazionale d’arte Moderna, Roma
2009/ Schifano, Tutte Le settelle,MDM, Museu, Porto Cervo- Arzachena
2009 / Schifano 1934 / 1998 . Musèe D’art moderne, Saitn-Etienne
Mostre Collettive
1959 / Mambor, Schifano, Tacchi, Galleria Appia Antica, Roma
1960/ 5 Pittori: Angeli, Festa, Lo Savio, Schifano Uncini, Galleria la Salita, Roma
1961/ Schifano, Lounellis, Twombly, Galleria La Tartaruga, Roma
1962/ The New Realist, Sidney Janis, Gallery,New York
1963/ La nuova figurazione. Novelli, Perilli, Rotella, Schifano,Vacchi, Galleria La Strozzina, Firenze
1964/ XXXII Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
1964/ Carnegie Institute, Pittsburgh
1965/ Galleria Nazionale d’Arte Moderna,Aspetti dell’arte contemporanea, Roma
1965/ Otto pittori: Adami, Aricò, Del Pezzo,Giorgi,Plessi,Schifan,Volpini,Galleria Housamman, Cortina
1965/ The Exhibition of Works by Contemporary Italian Artist, Tokyo
1966/ Studio Marconi: Adami.,Baj del Pezzo, Schifano, Tadini, Galleria Rotta, Genova
1966/ Rassegna di arti figurative, Amalfi
1966/ Artisti contemporanei oggi, Bucarest
1966/ Arte Moderna italiana, Stoccolma
1966/ Arte attuale Italiana, Dortmund
1967/ Gemeentemuseum, Arte Italiana contemporanea, L’Aja
1967/ Angeli, Ceroli, Fioroni, Kounellis, Pascali, Schifano, Tacchi, Galleria Dè Foscherari, Bologna
1969/ Cento opere d’arte, Italiana dal futurismo a oggi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
1969/ Aspekte aus Italien, Vienna
1970/ Palazzo delle Esposizioni, Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960 – 70, Roma
1971/ Tra rivolta e rivoluzione, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna
1973/ X Quadriennale nazionale d’arte, Roma
1976/ Europa – America, l’astrazione determinata 1960 – 76, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Bologna
1977/ Arte in Italia 1960 -1977, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino
1977/ XX Rassegna Internazionale d’arte Palazzo di Città, Acireale
1978/ XXXVIII Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
1981/ Centre Georges Pompidou Identitè italienne. L’arte en Italie depuis 1959, Parigi
1982/ L’opera dipinta 1960 / 1980, Salone delle Scuderie in Pilotta, Parma
1984/ XLI Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
1986/ Alcuni aspetti dell’arte contemporanea in Italia, Soares dos Reis, Oporto
1986/ 1960 / 1985, Aspekte der Italieniescher Lkunst Haus am Waldsee, Berlino
1987/ Per amor del cielo, Galleria d’Arte Moderna, Palermo
1987/ L’Attico 1957 – 1987. 30 anni pittura, scultura, musica, danza, perfomance, video, chiesa San Nicolò Spoleto
1989/ La collezione Sonnabend dalla pop art in poi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
1989/ Arte Italiana nel XX secolo Royal Academy, Londra
1991/ 60-90. Trent’anni di avanguardie romane, Palazzo dei Congressi, Roma
1994/ The Italian Metamorphosis 1943 – 1968 Solomon R, Guggenheim Museum, New York
1997/ Dadaismo dadaismi. Da Duchamp a Warhol, Palazzo Forti, Verona
2003/ Un cielo pieno di cultura, Moravia, Pasolini e Schifano a Sabaudia, Museo Emilio Greco, Sabaudia
2005/ Pop Art Italia 1958 – 1968, Galleria Civica d’Arte Moderna,Moderna
2008/ Pop Art Italia 1959 – 1968, Scuderia del Quirinale, Roma
2011/ Italics. Arte Italiana tra edizione e rivoluzione 1968 – 2008, Palazzo Grassi,Venezia