Mario Mirabella

(Palermo 3 aprile 1870 – Palermo 26 aprile 1931)

 

 

Mario Mirabella, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, è nato a Palermo il 3 aprile 1870. Allievo di Francesco Lo Jacono e suo più fedele seguace e imitatore, dopo gli studi all’Accademia di belle arti nel capoluogo siciliano esordì nel 1893 con un’opera dal titolo Golfo di Napoli, oggi conservata presso il palazzo dei Normanni di Palermo, sede dell’Assemblea regionale siciliana, Malignaggi, 1991.  Il dipinto fu esposto nella primavera dell’anno successivo, insieme con un altro studio dal vero, alla IV Esposizione della Società promotrice di belle arti di Palermo, allestita dal Circolo artistico a palazzo Larderia-Gangi. In quella circostanza il Mirabella conseguì il secondo premio ex aequo con il pittore Onofrio Tomaselli di Bagheria. Di maggiore rilievo, per il numero delle opere in mostra, fu la partecipazione alla V Esposizione della Società promotrice di belle arti, allestita nell’aprile del 1896 nella sala rossa del teatro Politeama di Palermo. Le cronache del tempo ricordano in particolare, fra le tele esposte, i dipinti Studio, Burrasca, Case rustiche, Stradale, Sferracavallo, Paese estivo. Negli anni successivi è presente nelle più prestigiose ribalte dell’Esposizione artistica di Firenze del 1897, cui partecipò con il dipinto Olivi nella conca d’oro, ed Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1898, in cui espose la tela Alla fonte, Bruno, 2001. Partecipò con alcune opere anche alla VI Esposizione della Società promotrice di belle arti allestita nel 1899 nella Rotonda del teatro Massimo, La Scola, e all’edizione successiva, nel 1900, nell’atrio di palazzo Villarosa, all’interno di un padiglione realizzato su progetto di Ernesto Basile. Nel 1897 sposa Carmela Sarnella, di origine napoletana, che gli diede sette figli, fra cui il pittore Sabatino. Nel 1898, dopo un soggiorno a Taormina in compagnia del maestro, decise di trasferirvisi stabilmente. A Taormina, di cui fu anche sindaco, rimase fino al 1910. A questi anni risalgono gli studi di vedute dedicati ai vicoli di Taormina e i più ampi paesaggi con il teatro antico e l’Etna sullo sfondo, I Mirabella. Nel 1915 partecipò alla mostra del Ventaglio patriottico, promossa e allestita dal Giornale di Sicilia nei locali della sua sede palermitana al fine di raccogliere fondi per la causa bellica dopo l’entrata in guerra dell’Italia. Accanto a tutti gli altri iscritti al Circolo artistico, che patrocinava l’iniziativa, espose un ventaglio in cui erano dipinti «con lodevole valentia un mare grigio di ferro, un cielo nubioso e tra mare e cielo una linea di navi di plumbei colossi in linea di battaglia», Colnago. Dei sempre più assidui soggiorni a Erice, dove era solito trascorrere metà dell’anno, dal 1915 rimane testimonianza nei molti dipinti dedicati alla campagna trapanese: Veduta della marina di Trapani, Veduta del monte Cofano, Monte Cofano, Veduta di Trapani da Erice, Erice: antica torre, Erice: cortile di casa Ziino, Erice, tutte opere di collezione privata oggi conservate fra Palermo e Roma, I Mirabella.

Allo stesso modo l’interesse per l’archeologia e il paesaggio con rovine è attestato nei nove dipinti, presenti nella donazione Giuseppe Sinatra al Comune di Agrigento, oggi esposti nell’ex collegio dei Filippini, sede provvisoria del Museo civico, e realizzati probabilmente a partire da alcune fotografie fornite al Mirabella dal committente-collezionista: Paesaggio agrigentino, Tempio di Giunone dalla Valle dei Templi, Telamone, Tempio di Eracle, Tempio della Concordia dalla Valle dei Templi, Paesaggio con ruderi, Ulivi, Scogliera e un secondo Paesaggio agrigentino, Griffo - Zirretta, 1964; Bongiovanni, 1997. Nel 1921 espose a Palermo alla Mostra permanente di belle arti allestita dal Circolo artistico negli ex magazzini della Fabbrica italiana pianoforti, in via Ruggero Settimo. Del 1926 è invece la partecipazione alla mostra d’arte a villa Gallidoro, Bruno, 2001. Presente nel 1928, con le opere Autunno, Trapani: marina, Marina grigia, Tramonto e Pomeriggio, alla I Mostra siciliana di pittura, scultura, bianco e nero, promossa dal Sindacato provinciale fascista di belle arti, nel 1929 aderì ancora alla seconda edizione della manifestazione con due opere: Bosco e Cortile. Quest’ultimo dipinto venne acquistato dalla Civica Galleria d’arte moderna di Palermo, in cui si conservano anche le tele Paesaggio, Monte Pellegrino e Monte San Giuliano, La Cala (Collura; Puleri; La Barbera). Altre sue opere sono conservate nelle collezioni della Provincia regionale di Palermo, Golfo di Palermo da Romagnolo (Proto) e del Banco di Sicilia: Sentiero di campagna, Castello sul mare, La casa diruta, Barbera, 1990; D’Antoni. 

Muore a Palermo il 26 aprile 1931.

 

 

Mostre e note bibliografiche 

 

Esposizione della Società promotrice di belle arti, in Giornale di Sicilia, 1894 

 

IV Esposizione della Società promotrice di belle arti, in Psiche, 1894 

 

La Promotrice del 1896, 1896 

 

Esposizione siciliana, in Flirt, 1899 

 

Esposizione della Promotrice, in Giornale di Sicilia, 1899 

 

L’Esposizione della Promotrice di belle arti, in Flirt, V. La Scola, 1899 

 

Il Troiano – L’esposizione del Circolo artistico a Palazzo Villarosa, in Giornale di Sicilia, 1900 

 

Una magnifica festa di arte e di patriottismo. La vendita dei ventagli al Circolo artistico, 1915 

 

Intorno all’Esposizione del Ventaglio, 1915 

 

Per l’esposizione del Ventaglio, 1915 

 

L’esposizione dei ventagli patriottici al Circolo artistico, in L’Ora,1915 

 

L’esposizione dei ventagli, in Giornale di Sicilia , 1915 

 

La Mostra permanente di belle arti, 1921 

 

Una Permanente a Palermo, 1921 

 

Prima mostra siciliana di pittura, scultura, bianco e nero promossa dal Sindacato provinciale fascista di belle arti, catalogo, Palermo, 1928 

 

II Mostra d’arte del Sindacato siciliano degli artisti. Pittura, scultura, bianco e nero, arti decorative, catalogo, Palermo, 1929 

 

La morte di Mirabella, in Giornale di Sicilia, 1931 

 

Ottocento siciliano. Pittura, M. Accascina, Palermo, 1939

 

Il Museo civico di Agrigento un secolo dopo la sua fondazione, P. Griffo, G. Zirretta, Palermo, 1964 

 

La Civica Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo, R. Collura, Palermo, 1974 

 

Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storie della Sicilia, F. Grasso, Napoli, 1981 

 

Pittori siciliani dell’800 e del primo ‘900, catalogo a cura di F. Grasso, Palermo, 1989 

 

Le collezioni d’arte, in Palazzo dei Normanni, D. Malignaggi, Palermo, 1991 

 

Il paesaggio in Sicilia tra Ottocento e Novecento, D. Matteucci, R. Pellegrini, Roma, 1991 

 

La pittura dell’Ottocento in Sicilia, in La pittura in Italia. L’Ottocento. Catalogo dell’arte italiana dell’Ottocento, Milano, 1992 

 

Dizionario degli artisti siciliani, in Pitturam a cura di M. A. Spadaro, Palermo, 1993 

 

Ottocento in Sicilia. Città e paesaggio nella pittura, S. Puleo, Palermo, 1994 

 

De Maria, Bergler, Marchesi, Mirabella, De Francisco e Camarda nella collezione Sinatra, in La collezione Sinatra, catalogo Agrigento, a cura di G. Costantino, Caltanissetta, Roma, 1997 

 

Immagini di Trapani. Vedute dal XVI agli inizi del XX secolo, in Miscellanea Pepoli. Ricerche sulla cultura artistica a Trapani e nel suo territorio, a cura di V. Abbate, Trapani, 1997 

 

Vedute di Palermo, catalogo a cura di A. Purpura, Palermo, 2000 

 

Ottocento siciliano. Dipinti di collezioni private agrigentine, catalogo Agrigento, a cura di G. Barbera, Napoli, 2001 

 

Tre generazioni di pittori, in I Mirabella. Una famiglia di pittori a Palermo, catalogo, I, Bruno, Palermo, 2001 

 

Gli argini e gli orizzonti. Approccio ermeneutico al paesaggio di Agrigento tra città antica e città moderna, in L’obietto move il senso. Giornate di studio su arte e paesaggio, a cura di G. E. Viola, Roma, 2003 

 

Paesaggi e monumenti: inediti di Giuseppe Enea e M. M., in Il monumento nel paesaggio siciliano dell’Ottocento, catalogo Agrigento-Palermo, a cura di G. Costantino, Palermo, 2005 

 

La pittura dell’Ottocento nella Sicilia occidentale. Artisti e mecenati, in La pittura dell’Ottocento in Sicilia tra committenza, critica d’arte e collezionismo, a cura di M. C. Di Natale, Palermo, 2005 

 

Poliorama pittoresco. Dipinti e disegni dell’Ottocento siciliano, catalogo Agrigento, a cura di G. Barbera, Cinisello Balsamo, 2007 

 

Vedute e luoghi della costa sudorientale, in Romagnolo e dintorno, a cura di T. Romano, Palermo, 2007 

 

Maestri dell’Ottocento siciliano tra collezionismo ed antiquariato, catalogo a cura di A. Governale, Palermo, 2008 

 

Maestri della pittura siciliana tra collezionismo ed antiquariato, catalogo a cura di A. Governale, Palermo, 2008