Toth Banca Dati - Cinema
Mario Bonnard
Roma il 21 giugno 1889 - 22 marzo 1965
Fratello minore del compositore di colonne sonore Giulio Bonnard, inizia come attore di film muto, partecipando a numerosi film, dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di Dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin lover Gastone. La prima regia con i film L’altro io, e Mentre il pubblico ride, dove dirige Ettore Petroini. Dopo aver lavorato per qualche hanno in Germania, nel ’32 torna in Italia, gira diversi film, interpretati da Assia Noris, Elsa Merlini, Amedeo Nazzari, Luisa Ferida, Enrico Viarisio, il più celebre dei quali è Il Feroce Saladino. Tra il ’42 e il ’43 gira Avanti c’è posto, soggetto di Aldo Fabrizi e Cesare Zavattini, e Campo de’ Fiori, con Fabrizi e Anna Magnani.
Nel dopoguerra dirige: Fra Diavolo, e confezionatore di intrecci storici Il ponte dei sospiri, Città dolente, e Gli ultimi giorni di Pompei, film interrotto per una malattia e poi portato a termine da Sergio Leone.
Filmografia Regista
1917/ Treno di Lusso
1917/ L'altro Io
1919/ Mentre il Pubblico Ride
1920/ Papà Lebonnard
1920/ Il Milione
1920/ Il Rosso e il Nero
1920/ L'amica
1922/ I Promessi Sposi
1924/ La Maschera che Ride
1928/ Die Sünderin
1929/ I Cavalieri della Montagna
1931/ Fra Diavolo
1932/ Cinque a Zero
1933/ Il Trattato Scomparso
1934/ La Marcia Nuziale
1935/ Milizia Territoriale
1936/ L'albero di Adamo
1937/ Il Feroce Saladino
1938/ Il Conte di Bréchard
1938/ Jeanne Doré
1938/ Trenta Secondi d'Amore
1939/ Frenesia
1939/ Papà per una Notte
1939/ Io suo Padre
1940/ La Fanciulla di Portici
1940/ La Gerla di papà Martin
1940/ Il Ponte dei Sospiri
1941/ Il Re si Diverte
1941/ L'uomo del Romanzo
1941/ Marco Visconti