Toth Bancadati - Cinema




 

Mario Adorf

Zurigo, 8 dicembre 1930

 

 

Nasce a Zurigo da Alice Adorf un’infermiera tedesca, e dal chirurgo calabrese Matteo Menniti, Mario studia dalle suore borromee, nel 1950 frequenta l’Università di Magonza. Nel 1953 ritorna a Zurigo per proseguire gli studi e qui inizia a collaborare con il teatro Schauspielhaus di Zurigo in veste di figurante e aiuto regista.

Nel 1954 abbandona l’università per studiare recitazione nell’Accademia Otto Falkenberg di Monaco.

A partire dallo stesso anno inizia a recitare stabilmente al Teatro Kammerspiele di Monaco. Dopo alcune parti minori in vari film, il ruolo che lo fa emergere è quello del Killer psicopatico nel film di Roberto Siodmak Ordine Segreto del III Reich, il cui successo fa sì che ad Adorf siano affidati negli anni avvenire ruoli negativi. Nel 1961 Adorf, oltre a debuttare nel cinema francese con La Spia del Secolo di Yves Ciampi esordisce in una produzione italiana nel film A Cavallo della Tigre di Luigi Comencini, dove è il violento Tagliabue; nonostante l’insuccesso economico del film, il ruolo apre ad Adorf le porte di Cinecittà, in cui l’attore sarà una presenza estremamente ricorrente fino agli anni 2000. Nel 1963 Adorf prende parte alla fortunata saga western Winnetou con il ruolo di Villain, nel film La Valle dei Lunghi Colli. Lo stesso anno c’è l’incontro tra Adorf e il regista Antonio Pietrangeli, che lo sfrutterà per due dei suoi film più noti, La Visita e Io la Conoscevo Bene.

Proprio il ’65 è per l’attore uno degli anni più produttivi, dove prenderà parte tra gli altri ai film Le Soldatesse di Valeri Zurlini, Sierra Charriba di Sam Peckinpah, Dieci Piccoli Indiani di Geroge Pollock e alla coproduzione internazionale La Guerra Segreta. L’anno dopo è il tontolone Sciascilo in Operazione San Gennaro di Dino Risi, mentre nel 1967 è il falso spettro di Questi Fantasmi di Renato Castellani. Nel biennio successivo interpreta Due Spaghetti Western di un certo rilievo …E per Tetto un Cielo di Stelle e Gli Specialisti.

Nel 1969 è nel cast del film La Tenda Rossa, dove recita al fianco di Sean Connery e Claudia Cardinale.

Nel 1970 è chiamato da Dario Argento a recitare nel celebre thriller L’Uccello dalle Piume di Cristallo.

Dal 1972 Mario Adorf diventa un'icona del poliziesco italiano, nello stesso anno appare nel programma televisivo Le Avventure di Pinocchio, nel film Quando le Donne Persero la Coda di Pasquale Festa Campanile, prende parte a La Polizia Ringrazia, film considerato capostipite del filone poliziesco. Nei primi anni ottanta Adorf ha una grande occasione lavorativa, essendo chiamato a far parte del cast del film Fitzcarraldo diretto da Werner Herzog; Adorf rifiuta anche vari parti in alcuni film importanti come Uno, Due, Tre! Di Billy Wilder, Il Padrino di Francis Ford Coppola e Il Mucchio Selvaggio di Sam Peckinph, rifiutò la parte del Generale Mapache ritenendolo troppo violento. Nel corso degli anni Adorf si è cimentato anche come cantante, conduttore televisivo, autore di libri e doppiatore di cartoni animati. La sua prima moglie era un’attrice, Lis Verhoeven, da questa relazione è nata la figlia Stella Adorf (attrice). Mario si è risposato nel 1985 con l’ex modella Monique Faye, con cui conviveva dalla fine degli anni sessanta. Vive a Mayen, città che nel 2001 gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Qui Adorf ha passato gran parte della sua infanzia e qui tiene ogni anno il Burgfestpiele Festival. Dal 30 agosto 2004 è membro onorario dell’Alemannia Aquisgrana.

 Il 19 novembre 2010 ha ricevuto una laurea honoris causa presso l’Università di Magonza.

 

Filmografia 

 

 

1954/ 08/15, regia di Paul May 

1955/ La Strana Guerra del Sottufficiale Asch, regia di Paul May 

1956/ Kirschen in Nachbars Garten, regia di Erich Engles  

1957/ La Ragazza della Salina, regia di Frantisěk Čàp 

1957/ Vater, Unser Bestes Stuck, regia di Gunther Luders 

1957/ Ordine Segreto del III Reich, regia di Robert Siodmak 

1958/ Il Prigioniero di Stalingrado, regia di Gèza von Radvànyi 

1958/ La Ragazza Rosemarie, regia di Rolf Thiele 

1958/ S.O.S. York!, regia di Georg Tressler 

1959/ Il Diavolo Uccide Così?, regia di Ger Oswald 

1960/ Boomerang – Anche i Giovani Uccidono, regia di Alfred Weidenmann 

1960/ Nella Morsa delle SS, regia di Roebrt Siodmak

1960/ Scacco alla Follia, regia di Gerd Oswald 

1960/ La Spia del Secolo, regia Yves Ciampi 

1961/ Febbre di Rivolta, regia di Robert Hossein  

1961/ A Cavallo della Tigre, regia di Luigi Comencini 

1962/ Lulù, l’Amore Primitivo, regia di Rolf Thiele 

1962/ La Leggenda di Fra Diavolo, regia di Leopoldo Savona 

1962/ Strasse der Verheissung, regia di Imo Moszkowicz 

1962/ Avamposto Sahara, regia di Seth Holt 

1963/ Die Endlose Nacht, regia di Will Tremper 

1963/ Orizzontale di Lusso, regia di Rolf Thiele 

1963/ La Valle dei Lunghi Coltelli, regia di Haral Reinl 

1963/ La Visita, regia di Antonio Pietrangeli 

1964/ La Lunga Strada della Vendetta, regia di Rolf Olsen

1964/ Amburgo Squadra Omicidi, regia di Jurgen Roland 

1964/ Alla Conquista dell’Arkansas, regia di Paul Martin 

1965/ Sierra Charriba, regia di Sam Peckinph 

1965/ La Guerra Segreta, regia di Christian-Jaque e Werner Klinge 

1965/ Dieci Piccoli Indiani, regia di George Pollock 

1965/ Le Soldatesse, regia di Valerio Zurlini 

1965/ Io la Conoscevo Bene, regia di Antonio Pietrangeli 

1965/ Colpo Grosso a Galata Street, regia di Antonio Isasi - Isasmendi 

1966/ Operazione San Gennaro, regia di Dino Risi 

1966/ Jessy non Perdona... Uccide, regia di Jaime Jesùs Balcàzar 

1967/ Questi Fantasmi, regia di Renato Castellani 

1967/ Una Rosa per Tutti, regia di Franco Rossi 

1967/ Le Dolci Signore, regia 1968/di Luigi Zampa 

1968/ ...E per Tetto un Cielo di Stelle, regia di Giulio Petroni 

1969/ Gli Specialisti, regia di Sergio Corbucci 

1969/ La Tenda Rossa, regia di Mikhail Kalazotozishvili  

1970/ L’Uccello dalla Piume di Cristallo, regia di Dario Argento 

1970/ Il Caso Venere Privata, regia di Yves Boissett 

1970/ Duello a Tre, regia di Roland Kick 

1971/ L’Arciere di Fuoco, regia di Giorgio Ferroni 

1971/ Un’Anguilla da Trecento Milioni, regia di Salvatore Samper  

1971/ La Corta Notte delle Bambole di Vetro, regia di Aldo Lado 

1972/ Quando le Donne Persero la Coda, regia di Pasquale Festa Campanile 

1972/ Milano Calibro 9, regia di Ferdinando Di Leo  

1972/ La Mala Ordina, regia di Fernando di Leo 

1972/ La Violenza: Quinto Potere, regia di Florestano Vancini 

1973/ Il Delitto Matteotti, regia di Florestano Vancini 

1973/ Il Viaggio a Vienna, regia di Edgar Reitz 

1974/ Brigitte, Laura, Ursula, Monica, Raquel, Litz, Florinda, Barbara, Claudia e Sofia le Chiamo Tutte… Anima Mia, regia di Maruvo Ivaldi 

1974/ La Polizia Chiede Aiuto, regia di Massimo Dallamano 

1974/ Processo per Direttissima, regia di Lucio De Caro 

1975/ La Smagliatura, regia di Peter Fleischmann 

1975/ Il Caso di Katharina Blum 

1976/ Cuore di Cane, regia di Alberto Lattuada

1977/ Io Ho Paura, regia di Damiano Damiani 

1977/ Un Anno di Scuola, regia di Franco Giraldi 

1978/ Fedora, regia di Billy Wilder 

1979/ Il Tambira di Latta

1981/ La Disubbidienza, regia di Aldo Lado 

1981/ Lola, regia di Rainer Werner Fassbinder 

1982/ Invito al Viaggio, regia di Peter Del Monte 

1983/ State Buoni se Potete, regia di Luigi Magni

1983/ Rapporti di Classe, regia di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub 

1985/ Il Ritorno delle Aquile 

1986/ Momo, regia di Johannes Schaap 

1986/ Mino - Il Piccolo Alpino, regia di Gianfranco Albano 

1987/ Notte Italiana, regia di Carlo Mazzacurati 

1987/ Vado a Riprendermi il Gatto, regia di Giuliano Biagetti  

1988/ I Ragazzi di Via Panisperna, regia di Gianni Amelio 

1989/ Francesco, regia di Liliana Cavani  

1989/ Gioco di Società, regia di Nanni Loy 

1989/ Se ti Piace.. Vai.., regia di Guy Hamilton 

1990/ Mio Caro Dottor Gräsler, regia di Roberto Faenza 

1990/ Presunto  Violento, regia di Georges Lautner 

1990/ Giorni Felici  a Clichy, regia di Claude Chabrol 

1991/ Pizza Colonia, regia di Klaus Emmerich  

1993/ Abissinia, regia di Francesco Ranieri Martinotti 

1997/ Il Senso di Smilla per la Neve, regia di Bille August 

 

 

Televisione 

 

Le Avventure di Pinocchio, regia di Luigi Comencini 

Olga e i suoi Figli, regia di Salvatore Nocita 

La Piovra 4, regia di Luigi Perelli 

Fantaghirò, regia di Lamberto Bava

Un Uomo di Rispetto, regia di Damiano Damiani 

Fantaghirò 2, regia di Lamberto Bava 

Il  Ritorno del Piccolo Lord, regia di Giorgio Capitani

Vola Sciusciù, regia di Joseph Sargent

I Ragazzi della Via Pal, regia di Maurizio Zaccaro 

 

 

 E' Stato Doppiato da 

 

 

Pino Locchi  in Le Soldatesse; La Tenda Rossa; La Polizia Ringrazia; Io Ho Paura 

Gianni Musy in La Corta Notte delle Bambole di Vetro; Fantaghirò 1-2

Stefano Satta Flores in Milano Calibro 9; La Mala Ordina 

Mario Feliciani in A Cavallo della Tigre

Alessandro Sperlì in La Guerra Segreta 

Carlo Croccolo in Operazione San Gennaro

Adriano Micantoni in L'uccello dalle Piume di Cristallo

Glauco Onorato in L'Arciere di Fuoco

Ivo Garrani in Il Delitto Matteotti 

Giampiero Albertini in La Polizia Chiede Aiuto

Silvio Spaccessi in Cuori di Cane 

Omero Antonutti in La Disubbidienza

Renato Mori in Il Ritorno delle Aquile; Olga e i Suoi Figli 

Sergio Fiorentini in Mino – Il Piccolo Alpino

Giuseppe Rinaldi in Vado a Riprendermi il Gatto

Bruno Alessandro in Il Senso di Smilla per la Neve 

Aldo Giuffrè in Gli Specialisti; ...E per Tetto un Cielo di Stelle 

Michele Gammino in Francesco 

Luciano De Ambrosis in Sierra Charriba