Toth Banca Dati - Cinema




 

Marcello Mastroianni

( Liri Prov. di  Frosinone 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996

 

 

Figlio di Ottone Mastroianni ( fratello dello scultore Umberto Mastroianni ) e di Ida Irolle, originari entrambi del vicino paese di Arpinio. I genitori di trasferiscono a Torino dove nel 1929 nasce Ruggero Mastroianni (attore e montatore cinematografico). Marcello da giovanissimo riesce a lavorare come comparsa in Marionette di Carmine Gallone, ne La Corona di Ferro di Alessandro Blasetti, in Una storia d’amore di Mario Camerini, I bambini ci guardano di Vittorio de Sica. Nel 1943 consegue il diploma di perito edile presso L’istituto tecnico industriale Statale Galileo Galilei Roma. Nel 1945, terminata la guerra, comincia le prime lezioni di recitazione e inizia di nuovo a bussare al cinema. Il vero e proprio debutto nel cinema avviene con il film I Miserabili di Riccardo Freda, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. Nello stesso periodo comincia ad ottenere piccole parti in teatro. Viene notato da Luchino Visconti, che gli offre il suo primo ruolo da professionista, in Rosalinda o Come vi piace da Shakespeare (1948), Teatro Eliseo – Roma) e poi Un Tram che si chiama desiderio di Tennesse Williams . 

Dopo vari film girati sotto la regia di Luciano Emmer, Domenica d’agosto, Parigi è sempre Parigi, Le ragazze di Piazza di Spagna, arrivano anche al cinema, i primi ruoli drammatici di Febbre di Vivere di Claudio Gora, Cronache di poveri amanti, di Carlo Lizzani e  Le notti Bianche, di Luchino Visconti. Sul set del film Peccato che sia una canaglia, avviene il primo incontro con Sophia Loren.  L’affermazione nel cinema arriva nel 1958, con i film I soliti Ignoti, Ardua e le compagne.  I due capolavori di Federico Fellini: La Dolce Vita, 8 ½ .

Per sfatare il mito del sex simbol accetta di interpretare il ruolo di impotente nel film il Bell’ Antonio, tratto dal romanzo di Vitaliano Brancati. Nel 1961 ottiene il nastro d’argento come migliore attore protagonista a Cannes per il film Divorzio all’Italiana. Nel 1962 il settimanale americano Time gli dedica un servizio, come divo straniero più ammirato negli USA. Il suo fascino di attore deriva, oltre che alla sua bellezza e da interpretazioni sempre di altissimo livello. Nel film I Compagni di Mario Monicelli (1963) interpreta il ruolo di un intellettuale socialista che fomenta le rivolte di fabbrica, mentre sotto la direzione di Vittorio De Sica, ritrova Sophia Loren come partner nei film Ieri, oggi, domani, Matrimonio all’Italiana, I Girasoli. Nel 1966 interpreta per tre mesi il ruolo di Rodolfo Valentino in Ciao Rudy una commedia musicale di Garinei e Giovannini, cantando e ballando tutte le sere e cercando di sfatare la fama di eterno pigro. Mastroianni abbandona le scene pagando  una penale di 100 milioni di lire per girare il Viaggio di G.Mastorna di Federico Fellini, progetto che il maestro non riuscirà a realizzare, cosi per recuperare i soldi interpreta il Papavero  è anche un fiore di Terence Young. Nel 1968 gira Amanti per la regia di Vittorio De Sica, protagonista femminile Faye Dunaway, con quale avrà una breve storia sentimentale. Nel 1971 lavora con Marco Ferreri in La Cagna, e sul set conosce Catherine Deneuve, con la quale intreccerà una lunga relazione, da cui nascerà Chiara. Mastroianni si trasferisce a Parigi tra il 1972 e il 1974 interpretando numerose pellicole francesi. Ritorna in Italia e ritorna ad interpretare  film commedie ( Culastrisce nobile veneziano, La pupa del gangster, ) ma anche film d’autore ( Una giornata particola, Todo Modo, Mogliamante, Per le antiche scale). Nel 1978 debutta in uno sceneggiato televisivo Le mani sporche. Nel 1980 Federico Fellini lo chiama per interpretare La città delle donne, nel 1985 sempre con Fellini in Ginger e Fred accanto a Giulietta Masina, e nel 1987 nel film Intervista. Nel 1988 è protagonista con Massimo Troisi di Splendor e Che ora è? diretti da Ettore Scola. Colpito da un tumore al pancreas, poco prima della scomparsa realizza durante la lavorazione del suo ultimo film (Viaggio all’inizio del mondo) una lunga confessione ( Mi ricordo...sì mi ricordo) regia curata da Annamaria Tatò sua ultima compagna. Marcello Mastroianni morì nel suo appartamento di Parigi il 19 dicembre del 1966 stroncato dalla malattia ed assistito dalla figlia minore, Chiara. 

 

Filmografia

 

1939/ Marionette di Carmine Gallone 

1941 / La corona di ferro di Alessandro Blasetti

1942/ Una storia d’amore di Mario Camerini

1943/ I bambini ci guardano di Vittorio De Sica

1942/ I Miserabili, di Riccardo Freda

1948 / Vertigine d’amore, di Luigi Capuano

1950/ Contro la legge di Flavio Calzavara

1950/ Domenica d’agosto di Luciano Emmer

1950 / Cuori sul mare di Giorgio Bianchi

1950/ Vita da cani di Steno e Monicelli

1950/ Atto di accusa di Giacomo Gentilomo

1951/ Parigi è sempre di Luciamo Emmer 

1952/ Le ragazze di piazza di Spagna di Luciano Emmer

1952/ Sensualità di Clemente Fracassi

1952/ L’eterna catena di Anton Giulio Majano

1952/ Tragico Ritorno di Pier Luigi Faraldo

1952/ Muta di Portici, regia di Giorgio Ansoldi 

1952/ Penne nere, di Oreste Biancoli 

1952/ Gli eroi della domenica di Mario Camerini 

1953/ Il viale della speranza di Dino Risi 

1953/ Lulù di Fernando Cerchio 

1953/ Febbre di Vivere, di Claudio Gora

1953/ Non è mai troppo tardi di Filippo Walter Ratti

1953/ La Valigia dei sogni di Luigi Comencini

1954/ Cronache di poveri amanti, di Carlo Lizzani 

1954/ Tempi nostri – Zibaldone 2 di Alessandro Blasetti 

1954/ La schiava del peccato di Raffaello Matarazzo

1954/ Giorni d’amore,di Giuseppe De Santis

1954/ Casa Ricordi di Carmine Gallone

1954/ Peccato che sia una canaglia

1954/ La principessa della Canarie di Paolo Moffa 

1955/ Tam Tam Mayumbe di Gian Gaspare Napolitano 

1955/ La bella mugnaia di Mario Carmine 

1955/ La fortuna di essere donna di Alessandro Blasetti

1955/ Il bigamo di Luciano Emmer

1957/ Padri e figli di Mario Monicelli 

1957/ Il momento più bello di Luciano Emmer

1957/ Le notti bianche di Luchino Visconti

1957/ Il medico e lo stregone di Mario Monicelli

1958/ Un ettaro di cielo di Aglauco Casadio

1958/ La ragazza della salina

1958/ I soliti ignoti  di Mario Monicelli 

1958/ Amore e guai di Angelo Dorigo

1958/ Racconti d’estate di Gianni Franciolini

1959/ La legge di Jules Dassin

1959/ Il nemico di mia moglie di Gianni Puccini

1959/ Tutti innamorati di Giuseppe Orlandini

1959/ Ferdinando I° re di Napoli di Gianni Franciolini 

 1960/ La dolce vita di Federico Fellini 

1960/ Il Bell’Antonio di Mauro Bolognini

 1960/ Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli

1961/ La notte di Michelangelo Antonioni

1961/ L’assassino di Elio Petri

1961/ Fantasmi a Roma, di Antonio Pietrangeli

1961/ Divorzio all’Italiana, di Pietro Germi

1962/ Vita privata, di Louis Malle

1962/ Cronaca familiare di Valerio Zurilini

1963/ 8/2  di Federico Fellini 

1963/ I Compagni di Mario Monicelli

1963/ Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica

1964/ L’uomo dei cinque palloni, di Marco Ferreri

1964/ Matrimonio all’Italiana, di Vittorio De Sica

1965/ Casanova ’70 di Mario Monicelli 

1965/ La decima vittima di Elio Petri

1965/ Oggi, domani, dopodomani, di Eduardo De Filippo, Luciano Salce 

1966/ Io, io, io … e gli altri, di Alessandro Blasetti 

1966/ Il papavero è anche un fiore di Terence Young

1966/ Spara forte, più forte ….  non capisco di Eduardo De Filippo

1967/ Lo straniero di Luchino Visconti

1967/ Questi fantasmi, di Renato Castellani

1968/ Amanti di Vittorio De Sica

1968/ Diamanti a colazione

1970/ I girasoli di Vittorio De Sica

1970/ Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola

1970/ Giochi particolari, di Franco Indovina 

1970/ Leone l’ultimo di John Boorman 

1970/ La moglie del prete di Dino Risi

1971/ Scipione detto l’Africano di Luigi Magni

1971/ Permette?  Rocco Papaleo di Ettore Scala

1971/ Correva l’anno di grazia, di Alfredo Giannetti

1971/ Tempo d’amore di Nadine Trintignant

1972/ Roma di Federico Fellini

1972/ La cagna di Marco Ferreri

1972/ Che? di Roman Polasnski 

1973/ Mordi e fuggi di Dino Risi

1973/ Rappresaglia di George Pan Cosmatos

1973/ La grande abbuffata di Marco  Ferreri

1973/ Niente di grave, suo marito è incito, di Jacques Demy

1973/ L’idolo della città, di Yves Robert

1974/ Allosanfàn di Paolo e Vittorio Taviani

1974/ C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola

1975/ La pupa del gangster, di Giorgio Capitani

1975/ Per le antiche scale, regia di Mauro Bolognini

1975/ Divina creatura, di Giuseppe Patron Griffi

1975/ La  donna della domenica, di Luigi Comencini

1975/ Culastrisce nobile veneziano, di  Flavio Mogherini

1976/ Todo moddo, di Elio Petri

1976/ Signore e signori, buonanotte, di Luigi Comencini, Mario Monicelli, Nanni Loy, Ettore Scola, Luigi Magni 

1977/ Una giornata particolare, di Ettore Scola

1977/ Mogliamante di Marco Vicario 

1977/ Doppio delitto, di Steno

1978/ Ciao maschio, di Marco Ferreri 

1978/ Così come sei, di Alberto Lattuada 

1978/ Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici di Lina Wertmüller 

1978/ L’ingorgo di Luigi Comencini

1979/ Giallo napoletano di Sergio Corbucci

1980/ La terrazza di Ettore Scola

1980/ La città delle donne, di Federico Fellini

1981/ Fantasma d’amore di Dino Risi

1981/ La pelle di Liliana Cavani 

1982/ Il mondo nuovo di Ettore Scola

1982/ Oltre la porta di Liliana Cavani

1983/ Storia di Piera di Marco Ferreri 

1983/ Gabriela di Bruno Barreto 

1984/ Enrico IV di Marco Bellocchio 

1984/ Il generale dell’armata morta di Luciano Tovoli 

1985/ Le due vite di Mattia Pascal di Mario Monicelli 

1985/ Maccheroni di Ettore Scola 

1985/ I soliti ignoti vent’anni dopo

1985/ Ginger e Fred di Federico Fellini 

1986/ Il volo di Theo Angelopoulos

1987/ Oci Ciornie di Nikita Mikhalkov

1987/ Intervista di Federico Fellini

1989/ Miss Orizona

1989/ Splendor di Ettore Scola

1989/ Che ora è ?  di Ettore Scola

1990/ Stanno tutti bene di Giuseppe Tornatore 

1990/ Verso sera di Francesca Archibugi 

1991/ Cin Cin di Gene Saks 

1992/ Il ladro di ragazzi 

1993/ La vedova americana di Beeban Kidron 

1993/ Il passo sospeso della cicogna

1993/ Uno, due, tre, stella, di Bertrand Blier 

1993/ Di questo non si parla 

1994/ Prêt-à-Porter di Robert Altman 

1994/ La vera vita di Antonio H. regia di Enzo Monteleone

1995/ Cento e  una notte, di Agnès Varda

1995/ Sostiene Pereira di Roberto Faenza 

1995/ Al di là della nuvole, di Michelangelo Antonioni 

1996/ Tre vite e una sola marte, di Raùl Ruiz

1997/ Mi ricordo si io mi ricordo, di Anna Maria Tatò  

1997/ Viaggio all’inizio del  mondo di Manoel de Oliveira 

 

Doppiatori

 

E’ stato doppiato da : 

 

Nino Manfredi in Le ragazze di piazza di Spagna, Parigi è sempre Parigi, Il Viale della speranza

Alberto Sordi in Domenica d’agosto 

 Giulio Panicali in Cuori sul mare 

Giuseppe Rinaldi in Penne nere

Gualtiero De Angelis in Amore e guai 

 

Premi

 

David di Donatello 

 

1964 / Miglior attore protagonista per Ieri, oggi e domani 

1965 / Miglior attore protagonista per Matrimonio all’Italiana

1983 / Nomination Miglior attore protagonista per il mondo nuovo

1983/ Premio alla Carriera

1986 / Miglior  attore protagonista per Ginger e Fred

1986 / Medaglia d’oro del comune di Roma

1988/ Miglior attore  protagonista per Oci Ciornie

1995 / Miglior attore protagonista per Sostiene Pereira 

 

Nastri D’Argento  

 

1955 / Miglior attore protagonista per Giorni d’amore

1957/ Nomination miglior attore protagonista, per la Fortuna di essere donna

1958/ Miglior attore protagonista per Le notti bianche 

1959/ Nomination Miglior Attore per Racconti d’estate 

1961/ Miglior attore protagonista per La Dolce vita

1961/ Nomination miglior attore protagonista per il Bell’Antonio

1962/ Miglior attore protagonista per Divorzio all’Italiana 

1963/ Nomination Miglior attore protagonista per Cronaca Familiare 

1964/ Nomination Miglior attore protagonista per il 8 ½  

1965/ Nomination  Miglior attore protagonista per Matrimonio all’italiana 

1966/ Nomination Miglior attore protagonista per La decima vittima 

1971/ Nomination Miglior attore per Dramma della gelosia ( Tutti i particolari in cronaca

1983/ Nomination Miglior attore protagonista per Il modo nuovo 

1986/ Miglior attrice protagonista per Ginger e Fred 

1986/ Nomination Miglior attore protagonista per Maccheroni 

1988 / Miglior attore protagonista per Oci Ciornie 

1990/ Nomination Miglior attore protagonista Che ora è?

1991/ Miglior attore protagonista per Verso Sera 

1996/ Nomination Miglior attore protagonista per Sostiene Pereira 

 

Globi d’oro 

 

1976 / Miglior attore per La donna della domenica, Per le antiche scale e Todo Modo 

1977 / Miglior attore per Una giornata particolare 

1984 / Miglior attore per Enrico IV 

1986 / Miglior attore per Ginger e Fred e Maccheroni 

1991/ Miglior attore per Verso Sera 

 

Festival di Cannes 

 

1970 / Prix d’interprètation masculine per Dramma della gelosia ( tutti i particolari in cronaca)

1987/ Prix d’interprètation masculine per Oci ciornie 

 

Golden Globe 

 

1963/ Miglior attore per il film Divorzio all’Italiana

1965/ Nomination Miglior attore per il film  Matrimonio all’Italiana

1965/ Nomination Miglior attore per il film Una giornata particolare

1933/ Nomination Miglior attore per il film La vedova Americana