Toth Bancadati - Cinema




Download
Cinema
Luigi Almirante.pdf
Documento Adobe Acrobat 98.2 KB

 

 Luigi Almirante

Tunisi, 31 agosto 1884 – Roma, 6 maggio 1963

 

 

Figlio dell'attore Nunzio Almirante, fratello degli attori Ernesto, Giacomo Almirante e del regista Mario Almirante, cugino dell'attrice del cinema muto Italia Almirante Manzini. Inizia la sua carriera sul palcoscenico a 15 anni recitando particine nella Compagnia di Angelo Pezzaglia insieme alla giovanissima nipote di questi Paolo Pezzaglia. Ottenne uno strepitoso successo con le opere pirandelliane in particolar modo con il personaggio del Padre nel dramma Sei Personaggi in Cerca d'Autore, nella sua prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma, il 9 maggio 1921. La sua carriera cinematografica inizia nel 1926, con la pellicola muta La Bellezza del Mondo, diretta dal padre ed interpretata al fianco della zia. Dotato di una voce stridula e perfetta per provocare degli effetti ironici irresistibili, fu considerato come uno dei caratteristi più bravi del suo tempo; nel 1933 è Francis Flute in Sogno di una Notte di Mezza Estate di William Shakespeare per la regia di Max Reinhardt . Nel 1935  è  l'antiquario in Savonarola di Rino Alessi. Negli anni trenta recita spesso al fianco di Eduardo e Peppino De Filippo, Assia Noris, Franco Coop, ed Anna Magnani, s'impose nell'ambiente cinematografico di Cinecittà, nella produzione fascista dei film sui telefoni bianchi, fece amicizia con i più grandi registi italiani dell’epoca come Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Camerini, Mario Bonnard Guido Brignone, Alberto Lattuada, Carmine Gallone e Mario Mattoli. Alla fine della Seconda guerra mondiale, continua a lavorare con i grandi nomi del cinema italiano, come Delia Scala, Camillo Pilotto, Ave e Carlo Ninchi, Silvana Jachino, Totò Mignone, Alida Valli, Giuditta Rissone, Umberto Spadaro, Totò, Isa Barzizza, Galeazzo Benti, Franca Marzi e Raimondo Vianello. L'ultimo film che interpretò fu Gli Ultimi Cinque Minuti di  Giuseppe Amato per poi ritirarsi dalle scene l'anno successivo. Sposò nel 1928 Ebe Brigliadori. Nel 1951 fu costretto ad abbandonare l'attività per una grave forma nervosa. Due anni prima della morte fu colpito da un grave lutto, la morte del figlio Nunzio.

 

 

Filmografia

 

1921/ Tra Fumi di Champagne, di Carlo Zangarini 

1927La Bellezza del Mondo, di Mario Almirante 

1933/ O la Borsa o la Vita, di Carlo Ludovico Bragaglia

1933Non Sono Gelosa, di Carlo Ludovico Bragaglia 

1933Non c'è Bisogno di Denaro, di Amleto Palermi 

1933Il Presidente della Ba.Ce.Cre.Mi , di Gennaro Righelli 

1935Quei Due 

1935Milizia Territoriale, di Mario Bonnard 

1936Nozze Vagabonde, di Guido Brignone 

1936Malasomma 

1936Ginevra degli Almieri, di Guido Brignone 

1936Darò un Milione, di Mario Camerini

1936La Danza delle Lancette, di Mario Baffico 

1937/ Gli Uomini Non Sono Ingrati, di Guido Brignome

1938Partire, di Amleto Palermi

1938/ L'Argine, di Corrado D'Errico 

1939/ Stella del Mare, di Corrado D'Errico 

1939/  Batticuore, di Mario Camerini 

1939/  Il Sogno di Butterfly, di Carmine Gallone 

1939/  Cavalleria Rusticana, di Amleto Palermi 

1939/  L'Amore si Fa Così, di Carlo Ludovico Bragaglia 

1939/ Processo e Morte di Socrate, di Corrado D'Errico

1939/  Un Mare di Guai, di Carlo Ludovico Bragaglia 

1939/ Imputato, Alzatevi!, di Mario Mattoli 

1940/ Le Sorprese del Vagone, di Gian Paolo Rosmino

1940/ Una Lampada alla Finestra, di Gino Talamo 

1940/ Il Ponte dei Sospiri, di Mario Bonnard 

1940/ Alessandro, Sei Grande!, di Carlo Ludovico Bragaglia

1940/ Boccaccio, di Marcello Albani 

1940/ Amami, Alfredo!, di Carmine Gallone 

1940/ Lucrezia Borgia, di Hans Hinrich 

1940/ Miseria e Nobiltà, di Corrado D'Errico 

1940/ San Giovanni Decollato, di Amleto Palermi 

1941L'Elisir d'Amore, di Amleto Palermi

1941/ Il Pozzo dei Miracoli, di Gennaro Righelli

1941La Figlia del Corsaro Verde, di Enrico Guazzoni

1941/ L'Amante Segreta, di Carmine Gallone

1941Primo Amore, di Carmine Gallone

1941/ Il Vagabondo, di Carlo Borghesio 

1942Voglio Vivere Così, di Mario Mattoli  

1942Catene Invisibili, regia di Mario Mattoli 

1942/ Arriviamo Noi!, di Amleto Palermi 

1942Una Notte Dopo l'Opera, di Nicola Manzari 

1942Cercasi Bionda, Bella Presenza, di Pina Renzi 

1942L'Affare si Complica, di Pier Luigi Faraldo

1942/ Quarta Paginadi Nicola Manzari 

1943/ Harlem, di Carmine Gallone 

1943/ Sempre più Difficile, di Renato Angiolillo 

1943/ I Nostri Sogni, di Vittorio Cottafavi

1944In Cerca di Felicità, di Giacomo Gentilomo 

1944Il Cappello da Prete, di Ferdinando Maria Poggioli

1945/ Lo Sbaglio di Essere Vivo, di Carlo Ludovico Bragaglia

1945/ Il Canto della Vita, di Carmine Gallone 

1946Vanità, di Giorgio Pastina

1946Voglio Bene Soltanto a Te, di Giuseppe Fatigati 

1947/ I Due Orfanelli, di Mario Mattoli 

1947/ Cronaca Nera, di Giorgio Bianchi 

1949Vento d'Africa, di Anto Giulio Majano 

1949/ Follie Per l'Operadi Mario Costa 

1950/ Miss Italia, di Duilio Coletti 

1951Signori, in Carozza!, di Luigi Zampa 

1951Messalina, di Carmine Gallone 

1955/ Gli Ultimi Cinque Minuti, di Giuseppe Amato