Luciano Salce
Roma, 19 settembre 1992 – 17 dicembre 1989
Nasce a Roma da una famiglia borghese, rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale, la donna si chiamava Clara Sponza. L’infanzia di Luciano Salce non è delle migliori, poiché a curarsi di lui furono il padre e la nonna paterna che, dopo la morte di sua madre si trasferisce da Torino nella capitale. All’età di dieci anni il padre lo iscrive al collegio di Mondragone (gestito dai Gesuiti), dove vi rimane fino al termine dei suoi studi nel Liceo classico. Durante la permanenza in collegio Salce comincia a coltivare la passione per il teatro e a tredici anni si esibisce in un paio di spettacoli, nel primo come uno dei tanti partecipanti, nel secondo come protagonista. Nel frattempo il padre Mario si risposa e nel 1936 nasce Guido. Nel 1940 si iscrive all’università per volere del genitore e la facoltà consigliata è quella di giurisprudenza, refrattario a questo di istruzione, abbandona gli studi. Due anni dopo, nel 1942, si iscrive all’Accademia nazionale d’arte drammatica, e ha modo di fare la conoscenza di alcuni dei suoi futuri colleghi, tra cui Vittorio Gassman, Luciano Lucigniani, Luigi Squarzina, Carlo Mazzarella, Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Vittorio Caprioli, Mario Landi, Nino Dal Fabbro,Emilio Serrao. Durante gli studi scrive uno spettacolo in atto unico,“Racconto per un funerale”, che viene poi rappresentato a Messina. Il 17 febbraio del 1943 Salce è richiamato al servizio militare e con lui è presente anche Vittorio Gassman che allora era un allievo alla Scuola Ufficiale di Forlì, l’8 settembre dello stesso anno il giorno dell’armistizio viene fatto prigioniero dai tedeschi e viene deportato in un campo di lavoro per prigionieri di guerra dove rimarrà per due anni fino al termine del conflitto. Nel 1945 inizia la sua collaborazione con la sede Rai di Roma dove inizia a scrivere copioni per programmi di varietà vi partecipa come attore. Nel 1946 esordisce al cinema, interpretando il ruolo di ufficiale americano in Un americano in Vacanza diretto da Luigi Zampa. Nel 1947 conclude gli studi all'accademia ottenendo il diploma di regista e contemporaneamente allestisce lo spettacolo Ballo dei Ladri. Terminati gli studi si aggrega alla compagnia teatrale di Evi Maltagliati e Vittorio Gassman; tra i suoi colleghi di lavoro ci sono Luigi Squarzina e Guido Salvini. Nel 1950 si trasferisce a San Paolo in Brasile insieme a Vittorio Caprioli e Alberto Bonucci durante questo periodo conosce Jole Bertolazzi, con la quale si fidanza, in Brasile dirige due film Uma Pulga na balança e Floradas na serra. Nel 1955 si sposa con Jole Bertolazzi a Venezia, e nello stesso anno inizia a recitare per il cinema in una piccola parte nel film Piccola Posta. Nel 1958 scrive il soggetto e la sceneggiatura di uno spettacolo teatrale, Don Jack, interpretato da Vittorio Gassman. Nel 1960 avviene il suo esordio di regista con il film Le pillole di Ercole. Preso da numerosi impegni sui set, il matrimonio con Jole entra in crisi; nello stesso periodo conosce sul set de La Voglia matta, l'attrice Diletta D'Andrea, che diventerà la sua seconda moglie.
Nel 1966 mentre si trova a Londra nasce il figlio Emanuele Timothy, ma nel 1969 in un momento di crisi personale interrompe la relazione con Diletta D'Andrea.
Nel 1970 muore suo padre, nel 1975 inizia a dirigere i film Fantozzi e Il secondo tragico Fantozzi tratto dalle avventure di Fantozzi scritto da Paolo Villaggio, nello stesso anno interpreta il personaggio del barone nel film Perdutamene tuo... mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe, per la regia di Vittorio Sindoni. Nel 1981 pubblica una raccolta dal titolo “Cattivi pensieri”, nel 1982 torna al cinema con il film Vieni avanti cretino, nel 1983 dirige su Rete 4 il programma Gran Varietà.
Il 27 agosto del 1983 mentre presiedeva Miss Italia viene colpito da ictus celebrale e viene ricoverato d'urgenza all'Ospedale Civile di Fidenza. Nel 1984 dopo un periodo di riabilitazione torna alla regia cinematografica con il film Vediamoci Chiaro. Nel 1987 anche se debilitato nel fisico a causa della malattia, gira il film Quelli del casco, il 17 dicembre 1989 muore a Roma a causa di arresto cardiaco.
Filmografia
1946 Un Americano in Vacanza regia di Luigi Zampa
1950 Caiçara, solo voce, regia di Adolfo Celi
1951 Angela, regia di Tom Payne
1952 Terra è sempre Terra, regia di Tom Payne
1954 Floradas na Serra
1955 Piccola Posta, regia di Steno
1955 Angela, regia di Edoardo Anton
1956 Guardia, ladro e cameriera, regia di Steno
1958 Totò nella luna, regia di Steno
1959 Tipi da spiaggia, regia di Mario Mattoli
1960 I baccanali di Tiberio, regia di Giorgio Simonelli
1961 La ragazza di mille mesi, regia di Steno
1961 Il federale
1961 Il carabiniere a cavallo, regia di Carlo Lizzani
1962 La voglia matta
1962 Il giorno più corto
1962 Cuccagna
1963 Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci
1963 Le ore dell'amore
1965 Oggi,domani, dopodomani, episodio L'ora di Punta, regia di Eduardo De Filippo
1967 Le dolci signore, regia di Luigi Zampa
1969 Oh dolci baci e languide carezze, regia di Mino Guerrini
1969 Colpo di Stato
1970 Basta guardarla
1971 Non commettere atti impuri, regia di Giulio Petroni
1971 Mazzabubù …. Quante corna stanno quaggiù?, regia di Mariano Laurenti
1971 Homo Eroticus, regia di Marco Vicario
1971 Il prete sposato, regia di Marco Vicario
1972 Anche se volessi lavorare, che faccio?, regia di Flavio Mogherini
1972 Ettore lo fusto, regia di Enzo G. Castellari
1973 La signora è stata violentata!, regia di Vittorio Sindoni
1973 Bisturi la mafia bianca, regia di Luigi Zampa
1974 Un uomo, una città, regia di Romolo Guerrieri
1974 Nipoti miei diletti, regia di Franco Rossetti
1974 Uomini duri, regia di Duccio Tessari
1974 Commissariato di notturna, regia di Guido Leoni
1974 Il domestico, regia di Luigi Filippo D'Amico
1974 Amore mio non farmi male, regia di Vittorio Sindoni
1975 Son Tornate a fiorire le rose, regia di Vittorio Sindoni
1975 Di che segno sei?, regia di Sergio Corbucci
1976 Perdutamente tuo.. mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe, regia di Vittorio
Sindoni
1976 L'affittacamere, regia di Mariano Lauretti
1976 I prosseneti, regia di Brunello Rondi
1977 Ride bene... chi ride l'ultimo, episodi La visita di controllo di Marco Aleandri e Sedotto e abbandonato di Pino Caruso
1977 La presidentessa
1977 Maschio latino …. cercasi, regia di Giovanni Narzisi
1978 Tanto va la gatta al lardo..., regia di Marco Aleandri
1978 Ridendo e scherzando, regia di Marco Aleandri
1978 Voglia di donna, regia di Franco Bottari
1979 Belli e brutti ridono tutti, regia di Domenico Paolella
1980 Una moglie, due amici, quattro amanti, regia di Michele Massimo Tarantini
Regia
Uma Pulga na Balança
Floradas na Serra
Il Federale
La voglia matta
La cuccagna
Le pillole di Ercole
Le monachine
Le ore dell'amore
Alta infedeltà, episodio La sospirosa
Slalom
Oggi, domani, dopodomani, episodio La moglie bionda
Le fate, episodio Fata Sabina
El Greco
Come imparai ad amare le donne
Ti ho sposato per allegria
La pecora nera
Colpo di Stato
Il prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con la mutua
Basta guardarla
Il provinciale
Il sindacalista
Io e lui
Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno
L'anatra all'arancia
Fantozzi
Il secondo tragico Fantozzi
La Presidentessa
Il... Belpaese
Professor Kranz tedesco di Germania
Dove vai in vacanza?, episodio Si buana
Riavanti .. Marsch
Rag. Arturo De Fanti, bancario precario
Vieni avanti cretino
Vediamoci Chiaro
Quelli del casco
Televisione
1956 L'Arcisopolo, tre atti di Franca Valeri, Luciano Salce, Vittorio Caprioli
1956 Il vostro principe azzurro, di Luciano Salce
1958 Le canzoni per tutti, regia di Mario Landi
1958 L'orso e il Pascià di Eugène Scribe
1959 Le trame deluse, opera in tre atti di Domenico Cimarosa
1960 Vita col padre e con la madre
1961 Tempo di musica di Ercole Patti, Luciano Salce, Belisario Randone, Guido Rocca,
Daniele D'Anza
1964 Teatro 10
1966 Studio Uno
1964 – 1966 Stasera Rita
1967 Sabato Sera
1967 Ci vediamo in casa di Ugo Tognazzi
1969 Speciale per voi
1969 Stasera Patty Pravo
1970 Senza Rete
1978 La conversazione continuamente interrotta
1979 Che combinazione
1979 Buonasera con... Luciano Salce
1979 – 1980 Ieri e oggi
1982 Viaggio a Goldonia
1982 Les joies de la famille Pinelli
1983 Gran varietà
1983 Casa Cecilia un anno dopo
1984 La bella Otero
Teatrografia / Autore
Racconto per un funerale, regia di Saverio Tontodonato
La fiere delle maschere, commedia dell'arte elaborata su motivi comici del XVII secolo
L'arcisopolo, commedia in tre quadri, in collaborazione con Vittorio Caprioli e Franca Valeri
Don Jack, atto unico, regia di Vittorio Gassman
Il lieto fine, commedia in due atti, regia di Alberto Bonucci
Teatrografia – Regia
Il miracolo di Sant'Antonio di Maurice Maeterlinck
Il ballo dei ladri
Anthony di Alexandre Dumas
Un giovane Frettoloso, di Eugène Labiche
George Dandin, di Molière
L'innocenza di Camilla, di Massimo Bontempelli
I figli Edoardo, di Frederick Jackson
L'avaro, di Molière
A impantacia de ser prudente
O anjo de preda, di Tennessee Williams
Do mundo nada se leva, di George S. Kufma e Moss Hart
O inventor de cavalo, di Achille Campanile
Covito aoo baile, di Jean Anouilh
A dam das camelias, di Alexander Dumas
Na terra como no ceu, di Fritz Hochwalder
O leito nupcial, di Jan de Hartog
La regina e gli insorti, di Ugo Betti
Sexophone, di Curzio Malaparte
I tromboni, di Federico Zardi
Uno scandalo per Lilli, di Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi
Colombe, di Jean Anouilh
L'uovo, di Felicien Marceau
Una donna di Casa, di Vitaliano Brancati
La pappa reale, di Felicien Marceau
Le trame deluse, di Domenico Cimarosa
Veronica e gli ospiti, di Giuseppe Marotta e Belisario Randone
Ti ho sposato per allegria, di Natalia Ginzburg
La segretaria, di Natalia Ginzburg
La conversazione continuamente interrotta
La donna nell'armadio, di Ennio Flaiano
Il vizietto, di Jean Poiret
Politicanza, di Italo Moscati
L'incidente, di Luigi Lunari
Teatrografia attore
Il cappello a tre punte, di Pedro de Alarcon, regia di Mario Landi
L'opera dello straccione, di John Gay, regia di Vito Pandolfi
Ritorna Za-Bum, di Mario Mattoli e Marcello Marchesi regia di Mario Mattoli
I giorni della vita, di Willian Saroyan, regia Adolfo Celi
Musse, di Jules Romains, regia di Luigi Squarzina
Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare
Piccoli Borghesi, di Maksim Gorkij, regia di Alberto D'Aversa
La famiglia dell'antiquario, di Carlo Goldini, regia di Orazio Costa
Seppellire i morti, di Irvin Shaw, regia Luciano Lucigniani
I capricci di Marianna, di Alfred de Musset regia Alfredo Zennaro
Il ventaglio di Carlo Goldoni, regia Alfredo Zennaro
E lui dice rivista, due tempi di Benecoste, in collaborazione con Steno, Vittorio Caprioli, Aldo Celi, Luigi Squarzina, Luciano Salce, Nicola Manzarri, regia di Adolfo Celi
L'uomo e il fucile, di Sergio Sollima, regia di Luigi Squarzina
Tre rosso dispari, di Deny Amiel
Les mariès de la Tour Eiffel, di Jean Cocteau, regia di Vito Pandolfi
La notte del 16 gennaio, di Aym Rand, regia di Luigi Almirane
Una domenica di settembre, di Ugo Betti, regia Turi Vasile
Il cane dell'ortolano, di Lope de Vega, regia di Ottavio Spadaro
Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare, regia di Alessandro Brissoni
Edipo Re, di Eschillo, regia Guido Salvini
Il corvo, di Carlo Gozzi, regia Giorgio Strehler
Cristo ha ucciso, di Gian Paolo Callegari, regia Guido Salvini
Rosalina o Come vi Piace, regia Luchino Visconti
Peccato che fosse una sgualdrina, di John Ford, regia di Luciano Lucigniani
La famiglia dell'antiquario, di Carlo Goldoni, regia di Orazio Cosa
Medea, di Euripide, regia Guido Salvini
Le allegre comari di Windsor, di William Shakespeare
Giulio Cesare, di William Shakespeare, regia Guido Salvini
L'alba dell'ultima sera, di Riccardo Bacchelli, regia Alessandro Brissoni
La figlia obbediente, di Carlo Goldoni, regia Gerardo Guerrieri
C'era una volta L'Itala, film di Giancarlo Sepe, regia Giancarlo Sepe
Radio
Diario di una ragazza delusa, piccola rivista di Luciano Salce e Vittorio Caprioli, regia di Franco Rossi
Chi li ha visti
Storia di Michele Pezza detto Frà Diavolo
Sulla spiagge della luna, con Franca Valeri, Luciano Salce, musiche di Armando Trovajoli
La zuccheriera
Ti ho sposato per allegria
Scusi, lei è sfavorevole o contrario?
Formula uno
I Malalingua con Sergio Corbucci, Bice Valori
Speciali Oggi: Catherine Spaak
Speciali Oggi: Monica Vitti
Kitsch, Rai
Black out, Rai
Bibliografia
Andrea Pergolari, Emanule Salce, Luciano Salce: una vita spettacolare Edilazio, Roma 2009