Luca De Filippo

(Roma, 3 giugno 1948 – Roma, 27 novembre 2015)

 

 

Luca era figlio di Eduardo De Filippo e della cantante e attrice torinese Thea Prandi. Da due diverse compagne aveva avuto tre figli: Matteo, Tommaso e Luisa. Nel 2013 aveva sposato Carolina Rosi, figlia del regista Francesco Rosi, con la quale aveva condiviso anche tante esperienze teatrali. La sua carriera, nel 1955, inizia a sette anni, nel ruolo di Peppiniello in Miseria e nobiltà, di Eduardo Scarpetta, diretto dal padre. Il debutto vero e proprio, avviene a vent'anni, ne Il figlio di Pulcinella, di Eduardo (regia di Gennaro Magliulo), col nome di Luca Della Porta.

 

Diretto da Eduardo, suo padre, partecipa sia in teatro che nella versioni televisive a:

 

Il contratto

 

Il Cilindro

 

Sabato, domenica e lunedì

 

Filumena Marturano

 

Non ti pago

 

Il sindaco del rione Sanità

 

Napoli milionaria!

 

De Pretore Vincenzo

 

Le bugie con le gambe lunghe

 

Uomo e galantuomo

 

Natale in casa Cupiello

 

Gli esami non finiscono mai

 

Le voci di dentro

 

Sik-Sik, l'artefice magico

 

Gennareniello

 

Dolore sotto chiave

 

Quei figuri di tanti anni fa

 

Ditegli sempre di sì

 

Chi è cchiu' felice 'e me!

 

Berretto a sonagli

 

Scorzetta di limone

 

'O tuono 'e marzo

 

La donna è mobile

 

Cani e gatti

 

Lu curaggio de nu pumpiero napulitano

 

’Na santarella

 

Tre canzune fortunate

 

Nu turco napulitane

 

 

Particolarmente attento al teatro contemporaneo, è regista ed interprete de La casa al mare, di Vincenzo Cerami, 1990-1991; protagonista di Tuttosà e Che bestia, regia di Benno Besson, 1992- 1993; de L'esibizionista, testo e regia di Lina Wertmüller, 1993-1994; de L'amante, di Harold Pinter, con Anna Galiena, regia di Andrèe Ruth Shammah, 1997; de Il Suicida, libero adattamento di Michele Serra da Nicolaj Erdman, regia di Armando Pugliese, 1999-2000; di Aspettando Godot, di Samuel Beckett, sua anche la regia, 2001-2002; e dirige Resisté, di Indro Montanelli, realizzato in

collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano. Nel 2002-2003 interpreta La palla al piede, di Georges Feydeau, con Gianfelice Imparato e Carolina Rosi, regia di Armando Pugliese, curandone anche, con Carolina Rosi, traduzione e adattamento. A maggio del 2003, debutta nello stesso Teatro San Carlo, con la regia di Francesco Rosi, la nuova messa in scena di Napoli Milionaria!, a distanza di quasi sessant'anni dalla prima storica rappresentazione del 25 marzo 1945, a pochi mesi dalla fine della guerra, nella sala requisita e ottenuta da Eduardo per una sola replica. Luca ne è protagonista, accanto all'interprete femminile Mariangela D'Abbraccio. Nel 2006, con la regia di Francesco Rosi, debutta al Teatro Argentina ne Le Voci di dentro, di Eduardo. Terzo allestimento della trilogia su Eduardo realizzata in collaborazione con Francesco Rosi “Filumena Marturano” di cui è interprete con Lina Sastri. Alla fine del 2009, insieme a Nicola Piovani, presenta al Teatro San Ferdinando di Napoli Padre Cicogna, poema messo in musica per ricordare Eduardo a venticinque anni dalla scomparsa. Nel 2010, torna alla regia con lo spettacolo Le bugie con le gambe lunghe, di cui è anche l'interprete principale, nel 2012, de La Grande Magia. A dicembre del 2013, mette in scena un nuovo spettacolo: Sogno di una notte di mezza sbornia, di Eduardo De Filippo, commedia liberamente tratta da La Fortuna si diverte, di Athos Setti. Nel 2015 dirigere la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Napoli, fonda la Fondazione Eduardo De Filippo, costituita nel 2008, in seguito alla donazione del Teatro San Ferdinando alla città di Napoli da parte della famiglia De Filippo. La Fondazione persegue finalità culturali ed attiva in ambito civile e sociale a favore dei ragazzi a rischio per i quali Luca si impegna, come già suo padre, promotore della legge regionale n. 41 del 1987, nota come “legge Eduardo”. 

 

Viene ricoverato in ospedale a Roma per una discopatia, ma gli viene diagnosticato un tumore. Muore il 27 novembre 2015 all'età di 67 anni nella sua casa romana. I funerali, in forma laica, si sono celebrati il 30 novembre all'interno del Teatro Argentina di Roma alla presenza dei familiari, di tanti amici e colleghi.

 

 

Teatrografia

 

1955/ Miseria e nobiltà, di Eduardo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

1968/ Il figlio di Pulcinella, di Eduardo De Filippo, regia di Gennaro Magliulo, con lo pseudonimo di Luca Della Porta

 

1968/ Filumena Marturano, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1970/ Cani e gatti, di Eduardo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

1972/ Le bugie con le gambe lunghe, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1973/ Il sindaco del rione Sanità, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1974/ Gli esami non finiscono mai, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1975, 1976, 1977/ Natale in casa Cupiello, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1977/ Le voci di dentro, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1978/ Gennareniello, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1979/ Il sindaco del rione Sanità, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1979/ Il berretto a sonagli, di Luigi Pirandello, regia di Eduardo De Filippo

 

1980, 1981, 1982/ La donna è mobile, di Vincenzo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

1980/ Sik-Sik, l'artefice magico, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1980/ Dolore sotto chiave, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1980/ Scorzetta di limone, di Gino Rocca, adattamento in napoletano di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1980, 1981/ Pulcinella ca va cercando 'a fortuna sua pe' Napule (o 'A fortuna 'e Pulicenella, di Antonio Petito), libero rifacimento da Pulcinella che bà truvanno 'a fortuna soja pè Napule (1863) di Pasquale Altavilla, riduzione e regia di Eduardo De Filippo

 

1981, 1982, 1983, 1997, 1998, 1999/ Ditegli sempre di sì, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo (stagione 1997-'98\1998-'99: regia di Luca De Filippo)

 

1982, 1983/ Tre cazune furtunate, di Eduardo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

1983, 1984/ Nu turco napulitano, di Eduardo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

1983, 1984, 1985/ Chi è cchiu' felice 'e me!, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1984, 1985, 1986, 1995, 1996, 1997/ Uomo e galantuomo, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

1985, 1986, 1987/ Don Giovanni, di Molière, regia di Luca De Filippo

 

1986, 1987, 1988/ 'O Scarfalietto, di Eduardo Scarpetta, regia di Armando Pugliese

 

1988, 1989/ Ogni anno punto e da capo, di Eduardo De Filippo, regia di Armando Pugliese

 

1989, 1990, 1991/ Non ti pago, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

1990/ Il piacere dell'onestà, di Luigi Pirandello, regia di Luca De Filippo

 

1990, 1991, 1992/ La casa al mare, di Vincenzo Cerami, regia di Luca De Filippo 

 

1991, 1992, 1993/ Questi fantasmi!, di Eduardo De Filippo, regia di Armando Pugliese

 

1993/ Tuttosà e Chebestia, di Coline Serreau, traduzione di Stefano Benni da Quisaitout et Grobeta, regia di Benno Benson

 

1993, 1994, 1995/ L'esibizionista, di Lina Wertmüller, regia di Lina Wertmüller 

 

1994, 1995, 1996/ Il contratto, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

1995, 1996, 1997/ Penziere mieje, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

1997, 1998/ L'amante, di Harold Pinter, regia di Andrée Ruth Shammah

 

1997, 1998, 1999/ Tartufo o l'Impostore, di Molière, libera traduzione dall’originale di Enzo Moscato, regia di Armando Pugliese

 

1999, 2000/ Il suicida, libero adattamento di Michele Serra 

 

2000, 2001, 2002/ L'arte della commedia, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

2001, 2002, 2003, 2004/ Eduardo al Kursaal, progetto di Armando Pugliese e Luca De Filippo su testi di Eduardo De Filippo, regia di Armando Pugliese

 

2001, 2002/ Aspettando Godot, di Samuel Beckett, traduzione di Carlo Fruttero, regia di Luca De Filippo

 

2001, 2002/ Resisté, di Indro Montanelli, regia di Luca De Filippo

 

2002, 2003/ Penziere mieje, di Eduardo De Filippo, musiche di Antonio Sinagra, regia di Luca De Filippo

 

2002, 2003/ La palla al piede, di Georges Feydeau, traduzione e adattamento di Carolina Rosi e Luca De Filippo, regia di Armando Pugliese

 

2003, 2004, 2005, 2006/ Napoli milionaria!, di Eduardo De Filippo, regia di Francesco Rosi – Compagnia di Luca De Filippo / Mercadante Teatro Stabile di Napoli

 

2006, 2007, 2008, 2009/ Le voci di dentro, di Eduardo De Filippo, regia di Francesco Rosi

 

2008, 2009, 2010/ Filumena Marturano, di Eduardo De Filippo, regia di Francesco Rosi

 

2010, 2011, 2012/ Le bugie con le gambe lunghe, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

2012, 2013/ La grande magia, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

2013, 2014, 2015/ Sogno di una notte di mezza sbornia, di Eduardo De Filippo, regia di Armando Pugliese

 

2015/ Non ti pago, di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo

 

 

Teatro in TV

 

30/12/1955/ Miseria e nobiltà, di Eduardo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

24/01/1975/ Lu curaggio de nu pumpiero napulitano, di Eduardo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

31/01/1975/ 'E nepute d'o sinneco, di Eduardo Scarpetta 

 

07/02/1975/ 'Na santarella, di Eduardo Scarpetta, regia di Eduardo De Filippo

 

14/02/1975/ 'O tuono 'e marzo, di Vincenzo Scarpetta, e regia di Eduardo De Filippo

 

26/12/1975/ Uomo e galantuomo, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

02/01/1976/ De Pretore Vincenzo, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

09/01/1976/ L'arte della commedia, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

16/01/1976/ Gli esami non finiscono mai, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

25/12/1977/ Natale in casa Cupiello, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

05/11/1978/ Il cilindro, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo 

 

12/11/1978/ Gennareniello, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

24/12/1978/ Quei figuri di tanti anni fa, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

1978/ Le voci di dentro, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

14/04/1979/ Il sindaco del rione Sanità, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

13/06/1981/ Il contratto, di Eduardo De Filippo, regia di Eduardo De Filippo

 

20/06/1981/ Il berretto a sonagli, di Luigi Pirandello, regia di Eduardo De Filippo

 

28/09/1992/ Uscita di emergenza, di Manlio Santanelli, regia di Antonio e Andrea Frazzi

 

28/12/2013/ Padre Cicogna, racconto sinfonico per quattro voci, voce recitante ed orchestra, su versi di Eduardo De Filippo e musiche di Nicola Piovani, Teatro Petruzzelli di Bari, regia televisiva di Carlo Tagliabue

 

 

Filmografia

 

1967/ I giovani tigri, regia di Antonio Leonviola

 

1969/ Quel negozio di Piazza Navona, regia di Mino Guerrini - miniserie TV

 

1985/ Naso di cane, regia di Pasquale Squitieri - miniserie TV

 

1989/ Il ricatto, regia di Tonino Valerii – miniserie TV

 

1990/ Sabato, domenica e lunedì, regia di Lina Wertmuller

 

1998/ Taxi, regia di Elisabetta Villaggio

 

1999/ Come te nessuno mai, regia di Gabriele Muccino

 

2010/ Mannaggia alla miseria, regia di Lina Wertmüller 

 

2012/ Venuto al mondo, regia di Sergio Castellitto

 

2014/ Eduardo: la vita che continua, regia di Francesco Saponaro – documentario

 

2015/ La stoffa dei sogni, regia di Gianfranco Cabiddu