Download
LOLA BRACCINI.pdf
Documento Adobe Acrobat 99.1 KB

 

Lola Braccini

(Pistoia 28 marzo 1889 – Roma 19 marzo 1969)

 

Lola Braccini, vero nome Camilla Cariddi, è stata un’attrice e doppiatrice, inizia la carriera nel teatro della compagnia di Cesare Dondini, e successivamente in quelle di Armando Falconi, Emma Gramatica, Luigi Carini, Antonio Gandusio e Dina Galli.

Nel dopoguerra con Luchino Visconti, partecipa ad una serie di rappresentazioni accanto a Andreina Pagnani, Antonio Pierfederici, Gino Cervi, Rina Morelli, e nel 1955 è scritturata da Garinei e Giovannini, per la commedia musicale Buonanotte Bettina, con Walter Chiari. Da gennaio del 1954, partecipa alle trasmissioni RAI, prendendo parte a diversi sceneggiati e commedie Madre allegria, 1954, Romeo e Giulietta, 1954, Il terzo marito, 1955, La pisana, 1960.

Come attrice partecipa a 37 film. Muore pochi giorni prima di compiere 80 anni, il 19 marzo del 1969.

 

 

Doppiaggio

 

Leopoldine Konstantin, Notorious – L’amante perduta

Margaret Rutherford, Assassinio al galoppatoio; Assassinio sul treno; Assassinio a bordo; Assassinio sul palcoscenico; Poirot e il caso Amanda Florence Bates, Un giorno a New York; Il cielo può attendere; Sogni proibiti; Rebecca – La prima moglie Anne Revere, Anima e corpo; Barriera invisibile; Tutto esaurito Ethel Barrymore, Il grande peccatore; Il segreto del lago; Storia di tre amori Katina Paxinou, Il principe delle volpi Hattie McDaniel, Abbandonata in viaggio di nozze; L’uomo questo dominatore, Lucile Watson, Il filo del rasoio; Piccole donne Una O’Connor, La leggenda di Robin Hood Dame May Whitty, Il carnevale della vita; Mi chiamo Julia Ross Ruth Gordon, La bandiera sventola ancora Hermione Gingold, Gigi Laura Hope Crews, Via col vento Pastora Pena, Il peccato di Rogelia Sanchez

 

 

Prosa televisiva RAI 

 

Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, regia Franco Enriquez, 1954

Il terzo marito, regia di Silverio Blasi, 1955

Zio Vania, di Anton Cechov, regia di Silverio Blasi, 1955

Il cuore e il mondo, regia di Mario Landi, 1958

 

 

Filmografia 

 

Piccola mia, regia di Eugenio De Liguoro, 1933

Vivere!, regia di Guido Brignone, 1937

Terra di nessuno, regia di Mario Baffico, 1939

Piccolo Hotel, regia Piero Ballerini, 1939

Traversata nera, regia di Domenico M. Gambino, 1939

Imputato, alzatevi!, regia di Mario Mattoli, 1939

Le educande di Saint-Cyr, regia di Gennaro Righelli, 1939

Mille chilometri al minuto, regia di Mario Mattoli, 1939

Giù il sipario, regia di Raffaello Matarazzo, 1940

Il capitano degli ussari, regia di Sandor Szlatinay, 1940

Manon Lescaut, regia di Carmine Gallone, 1940

I mariti (Tempesta d’anime), regia di Camillo Mastrocinque, 1941

Odessa in fiamme, regia di Carmine Gallone, 1942

Carmela, regia di Flavio Calzavara, doppiata da Tina Lattanzi,1942

Che distinta famiglia! Regia di Maria Bonnard, 1943

Pronto, chi parla?, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, 1945

Io t’ho incontrato a Napoli, regia di Pietro Francisci, 1946

Antonio di Padova, regia di Giorgio Pàstina, 1951

Buon viaggia, pover’uomo, regia di Luchino Visconti, 1951

Cronaca di un delitto, regia di Mario Sequi, 1953

Gli uomini, che mascalzoni!, regia di Glauco Pellegrini, 1953

L’età dell’amore, regia di Giuseppe Amato, 1953

Donne proibite, regia di Giuseppe Amato, 1953

Giuseppe Verdi, regia di Raffaello Matarazzo, 1953

Le bellissime gambe di Sabrina, regia di Camillo Mastrocinque, 1958

Gastone, regia di Mario Bonnard, 1959

Arrangiatevi!, regia di Mauro Bolognini, 1959

Vacanze d’inverno, regia di Camillo Mastrocinque, 1960

Le olimpiadi dei mariti, regia di Giorgio Bianchi, 1960

Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti, 1963

Sedotta e abbandonata, regia di Pietro Germi, 1963

Amori pericolosi, regia di Carlo Lizzani, 1964

 

 

Prosa televisiva RAI

 

Cara delinquente, Jack Popplewell, regia di Guglielmo Morandi, 1959

 

 

Bibliografia

 

Le attrici, Gremese editore, Roma, 2003

Le teche Rai