Download
Liù Bosisio.pdf
Documento Adobe Acrobat 127.1 KB

 

Liù Bosisio

(Milano 30 gennaio 1936) 

 

Liù Bosisio, vero nome Luigia Bosisio Mauri, attrice, scrittrice, cantante e doppiatrice, tra il 1953 e il 1955 ha frequentato l’Accademia di Arte Drammatica di Milano. Ha raggiunto la notorietà per l’interpretazione della signora Pina, nei primi due film di Fantozzi  e Il secondo tragico Fantozzi, in seguito sostituita da Milena Vukotic, per poi nel 1986 interpretarlo nuovamente in Superfantozzi

E’ stata la voce di Marge Simpson, del cane protagonista Spank nel cartone animato, Hello Spank. Lascia la carriera di attrice per dedicarsi alla letteratura, e nel 1976, con Peppino Venetucci, scrive un testo teatrale tratto dal primo romanzo di Dostoevskij, Povera gente che sarà registrato per la RAI. 

 

 

Attività teatrale

 

Mon bebè, ruolo di servetta, compagnia e regia di Romolo Costa, Teatro Manzoni, Milano, 1955 

 

L’isola del tesoro, ruolo di Jim,compagnia diretta da Enzo Convalli, Teatro per Ragazzi, Milano, 1955-57 

 

Robinson o l’eterno amore, ruolo di giovinetta, di J. Supervielle, Teatro Convegno, Milano, 1960-61 

 

Il mantello, la figlia, ruolo figlia di Dino Buzzati, regia di Enzo Ferrieri, Teatro Convegno, Milano, 1960-61 

 

Questo matrimonio si deve fare, ruolo di cameriera buffa, di Vitaliano Brancati, regia di Enzo Ferrieri, Teatro Convegno, Milano, 1960-61 

 

Un cannone per Mariù, ruoli molteplici, di G. Fusco, regia di V. Puecher, Piccolo Teatro, Milano, 1961-62 

 

La tempesta, di William Shakespeare, nel ruolo di Ariele  regia di F. Torriero, Tournée estiva, 1962 

 

Il Tarfante, di N. Ambrosino, nel ruolo la donnina che dorme con i fiori regia dell’autore, Teatro Manzoni, 1963 

 

Teatro Cabaret, testi e regie di N. Ambrosino, R. Danè, Enrico Vaime, Franco Nebbia, Nebbia Club, 1964-65 

 

Il cabaret sul palcoscenico, regia di N. Ambrosino, Teatro della Arti, Roma, 1965 

 

La veggente, di Roussin, ruolo del Biscotto, Compagnia Elsa Merlini, regia di Carlo Di Stefano, Teatro Convegno, Milano, 1966 

 

Corruzione al Palazzo di Giustizia, di Ugo Betti, ruolo di crocerossina, Compagnia Gianni Santuccio, regia di F. Torriero, 1966-67 

 

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, di P. B. Bertoli, nel ruolo di Cacasenno, Compagnia Sandra Mondaini, regia di M. Baldi, 1967-68 

 

Il candelaio, di Giordano Bruno, nel ruolo della meretrice, regia di Luca Ronconi, Teatro Quirino, Roma, 1968 

 

Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto, nei ruoli di Aclina e Cabrina, regia di Luca Ronconi, Festival dei Due Mondi, Spoleto, 1969 

 

La tragedia del vendicatore, di C. Tourneur, nel ruolo del Duca, regia di Luca Ronconi, Teatro Eliseo, Roma, 1971 

 

XX, in lingua francese nel ruolo della vittima, regia di Luca Ronconi, Teatro Odeon, Parigi, 1971 

 

Caterina di Heilbronn, di Henrich von Kleist, nel ruolo della Balia  regia di Luca Ronconi, Zurigo, 1972 

 

Quando si fa giorno, di E. Bond, nel ruolo della Regina Vittoria, regia di A. Pugliese, Teatro della Arti, Roma, 1972 

 

Orestea, di Eschilo  regia di Luca Ronconi, Venezia (poi tournée a Belgrado e Zurigo), 1972-73 

 

L’anima buona di Sezuan, di Bertolt Brecht, nel ruolo del nonno  compagnia del Teatro Stabile, regia di Benno Besson, Teatro Argentina, Roma, 1973-74 

 

Centocinquanta la gallina canta…, commedia musicale di Achille Campanile, Compagnia del Teatro Stabile, regia di F. Crivelli, Teatro Argentina, Roma, 1974-75 

 

I Menecmi, di Plauto, nel ruolo della moglie, regia di Maurizio Scaparro, stagione estiva al Teatro di Ostia antica, 1975 

 

Sogno di una notte di mezza estate, di W. Shakespeare, nel ruolo di Elena  stagione estiva al Teatro Romano, Verona, 1976 

 

Povera gente, da Dostoevskij, nel ruolo di Varinka, riduzione teatrale di Liù Bosisio e P. Venetucci, regia di P. Venetucci, Teatro Politecnico, Roma, 1977 

 

L’uomo difficile, nel ruolo di Crescence di Hugo von Hofmannsthal, regia di Sergio Fantoni 

 

La supplice, di Anton Čechov, nel ruolo della supplice, regia di Marco Sciaccaluga 

 

Turcaret, di Alain-Renè Lesage,nel ruolo della nana, regia di Egisto Marcucci, Teatro di Genova, Genova, 1979-80 

 

Applause, commedia musicale, nel ruolo di Karen, regia di Antonello Falqui,  

 

Il cavaliere della rosa, di Hugo von Hofmannsthal, ATER (Teatro Emilia- Romagna)

 

 

Filmografia

 

La marcia su Roma, di Dino Risi, 1962 

 

La cuccagna, di Luciano Salce, 1962 

 

Le tardone, episodio La svitata, di Marino Girolami e Javier Setò, 1964

 

Mondine e mondane, di Tanio Boccia, 1964 

 

Colpiscono senza pietà (Pulp), di Mike Hodges, 1972 

 

Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, di Vittorio Gassman, 1972 

 

Il mostro è in tavola… barone Frankestein, di Paul Morrissey, 1973 

 

Il lumacone, di Paolo Cavara, 1974 

 

Fantozzi, di Luciano Salce, 1975 

 

Il secondo tragico Fantozzi, di Luciano Salce, 1976 

 

Novecento, di Bernardo Bertolucci, 1976 

 

Gran bollito, di Mauro Bolognini, 1977 

 

I seduttori della domenica, episodio Il carnet d’Armando, di Dino Risi, 1980 

 

Sballato, gasato, completamente fuso, di Steno, 1982 

 

Il tassinaro, di Alberto Sordi, 1983 

 

Superfantozzi, di Neri Parenti, 1986

 

 

Doppiaggio Cinema

 

Marie Kean in Barry Lyndon 

 

Diane Ladd in Alice non abita più qui 

 

Geraldine McEwan in La lettera d’amore; Robin Hood – Principe dei ladri 

 

Julie Harris in Gorilla nella nebbia 

 

Susan Anspach in Provaci ancora, Sam 

 

Valentina Cortese in  Il cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero: Dracula in Brianza 

 

 

Film d’animazione/cartoni animati

 

Ellie Mae in Le avventure di bianca e Bernie 

 

Nonna Orsa in Gli orsetti del cuore – Il film 

 

Laverne in Il gobbo di Notre Dame 

 

Marge Simpson (stagione 1-22), Patty e Selma Bouvier, (stagione 1-21), e Jacqueline Bouvier, I Simpson 

 

Jolene, in Kissyfur 

 

Charlie Brown nella serie televisiva Charlie Brown (cinque episodi) 

 

Charlie Brown, in Torna a casa Snoopy 

 

Perfidia, in Un videogioco per Kevin 

 

Martina, in Martina Martina 

 

Cappuccetto a pois, in Cappuccetto a pois 

 

Spank, in Hello Spank, nelle prime serie 

 

Doraemon, in Doraemon 

 

Ryu, X-Bomber 

 

Capo infermiera al St. Joseph, in Candy Candy 

 

Banner, in Lo scoiattolo Banner 

 

Ciccione, in Il mago pancione Etci 

 

Duncan, in La maga Chappy 

 

Coco, in Kimba, il leone bianco 

 

Ruriko, in L’uomo tigre – Il campione 

 

Hedwig/Strega del mare, in Una sirenetta innamorata

 

Nonnina, in Il mio vicino Totoro

 

 

Sceneggiato/miniserie TV 

 

Vicki Lawrence, in La mamma è sempre la mamma 

 

Vivian Vance, in Lucy Show 

 

Voce dell’Oca, in Fantaghirò; Fantaghirò 2 

 

 

Soap opera e telenovelas 

 

Marichu de Labra, in Colorina 

 

Marilena Ansaldi, in Tris di cuori 

 

Jurema Penà, in Lampiao e Maria Bonita

 

 

Bibliografia

 

Povera gente, Liù Bosisio, 1977, adattamento al romanzo Fedor Michajlovic Dostoevskij, per la radio e il teatro in collaborazione con P. Ventucci 

 

Peripezie Peripatetiche, Liù Bosisio, 2007, Buffoni Maledetti Editori 

 

Il Carbonio dell’Anima, Liù Bosisio, 2009, Buffoni Maledetti editori 

 

Discografia

 

 

La collana di zia Marù, 1960