Toth Bancadati - Cinema 




L’uomo della croce

 

Ucrania, fronte russo, estate del 1942; un reparto di carri armati del C.S.I.R. di ritorno da un’azione di guerra, riceve l’ordine di spostare altrove il proprio campo base per favorire una manovra bellica. Uomini e mezzi si spostano secondo il piano stabilito, tranne il cappellano militare del reparto (Tavazzi) che rimane ad assister un carrista ferito non trasportabile. Catturato da russi, riesce a fuggire e trova rifugio insieme al ferito di un casolare, dove ha modo di esplicare il suo apostolato tra donne e bambini che vi si sono rifugiati.

 

 

Note cinematografiche

 

Titolo del Film: L’uomo della Croce

Paese di produzione: Italia

 Anno: 1943

Durata: 88 min.

Colore: B/N

Audio: Sonoro

Genere: Drammatico, guerra

Regia: Roberto Rossellini

Soggetto: Asvero Gravelli

Sceneggiatura: Asvero Gravelli, Alberto Consiglio, Giovanni D’Alicandro, Roberto Rossellini.

Casa di produzione: Continetalcine per la Cines

Distribuzione: ENIC Ente Nazionale Industrie Cinematografiche

Fotografia: Guglielmo Lombardi, Alberto Attui, Rodolfo Lombardi, Giuseppe Rotunno

Musiche: Renzo Rossellini

Scenografia: Gastone Medin

 

Attori e Personaggi

 

Alberto Tavazzi: Il cappellano

Roswita Schmidt: Irina

Aldo Capacci: Un soldato studente

Franco Soldati: Il soldato russo ferito

Attilio Dottesio: Il carrista ferito

Doris Hild: Contadina russa

Gualtiero Islenghi: Il soldato russo con tessera del partito

Antonio Majetti: Sergej, il commissario del popolo

Piero Pastore: Il carrista russo sfigurato marito di Irina

Marcello Tanzi: Altro Soldato

Zoia Weeda: La contadina russa partoriente

Antonio Surano: Il soldato che assiste al battesimo

Franco Pompili: Il Soldato fucilato

 

 

Doppiatori Italiani

 

Giulio Panicali: Il cappellano

Rosetta Calavetta: Irina