Toth Banca Dati - Cinema
L’Ultima Carrozzella
Trama
Antonio Urbani detto “Toto”, è un vetturino romano. L’uomo nutre antipatia per i tassisti a sua parere rei di causare la progressiva estinzione delle carrozzelle a cavalli e dei loro conducenti. Uno di questi tassisti è il suo ex amico Pasquale, insieme al figlio Roberto. Un giorno Toto fa salire sulla sua vettura una canzonettista che ha fretta di arrivare alla stazione per prendere il treno, e nella concitazione dimentica sulla carrozzella una valigetta. Subito dopo Toto, ormai sulla strada di casa, viene investita dall’auto guidata da Roberto. Il giorno dopo Toto legge l’annuncia della valigetta smarrita e si da fare per restituirla alla proprietaria portandola presso la pensione in cui alloggia.
Ne riceve una ricompensa insieme all’amico Valentino, coinquilino della canzonettista appena conosciuto, andrà a puntare su una corsa di cavalli, vincendo una cospicua somma. Ma qualche giorno dopo viene accusato dalla canzonettista di aver sostituito un prezioso anello che si trovava nella valigetta con un falso e riceve una denuncia. Si trova quindi in tribunale a difendersi dall’acccusa, e sarà anche grazie all’aiuto di Roberto che verrà scagionato.
Scheda Film
Lingua: Italiano
Paese di produzione: Italia
Anno di produzione : 1943
Colore : Bianco e nero
Audio: Sonoro
Genere : Commedia
Regia : Mario Mattoli
Soggetto: Aldo Fabrizi
Sceneggiatura: Federico Fellini – Aldo Fabrizi
Casa di Produzione: Continentalcine
Distribuzione: Artisti Associati
Fotografia: Tino Santoni
Montaggio: Fernando Tropea
Scenografia : Piero Filippone
Personaggi e Intepreti
Aldo Fabrizi: Toto, il vetturino
Anna Magnani: Mary Dunchetti la canzonettista
Anita Durante: Adele moglie di Toto
Enzo Fiermonte: Roberto Pinelli
Tino Scotti: Valentino Doriani, il comico
Aristide Garbini: Pasquale Pinelli
Lauro Gazzolo: Andrea
Emilio Baldanello: Avvocato difensore
Romolo Balzani: Cantate di varietà
Giulio Battiferri: Vetturino
Cireo Berardi: Oreste Nardi
Gustavo Cacini: Vagabondo che ha litiga con Roberto
Amleto Patroni: Pubblico Ministero
Totò Mignone: Un Signore al processo
Giacinto Molteni: Pretore
Renato Mariani: Viaggiatore
Greta Kaiser: Ivy, Ballerina
Carlo Lantaffi: Tassinaro
Pasqualino Fasciano: Detenuto
OReste Fares: Medico
Leopoldo Valentini: Ottone Roncucci
Guido Verdiani: Commissario di Pubblica Sicurezza
Alberto Sorrentino: Cliente che chiede di salire sulla botticella
Olga Solbelli: Padrona della pensione Flora
Mario Ruccione: Maestro di musica
Corrado Racca: Avvocato di parte civile
Paolo Ferara: Uomo che truffa all'ippodromo
Nando Bruno: Augusto Pallotta
Vittorio Cuomo: Filippo
Marina Doge: Amica di Nannarella