Toth Banca Dati - Cinema
L'assedio dell'Alcazar
Trama
Rievocazione storica dell'assedio dell'Alcázar, nel presidio militare di Toledo durante il periodo della resistenza dei militari e della popolazione durante la guerra civile spagnola. Oltre un mese di assedio degli antifranchisti, con la narrazione della vita quotidiana, delle nascite e delle morti, degli stenti delle famiglie terrorizzate e dei militari che s’oppongono ai tentativi del nemico d'entrare nella cinta fortificata.
"L'assedio dell'Alcazar aveva in realtà le intenzioni, ma non i risultati, del film epico… nel film di Genina i personaggi, almeno nell'impostazione della storia, hanno una statura da commedia e sembrano tolti da una delle vicende brillanti che costituivano la più vasta produzione del periodo”
(G. Gersa)
“Costruita su un'esile trama, l'opera raggiunge i suoi effetti più efficaci nelle scene di massa, sia per quanto riguarda la prima parte con espliciti richiami alla cinematografia russa (…), sia per l'accumulazione drammatica ed emotiva del finale con un forte crescendo di tensione. Il tono documentaristico è un ulteriore punto di forza ed è quello che più coinvolge lo spettatore dandogli l'impressione della realtà storica”
(Gian Piero Brunetti)
Note Cinematografiche
Paese di produzione: Italia, Spagna
Anno: 1940
Durata: 112 min
Colore: B/N
Audio: Sonoro
Genere: Drammatico, Guerra
Regia: Augusto Genina
Soggetto: Augusto Genina, Alessandro De Stefani
Produttore: Renato e Carlo Bassoli
Distribuzione: I.C.I. 1940
Fotografia: Francesco Izzarelli, Vincenzo Seratrice
Montaggio: Fernando Tropea
Musiche: Antonio Veretti
Scenografia: Gastone Medim
Attori
Fosco Giacchetti
Maria Dennis
Aldo Fiorelli
Andra Checchi
Carlo Tamberlani
Silvio Bagolini
Adele Garavaglia
Carlo Duse
Guglielmo Sinaz
Checco Rissone
Oreste Fares
Ugo Sasso
Cesare Polacco
Nino Marchetti
Anita Farra
Nino Crisman
Ciro Bernardi
Felice Romano
Guido Notari
Piero Pastore
Guglielmo Sinaz
Antonio Marietti