Download
ISA BARZIZZA.pdf
Documento Adobe Acrobat 104.8 KB

 

Isa Barzizza

(Sanremo 22 novembre 1929)

 

Luisita “Isa” Barzizza, è considerate una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della televisione italiani. Il padre Pippo Barzizza, direttore d’orchestra, e di Tatina Salesi. Durante il liceo, partecipa a rappresentazioni teatrali, in ruoli secondari. Erminio Macario, dopo aver terminato gli studi, sotto il permesso del padre Pippo, la lancia in una sua rivista. Debutta con Le educande di San Babila, e Follie di Amleto, 1947/1948. Successivamente, recita a fianco di Totò, dal quale impara ed eredita tutti i segreti del mestiere; insieme interpretano C’era una volta il mondo, Bada che ti mangio. Sempre con Totò, debutta al cinema con I due orfanelli, primo di ben 11 film. L’unico ruolo da protagonista lo interpreta in Gran varietà, Tra il 1951 e il 1952 lavora con Garinei e Giovaninni, gli stessi anni in cui si cimenta nel teatro di prosa, con Shakespeare, La dodicesima notte. Il 3 gennaio del 1954, la Rai trasmette l’atto unico di Carlo Goldoni Osteria de la posta, dove l’attrice è la protagonista. All’inizio degli anni ’60, dopo morta del marito, avvenuta per incidente, il regista Carlo Alberto Chiesa, decide di dedicarsi alla figlia, e si ritira dalle scene; anche se in questi anni fonda una società di doppiaggio. Torna a recitare al teatro negli anni ’90, La pulce nell’orecchio, Arsenico e vecchi merletti. Partecipa al Festival di Spoleto con L’ultimo yankee; nel 1999 interpreta Sorelle Materassi.

Torna a lavorare al cinema e alla televisione, nel 1989 conduce su RaiTre Mai dire mai, e recita nelle due fiction di RaiUno Non lasciamoci più. Nel 2012 torna al cinema, nel film Viva l’Italia.

Filmografia I due orfanelli, 1947 Dove sta Zazà?, 1947 Fifa e arena, 1948 Totò al giro d’Italia, 1948 I pompieri di Viggiù, 1949 Adamo ed Eva, 1949 Le sei mogli di barbablù, 1950 Botta e risposta, 1950 Il vedovo allegro, 1950 L’inafferrabile 12, 1950 Figaro qua, Figaro là, 1950 Il mago di forza, 1951 Porca miseria!, 1951 Sette ore di guai, 1951 Milano miliardaria, 1951 Era lui.. si! si!, 1951 5 poveri in automobile, 1952 Primo premio: Mariarosa, 1952 Bellezze in motoscooter, 1952 Totò a colori, 1952 Senza veli, 1952 Siamo tutti inquilini, 1953 Canzoni a due voci, 1953 Viva la rivista, 1953 Gioventù alla sbarra, 1953 Non è mai troppo tardi, 1953 La figlia del reggimento, 1953 Un turco napoletano, 1953 Le avventure di Cartouche, 1954 Totò cerca pace, 1954 Gran varietà, 1954 Appassionatamente, 1954 Un palco all’opera, 1955 I pinguini ci guardano, 1955 C’eravamo tanto amati, 1974

Garofano rosso, 1976 Il momento dell’avventura, 1983 Fiori di zucca, 1989

Grazie al cielo, c’è Totò, 1991 80mq, episodio “No mamma no”, 1993 Assolo, cortometraggio, 1995 Ardena, 1997 Asini, 1999 7 km da Gerusalemme, 2007 Una sconfinata giovinezza, 2010 Viva l’Italia, 2012 Meledimiele, 2012 Studio illegale, 2013 Indovina chi viene a Natale, 2013 Prosa televisiva RAI L’osteria della prosa, 1954 Non ti conosco più, 1954 Gavino e Sigismondo, 1954 Come lui mentì al marito di lei, 1954 Paquebot tenacity, 1954 Televisioni Lasciamoci più, 199/2001 Valeria medico legale, miniserie TV, 2000 Butta la luna, 2006/2007 Per una notte d’amore, miniserie TV, 2008 La rivista teatrale Gran baldoria, 1951 Bibliografia AA. VV. Almanacco Bompiani, 1975 Il teatro di rivista italiano.